Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Prima di intervenire prova a levare l' oring del va numero 84 , gli levi progressione

Se elimino l'oring del VA tolgo progressione ma elimino anche la funzione del VA ,e vado poi ad ottenere la risposta di progressione dall'olio soltanto avvalendomi del fattore di incomprimibilita' dell'olio e pertanto posso agire con risultato vero dalle quantita' e livelli olio ,ma vedi il problema vero e proprio non e' questo ,rimane il fatto che al variare della corsa del VA non beneficio delle differenti soglie di progressioni ,anche qui abbiamo bisogno di una durezza di olio superiore per ottenerne benefici nelle regolazioni ,eppure si pensava ad un trafilamento di olio nella parte superiore del pistone del va dovuto all'oring da sostituire ,ma aperto il tappo con cautela non ho rinvenuto olio al di sopra del pistone ,e con tappo aperto alla prova di compressione non ho notato che l'olio trafilasse ,quindi deduco che l'oring e' buono e resto convinto che un olio di gradazione superiore produca i suoi benefici .
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
il va é una regolazione prettamente inutile , nel 2006 esistevano le rc2x senza va , nel 2007 l' hanno introdotto , ma le 2006 che portavano un po piu d' olio erano sfruttabili meglio. La stessa marzocchi indica su alcuni manuali che si puo togliere l' oring. Anche io metterei un olio piu duro , marzocchi ha come gradazioni certificate il 5 , 7,5 , 10w
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Mi viene una domanda pero' ,Marzocchi usa oli minerali e non sintetici ,ci sara' un motivo?
Con il sintetico sono dovuto arrivare a circa 12,50/13WT per sentirla efficace nelle regolazioni .
Abbiamo forse una differenza nel minerale nei rapporti delle durezze oppure debbo convenire alla solita che non corrispondono tra gli oli diversi le wt ?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Mi viene una domanda pero' ,Marzocchi usa oli minerali e non sintetici ,ci sara' un motivo?
Con il sintetico sono dovuto arrivare a circa 12,50/13WT per sentirla efficace nelle regolazioni .
Abbiamo forse una differenza nel minerale nei rapporti delle durezze oppure debbo convenire alla solita che non corrispondono tra gli oli diversi le wt ?

Io sono arrivato anche a 15 , un metodo per valutare l' atrito viscoso é prendere una goccia d' olio e misurare il tempo che impiega per scendere da un piano inclinato. Si fa la prova per diverse gocce di oli diversi e poi si trae le conclusioni , le marzocchi di solito hanno idrauliche " ignoranti con fori grossi" , quindi la morale é mettere oli con gradazioni alte se sono sintetici. Se prendi forcelle con idrauliche rc o rcv , funzionano e si sentono le regolazioni con oli a gradazione molto alta. Ricordate che le forcelle a bagno aperto non vanno d' accordo con idrauliche troppo raffinate!
Francesco per caso hai le tabelle di viscosita' per gli oli marzocchi?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Io sono arrivato anche a 15 , un metodo per valutare l' atrito viscoso é prendere una goccia d' olio e misurare il tempo che impiega per scendere da un piano inclinato. Si fa la prova per diverse gocce di oli diversi e poi si trae le conclusioni , le marzocchi di solito hanno idrauliche " ignoranti con fori grossi" , quindi la morale é mettere oli con gradazioni alte se sono sintetici. Se prendi forcelle con idrauliche rc o rcv , funzionano e si sentono le regolazioni con oli a gradazione molto alta. Ricordate che le forcelle a bagno aperto non vanno d' accordo con idrauliche troppo raffinate!
Francesco per caso hai le tabelle di viscosita' per gli oli marzocchi?
La tabella di viscosita' per gli oli Marzocchi? Cio' che so' e che vedo e' solo che Marzocchi dichiara unicamente Olio 7,5 wt .
Come ben sai io poi mi sono ricavato la tipologia ed ho appurato che e' un EBH 16 minerale prodotto dalla Shell .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Quindi una cartuccia di un'altra casa (es elka o altro tanto per citare qualcuno) non sarebbero indicate?

Ciao

Qui mi spiace ma non sono in grado di poterti rispondere in quanto mai provate ,ma tanto per sapere ,alludi alle cartucce per modificarle ad aria?

Chiedo scusa ,potevo fare una multicitazione ,ma mi sono distratto ,se c'e' in giro un moderatore se me lo unisce grazie e tante scuse.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Quindi una cartuccia di un'altra casa (es elka o altro tanto per citare qualcuno) non sarebbero indicate?

Ciao

Il marchio da te nominato fa cartucce sigillate e pressurizzate , quindi il mio discorso non vale , per altro a mio parere non ha senso cambiare un idraulica top di gamma e modificabile come la rc3 evo per un altra cartuccia a bagno aperto.
Il motivo che tali idrauliche devono essere poco raffinate , in quanto essendo poco isolate dall' esterno l' olio si sporca prima con polvere e viene contaminato da acqua , e devono funzionare a dovere anche con olio sporco e contaminato.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
La tabella di viscosita' per gli oli Marzocchi? Cio' che so' e che vedo e' solo che Marzocchi dichiara unicamente Olio 7,5 wt .
Come ben sai io poi mi sono ricavato la tipologia ed ho appurato che e' un EBH 16 minerale prodotto dalla Shell .

Marzocchi fornisce anche il 10 e il 5 sempre shell per preparare le loro forcelle , non l' ho mai preso ma ne sono sicuro
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Marzocchi fornisce anche il 10 e il 5 sempre shell per preparare le loro forcelle , non l' ho mai preso ma ne sono sicuro
Eppure io ci ho parlato ,hanno confermato la mia tesi che usando olio di maggiore viscosita' ottengo cio' che io voglio ,li ho informati che avevo a disposizione oltre allo shell ebh 16 -7,5 wt anche varie gradazioni del Motorex e del Silkolene oltre a pit stop sram ma la miglior risposta in sensibilita' nelle regolazioni me l'ha data il Motorex che miscelato tra varie gradazioni,mi ha dato circa un 13 wt ottenendo positivita' ,ho loro chiesto se cambiasse qualcosa procurandomi shell minerale da 10 e 15 wt e se loro ne avessero ,ma mi e' stato risposto che il Motorex e' un ottimo olio ,e se ho avuto buon riscontro di usarlo senza problemi fino ad un 15 massimo adottando pero' poi la molla da 5,5 k ,praticamente otterrei una forcella che lavori di idraulica e mi permetta infinite e piu' avvertibili regolazioni.
Christian scusa ,ma non mi hai risposto,a quale tabella delle viscosita' di Marzocchi alludi? Spero tu abbia capito ,Marzocchi dichiara un solo ed unico olio da 7,5 wt .Questo sul suo sito.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Eppure io ci ho parlato ,hanno confermato la mia tesi che usando olio di maggiore viscosita' ottengo cio' che io voglio ,li ho informati che avevo a disposizione oltre allo shell ebh 16 -7,5 wt anche varie gradazioni del Motorex e del Silkolene oltre a pit stop sram ma la miglior risposta in sensibilita' nelle regolazioni me l'ha data il Motorex che miscelato tra varie gradazioni,mi ha dato circa un 13 wt ottenendo positivita' ,ho loro chiesto se cambiasse qualcosa procurandomi shell minerale da 10 e 15 wt e se loro ne avessero ,ma mi e' stato risposto che il Motorex e' un ottimo olio ,e se ho avuto buon riscontro di usarlo senza problemi fino ad un 15 massimo adottando pero' poi la molla da 5,5 k ,praticamente otterrei una forcella che lavori di idraulica e mi permetta infinite e piu' avvertibili regolazioni.

Ho appena guardato tutti i miei dati tecnici e esplosi , e sono aggiornati a catalogo con olio shell 5w , 7,5 w e 20W oltre al classico 80W-90 SHELL che penso venga usato nelle camere dei rocco ad aria
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ho appena guardato tutti i miei dati tecnici e esplosi , e sono aggiornati a catalogo con olio shell 5w , 7,5 w e 20W oltre al classico 80W-90 SHELL che penso venga usato nelle camere dei rocco ad aria

5, 7,5 ,20w? senza il 10w?
In effetti vorrei acquistare 1 lattina di 10 ed 1 di 15w in maniera da poter provare ,ma ti diro' ,nei negozi di moto trovi solo Shell Advance Fork 7,5w ,online ma su negozi e-bay trovi il 10 ed il 15w .
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
5, 7,5 ,20w? senza il 10w?
In effetti vorrei acquistare 1 lattina di 10 ed 1 di 15w in maniera da poter provare ,ma ti diro' ,nei negozi di moto trovi solo Shell Advance Fork 7,5w ,online ma su negozi e-bay trovi il 10 ed il 15w .

il 10 pero sono sicuro che esiste shell , un negozio che frequentavo aveva le latte shell a suo dire fornite da marzocchi sia da 5 , 7,5 e 10. Sulla ricambistica marzocchi invece sono riportati i valori che ho indicato nell' altro post
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
il 10 pero sono sicuro che esiste shell , un negozio che frequentavo aveva le latte shell a suo dire fornite da marzocchi sia da 5 , 7,5 e 10. Sulla ricambistica marzocchi invece sono riportati i valori che ho indicato nell' altro post

Quindi debbo pensare che sul post precedente (692) hanno quello solo e lo miscelano tra di loro per ottenere la gradazione occorrente?
Dimmi un po' ,secondo le tue conoscenze tecniche ,cosa cambia in una sospensione a bagno aperto del tipo in oggetto della 888 utilizzando un olio minerale oppure uno sintetico ?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Quindi debbo pensare che sul post precedente (692) hanno quello solo e lo miscelano tra di loro per ottenere la gradazione occorrente?
Dimmi un po' ,secondo le tue conoscenze tecniche ,cosa cambia in una sospensione a bagno aperto del tipo in oggetto della 888 utilizzando un olio minerale oppure uno sintetico ?

Cambia la durata dell' olio , il minerale dura molto di piu in quanto non ha altri ingredienti che si deteriorano prima dell' olio , e sulle marzocchi questi ingredienti proprio non servono dato le idrauliche poco raffinate ma che funzionano molto meglio delle altre.
Ai per me lo miscelano , potresti provare a buttare un minerale da motori 90w in piccola quantita' sull' originale shell 7,5 , di sicuro aumenti la viscosita'
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Cambia la durata dell' olio , il minerale dura molto di piu in quanto non ha altri ingredienti che si deteriorano prima dell' olio , e sulle marzocchi questi ingredienti proprio non servono dato le idrauliche poco raffinate ma che funzionano molto meglio delle altre.

Dovro' allora guardare un po' in giro per trovarlo in quanto l'advance fork e' in effetti un olio sintetico e l'ebh 16 lo si trova solo in fusti da 1000 lt. questo e' cio' che sono riuscito a sapere .
Male che vada usero' un sintetico e dovro' considerare di dover accorciare i tempi di sostituzione ,tutto qui,vorrei pero' essere certo che se prendo ad esempio un Motorex e sulla lattina e' indicato 10w che sia realmente un 10w e non inferiore ,perche' a me questo e' sembrato cioe' che la viscosita' indicata sia poco fedele .A parte che poi interverrebero altri fattori e cioe' che loro in laboratorio determinano la durezza di un olio alle varie temperature di utilizzo.
Ma a me basterebbe sapere se dentro la determinata lattina l'olio contenuto sia per davvero 10 oppure sia 7 .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.604
2.531
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
http://www.maionesrl.com/public/eb%20h%2016%20-%20tds.pdf

In realta' qualche additivo é presente , ma molta meno roba rispetto a oli sintetici tipo quelli usati da fox
Si e' affermativo ,queste informazioni le avevo gia' ottenute pescando in rete le stesse schede dello stesso distributore che ho poi contattato e mi ha informato che viene commercializzato solo in ceste da 1000 lt.
Ma tu cme la leggi? Che a 15° risulta un 8,61 di viscosita',quindi superiore al 7,5 dichiarato?
P.S. : se poi sei in grado di procurarmi la diritta di dove comprarne al dettaglio qualche litro di diverse gradazioni te ne sono grato.
Si in effetti lo shell e' il meno puzzolente tra gli oli.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Si e' affermativo ,queste informazioni le avevo gia' ottenute pescando in rete le stesse schede dello stesso distributore che ho poi contattato e mi ha informato che viene commercializzato solo in ceste da 1000 lt.
Ma tu cme la leggi? Che a 15° risulta un 8,61 di viscosita',quindi superiore al 7,5 dichiarato?
P.S. : se poi sei in grado di procurarmi la diritta di dove comprarne al dettaglio qualche litro di diverse gradazioni te ne sono grato.
Si in effetti lo shell e' il meno puzzolente tra gli oli.

si leggono a 40° e a questo valore fa 33 , e devi confrontarlo con gli altri oli sempre alla temperatura di 40°

qui trovi un po di valori dei vari oli http://www.peterverdone.com/archive/lowspeed.htm
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3279531&postcount=5
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo