Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
Ciao yetisti.
Ieri sera ho dato una mano a un amico per smontare la sua sb66, per cercare di individuare un rumore "sinistro" in zona carro.:arrabbiat:

Il risultato è : cuscinetto dello switch lato sx completamente distrutto e quello dx sulla buona strada.

Volevo farvi un paio di domande: i cuscinetti sono 15x24x7, misura ovviamente USA. Sapete dirmi il canale più veloce per averli?

Inoltre ho notato che si è distrutto quella specie di tappino che va in battuta sullo switch tramite una vite posta dietro al movimento centrale.
Sapete dirmi la funzione di esso?
Si è crepato in due.
Se lo rifacessi simile in teflon secondo voi puó dare prob.?

Ciao e grazie:celopiùg:
 

tmasi

Biker forumensus
Ciao yetisti.
Ieri sera ho dato una mano a un amico per smontare la sua sb66, per cercare di individuare un rumore "sinistro" in zona carro.:arrabbiat:

Il risultato è : cuscinetto dello switch lato sx completamente distrutto e quello dx sulla buona strada.

Volevo farvi un paio di domande: i cuscinetti sono 15x24x7, misura ovviamente USA. Sapete dirmi il canale più veloce per averli?

Inoltre ho notato che si è distrutto quella specie di tappino che va in battuta sullo switch tramite una vite posta dietro al movimento centrale.
Sapete dirmi la funzione di esso?
Si è crepato in due.
Se lo rifacessi simile in teflon secondo voi puó dare prob.?

Ciao e grazie:celopiùg:

Ciao i cuscinetti interni dello switch sono dei "3802 2RS MAX", io personalmente li ho comprati su www.realworldcycling.com e sono arrivati abbastanza in fretta. Credo che sia anche possibile trovarli da altri rivenditori di cuscinetti ma io non mi sono informato a riguardo. Tra l´altro dovresti controllare che i cuscinetti che si sono rotti non siano la famosa serie fallata di cui si parlava pagine indietro (hanno la dicitura 63802VRS), in quel caso hai diritto alla sostituzione in garanzia.

per quanto riguarda la vite, senza quella il sistema switch non dovrebbe funzionare correttamente, devi sostituirla in qualche modo, nel manuale della SB66 nella sezione pezzi di ricambio c´é la dicitura "BOlt stOp m12x1.25x10mm"
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Una domanda per tmasi (sempre preciso):
siccome la mia 66, pur avendo preso un mare d'acqua, non ha scricchiolii o rumori strani può essere una seconda serie, e il segno distintivo può essere il link nero e non fluo?
 

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
Ciao i cuscinetti interni dello switch sono dei "3802 2RS MAX", io personalmente li ho comprati su www.realworldcycling.com e sono arrivati abbastanza in fretta. Credo che sia anche possibile trovarli da altri rivenditori di cuscinetti ma io non mi sono informato a riguardo. Tra l´altro dovresti controllare che i cuscinetti che si sono rotti non siano la famosa serie fallata di cui si parlava pagine indietro (hanno la dicitura 63802VRS), in quel caso hai diritto alla sostituzione in garanzia.

per quanto riguarda la vite, senza quella il sistema switch non dovrebbe funzionare correttamente, devi sostituirla in qualche modo, nel manuale della SB66 nella sezione pezzi di ricambio c´é la dicitura "BOlt stOp m12x1.25x10mm"

Ciao grazie mille per la risposta.
La situazione è questa:

Ho controllato la sigla dei cuscinetti ed effettivamente appartiene alla serie fallata da te menzionata.
Il fatto è che io ho consigliato al mio amico di farsi sostituire anche lo switch stesso, poichè si è danneggiato con la rottura del cuscinetto:

croce001.jpg


Ad ogni modo visto che ha estrema urgenza della bici gli ho fatto prendere l' equivalente skf, che però ha uno spessore di 5mm invece che 7.

Ho fatto un paio di rondelle in ergal di 2mm al cnc in modo da compensare e proviamo così almeno fino a quando Yeti non risponde:

croce002.jpg



Grazie anche per le quote dimensionali della vite.
Vedrò di inventarmi qualcosa.

Ciaoooooo:celopiùg:
 

tmasi

Biker forumensus
Una domanda per tmasi (sempre preciso):
siccome la mia 66, pur avendo preso un mare d'acqua, non ha scricchiolii o rumori strani può essere una seconda serie, e il segno distintivo può essere il link nero e non fluo?

ci sono diverse versioni e anche io non so´di preciso a cosa corrispondono. in ogni caso la mia, pur essendo una delle prime non ha mai dato problemi di scricchiolii e cedimenti di cuscinetti. l´unico problema della mia e´il consumo delle boccole dell´ammo, ho appena ordinato le nuove fox per vedere se con quelle si risolve.
tornando alle versioni io ho notato:
- quelle col link azzurro (credo fosse una preserie per la presentazione), come questa
- quelle col link nero ma con la scritta SB66 sul carro arrotondondata ( la mia e´ cosí , ed e´ abbastanza vecchia visto che la presi ad agosto (mi pare le prime sono uscite a luglio.) come questa
- poi c´é quella con le scritte SB66 sul carro squadrate come questa
- poi c´é la 2012 che ha il carro rinforzato dove si spezzava sulle prime
- e la 2013 con le nuove grafiche come questa

giusto?

tra l´altro sarei curioso di vedere come e´fatto il carro rinforzato, qualcuno ha una foto?
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
....l´unico problema della mia e´il consumo delle boccole dell´ammo, ho appena ordinato le nuove fox per vedere se con quelle si risolve.

giusto?

tra l´altro sarei curioso di vedere come e´fatto il carro rinforzato, qualcuno ha una foto?
Giustissimo!

Per le boccole ti porto un esempio: ho avuto due 575 quello vecchio mangiava boccole a nastro, quello che ho ancora quattro anni a settembre "non le ho ancora cambiate"....sulla 66 una boccola sola quasi subito e poi basta

Anche io sono curioso per il carro...
 

tmasi

Biker forumensus
Giustissimo!

Per le boccole ti porto un esempio: ho avuto due 575 quello vecchio mangiava boccole a nastro, quello che ho ancora quattro anni a settembre "non le ho ancora cambiate"....sulla 66 una boccola sola quasi subito e poi basta

Anche io sono curioso per il carro...

io ho ordinato questo kit della fox:

[url]http://forums.mtbr.com/shocks-suspension/new-type-fox-shock-mounting-hardware-795113.html[/URL]

in pratica al posto della boccola DU ci sono due boccole della IGUS. poi un cilindro in acciaio passante al posto delle due boccolette in alluminio. il tutto é completato da due spessori con oring per limitare l´ingresso di sporcizia.
 

tmasi

Biker forumensus
Ciao grazie mille per la risposta.
La situazione è questa:

Ho controllato la sigla dei cuscinetti ed effettivamente appartiene alla serie fallata da te menzionata.
Il fatto è che io ho consigliato al mio amico di farsi sostituire anche lo switch stesso, poichè si è danneggiato con la rottura del cuscinetto:

Qui trovi le info ufficiale sulla partita di cuscinetti sbagliati:
[url]http://www.google.ch/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fforums.mtbr.com%2Fattachments%2Fyeti%2F684810d1332815343-switch-pivot-bearings-techbullentin.pdf&ei=AmGJUan0CK2I7Aa-uYDgDQ&usg=AFQjCNG8_e_Jb36WrdncsYvNyP5hbEK77A&bvm=bv.46226182,d.ZGU&cad=rja[/URL]
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"

caliburnus

Biker superis
3/2/13
391
0
0
PR
Visita sito
Grazie a tutti per le preziose info.
Nell' attesa che arrivi il materiale nuovo ci siamo arrangiati come ho descritto sopra. A mio parere puó essere una buona soluzione di "emergenza"

Ciaooo
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
....tra l´altro sarei curioso di vedere come e´fatto il carro rinforzato, qualcuno ha una foto?
Accontentato...
Dal Tribe di Caldirola, ultima versione:
image.php



Abbiamo testato a lungo, nella fangazza, in qualche saltino e in lunghi trail AM le SB95A e SB95C: un'ottima sorpresa!!
Se interessa a qualcuno ne parlo....
image.php
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Certo che interessa! o-o
Bene.
Intanto è la mia prima prova seria di una 29, ne avevo provata una due anni fa in un giretto breve.

Invece in questo caso io ed il mio socio ci siamo presentati con i nostri pedali Time in mano, abbiamo tarato ammo e forca, regolato manubri e leve, soprattutto abbiamo avuto a disposizione le bici per 4 ore, una seggiovia, 3 sentieri AM in parte pedalati ed una pista freeride che abbiamo fatto solo parzialmente ("Non è una bici da discesa" ci ha subito ammonito Romano di R11 che ringrazio ancora per la gentilezza e la professionalizza).

Le bici erano montate come da foto: tutto XTR con doppia, fox 34 da 140 mm, ruote DT leggere (mi pare 440), gomme Ardent 2,4 ant. Ardent 2,25 post.

I percorsi erano intrisi d'acqua, uno estremamente viscido, gli altri accettabili con un po di manico.

Non sono un tester ma i vantaggi in pedalata sono EVIDENTI, in qualsiasi occasione e non penso dipendano dalla sospensione Switch perché ne possiedo una :smile::
- in salita scorrevole su terreno pesante
- in salita sassosa (qui la differenza è IMBARAZZANTE, così come il confort)
- in rilancio in discesa tra curve (a volte non serve nemmeno pedalare)

Insomma questa bici scorre e corre veramente.

Le discese che abbiamo affrontato non avevano particolari tratti tecnici, ma presentavano curve di qualsiasi raggio, contropendenze, ripidi più o meno interessati e qualche salto (freeride).

Vi posso dire che si sono comportate benissimo senza farci rimpiangere le 26, per la verità nei tratti più veloci o un pelo scassati la mia SB66 la ritengo ancora con qualcosa in più.

Il mio socio ha lamentato un pelino di difficoltà in più a far girare la bici quando arrivava lungo, ma non quando doveva piegare; io neanche quello e neanche nei tornanti.

Molto stabile sul dritto, ritengo la SB95 una delle migliori trailbike mai provata.

Sono molto dubbioso sul mio prossimo acquisto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo