29er: guarnitura doppia o tripla?

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
in realtà ci dovrebbe essere anche un nuovo kit, o meglio pacco pignoni intero, sempre leonardi racing 10-40/10-42 10V che richiederebbe corpetto XD per Sram, ma non l'ho ancora visto in giro.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
mi interessa più la salita che la velocità e comunque 30/36 su una 29 è un buon compromesso , però il mio prossimo step sarà il montaggio del kit leonardi 11/42.

non so che percorsi tu faccia..ma se qualcosa oltre la pianura e credi che su una 29 il 30/36 come rampichino sia un buon compromesso...sei un altro da nazionale..
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
non so che percorsi tu faccia..ma se qualcosa oltre la pianura e credi che su una 29 il 30/36 come rampichino sia un buon compromesso...sei un altro da nazionale..

Discorsi inutili... ciascuno ha il suo stile di pedalata, le sue preferenze, i suoi percorsi.

Non c'è bisogno di essere da nazionale per pedalare il 30/36 come rapporto più agile per fare tutte le salite che si vuole. C'è anche chi le fa in singlespeed.

Io con la mtb faccio solo giri da 1000m minimo a 2500m massimo di dislivello (per ora, ma non vedo l'ora di aumentarli), salite preferibilmente pedalabili e discese solo su sentieri.
Li faccio con una front da am (29") con corona 32 e pignoni 17-34, o (gli stessi percorsi) con una full da trail (29") con corona 28 e pignoni 13-36.

Sono sicuro di non essere un atleta da nazionale, ma me ne frego e vado su lo stesso.

Su sentiero in salita non mi vergogno a fare tratti a piedi se la pendenza è proibitiva, mentre magari qualche compagno di pedalata sale col 22/36 alla stessa mia velocità. Su carrabile o asfalto non mi è mai capitato di non farcela, anche alla quarta salita del giorno.

Sulla full prima avevo montato una doppia 24-38. il rapporto più agile lo usavo eccome, ma ho preferito cambiare con una mono da 28.

Ciò nonostante non mi sognerei mai di dire che la corona da 22 è inutile, magari tra qualche anno la monterò su tutte le mie bici perchè sarà cambiato il mio modo di pedalare o la mia forma fisica o i miei percorsi.
Però se uno pedala il 32/34 come rapporto più agile non c'è bisogno di dire che o fa solo pianura o è da nazionale...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Discorsi inutili... ciascuno ha il suo stile di pedalata, le sue preferenze, i suoi percorsi.

Non c'è bisogno di essere da nazionale per pedalare il 30/36 come rapporto più agile per fare tutte le salite che si vuole. C'è anche chi le fa in singlespeed.

Io con la mtb faccio solo giri da 1000m minimo a 2500m massimo di dislivello (per ora, ma non vedo l'ora di aumentarli), salite preferibilmente pedalabili e discese solo su sentieri.
Li faccio con una front da am (29") con corona 32 e pignoni 17-34, o (gli stessi percorsi) con una full da trail (29") con corona 28 e pignoni 13-36.

Sono sicuro di non essere un atleta da nazionale, ma me ne frego e vado su lo stesso.

Su sentiero in salita non mi vergogno a fare tratti a piedi se la pendenza è proibitiva, mentre magari qualche compagno di pedalata sale col 22/36 alla stessa mia velocità. Su carrabile o asfalto non mi è mai capitato di non farcela, anche alla quarta salita del giorno.

Sulla full prima avevo montato una doppia 24-38. il rapporto più agile lo usavo eccome, ma ho preferito cambiare con una mono da 28.

Ciò nonostante non mi sognerei mai di dire che la corona da 22 è inutile, magari tra qualche anno la monterò su tutte le mie bici perchè sarà cambiato il mio modo di pedalare o la mia forma fisica o i miei percorsi.
Però se uno pedala il 32/34 come rapporto più agile non c'è bisogno di dire che o fa solo pianura o è da nazionale...

per quanto mi riguarda il discorso inutile e' quello che mi ha appena postato..

e sono liberissimo di dire che uno che mi dice che su una 29 un 30/36 come rampichino e' un buon compromesso, lo ritengo uno da nazionale. se poi fa meta' delle salite a piedi, mi chiederei il senso di avere un 30/36, ma soprattutto mi chiederei allora dove sarebbe il buon compromesso.

non so se hai fatto caso al mondo di mtb in giro, ma su giri come quelli che riporti tu che credo siano la norma per un po' la maggior parte dei biker, tra gli amatori domenicali la 22/36 su una 29 e' la scelta comune, la 24/38 e' un ottimo compromesso ma già' bisogna avere gamba. la 28/40 la relegano a chi fa gare e ne ha tanto da spingere..la 30 manco esiste su una doppia per un pacco 11/36...magari un motivo ci sara'.

vorrei vederlo uno che fa da 1000 a 2500mt di dislivello con una 30/36. gli ripeterei di andare a fare le selezioni per la nazionale
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
per quanto mi riguarda il discorso inutile e' quello che mi ha appena postato..
:medita:
e sono liberissimo di dire che uno che mi dice che su una 29 un 30/36 come rampichino e' un buon compromesso, lo ritengo uno da nazionale. se poi fa meta' delle salite a piedi, mi chiederei il senso di avere un 30/36, ma soprattutto mi chiederei allora dove sarebbe il buon compromesso.
Naturalmente sei liberissimo, mica detto il contrario.
non so se hai fatto caso al mondo di mtb in giro, ma su giri come quelli che riporti tu che credo siano la norma per un po' la maggior parte dei biker, tra gli amatori domenicali la 22/36 su una 29 e' la scelta comune, la 24/38 e' un ottimo compromesso ma già' bisogna avere gamba. la 28/40 la relegano a chi fa gare e ne ha tanto da spingere..la 30 manco esiste su una doppia per un pacco 11/36...magari un motivo ci sara'.
Sì, ho fatto caso.
Ma non è che quello che va bene alla maggior parte dei biker debba andare bene anche per la restante parte, che la scelta comune debba essere la scelta da fare. Si può anche fare diversamente, soprattutto se si è consci di quello che si fa.
vorrei vederlo uno che fa da 1000 a 2500mt di dislivello con una 30/36. gli ripeterei di andare a fare le selezioni per la nazionale
Ho appena scritto che faccio proprio quei giri, e non con un 30/36 ma con un 32/34. Se vuoi venire a vedere no problem, un giro in compagnia lo faccio volentieri. Ma risparmiati pure di dirmi di fare le selezioni per la nazionale, sono abbastanza sicuro che non riuscirei a piazzarmi neanche nella prima metà di classifica di una gara regionale. Ma sinceramente non me ne importa nulla delle gare.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
per quanto mi riguarda il discorso inutile e' quello che mi ha appena postato..

e sono liberissimo di dire che uno che mi dice che su una 29 un 30/36 come rampichino e' un buon compromesso, lo ritengo uno da nazionale. se poi fa meta' delle salite a piedi, mi chiederei il senso di avere un 30/36, ma soprattutto mi chiederei allora dove sarebbe il buon compromesso.

non so se hai fatto caso al mondo di mtb in giro, ma su giri come quelli che riporti tu che credo siano la norma per un po' la maggior parte dei biker, tra gli amatori domenicali la 22/36 su una 29 e' la scelta comune, la 24/38 e' un ottimo compromesso ma già' bisogna avere gamba. la 28/40 la relegano a chi fa gare e ne ha tanto da spingere..la 30 manco esiste su una doppia per un pacco 11/36...magari un motivo ci sara'.

vorrei vederlo uno che fa da 1000 a 2500mt di dislivello con una 30/36. gli ripeterei di andare a fare le selezioni per la nazionale

beh dai, col 30-36 ed un po' di gamba ci facevi tranquillamente il corto della DSB di quest'anno.
 
non so che percorsi tu faccia..ma se qualcosa oltre la pianura e credi che su una 29 il 30/36 come rampichino sia un buon compromesso...sei un altro da nazionale..

30-36 con un buon allenamento lo tiri tranquillamente, io prima di passare al kit leopardi salivo con il 30-36 sui soliti percorsi che facciamo solitamente
e in alcuni tratti le pendenze si sentivano
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
:medita:

Naturalmente sei liberissimo, mica detto il contrario.

Sì, ho fatto caso.
Ma non è che quello che va bene alla maggior parte dei biker debba andare bene anche per la restante parte, che la scelta comune debba essere la scelta da fare. Si può anche fare diversamente, soprattutto se si è consci di quello che si fa.

Ho appena scritto che faccio proprio quei giri, e non con un 30/36 ma con un 32/34. Se vuoi venire a vedere no problem, un giro in compagnia lo faccio volentieri. Ma risparmiati pure di dirmi di fare le selezioni per la nazionale, sono abbastanza sicuro che non riuscirei a piazzarmi neanche nella prima metà di classifica di una gara regionale. Ma sinceramente non me ne importa nulla delle gare.

beh dai, col 30-36 ed un po' di gamba ci facevi tranquillamente il corto della DSB di quest'anno.

30-36 con un buon allenamento lo tiri tranquillamente, io prima di passare al kit leopardi salivo con il 30-36 sui soliti percorsi che facciamo solitamente
e in alcuni tratti le pendenze si sentivano

ed io sono sinceramente felice per tutti voi che avete tal gamba. e mi chiedo ancora una volta come mai la 30/42 doppia non si veda in giro o non la producano nemmeno..

ergo rinnovo a tutti tre l'invito a farvi sotto che secondo me una chance in nazionale la avete (e lo dico seriamente)..perche' se mi andate in giro con il il 30/36 su 2500mt di dislivello mi tirate medie che neppure kulanvy (che ha vinto la medaglia d'oro con il 32/36 o 38/42 che dir si voglia..........)
se poi mi vai in giro col 32/34, hai un rapporto ancora più' duro del suo, figuriamoci cosa potresti fare in gara!

riprendendo il mio post iniziale, il 30/36 probabilmente kulanvy o gente poco sotto lui può' dire che sia un buon compromesso..ho evidentemente commesso l'errore di considerare improbabile che qualcuno a tal livello potesse postare qui un commento del genere, ma mi fa piacere l'avere tali fenomeni qui sul forum.

perche' e' indiscutibile che siano fenomeni nel vero senso della parola potendosi permettere rapporti più' duri di quelli che i campioni del mondo riescono a tirare
 
  • Mi piace
Reactions: poppo

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
ed io sono sinceramente felice per tutti voi che avete tal gamba. e mi chiedo ancora una volta come mai la 30/42 doppia non si veda in giro o non la producano nemmeno..

ergo rinnovo a tutti tre l'invito a farvi sotto che secondo me una chance in nazionale la avete (e lo dico seriamente)..perche' se mi andate in giro con il il 30/36 su 2500mt di dislivello mi tirate medie che neppure kulanvy (che ha vinto la medaglia d'oro con il 32/36 o 38/42 che dir si voglia..........)
se poi mi vai in giro col 32/34, hai un rapporto ancora più' duro del suo, figuriamoci cosa potresti fare in gara!

riprendendo il mio post iniziale, il 30/36 probabilmente kulanvy o gente poco sotto lui può' dire che sia un buon compromesso..ho evidentemente commesso l'errore di considerare improbabile che qualcuno a tal livello potesse postare qui un commento del genere, ma mi fa piacere l'avere tali fenomeni qui sul forum.

perche' e' indiscutibile che siano fenomeni nel vero senso della parola potendosi permettere rapporti più' duri di quelli che i campioni del mondo riescono a tirare

Ma che vuol dire? :nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Gli atleti devono trovare il compromesso migliore per andare il più veloce possibile.

Io no!!

Salgo col 32/34 e mi frega nulla se con un rapporto più agile sarei più efficiente e chiuderei il giro in meno tempo.

E non c'è bisogno di scomodare Kulhavi, anche il mio compagno di uscite va più veloce di me se vuole (ma di solito adeguiamo il passo l'uno all'altro, sai, per andare insieme...) spingendo per giunta rapporti più agili. Devo informarlo che è più veloce di un potenziale campione mondiale (io, secondo te)?
 

Longjnes

Biker infernalis
ed io sono sinceramente felice per tutti voi che avete tal gamba. e mi chiedo ancora una volta come mai la 30/42 doppia non si veda in giro o non la producano nemmeno..

ergo rinnovo a tutti tre l'invito a farvi sotto che secondo me una chance in nazionale la avete (e lo dico seriamente)..perche' se mi andate in giro con il il 30/36 su 2500mt di dislivello mi tirate medie che neppure kulanvy (che ha vinto la medaglia d'oro con il 32/36 o 38/42 che dir si voglia..........)
se poi mi vai in giro col 32/34, hai un rapporto ancora più' duro del suo, figuriamoci cosa potresti fare in gara!

riprendendo il mio post iniziale, il 30/36 probabilmente kulanvy o gente poco sotto lui può' dire che sia un buon compromesso..ho evidentemente commesso l'errore di considerare improbabile che qualcuno a tal livello potesse postare qui un commento del genere, ma mi fa piacere l'avere tali fenomeni qui sul forum.

perche' e' indiscutibile che siano fenomeni nel vero senso della parola potendosi permettere rapporti più' duri di quelli che i campioni del mondo riescono a tirare
Ti quoto la sostanza
tuttavia fino a pochi anni fa anche gli amatori scalavano il mortirolo con il 39/25. per dire di farlo si può fare, ma certo salire a 30-40 rpm non è il modo migliore per prefiggersi di arrivare in fondo ad una GF.
Infatti per mantenere agilità con vam intorno ai 1000m/h tipiche del domenicale avanzato, servono rapporti corti su salite ripide.
ad esempio sul 15% per fare i 7km/h (vam appena sopra i 1000) ad almeno 70rpm serve un 24/34.
già con il 30/34 la velocita sale a 9km/h e la vam a circa 1300.... roba da 1° pagina in una ipotetica classifica di GF nazionale.
e si parla di pendenze di solo il 15%. per pendenze intorno al 20% il 24/36 è già duretto.
Non si parla di strappi ma ovviamente di salite costanti e di almeno 10 minuti, se poi uno non le affronta, va beh è un altro discorso.
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
In generale hai perfettamente ragione, ma riguardo a "pignoni piccoli VS grandi" il motivo per cui si perde efficienza è che durante l'ingaggio e il rilascio dal dente la maglia ruota maggiormente su i pignoni piccoli, più rotazione equivale a più attrito.

quello che scrivi è giusto, ma non è tutto...

ricordiamoci che, delle forza che vengono applicate al pignone dalla catena, solo la componente tangenziale è quella che si traduce in lavoro effettivo e quindi l'efficienza è anche legata a quanto più piccolo è l'angolo fra tangente e forza applicata; ovvio che su un pignone più piccolo questo angolo è maggiore ... (ovviamente stesso discorso per le corone)

edit: tornando sull'attrito che citi, sembra che qualcuno abbia evidenziato che l'utilizzo di pulegge con numero maggiore di denti degli 11 soliti (pulegge, non pignoni) migliora l'efficienza ...
 

Lerio16

Biker superis
quello che scrivi è giusto, ma non è tutto...

ricordiamoci che, delle forza che vengono applicate al pignone dalla catena, solo la componente tangenziale è quella che si traduce in lavoro effettivo e quindi l'efficienza è anche legata a quanto più piccolo è l'angolo fra tangente e forza applicata; ovvio che su un pignone più piccolo questo angolo è maggiore ... (ovviamente stesso discorso per le corone)

edit: tornando sull'attrito che citi, sembra che qualcuno abbia evidenziato che l'utilizzo di pulegge con numero maggiore di denti degli 11 soliti (pulegge, non pignoni) migliora l'efficienza ...

Scusa ma come fa la catena ad applicare una forza con un angolo diverso dalla tangente, che sia sul 11 o sul 36 la catena si allinea sempre sulla tangente del pignone su cui si trova.

Riguardo le pulegge si è vero, tra una configurazione 10-10 e una 15-15 c'è una differenza intorno al 0,2%, il valore è estremamente basso perché quando passa nelle pulegge la catena subisce solo la tensione della gabbia del deragliatore.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
sto con jordan
anche perchè non capisco che percorsi fate se salite con il 30-34 - 32-36 o così via.

canaglia io con un ottimo allenamento il 30/36 non lo tiro manco sui percorsi di langa che faccio, figuriamoci in montagna.

ma sopratutto 2000 o 2500mt di dislivello con un rapporto minimo 30-34 ?
e in 2000mt di dislivello non incontri una salita un po'ripida da usare un rapporto più demoltiplicato ? stento a crederci
 
  • Mi piace
Reactions: poppo

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Scusa ma come fa la catena ad applicare una forza con un angolo diverso dalla tangente, che sia sul 11 o sul 36 la catena si allinea sempre sulla tangente del pignone su cui si trova.

perché la catena non esercita la forza uniformemente su tutta la sua lunghezza (non è una cinghia), ma solo in punti definiti (i rullini); stabilito questo è facile immaginare il pignone come un poligono in cui la forza agisce solo sui vertici, e solo quando il raggio del poligono è ortogonale alla linea della catena (direzione della forza) la forza agisce tangenzialmente, mentre in tutti gli altri casi agisce con un angolo che varia da 0 a 360/2n (con n il numero dei denti)
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
sto con jordan
anche perchè non capisco che percorsi fate se salite con il 30-34 - 32-36 o così via.

canaglia io con un ottimo allenamento il 30/36 non lo tiro manco sui percorsi di langa che faccio, figuriamoci in montagna.

ma sopratutto 2000 o 2500mt di dislivello con un rapporto minimo 30-34 ?
e in 2000mt di dislivello non incontri una salita un po'ripida da usare un rapporto più demoltiplicato ? stento a crederci

Ragazzi io non voglio insistere, se non ci credete me ne farò una ragione.

Io sono ben lontano dall'avere un ottimo allenamento. Probabilmente tutti voi siete più forti di me (Oniriko di sicuro, da quello che leggo).
Ma se vi dico che faccio 2000m di dislivello in 30km di giro con un 32-34 perchè non dovete crederci? Non lo dico certo per vantarmi, ripeto incontro una valanga di bikers che vanno più di me.
Sono sicuro che non sia il modo migliore o più efficiente di farli, ma a me piace e non cerco per ora il modo più efficiente di pedalare, faccio escursionismo! (o AM che dir si voglia)

Detto questo, la questione personale non mi interessa.

Volevo solo sottolineare che la scelta "normale" di rapporti non è l'unica scelta possibile, ma forse è superfluo dato che chi fa una scelta fuori dal coro (tipo la mia o quella di qualcuno che ho visto con un monocorona da 22 denti, o di chi gira in singlespeed) la fa a ragion veduta e non per caso.

Buone pedalate :i-want-t:
 
sto con jordan
anche perchè non capisco che percorsi fate se salite con il 30-34 - 32-36 o così via.

canaglia io con un ottimo allenamento il 30/36 non lo tiro manco sui percorsi di langa che faccio, figuriamoci in montagna.

ma sopratutto 2000 o 2500mt di dislivello con un rapporto minimo 30-34 ?
e in 2000mt di dislivello non incontri una salita un po'ripida da usare un rapporto più demoltiplicato ? stento a crederci

ciao guarda io ti consoco perché ti ho visto spesso alle gare, in attesa del leopardi sono stato un mese e mezzo con il 30-36 e facevo pur sempre i miei soliti giri, collina di torino, val di susa, collina morenica, ringrazio molto gli anni passati sul tatami a fare arti marziali per la potenza muscolare che riesco ad esprimere con i rapporti duri, quello che mi manca è il cuore e riuscire a trasformre la potenza in velocità..

Ora che monto il 30 con 11-40T salgo lo stesso con il 38 e lo trovo un ottimo compromesso perché posso spingere il giusto..

[MENTION=106438]joordan[/MENTION] non faccio 2500mt dsl+ però mi alleno spesso in bdc su salite al 10-12% costanti a 80-90 rpm lavorando soprattutto in sfr a volte scendendo a 60rpm e quando salgo in mtb mi sembra poi di frullare, quando ho sempre preferito salire un pelino più duro visto che le volte che salivo agile erano quelle che chiudevo le gare con i crampi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo