“Gravellizzare” una vecchia 26”: poca spesa, tanta resa

giggione666

Biker novus
23/8/04
5
3
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
buongiorno a tutti

Volevo ringraziare l'utente
emmellevu
che aprendo questo thread mi ha illuminato come se fossi un pastorello davanti alla madonna.
Non sapevo niente del gravel ne del resto ma con questo thread ho recuperato la mia prima mtb da 26" che stavo per dare via, con mio grandissimo dispiacere, a quelli del mato grosso.

Mi è saltata fuori, spendendo qualche euro ma non troppi, una bici ignorante ma divertentissima e mi sono divertito ancora di piu' a metterci le mani sopra imparando un sacco di cose nuove utili anche per la bdc e la mtb.

Ps: finalmente dopo 30 anni sono riuscito a farla frenare decentemente sostituendo i, da me odiatissimi, cantilever con i v-brake photo5789574563519116173.jpg photo5884391562920702144.jpg
 
Ultima modifica:

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
buongiorno a tutti

Volevo ringraziare l'utente
emmellevu
che aprendo questo thread mi ha illuminato come se fossi un pastorello davanti alla madonna.
Non sapevo niente del gravel ne del resto ma con questo thread ho recuperato la mia prima mtb da 26" che stavo per dare via, con mio grandissimo dispiacere, a quelli del mato grosso.

Mi è saltata fuori, spendendo qualche euro ma non troppi, una bici ignorante ma divertentissima e mi sono divertito ancora di piu' a metterci le mani sopra imparando un sacco di cose nuove utili anche per la bdc e la mtb.

Ps: finalmente dopo 30 anni sono riuscito a farla frenare decentemente sostituendo i, da me odiatissimi, cantilever con i v-brake Vedi l'allegato 394193 Vedi l'allegato 394194
Grandeeeeee !!!

Hai capito perfettamente lo spirito con cui avevo aperto questo thread !!!
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Chiedo qui perché vedo il maggior numero di smanettoni
ho ripreso da poco il mio progetto di rinnovamento/semigravellizzazione della storica mtb 26" Bottecchia anni '90, oggi volevo cambiare il movimento centrale, un miche perno quadro filettato ITA che si svita con estrattore campagnolo chorus. Mi sono procurato l'estrattore, ma purtroppo le calotte non si muovono di una virgola, ho provato di tutto, spray sbloccante, martellate in tutte le direzioni, nulla da fare, non si sblocca, alla fine ho provato a fare forza con leva da 60cm con il risultato che ho completamente spanato la ghiera sulla calotta (!!!), estrattore perfettamente integro
Per il momento mi arrendo, rimonto la guarnitura a perno quadro e tengo la nuova alfine nella scatola, però non intendo rinunciare: prima di prendere il trapano e iniziare a forare le ghiere finché non si strappano via a forza, qualcuno ha già combattuto con queste problematiche e ha trovato qualche tecnica efficace?
 

Vito pedale

Biker popularis
4/3/16
82
14
0
Milano
Visita sito
Bike
Troppe
Ciao a tutti. In primis complimenti @emmellevu per il bellissimo post che riprende a mio modo di vedere il senso della Gravel, cioè di un mezzo tuttofare (più stradale/ off-road in base ai gusti).
Vorrei con spesa minima riciclare la mia bici che è identica a quella di @albyjkl. Vi chiedo pfv consigli /suggerimenti per piccoli upgrade
1. Su cerchi molto vecchi il ghetto tubeless (metodo EOT con nastro e gomme tubeless) funziona?
2. Montare gli spinaci Cinelli su un riser è una bestemmia? O anche le vecchie appendici tra le manopole e le leve freno per ottenere un manubrio simile al Moloko della Surly
 

Allegati

  • IMG_20201101_202451.jpg
    IMG_20201101_202451.jpg
    549,3 KB · Visite: 58

Aral

Biker novus
12/7/20
8
5
0
46
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Giant Trance E2+ pro 2020
Grandissimo questo thread, è una settimana che me lo studio, da quando ho deciso di trasformare una vecchia bici tra trekking, che trovo una buona base di partenza.

Al momento ho tolto tutti gli orpelli:
45B0E246-1450-4FD0-A814-9C997E11ED36.jpeg

Poi ho dato una pulita generale, per studiare cosa fare. Monta ruote 700x42, trasmissione 3x7, e vbrakes già in origine. Avevo già messo anni fa dei barends.

4EBF4A8D-E9B7-4543-8CFC-E45FDD6F0E6B.jpeg
Il progetto è un mezzo per la pianura, tra ciclabili e strade bianche, da usare quando non ho modo di usare la mia amata Trance E2+.

Al momento ho preso una sella più sportiva, due pneumatici 700x35 Pirelli Cinturato Gravel H e provo così, regolando bene manubrio/sella/corna.
Poi vedremo, o inizio l'epopea forcella rigida, manubrio piega con relativi comandi, rapporti ecc, oppure mi compero una gravel vera. Il problema è lo spazio, in casa abbiamo una decina di bici (ed aggiungerne un'altra sarebbe critico)...
 
Ultima modifica:

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
ho terminato anche io il lavoro di gravellizzazione (forse più una stradalizzazione) della vetusta mtb da 26:

DSC_0611.jpg DSC_0612.jpg

così è com'era prima, anni '90, altus 3x7, freni v-brake, qui l'avevo già risistemata cambiando sella e guaine
DSC_0666.jpg

era quasi più similgravel prima delle modifiche, però così è veramente efficiente per l'uso molto urbano che ne faccio, sono estremamente soddisfatto
 

Aral

Biker novus
12/7/20
8
5
0
46
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Giant Trance E2+ pro 2020
Ecco la mia misera Merida da 4 soldi, ero pronto per gettarla al macero, invece fa la sua figura e spero funzioni decentemente. Se supera il test, proverò a sostituire quel bidone di forcella e montare una piega...
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2020-11-08 at 16.45.14.jpeg
    WhatsApp Image 2020-11-08 at 16.45.14.jpeg
    431 KB · Visite: 41

Aral

Biker novus
12/7/20
8
5
0
46
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Giant Trance E2+ pro 2020
Finalmente oggi ho avuto modo di provare la creatura! Che dire molto soddisfatto. Su asfalto va bene e i rapporti corti si spossano bene con la mia gamba fiacca da ebike. Su ghiaia no problem, ovviamente la velocità di crociera scende ma tutto sotto controllo. La vera sorpresa è stata provandola nella golena del Po, vicino casa mia, nonostante il fango le Pirelli Gravel H hanno sempre avuto quel minimo di trazione da avanzare (ovviamente tutto pari, zero pendenza), riescono ad assorbire bene le asperità del terreno, insomma esperimento riuscito. Fatto 30 km e tutto molto bene!
Visto il successo proseguirò con la trasformazione , pensare che la bici l’avrei quasi rottamata
 

Allegati

  • 61051E51-8064-40B3-A600-5C39A4B24F16.jpeg
    61051E51-8064-40B3-A600-5C39A4B24F16.jpeg
    494,2 KB · Visite: 68
  • 7062D242-99DF-4C8D-84C9-6BED71818D19.jpeg
    7062D242-99DF-4C8D-84C9-6BED71818D19.jpeg
    1,1 MB · Visite: 68
  • 64EA2232-6A5A-4BC9-82D8-2215F8FF3B41.jpeg
    64EA2232-6A5A-4BC9-82D8-2215F8FF3B41.jpeg
    1,1 MB · Visite: 68

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
buongiorno a tutti

Volevo ringraziare l'utente
emmellevu
che aprendo questo thread mi ha illuminato come se fossi un pastorello davanti alla madonna.
Non sapevo niente del gravel ne del resto ma con questo thread ho recuperato la mia prima mtb da 26" che stavo per dare via, con mio grandissimo dispiacere, a quelli del mato grosso.

Mi è saltata fuori, spendendo qualche euro ma non troppi, una bici ignorante ma divertentissima e mi sono divertito ancora di piu' a metterci le mani sopra imparando un sacco di cose nuove utili anche per la bdc e la mtb.

Ps: finalmente dopo 30 anni sono riuscito a farla frenare decentemente sostituendo i, da me odiatissimi, cantilever con i v-brake Vedi l'allegato 394193 Vedi l'allegato 394194

Au ... un telaio prodotto dall'89 al 91 dalla Litage, commercializzato anche con marchio Bianchi, alluminio a congiunzioni. Pezzo davvero antico... Bel lavoro
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
ciao a tutti, è venuto anche a me in mente di fare una trasformazione simile, ho un telaio Merlin XLM che ha superato i 100.000 km prima come 26" e poi come 27,5" e che ho da poco pensionato per una 29", pulito lucidato e....praticamente come uscito da negozio, pensavo di gravellizzarlo, avrei un gruppo xx1, freni R1 tutto usato a costo zero insieme a praticamente quasi tutti gli altri particolari, le ruote attualmente ho le 27,5 che avevo prima di cui recupererei i mozzi, sostituendo i cerchi, oppure avrei le ruote di scorta della bdc, come copertoni prima avevo su 27,5 x 2,1, pensavo di riuscire a montare senza problemi anche un 29x40, ma il problema grosso è la forcella, non riesco a trovare una bella rigida per freno a disco, con cannotto cilindrico 1-1/8, se fosse in titanio sarebbe poi il top, anche se esteticamente preferisco come design quelle tipo niner in carbonio cn la testa a ffusolata a U rovesciata, senza la piastra superiore squadrata, consigli? come altezza forcella si apre un altro discorso, la forcella originale era 473 mm e rake 39, le rigide da 26" sono solitamente da 445 rake piu corto, valutavo anche di pensare una rigida per 29" 470/475 rake 40, il fatto è che sono tutte coniche...

Grazie, questo è il telaio.

fantastici telai. La mia è molto più vecchia. Ruote 27.5
 

Allegati

  • merlin.jpg
    merlin.jpg
    844,3 KB · Visite: 94
  • Mi piace
Reactions: filixeo

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
979
437
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
Ho una cube 26 che ha una decina d'anni, la forcella Rockshox di serie ormai è andata, in parole povere è da cestinare. Secondo voi, nell'ottica di una gravelizzazione, può avere senso sostituirla con una forcella in carbonio rigida, oppure sarebbe meglio acquistare una forcella ammortizzata?
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Ho una cube 26 che ha una decina d'anni, la forcella Rockshox di serie ormai è andata, in parole povere è da cestinare. Secondo voi, nell'ottica di una gravelizzazione, può avere senso sostituirla con una forcella in carbonio rigida, oppure sarebbe meglio acquistare una forcella ammortizzata?
Se vuoi gravellizzarla prendi una forcella rigida da pochi euro, monti gomme da 35-40 mm, monti protesi al manubrio e con poca spesa e con 100 euro ti sei creato una bici per sterrato leggero misto a asfalto.
 

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
979
437
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Per la forcella infatti vorrei spendere poco, pensavo ad una forca del genere https://it.aliexpress.com/item/32682348446.html?spm=a2g0o.cart.0.0.a9153c00xUuKpB&mp=1 . Le protesi al manubrio a cosa servono?
Servono su asfalto ad assumere una posizione un poco più aerodinamica rispetto a quella da mtb. Guarda le foto che avevo messo al post n.1 di questa discussione. In pratica con le protesi (che trovi al Deca al 15-20 euro circa) puoi tenere una posizione simile a quella alta sulla bdc.
Tra gomme, posizione più aero e forca rigida ... secondo me a pari Watt si guadagnano 4-5 km/h su asfalto.
 
  • Mi piace
Reactions: Brunik

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo