XC d'autore: Scarab CC

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
confermo il prezzo (foglio da 100 più o meno)

le novità sono per adesso solo per la Scarab CC per la quale viene messo in produzione il nuovo ammo (quello che abbiamo testato in questi mesi) e una nuova versione della Tomaso DHP con un ulteriore aggiustamento della geometria (avanzamento infulcro carro) ed un nuovo ammo, assai performante (anche questo lo abbiamo testato in questi ultimi 2 mesi).

Per il settore Free-ride ne parleremo più in là....
 

tep

Biker popularis
22/5/03
99
0
0
Visita sito

mi risulta che si abbandonino le bronzine per i cuscinetti a sfera. Vero?
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito

A me sembra che alcune boccole siano state sostituite dai cuscinetti già dalla produzione 2004. Forse dal 2005 TUTTE le boccole saranno sostituite dai cuscinetti. %$))
Chissà se Pezzey può confermarcelo..... :8):
 

ton28

Biker serius

scusa ma che bilancia hai usato: la pesa persone
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
322
2
0
59
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
ci sto facendo un pensierino pure io alla ancillotti da un po, indeciso tra il FR e il CC.......differenze a parte l'escursione post? tubaz e pesi? tempi di consegna? vengono fatte su misura o esistono già le taglie? mi postate l'address di ancillotti grazie......grazzie!!

o-o
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus

info@ancillotti.com

La differenza fra la cc e la fr sono ovviamente una diversa rigidità del telaio dovuta a tubazioni + robuste e particolari CNC sovradimensionati, un'escursione maggiore ed un'angolo di sterzo adatto a forcelle con escursione appriopriata al FR.
Puoi trovare telai già pronti a misure standard (s,m,l,xl) oppure farlo su misura, magari tenendo anche conto della tua morfologia.
I tempi di consegna variano a seconda del periodo... diciamo che fino a febbraio sono veloci. Poi comincia il calendario gare, e dedicano + tempo allo sviluppo sul campo.

per MP ti mando il telefono, anche se lo trovi sulle riviste di settore, troverai senz'altro + ampie e precise delucidazioni parlando direttamente con Alberto o Tomaso.

Simone
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito


Io me la son fatta fare su misura. Inoltre puoi farti fare anche l'assetto su misura, ovvero se la vuoi più o meno "morbidosa".
La mia l'ho commissionata a Marzo del 2003 e mi è arrivata a Giugno .
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus

Si, ovviamente solo l'infulcro del forcellone al telaio.
Il motivo principale è la robustezza, visto che le sollecitazioni a cui è sottoposta la sospensione di una DH possono essere notevoli.
In secondo luogo per un funzionamento è + fluido già nei primi istanti del moto, causa la caratterisca dei cuscinetti nei confronti delle boccole.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
pezzey ha scritto:
Si, ovviamente solo l'infulcro del forcellone al telaio.
Il motivo principale è la robustezza, visto che le sollecitazioni a cui è sottoposta la sospensione di una DH possono essere notevoli.
ci sono stati problemi? non mi pareva propriamente deboluccio, l'infulcro delle ancillotti...ma si parla di cuscinetti a sfere, o a rulli?
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus

No, nessun problema di sorta, le boccole erano già oppurtunatamente sovradimensionate, e come dici tu, l'insieme + che robusto.
Era un upgrade previsto, messo in atto nel modello 2004 nel quale è stato modificato il forcellone proprio nella zona di infulcro, per l'avanzamento dello stesso. In fase di progettazione del nuovo sono stati inseriti i cuscinetti al posto delle boccole.
Tali cuscinetti sono naturalmente a sfera, per far fronte anche alle forze laterali delle sollecitazioni durante l'uso.
I benefici dell'avanzamento di influcro del forcellone sono stati tali che la versione 2005 ne beneficierà di un ulteriore.
 

tep

Biker popularis
22/5/03
99
0
0
Visita sito
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Entro anche io nel discorso,cogliendo l'occasione per dire la mia su "boccole o cuscinetti?"
La ragione per cui abbiamo adottato i cuscinetti sul fulcro del forcellone è da ricercarsi in una maggiore scorrevolezza del suddetto in presenza di forti sollecitazioni laterali come avviene specialmente nella DH.
Questo non vuol dire che le boccole tipo permaglide non siano scorrevoli o meno resistenti(anzi,vedremo dopo)il problema è che non hanno di per sè una tenuta alle sollecitazioni laterali, avvenendo il rotolamento su superfici piane,si deve quindi affiancarle con dei rasamenti laterali che creano attrito
Ora mentre sui leveraggi le sollecitazioni laterali sono contenute (specie se si tratta di un pull shock che tende per sua caratteristica ad autocentrarsi),non avviene altrettanto sul fulcro del forcellone che si carica di forti componenti laterali durante la guida
Ora però, mentre in una boccola la superficie su cui si ripartisce il carico è molto ampia e si ha quindi una grande portata, il cuscinetto tradizionale a sfere ripartisce tutti i carichi su i soli punti di contatto delle sfere sulla pista che, essendo proprio dei punti, costituiscono una superfice ultraridotta su cui si concentrano tutti i forti carichi di una sospensione
Quindi come resistenza ai carichi le boccole od i cuscinetti a rulli sono indubbiamente superiori al cuscinetto a sfera ,tant'è vero che nessuna moto ha i leveraggi ruotanti su cuscinetti a sfera
Allora come mai direte voi questa cattiva fama che si sono fatte le boccole?
Semplice ,si tratta di schermatura ,le boccole non hanno di dotazione una propria schermatura come i cuscinetti e stà al costuttore crearne una efficente ,altrimenti lo sporco manda a pallino tutte le eccellenti caratteristiche di tenuta e rotolamento delle boccole permaglide
Il problema è che io ho ancora da vedere un costruttore (al di fuori di noi che abbiamo trasferito la nostra esperienza motocliclistica al riguardo)che si sia preso la briga di studiarne una efficente!
Quindi: il cuscinetto a sfere non sopporta grossi carichi,ma funziona anche da reggispinta mantenendo una maggiore scorrevolezza sotto le sollecitazioni laterali,la boccola od il cuscinetto ad aghi ,non funzionano da reggispinta che tramite rasamenti portatori di attrito,quindi la nostra originale risposta al problema è stata quella di accoppiare a ponte non due come in uso ma quattro cuscinetti,il nostro forcellone dal modello 2004 ruota quindi su ben quattro cuscinetti a sfere accoppiati.
Spero di avere chiarito un pò di problematiche
Alberto
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
tep ha scritto:
Puoi spiegare meglio questa valvola nel ritorno. Mi sembra che il ritorno sia da sempre regolato da una valvola (il pirolotto che giri di 1/4 di giro + o -). Non mi sembra una novità.
Per ovvi motivi non posso rivelare lo schema costruttivo delle creature di Alberto & Tomy... Vengo adesso da casa Ancillotti ed ho già avuto l'ultimatum!!!
Tutto quello che mi è concesso dire è che si tratta di una speciale conformazione del pistone.
Puoi comunque immaginare di avere una specie di SPV anche nel ritorno, che influisce sulla stabilità della pedalata in maniera eccezionale.
La regolazione del ritorno che tu menzioni è un'altra cosa!
Comunque quello che conta è sempre la pratica, e ti assicuro che le persone che hanno provato la mia bike o quella della mia siora sono rimasti sbalorditi dal funzionamento "intelligente" della sospensione.

Buona serata!
Simone
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo