Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Oggi ripartito per il secondo test, resettando quello precedente.

Bene, sembra che il propedal ci sia e funzioni bene, solo che è talmente leggero e il carro della Yeti è talmente stabile che si pedala con ammo aperto anche in piedi senza soffrire di bobbing eccessivo.... assolutamente micidiale!!!

Stando seduti invece l'effetto del propedal si percepisce meglio, sopratutto sulle canaline per il drenaggio dell'acqua dove con o senza si sente la differenze. Il carro con propedal è comunque più sostenuto anche se è proprio lieve rispetto a quello della 575.

Bici assolutamente micidiale!! La sospensione lavora alla grande indipendentemente dalla pedalata, fantastica!!

In discesa devo ancora trovare il giusto feeling con il mezzo ma la Liryk RC2 DH mi ha impressionato per il funzionamento!! Un pelino più legnosa della Marzocchi AM a molla a partire ma molto più sostenuta e non sprofonda!! Fantastica!!

Per i freni gli X0 sono potenti ma molto meno modulabili degli SLX che avevo sulla 575!! Devo ricalibrare le dita!!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Grisù;6324161 ha scritto:
Bene, sembra che il propedal ci sia e funzioni bene, solo che è talmente leggero e il carro della Yeti è talmente stabile che si pedala con ammo aperto anche in piedi senza soffrire di bobbing eccessivo....

Bici assolutamente micidiale!! La sospensione lavora alla grande indipendentemente dalla pedalata, fantastica!!

In discesa devo ancora trovare il giusto feeling con il mezzo ma la Liryk RC2 DH mi ha impressionato per il funzionamento!!
Non ti devo più dire niente.

La pedalata è micidiale vero??
Vedrai quando prenderai la mano in discesa, rispetto alla 575 è meno easy, ma più perforante.

Chissà una carbon montata leggera (34, xmax st, gomme da 750 gr), quasi, quasi.....
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Non ti devo più dire niente.

La pedalata è micidiale vero??
Vedrai quando prenderai la mano in discesa, rispetto alla 575 è meno easy, ma più perforante.

Chissà una carbon montata leggera (34, xmax st, gomme da 750 gr), quasi, quasi.....

Micidiale a dir poco... mi ha impressionato sopratutto il fatto che pedalando in piedi con ammortizzatore aperto rimane comunque reattiva!! Poi punti gli ostacoli e pedali senza problemi, strabiliante!!

A questo punto penso che terrò il propedal unicamente per l'asfalto o quasi!!

In discesa vedremo con calma per piccoli passi per abituarmi!! Come geometria siamo molto vicini perché la vecchia Marza AM era comunque lunga 545mm e apriva lo sterzo non poco!!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Grisù;6324379 ha scritto:
Micidiale a dir poco... mi ha impressionato sopratutto il fatto che pedalando in piedi con ammortizzatore aperto rimane comunque reattiva!! Poi punti gli ostacoli e pedali senza problemi, strabiliante!!

A questo punto penso che terrò il propedal unicamente per l'asfalto o quasi!!

In discesa vedremo con calma per piccoli passi per abituarmi!! Come geometria siamo molto vicini perché la vecchia Marza AM era comunque lunga 545mm e apriva lo sterzo non poco!!
Il propedal non lo uso proprio...

Questa è nettamente più bassa davanti rispetto a 575, pensa che le ho entrambe e per avere una guida simile nel 575 ho tolto tutti gli spessori, attacco a zero gradi e manubrio easton praticamente flat!

Comunque nel flow guidato il 575 è sempre imbattibile!!
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Che telaio! Bello rigido per essere in allumunio, e nonostante il peso non dei più leggeri è veramente scattante si arrampica e scorre in salita anche senza il propedal inserito e a parer mio lo fa forse anche meglio del nomad carbon che avevo prima che però era montato con un Dhx 5 air mentre qui sull'sb 66 ho il fox float ctd di serie sui modelli 2013.
Unica aspetto negativo rispetto al nomad è in salita nelle rampette al limite del ribaltamento, la sb 66 forse per l'ammo più lineare tende a sedersi un bricciolino di più e mi obbliga a stare molto in punta di sella.
In discesa devo prenderci confidenza, ho provato sabato e domenica sul fango viscidissimo, ho già preso una bella mina:-), bici illesa, io una sbucciatura per salvare la piccola.
Mi sembra comunque di dover settare la forca, che è una talas 36 kashima da 160, molto più morbida di come era settata sul nomad, forse per via dello sterzo più aperto considerando anche i 160 cm e credo che 150 cm magari di una fox float 32 o 34, a vantaggio della scorrevolezza, sarebbero meglio su questo telaio.
L'ammo in discesa, se paragonato al dhx 5 air, è lento a partire e risulta essere un pó trugno e secco sui piccoli e medi urti fino circa a metà corsa, per poi incassare molto bene gli ostacoli maggiori, e arriva un pò troppo facilmente a fine corsa nei drop con atterraggio flat.
Chiaramente devo prenderci la mano e migliorare i settaggi, tra laltro non ho ancora capito bene la modalità trail del fox float, ma complessivamente mi piace moltissimo, in salita meglio del nomad, anche del carbon, in dishesa meglio il mio vecchio nomad forse più plush anche per via del dhx 5 ad aria che rispetto al float è più sensibile e più progressivo.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Grisù;6324161 ha scritto:
Oggi ripartito per il secondo test, resettando quello precedente.

Bene, sembra che il propedal ci sia e funzioni bene, solo che è talmente leggero e il carro della Yeti è talmente stabile che si pedala con ammo aperto anche in piedi senza soffrire di bobbing eccessivo.... assolutamente micidiale!!!

Stando seduti invece l'effetto del propedal si percepisce meglio, sopratutto sulle canaline per il drenaggio dell'acqua dove con o senza si sente la differenze. Il carro con propedal è comunque più sostenuto anche se è proprio lieve rispetto a quello della 575.

Bici assolutamente micidiale!! La sospensione lavora alla grande indipendentemente dalla pedalata, fantastica!!

In discesa devo ancora trovare il giusto feeling con il mezzo ma la Liryk RC2 DH mi ha impressionato per il funzionamento!! Un pelino più legnosa della Marzocchi AM a molla a partire ma molto più sostenuta e non sprofonda!! Fantastica!!

Per i freni gli X0 sono potenti ma molto meno modulabili degli SLX che avevo sulla 575!! Devo ricalibrare le dita!!
Io ho montato una fox 36 talas kashima da 160, che però non mi piace perchè oltre a non scorrere come altre forcelle, in discesa sul ripido per via del sistema talas, si schiaccia troppo, ora pensavo di sostituirla con una fox float 32/34 o marzocchi(quale?), o la tua, quanto è di escursione?
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Io ho montato una fox 36 talas kashima da 160, che però non mi piace perchè oltre a non scorrere come altre forcelle, in discesa sul ripido per via del sistema talas, si schiaccia troppo, ora pensavo di sostituirla con una fox float 32/34 o marzocchi(quale?), o la tua, quanto è di escursione?

La mia è settata a 160mm di escursione, per ora posso solo parlarne bene!! Poi preferisco la molla all'aria, meno regolazioni e più semplicità non guastano mai che poi con l'aria ti fai mille mene per le pressioni.

Per i miei 80kg ho messo la molla intermedia e sono sul 25% circa di sag.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Grisù;6325382 ha scritto:
La mia è settata a 160mm di escursione, per ora posso solo parlarne bene!! Poi preferisco la molla all'aria, meno regolazioni e più semplicità non guastano mai che poi con l'aria ti fai mille mene per le pressioni.

Per i miei 80kg ho messo la molla intermedia e sono sul 25% circa di sag.
Quanto pesa la tua forka?
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Ragazzi che mezzo!!! Impressionante come il carro copi tutto e sia reattivo alla pedalata pur lavorando alla grande in discesa!!!

Rigidissima, si tirano di quei curvoni a tutta senza che si scomponga minimamente (merito anche della Lyrik RC2 DH).

Ma che pressione usate voi per l'ammo?? Io sto usando 190psi per i miei 85kg vestito e mi trovo bene.
 
Ragazzi ho bisogno di un parere, io ho una giant reign 2 peroó mi sono innamorato della yeti, qualcuno le ha provate entrambi e Sto arrivando! Dirmi le differenze e se faccio bene a fare questo cambio? Con la mia mi trovo molto bene in discesa ma in pedalata faccio parecchia fatica per non parlare che dovrei fare degli upgrade per portarla al pari di altre e forse il gioco non regge la candela con meno soldi potrei acquistare la sb66 usata ma in buone condizioni, pareri?
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Ragazzi ho bisogno di un parere, io ho una giant reign 2 peroó mi sono innamorato della yeti, qualcuno le ha provate entrambi e Sto arrivando! Dirmi le differenze e se faccio bene a fare questo cambio? Con la mia mi trovo molto bene in discesa ma in pedalata faccio parecchia fatica per non parlare che dovrei fare degli upgrade per portarla al pari di altre e forse il gioco non regge la candela con meno soldi potrei acquistare la sb66 usata ma in buone condizioni, pareri?
Purtroppo non ho mai provato una Reign, ma posso dirti che in pedalata la 66 è veramente micidiale rispetto alle bici che ho avuto/provato.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
è meglio della 575?:nunsacci:
Nel complesso direi di si:
575:
- necessita di propedal perchè è un monocross regressivo nella prima parte (bobba un pò)
- necessita di ottimo equilibrio di settaggio: altezza manubrio, avenzamento sella, pressione ammo altrimenti si trascina un pò questa tendenza di sedersi un pò troppo
- una volta settata ok, ha una trazione micidiale, migliore della 66
- in salita tecnica come tutti i monocross (può anche non essere un difetto) necessita di guida molto attiva nel superamento degli ostacoli

66:
- niente propedal ottimo punto di sag (naturalmente con taratura adeguata dell'ammo altrimenti si siede anche lei)
- in salita liscia è buona
- in salita tecnica è micidiale e necessita di meno fisicità
- in salita ripida forse è un pò meno performante del 575

Queste sono le mie impressioni, dato che le ho entrambe, chiaramente con il 575 faccio meno fatica perchè è quasi 2 kg in meno della 66

Due foto di ieri con il 575, in Val fontanabuona dietro a Chiavari:

Punto panoramico:

image.php


e via in discesa per km e km di single track:

image.php
 
  • Mi piace
Reactions: Otis
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo