Zaino si o zaino no???

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
zaino si, e con un pò di roba dentro...
a dire il vero potrei anche quotare [MENTION=106438]joordan[/MENTION], quasi mai ho avuto bisogno di quello che mi porto dietro....io!!
ma spesso è servito qualcosa a qualche compagno di uscita, un cavo del cambio, una fascetta da elettricista, la pompa, un cerotto...
bah...dovrò cambiar compagnia!!!!:fantasm::fantasm::fantasm:
 

ReValt

Biker popularis
18/12/13
97
5
0
Roma
Visita sito
Bike
Scott Spark 710

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ciao,

da puro neofita, stò valutando l'acquisto di uno zaino per uscite di 2/4 ore in condizioni non estreme. Questi i due candidati finali :

Camelbak Charge 10 LR pirate black/graphit (8+2 L)
http://www.bike-discount.de/shop/k758/a84986/charge-10-lr-pirate-black-graphit-82-l.html?mfid=47

Camelbak H.A.W.G.S. NV (14+3 L)
http://shop.camelbak.com/hawg-nv/d/50000_c_1110_cl_3909

Mi chiedevo se il Charge (quello più piccolo e leggero) da 8 L non fosse troppo piccolo.

Grazie !

Valuta da subito quello che pensi di metterci. In linea di massima per escursioni brevi 10L dovrebbero bastare, ma dipende anche dalle abitudini personali, c'è chi non esce di casa se non si porta diietro il guardaroba al completo. Nel mio gruppo ci sono diversi Hawg ultima serie, e vengono usati per gite ben più lunghe, in alta montagna.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Nella scelta della tipologia di zaino idrico più idoneo al proprio uso, a meno di decidere di acquistarne due distinti, è necessario prendere in considerazione tutti i vari tipi di uscite che generalmente si fanno. Chiaramente se uno fa solo ed esclusivamente uscite brevi con impostazione xc la scelta dovrà ovviamente indirizzarsi su modelli che abbiano caratteristiche di leggerezza e comodità. Diversamente se l'impegno risulterà più marcato sia come durata che tipologia di utilizzo allora converrà selezionare modelli tendenzialmente più capienti e funzionali, che in ogni caso vanno bene anche per le uscite brevi, tuttalpiù rimarranno parzialmente vuoti. E' fondamentale, nella scelta dello zaino idrico più adatto, indirizzarsi su modelli che abbiano un adeguato dispositivo di aerazione e dispersione del calore sulle spalle, infatti è proprio questo il motivo per cui molti rinunciano ad utilizzare questo validissimo sistema di idratazione e supporto, proprio per il fatto di non riuscire a sopportare, specialmente nel periodo estivo, il fastidio dell'aggravio di calore sulla schiena.
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
Ciao,

da puro neofita, stò valutando l'acquisto di uno zaino per uscite di 2/4 ore in condizioni non estreme. Questi i due candidati finali :

Camelbak Charge 10 LR pirate black/graphit (8+2 L)
http://www.bike-discount.de/shop/k758/a84986/charge-10-lr-pirate-black-graphit-82-l.html?mfid=47

Camelbak H.A.W.G.S. NV (14+3 L)
http://shop.camelbak.com/hawg-nv/d/50000_c_1110_cl_3909

Mi chiedevo se il Charge (quello più piccolo e leggero) da 8 L non fosse troppo piccolo.

Grazie !

A parità di prezzo del charge, io ti consiglierei questo:

http://www.bike-discount.de/shop/k521/a84998/m-u-l-e-nv-volcano-soil-123-l.html?mfid=47

(che poi e' il mio), qualche litro in piu' non guasta mai ;)
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
A parità di prezzo del charge, io ti consiglierei questo:

http://www.bike-discount.de/shop/k521/a84998/m-u-l-e-nv-volcano-soil-123-l.html?mfid=47

(che poi e' il mio), qualche litro in piu' non guasta mai ;)

Quoto
anche io ce l'ho e per giri di 2/3 ore va benissimo. Ho comprato però su ebay da un negozio tedesco, dove si poteva scegliere quale sacca abbinare, e per guadagnare un po di spazio in più ho preso quella da 10L.

Anche ora che fa freddo ci sta tutto quello che mi serve, dagli accessori di emergenza ai vestiti supplementari per il freddo (scaldacollo, windstopper,maglia intima)

Lo schienale poi è superlativo, non lo senti addosso.
 

folgariamtb

Biker urlandum
11/9/12
535
4
0
Verona
Visita sito
Bike
Radon Slide 130 29 9.0 - Stumpjumper FSR Comp orgogliosamente 26 - Fixed spaccagambe -
Domanda:
e nel kit di "pronto soccorso" cosa mettete?
La domanda è un po' provocatoria se volete ma da operatore del settore mi incuriosisce sapere cosa ritenete "indispensabile" avere dietro visto che a mio avviso è tutto superfluo o inutile (senza portarsi dietro un peso di 20kg) vista l'imprevedibilità degli eventi...
io quando posso porto con me (e non nello zaino visto che sei 2 metri) l'"operatore del settore"...:celopiùg:
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Domanda:
e nel kit di "pronto soccorso" cosa mettete?
La domanda è un po' provocatoria se volete ma da operatore del settore mi incuriosisce sapere cosa ritenete "indispensabile" avere dietro visto che a mio avviso è tutto superfluo o inutile (senza portarsi dietro un peso di 20kg) vista l'imprevedibilità degli eventi...

vediamo, il coltellino svizzero col seghetto per togliermi dalle palle i rami fastidiosi sul percorso abbandonati in mezzo al track dalla forestale, che potrebbe essere utile per eliminare eventuali arti infetti da morsi di zombie dei boschi; un laccio emostatico (ex laccio di gomma per occhiali) che può servire se mi infilzo in un ramo o se mi si spacca il deragliatore; 1 garza e 1 cerottone lungo, se mi graffio di brutto onde evitare di insanguinare la catena o la maglietta da 15 euro decathlon o se rigo il telaio in zona forcella per arginare l'olio; fotocopia carta d'identità e 5 euro piegati insieme per comprarmi del cibo in caso di calo di zuccheri o per corrompere la frontiera in caso finissi tanto lontano non vedendo i segnali stradali.

Una luce di emergenza da casco frontale ed una minuscola rossa per il posteriore.
Perchè Murphy ci tiene sempre a colpire da dietro...
 
lo zaino sempre...con sacca idrica

personalmente lo uso per tanti motivi :

-maggior riserva d'acqua di una borraccia
-ci metto dentro anche il multitool e la camera d'aria e le pompette per ammo e ruote ( la bike mi piace pulita senza sacche sottosella,borracce o pompette appese ecc...)
-ci metto dentro il kway che non fà mai male in caso di pioggia improvvisa
-è cmq una buona protezione per la schiena in caso di caduta

Quotone galattico....

Io non esco senza zaino !
 

DIAZEVR

Biker tremendus
24/7/12
1.161
29
0
57
Golos Angeles (Vr)
Visita sito
vediamo, il coltellino svizzero col seghetto per togliermi dalle palle i rami fastidiosi sul percorso abbandonati in mezzo al track dalla forestale, che potrebbe essere utile per eliminare eventuali arti infetti da morsi di zombie dei boschi; un laccio emostatico (ex laccio di gomma per occhiali) che può servire se mi infilzo in un ramo o se mi si spacca il deragliatore; 1 garza e 1 cerottone lungo, se mi graffio di brutto onde evitare di insanguinare la catena o la maglietta da 15 euro decathlon o se rigo il telaio in zona forcella per arginare l'olio; fotocopia carta d'identità e 5 euro piegati insieme per comprarmi del cibo in caso di calo di zuccheri o per corrompere la frontiera in caso finissi tanto lontano non vedendo i segnali stradali.

Una luce di emergenza da casco frontale ed una minuscola rossa per il posteriore.
Perchè Murphy ci tiene sempre a colpire da dietro...

Dotazione ineccepibile...nulla da ridire.

:smile:
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Dotazione ineccepibile...nulla da ridire.

:smile:

heheheh
ho dimenticato il siringone per lattice, sia mai che mangiando delle bacche debba farmi un clistere dietro un albero !

(scherzi a parte anche io voto zaino sì, soprattutto perchè girando da solo è meglio prevenire per curare bene...in soli 4 mesi ho già beneficiato del multitool per una rottura catena -un biker gentimente mi ha detto che avrebbe voluto darmi una mano ma di catene non ne capiva nulla....- e della camera di scorta per una foratura RocketRon performance di serie, robaccia)
 

ReValt

Biker popularis
18/12/13
97
5
0
Roma
Visita sito
Bike
Scott Spark 710

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Grazie gguala e grazie anche a makkot per i preziosi suggerimenti.
Avevo visto online anche il M.U.L.E. NV ed ora lo stò considerando con maggiore attenzione.

di niente
tra l'altro mi sono accorto di aver scritto erroneamente di aver scelto lo zaino da10L per avere più spazio.
distrazione: il mule nv è sempre lo stesso, puoi cambiare come dicevo la dimensione della sacca idrica . invece della 3 litri standard io ho preso la 2 ed è più che sufficiente, regalando più spazio per gli accessori
 

ReValt

Biker popularis
18/12/13
97
5
0
Roma
Visita sito
Bike
Scott Spark 710
di niente
tra l'altro mi sono accorto di aver scritto erroneamente di aver scelto lo zaino da10L per avere più spazio.
distrazione: il mule nv è sempre lo stesso, puoi cambiare come dicevo la dimensione della sacca idrica . invece della 3 litri standard io ho preso la 2 ed è più che sufficiente, regalando più spazio per gli accessori

Grazie makkot, il M.U.L.E. è ora in testa alla mia whish-list.
Ho ancora qualche riserva sul VOLT (http://shop.camelbak.com/volt_13_lr/d/1247_c_6_cl_3504), dato che le mi uscite non superano le due ore e per questo magari me ne basta uno più piccolo e leggero.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Non usavo lo zaino per l'ingombro.
Ma soprattutto d'estate su giri lunghi nemmeno due borracce permettono di mantenersi idratati, se sul percorso non si trovano delle fontanelle a distanze idonee.
Quindi lo zainetto è stato adottato per la riserva idrica.
Ho un Osprey da 13 litri, con sacca idrica (geniale quella di Osprey) da tre litri, che rimane piatta e non disturba.
Ormai è diventata un'abitudine anche per l'inverno, quando il consumo di liquidi è minimo. Secondo me non serve uno zaino di grandi dimensioni. 15 litri sono la dimensione massima a mio parere.
Io ci faccio stare, tutto ben sistemato nelle tasche interne (importantissime, per evitare che il contenuto si muova) un sacco di cose utili: cacciagomme, una camera d'aria, un kit pronto soccorso (questo), una pompetta, una mantellina antipioggia, guanti leggeri da "lavoro" e guanti in lattice, bustina plastica con un po' di soldi, telefono (leggerissimo, con sola funzione chiamata), multiutensile leggero, raincover dello zaino e copricasco impermeabile (pochi grammi). Sicuramente qualcos'altro che ora non ricordo. Tutto è stato scelto per la sua utilità e per la leggerezza.
Per avere una buona lista delle cose indispensabili consiglio di guardare qui.
E' importante che lo zaino abbia la cintura addominale e quella sul petto, che stia ben fermo e che gli oggetti non si muovano.
Chiaramente uno zaino ben costruito ha gli spallacci e la schiena che permettono una buona circolazione d'aria, cosa che ne consente un uso anche nei mesi a clima caldo. Anche se a temperature molto alte è un fastidio, indiscutibilmente.

La protezione sulla schiena è un valore ulteriore, al limite.
La scorsa settimana ho fatto una brutta caduta. Ho picchiato la zona lombare e ne pago ancora le conseguenze.
Non so dire se senza zaino sarebbe stato peggio, ma è probabile. Parte alta della schiena e casco non hanno toccato terra.
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Grazie makkot, il M.U.L.E. è ora in testa alla mia whish-list.
Ho ancora qualche riserva sul VOLT (http://shop.camelbak.com/volt_13_lr/d/1247_c_6_cl_3504), dato che le mi uscite non superano le due ore e per questo magari me ne basta uno più piccolo e leggero.

di niente, se hai intenzione di non metterci tanta roba allora il Volt credo possa andare bene, ma se lo infarcisci di mini pompa, camera d'aria, multitool, antivento etc etc temo che arrivi al limite con quello.

Considera lo schienale, nel volt è standard proprio perchè in teoria ci carichi l'acqua e altre 2 cosine.

Il Mule con sacca piena e accessori dentro non lo senti grazie ai distanziatori.

Insomma, dipende quanto lo vuoi riempire di oggetti secondo me.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo