29 vs 26 pollici: l'opinione degli Elite

atreyu

Biker serius
27/11/09
208
0
0
Roma
Visita sito
Personalmente credo che il parere degli Elite sia valido fino ad un certo punto, sono spinti da motivi di marketing ed è comprensibile visto che le case che li pagano spendono vagonate di soldi per vendere le bici con le ruotone.

infatti, un po' come chiedere all'acquaiolo se l'acqua e fresca...sono degli uomini sandwich più che atleti...e spingono i loro prodotti...

il fatto che poi ci sia chi si trovi meglio con l'una piuttosto che con l'altra, è una questione personale e credo che la cosa non sia risolvibile una volta per tutte...come le case produttrici vorrebbero...con buona pace per chi approfitta di queste tematiche per riproporre contrapposizioni da stadio ogni volta che si parla di 26 o 29...

per me, l'importante è che si pedali!
 

cikin

Biker superis
Personalmente,se fossi hermida o schurter,per i soldi che mi danno dico anche che la full verde della esso di un paio d anni fa è una bomba.
Discorso diverso per l utilizzo,ci si può trovare bene o no.E' soggettivo.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
allora perchè molti atleti usano ancora le front 26er? Da questo ragionamento nel 90% dei casi si dovrebbe usare la full (26er) se a salire è come una rigida: il mezzo chilo di differenza verrebbe praticamente sempre ripagato in discesa. Sarò vecchia scuola, ma la reattività e la poca dispersione dell'energia in pedalata di una front, specie se pedali fuorisella, secondo mè è ineguagliabile.

Boh, nelle gare (almeno come le fa' un amatore) secondo me la classifica da' ragione alla front..
- A parità della spesa che ci si può permettere, la front è più leggera, e non di poco.
- I percorsi sono quasi sempre facili
- Quando invece potresti mollare ed avvantaggiarti, ti trovi sempre gente da superare che ti fa rallentare.

Sarebbe invece più interessante verificare con il cronometro: secondo me, in questo caso il kg (o chilogrammo e mezzo, considerando anche una forcella più rigida) in più che ti devi portare appresso in salita, ti può fare recuperare in discesa buona parte del tempo perso, almeno se questa non è una sterratona liscia...

Per le 29" invece preferisco sospendere il giudizio, perchè avendo provato solo una full sono rimasto parecchio "interdetto".
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ma chi vuole cambiare la front su quali paramentri dovrebbe preferire la 29 rispetto una buona full 100/100 e viceversa sempre non considerando l'agonismo?

Le qualità dinamiche, indotte
- dall'oggettiva migliore distribuzione dei pesi dovuta al baricentro in posizione più favorevole: il movimento centrale è sito al di sotto della linea che unisce i mozzi
- dall'altrettanto obiettiva maggiore attitudine al superamento degli ostacoli: pensa a una 500 e a un pullman che "marciano" contro un marciapiedi

La statura: le 29 sono bici (oggi, con la grande maggioranza di telai nati da progetti maturi e non improvvisati) adatte a tutte le taglie ma chi supera il 1.75 circa ne trae vantaggi esponenziali. Motivo: nelle 29 il baricentro del biker è nettamente più basso rispetto a quanto accada nelle 26 quindi chi è più alto, ovvero chi si ritrovi spesso a dover fare i conti con un baricentro che si sposta rapidamente (i più alti sono per forza di cose meno stabili), ottiene benefici maggiori nel passaggio al nuovo standard. Ottiene, in particolare
- meno ribaltamento all'indietro in salita
- meno tendenza all'impuntamento in discesa
- maggiore stabilità in velocità specie in curva, da cui la maggior velocità di percorrenza in curva riconosciuta da molti

Le capacità fuoristadistiche: una 29er front in acciaio con una forcella da 120 mm di corsa è adatta a un uso trail bike e all mountain come se non più di una full 26er da 100 o da 120, pur non avendone il comfort e (forse ) la velocità in discesa.

La semplicità, leggerezza e praticità di una front rispetto a una full

Infine, la novità e il gusto nel pedalare qualcosa di decisamente nuovo .... o no?
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
la tua è una curiosità molto diffusa perchè spesso si legge e si sente dire in giro che le 29 farebbero un pò come il miracolo dei pani e dei pesci, cioè cose tipo che una front 29 farebbe le veci di una full 100 + 100, che una full 29 di bassa escursione farebbe le veci di una full 26 da 120... in pratica chi si compra una 29 140 + 140 potrebbe benissimo farci dh perchè se tanto mi dà tanto.....

la realtà secondo me è un pò diversa: come è stato tante volte detto e ridetto, la capacità di maggior superamento degli ostacoli, unita al maggor volume d'aria delle gomme e alla maggiore impronta a terra delle stesse, fa si che la 29 consenta meglio il controllo della biga in velocità e nel tecnico e dunque dà effettivamente la sensazione che la 29 "ammortizzi" più di una 26.

ma non è che una front 29 possa sostituirsi a una full, seppure con la stessa escursione all'ant.

Lo dico a ragion veduta perchè due anni fa mi presi, come seconda bici da affiancare al nomad per i giri brevi, una niner EMD (front in alluminio) con forka da 120 e gommata 2.35 rampage (in pratica ne ho fatto una biga da trail)
L'effetto inizialmente fu per me sorprendente: non ti dico che ci facevo gli stessi percorsi del nomad ma quasi. Poi dopo un pò cominciai a sentire che, seppure con le ruotone, era pur sempre una front e dunque che il carro non ammortizzato mi limitava alla grande anche nei giri pedalati. Perciò l'ho venduta e mi son fatto una niner jet (full 80+ 100/120)

Quindi, per rispondere alla tua domanda, direi che non si possono mettere a paragone una 29 front con una full, seppure con escursioni da xc, perchè la ruotona non può comunque sostituire un carro ammortizzato. L'amatore della domenica che viene da una front 26 si divertirà di più, sentendosi persino più capace, con una front 29, ma non avrà lo stesso beneficio di una full che sostanzialmente è nella maggiore comodità e aderenza del carro nello sconneso, e dunque anche maggiore trazione

Pienamente condivisibile, ma ti chiedo: hai provato più emozione e sensazioni forti nel chiudere con la EMD gli stessi percorsi che facevi con la NOMAD o nel percorrerli con la JET a maggior velocità che con la EMD? Non è detto che la velocità sia tutto ...
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Le qualità dinamiche, indotte
- dall'oggettiva migliore distribuzione dei pesi dovuta al baricentro in posizione più favorevole: il movimento centrale è sito al di sotto della linea che unisce i mozzi
- dall'altrettanto obiettiva maggiore attitudine al superamento degli ostacoli: pensa a una 500 e a un pullman che "marciano" contro un marciapiedi

La statura: le 29 sono bici (oggi, con la grande maggioranza di telai nati da progetti maturi e non improvvisati) adatte a tutte le taglie ma chi supera il 1.75 circa ne trae vantaggi esponenziali. Motivo: nelle 29 il baricentro del biker è nettamente più basso rispetto a quanto accada nelle 26 quindi chi è più alto, ovvero chi si ritrovi spesso a dover fare i conti con un baricentro che si sposta rapidamente (i più alti sono per forza di cose meno stabili), ottiene benefici maggiori nel passaggio al nuovo standard. Ottiene, in particolare
- meno ribaltamento all'indietro in salita
- meno tendenza all'impuntamento in discesa
- maggiore stabilità in velocità specie in curva, da cui la maggior velocità di percorrenza in curva riconosciuta da molti

Le capacità fuoristadistiche: una 29er front in acciaio con una forcella da 120 mm di corsa è adatta a un uso trail bike e all mountain come se non più di una full 26er da 100 o da 120, pur non avendone il comfort e (forse ) la velocità in discesa.

La semplicità, leggerezza e praticità di una front rispetto a una full

Infine, la novità e il gusto nel pedalare qualcosa di decisamente nuovo .... o no?

Ti do pienamente ragione sull'ultimo punto,la "novita'".

Per il resto non mi convince il ragionamento,che e' meglio un pullman rigido o una 500 con ammortizzatori contro un marciapiede?Devi tener conto del carro ammortizzato,la 29 front e sempre una front!

Il confort della full 26 secondo me e' sempre maggiore della 29 sia in salita che in discesa anche se la 29 supera meglio gli ostacoli.

Una 29 front anche con forcella da 120 non e' all'altezza per il trail o addirittura per l'all-mountain rispetto ad una full 120.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
come ho anche scritto qualche post fa a parer mio chi volesse (e parlo sempre dell'amatore) coniugare i vantaggi della 29 front con la comodità della full potrebbe pensare a una 29 full con ridotte escursioni: i costi sono ancora abbastanza elevati ma certamente una tallboy o una jet montate con componenti non troppo esoterici stanno sugli 11,5/12 kg che, per una full con cui fare trail o all mountain leggero, sono un valore di tutto rispetto

@ superman e a fabio bt: con la emd rimasi piacevolmente stupito e sorpreso delle cose che ci facevo ma se fosse stata in acciaio anzichè in alluminio forse l'avrei tenuta.

Il fatto è che un biker agli inizi o colui che volesse fare trail senza sconfinare nell'AM potrebbe trovare in una 29 front montata con criterio, possibilmente in acciaio, una valida alternativa alla full ma, ripeto, non deve chiedere alla biga quello che questa non gli può dare...

c'è da considerare comunque che molti sono quelli che preferiscono fare AM con front in acciaio (naturalmente da 26) montate con forke da 140 (o addirittuta di più): sono quelli che pedalano le on one o le ragley.....non mi stupirei dunque se uno volesse fare trail con una 29 front con forka da 120 e gomme apposite...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
certamente una tallboy o una jet montate con componenti non troppo esoterici stanno sugli 11,5/12 kg che, per una full con cui fare trail o all mountain leggero, sono un valore di tutto rispetto


Ho provato una proprio una tallboy, pesata da me all'eccellente peso di 11.8kg (montaggio evidentemente al top) e al piano ed in salita è un fulmine. Sulla salita scassata ha sfoderato una bella facilità di conduzione ed una superiore capacità di superamento degli ostacoli. Non ho trovato differenze in trazione (la prova non è stata però esaustiva, in più sono abituato a gomme di buone prestazioni, anche a scapito di un po' di scorrevolezza).
Solo non credo che in ottica all-mountain sia una buona soluzione, o almeno ho bisogno di provare dell'altro e in modo più approfondito..
Infatti purtroppo in discesa è stata una delusione, anche se non riesco ancora a capire bene di cosa sia la colpa.. L'insieme della bici è talmente poco rigido da infondere imprecisione e insicurezza, e nonostante l'abbassamento della sella, ho faticato in passaggi dove con le altre bici provate (Genius 130+130 - Commencal meta 4 100+100 - Mondraker Factor 120+120/140 - Ancillotti 130+115/160) passavo e passo quasi sempre senza abbassare.. La forcella sicuramente ci mette del suo (la Fox F29 nonostante il buon funzionamento dell'idraulica è veramente poco rigida) ma come detto è proprio l'insieme ad intimorire.. Credo che la ricerca della leggerezza a tutti i costi porti a risultati poco accettabili in ottica all-mountain, e stare sotto i 12kg sia causa di compromessi che PER ME non sono accettabili. E questo in misura assai maggiore su una 29".
Ciao.
Marcello.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Per il resto non mi convince il ragionamento,che e' meglio un pullman rigido o una 500 con ammortizzatori contro un marciapiede?

intendevo una cosa diversa: una 500 contro un marciapiedi scassa gomma e cerchio, un pullman con ruote più grandi in diametro passa via sereno - senza citare rigidità nè ammortizzatori

Devi tener conto del carro ammortizzato .... una 29 front anche con forcella da 120 non e' all'altezza per il trail o addirittura per l'all-mountain rispetto ad una full 120.

guarda, dopo 3 anni che pedalo 29er (dopo un numero di 26er che è meglio nessuno dica a moglie) le conosco bene e sono certo di quello che dico; tu hai la stessa esperienza del nuovo standard?
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
intendevo una cosa diversa: una 500 contro un marciapiedi scassa gomma e cerchio, un pullman con ruote più grandi in diametro passa via sereno - senza citare rigidità nè ammortizzatori



guarda, dopo 3 anni che pedalo 29er le conosco bene e sono certo di quello che dico; tu hai la stessa esperienza del nuovo standard?
Non ho esperienze dirette,ho provato per qualche km una 29 ma ho comunque compagni che le usano,probabilmente come in tutte le cose ognuno reagisce in modo diverso alla novita',e' normale!
 

fifurnio

Biker extra
Ho provato una proprio una tallboy, pesata da me all'eccellente peso di 11.8kg (montaggio evidentemente al top) e al piano ed in salita è un fulmine. Sulla salita scassata ha sfoderato una bella facilità di conduzione ed una superiore capacità di superamento degli ostacoli. Non ho trovato differenze in trazione (la prova non è stata però esaustiva, in più sono abituato a gomme di buone prestazioni, anche a scapito di un po' di scorrevolezza).
Solo non credo che in ottica all-mountain sia una buona soluzione, o almeno ho bisogno di provare dell'altro e in modo più approfondito..
Infatti purtroppo in discesa è stata una delusione, anche se non riesco ancora a capire bene di cosa sia la colpa.. L'insieme della bici è talmente poco rigido da infondere imprecisione e insicurezza, e nonostante l'abbassamento della sella, ho faticato in passaggi dove con le altre bici provate (Genius 130+130 - Commencal meta 4 100+100 - Mondraker Factor 120+120/140 - Ancillotti 130+115/160) passavo e passo quasi sempre senza abbassare.. La forcella sicuramente ci mette del suo (la Fox F29 nonostante il buon funzionamento dell'idraulica è veramente poco rigida) ma come detto è proprio l'insieme ad intimorire.. Credo che la ricerca della leggerezza a tutti i costi porti a risultati poco accettabili in ottica all-mountain, e stare sotto i 12kg sia causa di compromessi che PER ME non sono accettabili. E questo in misura assai maggiore su una 29".
Ciao.
Marcello.

non conosco il mezzo, d'accordo sulla salita sullo sconnesso, ma era in discesa che mi aspettavo dicessi il meglio della 29, per me quello che dici è strano, la fox da 29 che ho provato su una RIP non mi ha in effetti entusiasmato, ma in generale rispetto alle 26 la 29 scende su un binario, e supera di tutto.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
, ma in generale rispetto alle 26 la 29 scende su un binario, e supera di tutto.

Non propprio a questo livello, ma era una cosa del genere che mi avevano detto...
Io credo sia stato tutto l'insieme troppo leggerino e poco rigido: in ottica all-mountain secondo me la bici da 12 kg (parlo di 26") finisce per essere poco sfruttabile se si fanno discese un po' toste: telaio, ruote, copertoni, forcella, freni, mostrano i loro limiti troppo presto... E tutti questi limiti (parlo soprattutto di rigidità) vengono molto amplificati dalle 29"; e in particolare su ruote e forcella non mi sembra di vedere molti rimedi.
Boh, se mi capiterà l'occasione vedrò di riuscire a riprovare più approfonditamente altre 29", magari con destinazione d'uso un po' più all-mountain rispetto alla Santa Cruz: in effetti una bici del genere con un prezzo over 7000 non saprei a cosa in effetti sia destinata...

Ciao.
Marcello.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
il fatto che poi ci sia chi si trovi meglio con l'una piuttosto che con l'altra, è una questione personale e credo che la cosa non sia risolvibile una volta per tutte...

c'è veramente un vantaggio a pedalare la 29 in termini di prestazioni ? bene

vedrai che se si accertasse ciò tutti lascerebbero stare le "questioni personali" per mettere il sedere sulla miglior tipologia di bici possibile :cucù:

nessun vantaggio ? allora avrebbero un senso i gusti personali.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
allora perchè molti atleti usano ancora le front 26er? Da questo ragionamento nel 90% dei casi si dovrebbe usare la full (26er) se a salire è come una rigida: il mezzo chilo di differenza verrebbe praticamente sempre ripagato in discesa. Sarò vecchia scuola, ma la reattività e la poca dispersione dell'energia in pedalata di una front, specie se pedali fuorisella, secondo mè è ineguagliabile.
PS: hai mai pedalato una front 29er in fuorisella?

se sei vecchia scuola dovresti ricordarti dei test full vs front della seconda metà degli anni 90, ce ne erano molti.
La vincitrice era sempre la full anche in salita il mezzo chilo o 700gr. di differenza non influiva sui tempi, erano test ben fatti con mezzi tecnologici adeguati.

Reattività ? parliamo di mtb di gare da 1he 30 in sù
la reattività va bene per vincere le volate su strada :medita:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
c'è veramente un vantaggio a pedalare la 29 in termini di prestazioni ? bene

vedrai che se si accertasse ciò tutti lascerebbero stare le "questioni personali" per mettere il sedere sulla miglior tipologia di bici possibile :cucù:

nessun vantaggio ? allora avrebbero un senso i gusti personali.

In effetti nel numero di marzo 2011 di MBAction dal confronto fra due Cannondale front di pari gamma evidenzia chiaramente il vantaggio prestazionale della 29er; sposata peraltro dai dati di vendita USA dove ormai le sole front vendute sono in grande maggioranza 29er. Ogni mercato poi fa storia a se ...
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
In effetti nel numero di marzo 2011 di MBAction dal confronto fra due Cannondale front di pari gamma evidenzia chiaramente il vantaggio prestazionale della 29er; sposata peraltro dai dati di vendita USA dove ormai le sole front vendute sono in grande maggioranza 29er. Ogni mercato poi fa storia a se ...
Ho letto quell'articolo cosi come leggo tutti gli altri,tutti i mesi su Mtb Action.Non e' stato cosi evidente il vantaggio 29,pregi, difetti e parita' da tutte e due le parti,l'unica cosa evidente e' che Mtb Action e' pro 29 da sempre!
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

fifurnio

Biker extra
mi capita spesso di chiedermi quanto questo o quel fattore possano influire su una prestazione confrontando una bici o un'altra.
Credo che se facessi lo stesso tratto con la stessa bici in due giorni diversi potrei ottenere tempi diversi, tanto da non consentire un confronto affidabile ad esempio fra una copertura e un'altra, o fra una alimentazione pre-giro e un'altra.
Da un lato poi chi gareggia potrebbe dare maggior attenzione ai tempi, mentre altri potrebbero privilegiare la sensazione di comfort, o sicurezza.
Se le 29" fossero migliori in assoluto le discussioni sui forum non esisterebbero nemmeno; evidentemente non è così, nemmeno per chi supera il metro e 90.
Ancora: le 29" hanno tutte o quasi coperture da 2.1" in su, mentre le 26 hanno di solito coperture 2.0, anche la 26" con una copertura più larga darebbe sicuramente migliori prestazioni in discesa.

La mia 29" con coperture 2.1 (Maxxis Ignitor) mi dà la netta sensazione di maggior sicurezza e stabilità rispetto alla 26".
Sensazione difficilmente verificabile per me in modo oggettivo per i motivi di cui sopra.
Però, questa sensazione mi piace molto...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... nelle 29 il baricentro del biker è nettamente più basso rispetto a quanto accada nelle 26...

Una precisazione tecnica: il baricentro sulle 29 è più in alto, seppure di poco, rispetto ad un'analoga bici da 26. Però risulta più in basso rispetto al piano dei mozzi, ed è questa caratteristica a ridurre la tendenza all'alleggerimento delle ruote, l'anteriore in salita e la posteriore in discesa.
 
i miei 2 cents:

Se si parla di prestazioni devono farla da padrone i numeri: se la domanda è: "La front 29" è più veloce della 26?" io rispondo si, e aggiungo "in certi casi pure la 29" rigida".
Se parliamo di full da 26 il discorso è diverso....una full ben congeniata offre assorbimento e trazione tali da non far rimpiangere le ruotone.

Questo in ambito XC, le mie escursioni non hanno MAI superato i 115mm.....neppure per scherzo!

Poi ci sono le sensazioni.
Il vantaggio che IO ho riscontrato maggiormente nel passaggio tra i 2 standard è la SICUREZZA: io con la 29" rigida non temo più l'impuntata nel tecnico, questo ha alzato i miei limiti in un frangente: sono quindi più veloce? no, perchè sul veloce mi partono le otturazioni e perchè è DURA, MA DURA DAVVERO star dietro a chi ha sempre 2 ruote attaccate al terreno!

La mia scelta è stata dettata quindi dal piacere di colmare una mia lacuna, ben sapendo che avrei rimesso dall'altra parte.

Quindi?

Quindi la 29" può essere un passo avanti in un settore (quello delle front da XC), dove IMHO surclassa le prestazioni degli analoghi modelli da 26.
Le full a corsa ridotta da 29" sono talmente poche che ancora non si è sviluppata la possibilità di fare un confronto con le 26", ormai evolute alla stragrande; il confronto si farà quando le grandi case proporranno le loro belvette da XC "maggiorate!" (Scott, Cannondale, Focus, Giant): di certo per ora non prenderei una full da 29"...saprei di avere un qualcosa di superato nel giro di 2 anni!

Oltre non mi pronuncio, le escursion i "over" non le conosco



E comunque finchè si proporrà la scelta in termini di "Vs" si va poco avanti: si deve parlare di alternativa, non di scontro!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo