“Gravellizzare” una vecchia 26”: poca spesa, tanta resa

B

boliviano

Ospite
Ragazzi mi potete consigliare una leva 9v tipo shimano A050? Vedi l'allegato 530016

I comandi 9v mtb sulla piega da corsa fanno davvero pena
Se può interessare, una soluzione diversa ma molto valida e economica è questa:


Permette di ottenere un risultato simile a quello delle Gevenalle (ex Retroshift). Dico simile perché dipende dalla tua manualità. Io ho provato e il risultato è ottimo. Funzionano pure bene e con pochi soldi. Esteticamente a me piacciono molto. Purtroppo non ho foto del risultato.
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
46
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015
Volevo postare una foto in posto consono ma non resisto
91EFDCA9-857D-4070-8E24-EBEADC63E853.jpeg
La mia Khs con il Corner bar. Addio ai Magura (troppo potenti per il telaio), V-brake Deore con leve economiche, trigger al posto del gripshift, gomme Continental DoubleFighter da 1.9, adattatore quill da 1” xl e attacco cnc da dh dei bei tempi andati per bilanciare la posizione.
Non vedo l’ ora di provarla e capire come mi trovo.
 

mariner13

Biker urlandum
28/10/18
528
186
0
39
Triggiano
Visita sito
Bike
Orbea OIZ H30
Se può interessare, una soluzione diversa ma molto valida e economica è questa:


Permette di ottenere un risultato simile a quello delle Gevenalle (ex Retroshift). Dico simile perché dipende dalla tua manualità. Io ho provato e il risultato è ottimo. Funzionano pure bene e con pochi soldi. Esteticamente a me piacciono molto. Purtroppo non ho foto del risultato.
Ho le leve freno tektro rl 520 ma è un casino da montare questo coso
 

Ctulhu

Biker superis
4/1/14
314
213
0
Calcinato
Visita sito
Bike
Gravel Carbonda
Volevo postare una foto in posto consono ma non resisto
Vedi l'allegato 530124
La mia Khs con il Corner bar. Addio ai Magura (troppo potenti per il telaio), V-brake Deore con leve economiche, trigger al posto del gripshift, gomme Continental DoubleFighter da 1.9, adattatore quill da 1” xl e attacco cnc da dh dei bei tempi andati per bilanciare la posizione.
Non vedo l’ ora di provarla e capire come mi trovo.

Con tutto il rispetto per i gusti estetici personali, devo dire che l'abbinamento telaio blu/aragosta, pedali rossi e nastro manubrio rosa mi fa rimpiangere di non essere daltonico

Si scherza eh...
 
B

boliviano

Ospite
Volevo postare una foto in posto consono ma non resisto
Vedi l'allegato 530124
La mia Khs con il Corner bar. Addio ai Magura (troppo potenti per il telaio), V-brake Deore con leve economiche, trigger al posto del gripshift, gomme Continental DoubleFighter da 1.9, adattatore quill da 1” xl e attacco cnc da dh dei bei tempi andati per bilanciare la posizione.
Non vedo l’ ora di provarla e capire come mi trovo.
Così però perdi la presa alta sopra le leve freno, che io uso per il 90% del tempo in sella.
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
46
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015
Con tutto il rispetto per i gusti estetici personali, devo dire che l'abbinamento telaio blu/aragosta, pedali rossi e nastro manubrio rosa mi fa rimpiangere di non essere daltonico

Si scherza eh...
Non hai torto, non del tutto.
Il telaio è blu e rosa, non aragosta, ma il rosa del nastro è della tonalità sbagliata rispetto al telaio. Spero che il tempo e il sole facciano un buon lavoro. Per i pedali... quelli ho al momento e non mi piaccono nemmeno come sensibilità, quando capirò se tenere i flat, passare agli spd o addirittura mettere un puntapiede farò una scelta più oculata.

@boliviano di base quel manubrio non nasce per la presa sopra le leve, sul sito Surly comunque spiegano come eventualmente nastrare in modo da avere una mini presa.

Come ogni buon progetto credo non avrà mai fine e le cose cambieranno di volta in volta.
 

Leo63

Biker novus
18/5/22
28
6
0
60
Piombino
Visita sito
Bike
Specialized HR XC modificata gravel
Salve a tutti. La mia realizzazione invece si basa su una Specialized HR XC front 26" con V-brake ma telaio predisposto per dischi, tripla anteriore ed 8v post, pagata 120 euro usata ma ben messa. Ho cominciato con delle gomme ibride poi ho trovato usato un manubrio con pieghe strada SCOTT DROP con già montate leve SORA 3 x 8; ho dovuto modificare l'attacco per il deragliatore anteriore per via del tiraggio ed adesso va bene mentre per il posteriore c'è ancora qualche indecisione, a volte, nelle scalate ma mi accontento. I freni hanno poco margine di regolazione ma possono andare ed il peso è rimasto come all'origine (14 Kg ) però è gestibile in tutte le situazioni, la forcella l'ho lasciata....fa comodo sui sentieri sconnessi del promontorio : spazio qualsiasi percorso anche abbastanza hard nel mio promontorio ovviamente con qualche compromesso in ambedue gli estremi ma mi accontento ed è divertente. Adesso sono dietro a sostituire la corona più grande da 42 con una da 44 per avere un po' più di brio in pianura asfaltata perchè sentivo il bisogno di una marcia in più il resto va bene. Le mie perplessità riguardano soprattutto la distanza sella - manubrio: dal momento che ho messo il DROP ho dovuto cambiare lo stem da 100 con uno da 60 a 35° ma ho paura di aver esagerato. C'è da dire che sono alto 179 cm, cavallo 85,5, busto 61 braccia circa 60 spalle 42 e la bici è una 17".......un po' stringata e sento che dovrei arretrare la sella ancora un po' ma non ho più margine....in questo momento distanza sell - manubrio 65,5 dislivello sella-manubrio 5 ( tenendo conto che il manubrio SCOTT ha un forte DROP...)qualche consiglio su come capire se devo allungare lo stem o altro?
 

Allegati

  • IMG_20220410_073715.jpg
    IMG_20220410_073715.jpg
    1,1 MB · Visite: 94
  • IMG_20220417_074506.jpg
    IMG_20220417_074506.jpg
    1 MB · Visite: 102
  • IMG_20220417_075453.jpg
    IMG_20220417_075453.jpg
    1,3 MB · Visite: 101
  • IMG_20220417_075502.jpg
    IMG_20220417_075502.jpg
    1,1 MB · Visite: 98
  • IMG_20220515_071554.jpg
    IMG_20220515_071554.jpg
    960,3 KB · Visite: 93

mariner13

Biker urlandum
28/10/18
528
186
0
39
Triggiano
Visita sito
Bike
Orbea OIZ H30
Salve a tutti. La mia realizzazione invece si basa su una Specialized HR XC front 26" con V-brake ma telaio predisposto per dischi, tripla anteriore ed 8v post, pagata 120 euro usata ma ben messa. Ho cominciato con delle gomme ibride poi ho trovato usato un manubrio con pieghe strada SCOTT DROP con già montate leve SORA 3 x 8; ho dovuto modificare l'attacco per il deragliatore anteriore per via del tiraggio ed adesso va bene mentre per il posteriore c'è ancora qualche indecisione, a volte, nelle scalate ma mi accontento. I freni hanno poco margine di regolazione ma possono andare ed il peso è rimasto come all'origine (14 Kg ) però è gestibile in tutte le situazioni, la forcella l'ho lasciata....fa comodo sui sentieri sconnessi del promontorio : spazio qualsiasi percorso anche abbastanza hard nel mio promontorio ovviamente con qualche compromesso in ambedue gli estremi ma mi accontento ed è divertente. Adesso sono dietro a sostituire la corona più grande da 42 con una da 44 per avere un po' più di brio in pianura asfaltata perchè sentivo il bisogno di una marcia in più il resto va bene. Le mie perplessità riguardano soprattutto la distanza sella - manubrio: dal momento che ho messo il DROP ho dovuto cambiare lo stem da 100 con uno da 60 a 35° ma ho paura di aver esagerato. C'è da dire che sono alto 179 cm, cavallo 85,5, busto 61 braccia circa 60 spalle 42 e la bici è una 17".......un po' stringata e sento che dovrei arretrare la sella ancora un po' ma non ho più margine....in questo momento distanza sell - manubrio 65,5 dislivello sella-manubrio 5 ( tenendo conto che il manubrio SCOTT ha un forte DROP...)qualche consiglio su come capire se devo allungare lo stem o altro?
bella!
 

mariner13

Biker urlandum
28/10/18
528
186
0
39
Triggiano
Visita sito
Bike
Orbea OIZ H30
Salve a tutti. La mia realizzazione invece si basa su una Specialized HR XC front 26" con V-brake ma telaio predisposto per dischi, tripla anteriore ed 8v post, pagata 120 euro usata ma ben messa. Ho cominciato con delle gomme ibride poi ho trovato usato un manubrio con pieghe strada SCOTT DROP con già montate leve SORA 3 x 8; ho dovuto modificare l'attacco per il deragliatore anteriore per via del tiraggio ed adesso va bene mentre per il posteriore c'è ancora qualche indecisione, a volte, nelle scalate ma mi accontento. I freni hanno poco margine di regolazione ma possono andare ed il peso è rimasto come all'origine (14 Kg ) però è gestibile in tutte le situazioni, la forcella l'ho lasciata....fa comodo sui sentieri sconnessi del promontorio : spazio qualsiasi percorso anche abbastanza hard nel mio promontorio ovviamente con qualche compromesso in ambedue gli estremi ma mi accontento ed è divertente. Adesso sono dietro a sostituire la corona più grande da 42 con una da 44 per avere un po' più di brio in pianura asfaltata perchè sentivo il bisogno di una marcia in più il resto va bene. Le mie perplessità riguardano soprattutto la distanza sella - manubrio: dal momento che ho messo il DROP ho dovuto cambiare lo stem da 100 con uno da 60 a 35° ma ho paura di aver esagerato. C'è da dire che sono alto 179 cm, cavallo 85,5, busto 61 braccia circa 60 spalle 42 e la bici è una 17".......un po' stringata e sento che dovrei arretrare la sella ancora un po' ma non ho più margine....in questo momento distanza sell - manubrio 65,5 dislivello sella-manubrio 5 ( tenendo conto che il manubrio SCOTT ha un forte DROP...)qualche consiglio su come capire se devo allungare lo stem o altro?
come hai fatto a trovarla a quel prezzo?? da subito.it sono impazziti coni prezzi. Catorci e cancelli a 200 € quasi
 
  • Mi piace
Reactions: Mors

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.786
1.117
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Salve a tutti. La mia realizzazione invece si basa su una Specialized HR XC front 26" con V-brake ma telaio predisposto per dischi, tripla anteriore ed 8v post, pagata 120 euro usata ma ben messa. Ho cominciato con delle gomme ibride poi ho trovato usato un manubrio con pieghe strada SCOTT DROP con già montate leve SORA 3 x 8; ho dovuto modificare l'attacco per il deragliatore anteriore per via del tiraggio ed adesso va bene mentre per il posteriore c'è ancora qualche indecisione, a volte, nelle scalate ma mi accontento. I freni hanno poco margine di regolazione ma possono andare ed il peso è rimasto come all'origine (14 Kg ) però è gestibile in tutte le situazioni, la forcella l'ho lasciata....fa comodo sui sentieri sconnessi del promontorio : spazio qualsiasi percorso anche abbastanza hard nel mio promontorio ovviamente con qualche compromesso in ambedue gli estremi ma mi accontento ed è divertente. Adesso sono dietro a sostituire la corona più grande da 42 con una da 44 per avere un po' più di brio in pianura asfaltata perchè sentivo il bisogno di una marcia in più il resto va bene. Le mie perplessità riguardano soprattutto la distanza sella - manubrio: dal momento che ho messo il DROP ho dovuto cambiare lo stem da 100 con uno da 60 a 35° ma ho paura di aver esagerato. C'è da dire che sono alto 179 cm, cavallo 85,5, busto 61 braccia circa 60 spalle 42 e la bici è una 17".......un po' stringata e sento che dovrei arretrare la sella ancora un po' ma non ho più margine....in questo momento distanza sell - manubrio 65,5 dislivello sella-manubrio 5 ( tenendo conto che il manubrio SCOTT ha un forte DROP...)qualche consiglio su come capire se devo allungare lo stem o altro?
La sella sembra già piuttosto arretrata, recuperare qualcosa sullo stem non mi sembra un'idea sbagliata.
 
Ultima modifica:

Leo63

Biker novus
18/5/22
28
6
0
60
Piombino
Visita sito
Bike
Specialized HR XC modificata gravel
Inoltre tutti menzionate gomme fino a 1,95".... c'è un motivo? Io le ho messe da 2,15 ma la prossimo cambio gomme se caso ci faccio un pensiero.
 

diefobo

Biker popularis
5/4/08
66
23
0
Genova
Visita sito
ieri mi sono concesso il lusso di prendere per ben 29€ da decatholn il cambio posteriore 9v Sora R3000 per sostituire il mio LX del 2002......effettivamente c'è un abisso, la cambiata adesso è perfetta
 

mariner13

Biker urlandum
28/10/18
528
186
0
39
Triggiano
Visita sito
Bike
Orbea OIZ H30

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo