wd-40 vs chante clair (o entrambi?)

matteoancona

Biker urlandum
16/3/04
542
1
0
44
Ancona
www.dpiproject.it
Secondo il sito Rock Shox:

Do: Wipe all excess water, mud, and sand from the upper tubes, lower tubes, and crown area with a clean rag or bristle brush (Park makes a great one!).
Do:
Wet a rag, or spray your fork with isopropyl alcohol or degreaser. Wipe the crown, top caps, upper tubes, dust seals, and lower legs clean.

Do: Apply fork oil, RedRum, or Teflon-based lubrication to the upper tube area nearest to the dust seals. Cycle the fork a few times to circulate the lubricant. You can even gently pinch the dust seal, nearest to the upper tube, and add some lubrication (mentioned above) to the inside of the dust seal. This will lubricate the foam ring. Wipe away any excess oil from the upper tubes and dust seals.

Don't: Stop by the local car wash and spray your bike with a power sprayer. This can force water into the dust seals and contaminate your seals, foam rings, bushings, oil, and rebound damper with water, dirt, and sand.

Don't: Use a solvent (think WD40) to clean or lubricate your RockShox suspension. Use suspension or Teflon-based lubricant. Solvent will damage o-rings, seals, and bushings.


OK quindi per lubrificanti a base di Teflon, NO al WD40.
 

strato

Biker serius
19/4/06
283
0
0
gragnano (na)
Visita sito
qualcuno ha mai provato i prodotti della wurth???,
quelli fanno praticamente bombolette spray per ogni evenienza:
sgrassatori,lubrificante,pulitore per carene(ideale per lucidare la bike),pulitore per interni caschi, pulitore per visiere casco(ottimo per pulire gli occhiali di ogni tipo). sono prodotti ideati per moto però sono molto versatili
io non li ho usati spesso ma mio zio che ha un negozio di moto mi ha detto che sono ottimi
 

mpfreerider

Biker grossissimus
8/3/06
5.951
12
0
32
provincia di Torino
Visita sito
Bike
Specialized
france1012 ha scritto:
Io ho messo la falsamaglia sram..in un attimo smonto la catena e la immergo nel gasolio,poi con un pennellino passo sulla cassetta+deragliatori!!
Il risultato è ottimo, però anche con il wd 40 va bene...anche se + costoso!!!
Alla fine un oliata alla catena ed un asciugata con un panno...(unica pecca se fai sentieri polverosi la catena si riempie di sporco)
o-o o-o
PAZZOOOO!!!!!!!!!!!!
 

kapovolto

Biker novus
31/3/06
43
0
0
Bolzano
Visita sito
sulle bombolette del WD-40 è scritto che lubrifica ed è adatto x le catene. Eviterei di metterlo sulla forca xchè essendo anche sbloccante penso che la gomma dei paraolio ne risentirebbe.
Ora mi chiedo se è possibile che questo WD-40 pulisca sblocchi asciughi e lubrifichi e non danneggi la catena?
 

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.459
1.259
0
55
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
tostarello ha scritto:
p.s. stessa cosa per il gasolio, che però lascia unto; la benzina invece è da evitare perchè troppo aggressiva

mi spieghi (o mi spiegate, visto che anche altri hanno detto lo stesso) che intendi dire che la benzina è troppo aggressiva? cioè se ci immergo la catena aprendola dalla falsamaglia e poi la lascio sgocciolare che gli succede?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ibanez ha scritto:
mi spieghi (o mi spiegate, visto che anche altri hanno detto lo stesso) che intendi dire che la benzina è troppo aggressiva? cioè se ci immergo la catena aprendola dalla falsamaglia e poi la lascio sgocciolare che gli succede?
sulle catene da bici non ci sono o-ring che possano essere dannegiati dalla benzina, ma questa riesce a penetrare sino a fondo nei perni e rimuove ogni traccia di lubrificante; è poi più difficile riuscire a lubrificare bene in profondità perchè gli oli sono più densi (andrebbe immersa in olio, magari riscaldato).
Per una manutenzione ordinaria non è necessario riportare a vergine la catena, basta una pulizia con spazzole (tipo kit Barbieri) e liquidi sgrassanti, asciugare e lubrificare con spray specifici.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
kapovolto ha scritto:
sulle bombolette del WD-40 è scritto che lubrifica ed è adatto x le catene. Eviterei di metterlo sulla forca xchè essendo anche sbloccante penso che la gomma dei paraolio ne risentirebbe.
Ora mi chiedo se è possibile che questo WD-40 pulisca sblocchi asciughi e lubrifichi e non danneggi la catena?



Per mia diretta esperienza, i paraoli delle forche si fanno un pippa col WD 40 che non li danneggia per niente..... i da sempre ci lavo anche la catena della moto (nelle moto da strada la catena mi è durata sempre quanto le moto ... e non sono uno che gira poco) che ha le guarnizioni in gomma, e non si è mai rovinato nulla ........ .......... l'unica cosa di cui ho notizia reale e di prima mano, ho certezza abbia fatto danni sono le tenute in gomma della pinza freno di uno scooter, perchè per pulirla un amico ha lasciato la pinza a bagno nel WD 40 alcuni giorni (se l'era dimenticata...) e ha trovato le tenute gonfie come una zampogna....

Personalmente, pruzzo WD 40 col vaporizzatore (lo compro in fusti oltre che nelle classiche bombolette) sulla bici e anche sulla moto (scooter, strada e fuoristrada.....) ""completamente"" .... cioè, sciaquo con acqua, spruzzo ovunque chanteclair, risciaquo ... soffio con aria, spruzzo WD40 ovunque e asciugo dopo una quindicina di minuti... il risultato è effetto vetrina..(per finire l'opera manca solo il lucidacruscotti...) .. lo spruzzo anche sugli interni in plastica della macchina .... ho provato anche sulle parti in alluminio ""calde"" delle moto da strada e non gli fa nulla (lo chanteclair sui telai-forcelloni in alluminio, se caldi lascia macchie e aloni indelebili..... non parliamo poi del fulcron...).
Lo uso ovunque perchè al successivo lavaggio farai poi in un attimo visto che non si attacca nulla... e poi previene ogni tipo di corrosione, ossidazione o altro....

Non consiglio invece di usarlo per lubrificare la catena .... in mancanza d'altro, piuttosto che niente meglio piuttosto..... ma come lubrificante adesivo su parti in movimento non dura.... insomma, va bene per pulirla .... ma poi il suo olio specifico è più adatto...

Certo non è economico, non lo regalano e se ne consumi tanto convengono le taniche ..... ..... quello delle bombolette lo uso solo dove serve un minimo di pressione ""per entrare""....

Questa è la mia esperienza.... il giorno che romperò o rovinerò qualcosa ve lo farò sapere ...... ma dopo una decina d'anni che lo uso veramente ovunque dormo molto tranquillo.

Ciao Giampi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo