XX1 pareri e considerazioni degli utilizzatori nel xc

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
saranno in vendita fra poco le nuove corone SRAM X-SYNC DIRECT MOUNT.
a me attirano molto, c'e' anche una bella recensione su MTB MAG.
Buone le absolute BLACK e anche le WOLFTOOTH,in molti ne parlano bene,e dovrebbero essere di buona qualita'.

io la vorrei ordinare subito...
Ho provato le sram con lo spider e le wolftooth spiderless. Entrambi rumorose da 1500km in poi...

Nessuno ha mai provato quelle in titanio della carbon-ti ?

Il mio dubbio è che con la corona più dura si possa allungare prima la catena rovinando di conseguenza il pacco pignoni...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
io la vorrei ordinare subito...
Ho provato le sram con lo spider e le wolftooth spiderless. Entrambi rumorose da 1500km in poi...

Nessuno ha mai provato quelle in titanio della carbon-ti ?

Il mio dubbio è che con la corona più dura si possa allungare prima la catena rovinando di conseguenza il pacco pignoni...

il rumore deriva dalla forma dei denti e dal loro sfregamento sulla catena...poco ci puoi fare...detto cio' io non ho alcun problema di rumore fin tanto che la trasmissione non e' imbrattata di fango argilloso

sulla corona di titanio ho il tuo stesso sentore...lei e' industruttibile, ma questa significa che cio' che più' si consuma e' il PP...
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
il rumore deriva dalla forma dei denti e dal loro sfregamento sulla catena...poco ci puoi fare...detto cio' io non ho alcun problema di rumore fin tanto che la trasmissione non e' imbrattata di fango argilloso

sulla corona di titanio ho il tuo stesso sentore...lei e' industruttibile, ma questa significa che cio' che più' si consuma e' il PP...

Giusto, il rumore deriva dello spigolo tagliente che si forma sul bordo dei denti.
Ho provato a limarli e la corona torna silenziosa, ma solo per un paio di uscite...
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
653
0
48
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
io la vorrei ordinare subito...
Ho provato le sram con lo spider e le wolftooth spiderless. Entrambi rumorose da 1500km in poi...

Nessuno ha mai provato quelle in titanio della carbon-ti ?

Il mio dubbio è che con la corona più dura si possa allungare prima la catena rovinando di conseguenza il pacco pignoni...


sul titanio non saprei, ma di sicuro durano di piu'.
...mi ero scordato le corone ROTOR, OVALI E NON, di altissima qualita' e lunga durata, ma anche queste purtroppo vanno provate.
buona scelta e facci sapere!!!
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Bene bene...arrivato a casa ora con gruppo completo. Completo in quanto alla fine ho pensato di vendere la mia X0 completa e amen (inserzionero' quindi lei e tutto il resto XTR 980 tutto quasi nuovo).
Ho preso quindi la corona da 30 (in futuro vedro' se rimpiazzarla con spiderless o con il 28). Entro sabato mi monto tutto e domenica provo, non manchero' di dare la mia piu' oggettiva recensione
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
io la vorrei ordinare subito...
Ho provato le sram con lo spider e le wolftooth spiderless. Entrambi rumorose da 1500km in poi...

Nessuno ha mai provato quelle in titanio della carbon-ti ?

Il mio dubbio è che con la corona più dura si possa allungare prima la catena rovinando di conseguenza il pacco pignoni...
hai provato a dare un limatina ai denti?

dovresti tirarle ancora un pò ma sopratutto renderle più silenziose.
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
653
0
48
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
ma non hanno introdotto nulla di nuovo, le directmount le fanno già da diverso tempo altri produttori

lo so, giustissimo.
Io rispondevo a Tcianca, in quanto la corona xx1 gli dura pochi KM, queste magari sono piu' durevoli (vanno provate), ma pur essendo belle e di sicura qualita' non sono certo una novita' assoluta.
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
le uniche corone che durano di più sono quelle in titanio prodotte da carbon-ti, tutte le altre hanno durata simile

l mio dubbio è che con la corona in titanio si possa allungare prima la catena rovinando di conseguenza il pacco pignoni o comunque obbligando un frequente cambio catena.

In tal caso meglio la corona in titanio e il cambio frequente della catena (ma ogni quanto ?) oppure meglio una corona in alluminio che dura 1500 km ma che preserva l'usura della catena e del costoso pacco pignoni?

Mi viene da pensare che sram abbia scelto la seconda.

Qualcuno ha esperienza in merito?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
io la vorrei ordinare subito...
Ho provato le sram con lo spider e le wolftooth spiderless. Entrambi rumorose da 1500km in poi...

Nessuno ha mai provato quelle in titanio della carbon-ti ?

Il mio dubbio è che con la corona più dura si possa allungare prima la catena rovinando di conseguenza il pacco pignoni...
Facciamo un po' di chiarezza sul consumo della catena. La catena si allunga perché si consumano i perni e le asole, che sono i punti dove la catena internamente striscia (se i rulli funzionano a dovere). Se i rulli funzionano i denti di pignoni e corone strisciano sulla catena solo di lato sulle piastrine quando la catena è molto angolata (pignoni estremi ambo i lati o incroci con multicorona), mentre i rulli evitano lo strisciamento, ma piallano il profilo dei denti quando la catena è lunga. Il piallamento avviene poiché la catena allungata concentra il tiro solo su alcuni denti (alla fine 1 o 2) invece che su tutti o quasi quelli che ingrana.
La corona di materiale duro si usura meno, ed è migliore per resistere al consumo di lato, ma resiste altrettanto meglio al piallamento da parte dei rulli. Il risultato è che si ha una concentrazione dello sforzo di tiro solo su pochi denti, ma questo non aumenta di molto il consumo della catena, poichè questa si usura nell'ingresso in corona e uscita pignone (i primi 1 o 2 denti, dove il tiro della catena è ancora alto ed avviene la rotazione dell'asola sul perno e lo strisciamento della piastrina sul lato del dente). Quello che usura la catena non è la corona o i pignoni duri, ma il funzionamento molto angolato e le cambiate senza pedalata morta, che concentrano e moltiplicano il tiro su una sola asola.
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
Facciamo un po' di chiarezza sul consumo della catena. La catena si allunga perché si consumano i perni e le asole, che sono i punti dove la catena internamente striscia (se i rulli funzionano a dovere). Se i rulli funzionano i denti di pignoni e corone strisciano sulla catena solo di lato sulle piastrine quando la catena è molto angolata (pignoni estremi ambo i lati o incroci con multicorona), mentre i rulli evitano lo strisciamento, ma piallano il profilo dei denti quando la catena è lunga. Il piallamento avviene poiché la catena allungata concentra il tiro solo su alcuni denti (alla fine 1 o 2) invece che su tutti o quasi quelli che ingrana.
La corona di materiale duro si usura meno, ed è migliore per resistere al consumo di lato, ma resiste altrettanto meglio al piallamento da parte dei rulli. Il risultato è che si ha una concentrazione dello sforzo di tiro solo su pochi denti, ma questo non aumenta di molto il consumo della catena, poichè questa si usura nell'ingresso in corona e uscita pignone (i primi 1 o 2 denti, dove il tiro della catena è ancora alto ed avviene la rotazione dell'asola sul perno e lo strisciamento della piastrina sul lato del dente). Quello che usura la catena non è la corona o i pignoni duri, ma il funzionamento molto angolato e le cambiate senza pedalata morta, che concentrano e moltiplicano il tiro su una sola asola.

Alla luce di ciò quale corona prendere ?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Alla luce di ciò quale corona prendere ?
Una dura. E' tanto osannata questa trasmissione sram ... il mercato è potente. E' piena di falli progettuali (tipo che il profilo anticaduta non si può accoppiare bene alla catena secondo le regole dell'ingegneria meccanica), e costruttive (speriamo che abbiano risolto con le nuove corone) le corone le hanno fatte in materiale troppo scadente (forse non avevano troppo margine :smile:) e la prima versione di catena anche un bambino doveva capire che non poteva funzionare su un mono con quella corona morbida. Ora in parte hanno risolto (le prime catene avevano le piastrine forate e queste ultime sono molto aggressive nei confronti dei lati dei denti, poiché hanno più spigoli taglienti). Un mono ha quasi la metà dei pezzi rispetto ad un multicorona. Continuate a pagarlo il doppio di quello che vale ...... :il-saggi:
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Ciao...allora..
Tornato adesso da un giro con un bel freddo, strappi ripidi ma senza salite lunghe : http://connect.garmin.com/modern/activity/676365929
Recensione.
Devo premettere che sono mediamente allenato ma non devo dimenticare che la mia gamba di dx è (a causa i miei problemi al ginocchio) ancora 4 cm in meno dell'altra, ergo non spingo al massimo, premetto inoltre che la mia precedente configurazione era 36/22 con 11/34.
Montato dal sottoscritto con corona da 30. Silenziosissimo e micidiale nelle cambiate, sotto sforzo è incredibile e non paragonabile al mio ex XTR 980, la pedalata sembra piu' diretta e meno dispersiva...sembra paradossalmente che la catena non si allunghi...si sente di essere collegati diretti con la ruota dietro...boh, oserei dire che è come avere un cardano. Il rapporto piu' lungo mi è sufficiente, in pianura spingo ancora senza andare fuori giri fino a 35/38 kmh. In discesa sicuramente è penalizzante solo scendendo su asfalto per diversi km.
In salita: il fatto che non si deve piu' cambiare dietro dopo un cambio di corona anteriore (in quanto se non si cambia con un salto da 36 a 22 ci si trovava troppo agilei) fa si che la pedalata sia piu' continua e progressiva. Gli strappi piu' arcigni li ho fatti senza troppi problemi con il 40 ma volutamente ho messo il 42 per capire il massimo rapporto agile. "Purtroppo" la differenza è veramente minima...se si è impiccatissimi col 40 e butti su il 42 la situazione cambia poco, mi sarei aspettato un evidente alleggerimento della pedalata ma in effetti questo non accade. Oggi mi è mancata la prova sulle salite over 2 km quindi sul passo non saprei se potrei rimpiangere il rapporto ulteriormente agile. Per quello che ho potuto capire cambierei la corona grande dietro con un 44 piu' che intervenire davanti, anche perchè sarebbe proprio per un uso breve e senza mega potenze in ballo e si perderebbe davvero troppo in allungo, che è già veramente al limite.
Che dire...ci ho messo un anno di parto per decidermi ma devo dire che è veramente un bel gruppo. Come dicevate la paura di esser troppo duro, almeno per oggi, non l'ho subita. Contento e vivamente consigliato a chi è dubbioso!
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.411
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ciao...allora..
Tornato adesso da un giro con un bel freddo, strappi ripidi ma senza salite lunghe : http://connect.garmin.com/modern/activity/676365929
Recensione.
Devo premettere che sono mediamente allenato ma non devo dimenticare che la mia gamba di dx è (a causa i miei problemi al ginocchio) ancora 4 cm in meno dell'altra, ergo non spingo al massimo, premetto inoltre che la mia precedente configurazione era 36/22 con 11/34.
Montato dal sottoscritto con corona da 30. Silenziosissimo e micidiale nelle cambiate, sotto sforzo è incredibile e non paragonabile al mio ex XTR 980, la pedalata sembra piu' diretta e meno dispersiva...sembra paradossalmente che la catena non si allunghi...si sente di essere collegati diretti con la ruota dietro...boh, oserei dire che è come avere un cardano. Il rapporto piu' lungo mi è sufficiente, in pianura spingo ancora senza andare fuori giri fino a 35/38 kmh. In discesa sicuramente è penalizzante solo scendendo su asfalto per diversi km.
In salita: il fatto che non si deve piu' cambiare dietro dopo un cambio di corona anteriore (in quanto se non si cambia con un salto da 36 a 22 ci si trovava troppo agilei) fa si che la pedalata sia piu' continua e progressiva. Gli strappi piu' arcigni li ho fatti senza troppi problemi con il 40 ma volutamente ho messo il 42 per capire il massimo rapporto agile. "Purtroppo" la differenza è veramente minima...se si è impiccatissimi col 40 e butti su il 42 la situazione cambia poco, mi sarei aspettato un evidente alleggerimento della pedalata ma in effetti questo non accade. Oggi mi è mancata la prova sulle salite over 2 km quindi sul passo non saprei se potrei rimpiangere il rapporto ulteriormente agile. Per quello che ho potuto capire cambierei la corona grande dietro con un 44 piu' che intervenire davanti, anche perchè sarebbe proprio per un uso breve e senza mega potenze in ballo e si perderebbe davvero troppo in allungo, che è già veramente al limite.
Che dire...ci ho messo un anno di parto per decidermi ma devo dire che è veramente un bel gruppo. Come dicevate la paura di esser troppo duro, almeno per oggi, non l'ho subita. Contento e vivamente consigliato a chi è dubbioso!

scusa ma il pignone da 40 non c'è. I pignoni sono 10-12-14-16-18-21-24-28-32-36-42.
Ed il salto 36-42 si sente.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ciao...allora..
Tornato adesso da un giro con un bel freddo, strappi ripidi ma senza salite lunghe : http://connect.garmin.com/modern/activity/676365929
Recensione.
Devo premettere che sono mediamente allenato ma non devo dimenticare che la mia gamba di dx è (a causa i miei problemi al ginocchio) ancora 4 cm in meno dell'altra, ergo non spingo al massimo, premetto inoltre che la mia precedente configurazione era 36/22 con 11/34.
Montato dal sottoscritto con corona da 30. Silenziosissimo e micidiale nelle cambiate, sotto sforzo è incredibile e non paragonabile al mio ex XTR 980, la pedalata sembra piu' diretta e meno dispersiva...sembra paradossalmente che la catena non si allunghi...si sente di essere collegati diretti con la ruota dietro...boh, oserei dire che è come avere un cardano. Il rapporto piu' lungo mi è sufficiente, in pianura spingo ancora senza andare fuori giri fino a 35/38 kmh. In discesa sicuramente è penalizzante solo scendendo su asfalto per diversi km.
In salita: il fatto che non si deve piu' cambiare dietro dopo un cambio di corona anteriore (in quanto se non si cambia con un salto da 36 a 22 ci si trovava troppo agilei) fa si che la pedalata sia piu' continua e progressiva. Gli strappi piu' arcigni li ho fatti senza troppi problemi con il 40 ma volutamente ho messo il 42 per capire il massimo rapporto agile. "Purtroppo" la differenza è veramente minima...se si è impiccatissimi col 40 e butti su il 42 la situazione cambia poco, mi sarei aspettato un evidente alleggerimento della pedalata ma in effetti questo non accade. Oggi mi è mancata la prova sulle salite over 2 km quindi sul passo non saprei se potrei rimpiangere il rapporto ulteriormente agile. Per quello che ho potuto capire cambierei la corona grande dietro con un 44 piu' che intervenire davanti, anche perchè sarebbe proprio per un uso breve e senza mega potenze in ballo e si perderebbe davvero troppo in allungo, che è già veramente al limite.
Che dire...ci ho messo un anno di parto per decidermi ma devo dire che è veramente un bel gruppo. Come dicevate la paura di esser troppo duro, almeno per oggi, non l'ho subita. Contento e vivamente consigliato a chi è dubbioso!


C'è qualcosa che non torna..il salto è 36-42..e si sente..

Ma che configurazione hai??

Il 44 dietro è assurdo per me...a parte larga padella e il peso..quale cambio potrebbe arrivarci senza problemi??se proprio sei al limite (ma dubito da quello che scrivi, vedrai che con un minimo di adattamento spingerai meglio e di più) si abbassa davanti...dietro non si tocca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo