Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Galgano

Biker superis
5/4/10
368
3
0
Udine
Visita sito
Bike
Specialized - Trek
Vorrei chiedere qui come va la sb5c. Ho in mente di fare una pazzia ma se la faccio. Vorrei essere sicuro che la bici faccia al caso mio. Vorrei una bici molto pedalabile per lunghi giri trail. E vorrei sapere come va in discesa, immagino bene ma più info sul carro. Se non chiedo troppo un po in generale le sensazioni di chi la possiede che secondo me sono le info più utili. Grazie gas

cerco di risponderti io...premetto che prima di questa avevo una stereo 29 e la mia più grande paura non era tanto nella qualità e funzionamento della yeti in se(infatti se cerchi un po in giro nella rete o qui sul forum tutte le recensioni lodano la yeti sb 5c) ma bensì nel cambio di formato ruota, con la 26(specy stj) che guidavo prima della 29 mi sembrava di essere sempre sul filo del rasoio in certe situazioni(ripidoni, scassato con gradoni ecc), poi con la 29 mi sono sentito molto più sicuro e quindi ero dubbioso sul passare di nuovo a ruota più piccola, ma però allo stesso tempo mi sembrava di essere impacciato(specie nei cambi di direzione improvvisi) e goffo; alla fine mi sono deciso a provare la 27.5 alla ricerca di più agilità e anche di un carro più morbido della stereo ed ho scelto la yeti sb5c. Ti posso confermare che per lunghi giri pedalati alpini e non è la bici ideale, grazie appunto al peso ridotto si fa pedalare e rilanciare agilmente anche con ammo tutto aperto, infatti non c'è un blocco totale ma un funzionale lavoro del carro che aiuta ad aumentare sia la comodità che il grip e a passare sopra agli ostacoli che si trovano a terra, anche la stereo era una buona arrampicatrice ma questa è più leggera e non mi stancherò mai di dirlo più agile. In discesa lo Switch Infinity lascia lavorare il carro in maniera estremamente sensibile sia ai piccoli che grandi urti, sfruttando molto bene tutta l'escursione a disposizione, l'angolo sterzo a 67° da sicurezza ed invoglia a mollare i freni, subito alla prima discesa che ho fatto, tutti i dubbi descritti sopra sono spariti all'istante, forse con la sb5 mi sento persino più sicuro di prima.
Quello che percepisco guidandola è di una mtb da trail molto bilanciata tra salita e discesa, ma nel senso più positivo che si possa dare alla frase, cioè gli riesce molto bene sia l'una che l'altra! Non posso che consigliartela, inoltre è molto elegante ed originale.
ciao
 

Allegati

  • IMG_3103.jpg
    IMG_3103.jpg
    307,4 KB · Visite: 54
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ci puoi dire come è montata la tua e quanto pesa senza pedali?
Mi raccomando, pubblica il valore MEDIO di tutte le pesate che hai fatto, grazie 😊

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
Qualcuno che ha la sb6 c mi può dire come si trova?? Io sto guardando in giro per capire quale sarà la mia prossima bici, appena vendo la mia cara stumpy, è più o meno i motivi sono quelli galgano...penso che la bici che faccia per me sia il bronson nuovo ossia bici abbastanza pedalabile ma con escursione generosa(mi piace tanto anche il 5010 ma ho paura che per un uso che strizza l'occhio all'enduro diventi troppo nervoso ma magari sbaglio) è sb 6 c alla fine ha 152 di escursione. Voi cosa dite?
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
cerco di risponderti io...premetto che prima di questa avevo una stereo 29 e la mia più grande paura non era tanto nella qualità e funzionamento della yeti in se(infatti se cerchi un po in giro nella rete o qui sul forum tutte le recensioni lodano la yeti sb 5c) ma bensì nel cambio di formato ruota, con la 26(specy stj) che guidavo prima della 29 mi sembrava di essere sempre sul filo del rasoio in certe situazioni(ripidoni, scassato con gradoni ecc), poi con la 29 mi sono sentito molto più sicuro e quindi ero dubbioso sul passare di nuovo a ruota più piccola, ma però allo stesso tempo mi sembrava di essere impacciato(specie nei cambi di direzione improvvisi) e goffo; alla fine mi sono deciso a provare la 27.5 alla ricerca di più agilità e anche di un carro più morbido della stereo ed ho scelto la yeti sb5c. Ti posso confermare che per lunghi giri pedalati alpini e non è la bici ideale, grazie appunto al peso ridotto si fa pedalare e rilanciare agilmente anche con ammo tutto aperto, infatti non c'è un blocco totale ma un funzionale lavoro del carro che aiuta ad aumentare sia la comodità che il grip e a passare sopra agli ostacoli che si trovano a terra, anche la stereo era una buona arrampicatrice ma questa è più leggera e non mi stancherò mai di dirlo più agile. In discesa lo Switch Infinity lascia lavorare il carro in maniera estremamente sensibile sia ai piccoli che grandi urti, sfruttando molto bene tutta l'escursione a disposizione, l'angolo sterzo a 67° da sicurezza ed invoglia a mollare i freni, subito alla prima discesa che ho fatto, tutti i dubbi descritti sopra sono spariti all'istante, forse con la sb5 mi sento persino più sicuro di prima.
Quello che percepisco guidandola è di una mtb da trail molto bilanciata tra salita e discesa, ma nel senso più positivo che si possa dare alla frase, cioè gli riesce molto bene sia l'una che l'altra! Non posso che consigliartela, inoltre è molto elegante ed originale.
ciao

ti ringrazio per la tua disponibilità. come immaginavo la sb5 è un'ottima bici, mi spaventa un pò il prezzo. vedo quanto riesco a fare della mia bici e ci penso un po su. grazie giorgio
 

Galgano

Biker superis
5/4/10
368
3
0
Udine
Visita sito
Bike
Specialized - Trek
Ci puoi dire come è montata la tua e quanto pesa senza pedali?
Mi raccomando, pubblica il valore MEDIO di tutte le pesate che hai fatto, grazie 😊

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

forka rockshocx pike 140mm, ruote american classic WIDE LIGHTNING 27.5, copertoni maxxis ardent, set freni sram guide r, reggisella telescopico rfr pro inside, guarnitura e catena xx1, cassetta+cambio posteriore e manettino dx x01, sella wtb volt, attacco manubrio race face turbine 35 70 mm, manubrio race face next 35 760 mm, manopole sram, pedali spank spike.
peso 12,10 kg
 

Allegati

  • IMG_2470.jpg
    IMG_2470.jpg
    184,5 KB · Visite: 30

Sam Cooper

Biker grossissimus
Qualcuno che ha la sb6 c mi può dire come si trova?? Io sto guardando in giro per capire quale sarà la mia prossima bici, appena vendo la mia cara stumpy, è più o meno i motivi sono quelli galgano...penso che la bici che faccia per me sia il bronson nuovo ossia bici abbastanza pedalabile ma con escursione generosa(mi piace tanto anche il 5010 ma ho paura che per un uso che strizza l'occhio all'enduro diventi troppo nervoso ma magari sbaglio) è sb 6 c alla fine ha 152 di escursione. Voi cosa dite?

Da quanto ho capito l'escursione della ruota posteriore delle Yeti con Switch Infinity equivale ad un valore maggiore rispetto a quanto misurato. Purtroppo non ho mai avuto il piacere di provarne una, ma sia per la SB6 che per la SB5 si dice che non é corretto confrontarle con altre bici sulla base della misura dell'escursione.
Per cui, sulla base di ciò, i 152mm della SB6 dovrebbero equivalere ai 165 di molte altre enduro, che abbinati all'angolo sterzo molto inclinato ne fanno un mezzo per andar giù molto in fretta.

Se cerchi qualcosa di simili alla tua SJ (che ho avuto anch'io) devi puntare sulla SB5 o sulla 5010.
Altrimenti, come hai già detto, la nuova Bronson potrebbe essere una via di mezzo tra le "endurone" (SB6, Nomad e compagnia bella) e le trail bike, ma ti suggerisco di provare i vari modelli prima di procedere all'acquisto. ;-)
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
Da quanto ho capito l'escursione della ruota posteriore delle Yeti con Switch Infinity equivale ad un valore maggiore rispetto a quanto misurato. Purtroppo non ho mai avuto il piacere di provarne una, ma sia per la SB6 che per la SB5 si dice che non é corretto confrontarle con altre bici sulla base della misura dell'escursione.
Per cui, sulla base di ciò, i 152mm della SB6 dovrebbero equivalere ai 165 di molte altre enduro, che abbinati all'angolo sterzo molto inclinato ne fanno un mezzo per andar giù molto in fretta.

Se cerchi qualcosa di simili alla tua SJ (che ho avuto anch'io) devi puntare sulla SB5 o sulla 5010.
Altrimenti, come hai già detto, la nuova Bronson potrebbe essere una via di mezzo tra le "endurone" (SB6, Nomad e compagnia bella) e le trail bike, ma ti suggerisco di provare i vari modelli prima di procedere all'acquisto. ;-)

Grazie sam, era proprio quello che immaginavo, alla luce anche dei risultati ottenuti da yeti con questa bici :spetteguless:... La bronson credo sia proprio il mezzo più giusto per quello che faccio io però prima di un futuro acquisto voglio proprio provarla per togliermi i dubbi, soprattutto visto quello che costa
 

Galgano

Biker superis
5/4/10
368
3
0
Udine
Visita sito
Bike
Specialized - Trek
esatto!!!
qui riporto uno stralcio della recensione, che descrive perfettamente la sb5, fatta a suo tempo qui sul forum:
"Valutando sulla carta la sua escursione di soli 127mm, esattamente 5 pollici come dice il nome, molti avranno catalogato la SB5c come un mezzo nervoso e difficile da gestire in discesa: niente di più distante dalla verità! La progressività della sospensione e il particolare percorso ruota determinano una reale sensazione di maggiore escursione.Con i moderni ed efficienti sistemi di sospensione ci è capitato spesso di avere questa sensazione, ma in questo caso possiamo tranquillamente quantificare, paragonando la sospensione della SB5c a quella di altre ottime bici con 140/150mm di escursione. Molto sensibile e ben gestita, consente di utilizzare prevalentemente la parte centrale della corsa in modo fluido e consistente, tenendo sempre un buon margine dal bottom out per gli urti più importanti."
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
esatto!!!
qui riporto uno stralcio della recensione, che descrive perfettamente la sb5, fatta a suo tempo qui sul forum:
"Valutando sulla carta la sua escursione di soli 127mm, esattamente 5 pollici come dice il nome, molti avranno catalogato la SB5c come un mezzo nervoso e difficile da gestire in discesa: niente di più distante dalla verità! La progressività della sospensione e il particolare percorso ruota determinano una reale sensazione di maggiore escursione.Con i moderni ed efficienti sistemi di sospensione ci è capitato spesso di avere questa sensazione, ma in questo caso possiamo tranquillamente quantificare, paragonando la sospensione della SB5c a quella di altre ottime bici con 140/150mm di escursione. Molto sensibile e ben gestita, consente di utilizzare prevalentemente la parte centrale della corsa in modo fluido e consistente, tenendo sempre un buon margine dal bottom out per gli urti più importanti."
Mi piacerebbe provarla, come anche mi piacerebbe provare la SB 45.
Non capisco perché l'importatore o forse la Yeti, non si organizzano per fare provare ste bici, così come fa Dsb con Santacruz che in un fine settimana a me e al mio socio di uscite hanno fatto provare la 5010 e la Bronson, per giunta della taglia L che avevo chiesto.
La Bronson non mi piace per niente, ma la 5010 mi ha estasiato è estremamente giocosa e divertente, in discesa fa letteralmente godere e si mangia tutto senza essere troppo nervosa.
La SB 5 non saprei dove collocarla, a cosa paragonarla, le recensioni che ho letto parlano di molta stabilità in discesa, ma non la considerano molto giocosa e reattiva, viene da pensare a una Bronson, però con una pedalabilita' in salita nettamente migliore.
Tu che cosa ne pensi, che impressione hai avuto?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Galgano

Biker superis
5/4/10
368
3
0
Udine
Visita sito
Bike
Specialized - Trek
ma guarda io le santa non le ho provate anche se a pelle mi piacciono entrambe, della 5010 ho letto cose molto positive e sembra essere la diretta concorrente della sb5, forse la santa è più scattante in salita ma anche più nervosa in discesa(sullo scassato), però a me piace pensare che yeti sb5 rappresenta la perfetta fusione delle due santa, cogliendo il meglio di entrambe e con peso inferiore (bronson+5010=yeti sb5).
Quanto pesavano le bici da te testate??
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
ma guarda io le santa non le ho provate anche se a pelle mi piacciono entrambe, della 5010 ho letto cose molto positive e sembra essere la diretta concorrente della sb5, forse la santa è più scattante in salita ma anche più nervosa in discesa(sullo scassato), però a me piace pensare che yeti sb5 rappresenta la perfetta fusione delle due santa, cogliendo il meglio di entrambe e con peso inferiore (bronson+5010=yeti sb5).
Quanto pesavano le bici da te testate??
La 5010cc pesava mi sembra 12,2 , la Bronson 12,5 entrambe senza pedali e montate a parte qualche lieve differenza, con il medesimo kit dsb, non ricordo quale.
Comunque devo verificare.
Prezzo di listino per entrambe tra i 6.500 e i settemila.
Quanto è costata la tua?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Galgano

Biker superis
5/4/10
368
3
0
Udine
Visita sito
Bike
Specialized - Trek
La 5010cc pesava mi sembra 12,2 , la Bronson 12,5 entrambe senza pedali e montate a parte qualche lieve differenza, con il medesimo kit dsb, non ricordo quale.
Comunque devo verificare.
Prezzo di listino per entrambe tra i 6.500 e i settemila.
Quanto è costata la tua?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

il telaio della yeti è sicuramente più leggero...quando l'ho presa ho dato dentro la mia cube ed ho aggiunto qualcosa più della metà di quello indicato da te, poi una decina di giorni dopo il mio acquisto il sivende mi ha detto che yeti/r11 avevano aumentato i prezzi dei telai yeti di un buon 15%
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Mi piacerebbe provarla, come anche mi piacerebbe provare la SB 45.
Non capisco perché l'importatore o forse la Yeti, non si organizzano per fare provare ste bici

A me le Yeti son sempre piaciute un sacco, ma il punto é proprio questo: se prima non me le fai provare, faccio fatica a staccare un assegno da diverse migliaia di euro per una bici...
 

Bald

Biker serius
18/5/07
144
43
0
Valsesia
Visita sito
A me le Yeti son sempre piaciute un sacco, ma il punto é proprio questo: se prima non me le fai provare, faccio fatica a staccare un assegno da diverse migliaia di euro per una bici...

E questo è il grandissimo problema di R11... Brave persone, pessimi nella gestione del marchio Yeti!

Yeti va fatta provare, se provi una SB5c o una SB6c o la SB4.5c e se ne hai le possibilità economiche (o se quasi le hai) la compri.

In US Yeti gira a far provare biciclette, demo day a nastro! Qua? L'importatore vuole svegliarsi o no?

I mozzi Chris King li ho presi in US, quel colore in Europa non si trovava, in un negozio che probabilmente vende da solo più Yeti nella sua zona che l'importatore italiano in tutta Italia...

Giusto per dare un'idea... ed è un negozio, e questi sono solo il dettaglio dei telai SB5c

12594026_1030749696987932_241701303791770003_o.jpg



A scusate, questa è la mia bimba <3

wat.php
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
E questo è il grandissimo problema di R11... Brave persone, pessimi nella gestione del marchio Yeti!

Yeti va fatta provare, se provi una SB5c o una SB6c o la SB4.5c e se ne hai le possibilità economiche (o se quasi le hai) la compri.

In US Yeti gira a far provare biciclette, demo day a nastro! Qua? L'importatore vuole svegliarsi o no?

I mozzi Chris King li ho presi in US, quel colore in Europa non si trovava, in un negozio che probabilmente vende da solo più Yeti nella sua zona che l'importatore italiano in tutta Italia...

Giusto per dare un'idea... ed è un negozio, e questi sono solo il dettaglio dei telai SB5c

12594026_1030749696987932_241701303791770003_o.jpg


Spettacolo per gli occhi!!
A Guidonia, vicino Roma, hanno appena aperto un Ibis Test Center.
Vai, lasci il documento, ti porti a casa una Ripley LS, la provi, e se ti soddisfa stacchi l'assegno!!
C'è una bici che forse poteva essere più adatta alle tue esigenze? Può essere, ma siccome non ti fidi a spendere 7/8000€ per una bici su cui non hai mai messo il c..o, compri quella che hai provato.
Ma è tanto difficile da capire?
Per non parlare poi dei tempi di consegna di un telaio che non sia in pronta consegna in negozio......
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Porto il mio piccolissimo contributo, anche se non sono molto affidabile perché tre bici da AM ho avuto e tutte tre Yeti. Ho fatto poche uscite perché nei we vado in montagna e li ho fissa una fat con cui mi diverto, quando c'è, ad andare sulla neve. Rispetto alla SB75 la cosa che più mi ha impressionato del SB5C è la stabilità in discesa su scassato e radici: pensavo naturalmente che la prima essendo un po' più pesante avrebbe dovuto dare maggiore impressione di stabilità. Per niente la SB5c è molto, molto più stabile e precisa (valutazione fatta su sentieri della collina torinese su cui ormai posso andare anche bendato). Ho avuto in passato una Foes Hidro, bici da DH da 18 kg circa, e devo dire che non mi sono sentito così lontano da quella sensazione di stabilità e sicurezza. E dire che prima di prenderla mi ero anche confrontato qui sul forum perché le misure, confrontate con la SB75, mi facevano pensare ad una bici un po' più sbilanciata in avanti. Le geometrie sono tali che non ho avuto nessun problema nel cambio. In salita naturalmente è più leggera e si sente. Personalmente ho preferito sostituire la corona da 30 con una da 28 visto che normalmente faccio poco trasferimento in pianura avendo la collina a duecento metri da casa, idem nel caso di giri in montagna difficile fare lunghi trasferimenti, di solito pronti e via si sale. Comunque la corona si cambia, con il sistema cinch di race face in 5 minuti, avendo gli attrezzi giusti. Da un punto di vista estetico, ma questo è assolutamente soggettivo, la trovo una delle più belle, se la gioca con le Ibis e con le Evil che trovo entrambe molto belle. Unico difetto, ma già lo avete evidenziato, è il prezzo veramente esorbitante. Purtroppo le passioni difficilmente possono essere vissute in una pura logica economica: ci sono persone che spendono centinaia di migliaia di euro per un francobollo e quindi ci può stare fare qualche sacrificio per arrivare alla bici desiderata. Spero di non avervi annoiato.
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Buongiorno a tutti, come state?

è un po che non scrivo, ma da circa 3 mesi son risalito in sella e la spalla gira bene.

Ho una domanda per Yeti sb66 carbon, vorrei montare l'angle set, qualcuno di voi l'ha montata?

ciaoo
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ciao Andre credo che non si possa montare, non ci sta, non c'è spazio per disassare &#128521;

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo