Vorrei farlo da solo!!!!

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Quoto al 100%.......e mi scoraggi al 100%!!!!!!!!
Il fatto e' che non ho assolutamente problemi di assemblaggio e di attrezzi,nel senso che mi son sempre fatto la manutenzione da solo(ti appoggio comunque quando dici che una cosa e' smontare e rimontare e' un'altra e' montare da 0)dato che i meccanici nella mia zona sono davvero scarsi,e poi sono stato per anni tecnico specializzato di carrozzine per disabili molto performanti(basculanti,chiudibili ed abattibili)quindi la manualita' e' l'ulitima cosa che mi manca!I miei dubbi siceramente riguardano due cose in particolare:
1)operazioni tipo fresatura della scatola M.C.,che naturalmente non faro' mai da solo,anche perche' non ho gli attrezi giusti
2)L'assemblaggio dei cambi anteriori e posteriori,con relativo passaggio dei cavi.
Ho sempre regolato entrambi i cambi da solo,ma i problemi saranno:
A)Quanto devono essere lunghi i cavi?
B)Quanto cavo devo far passare nel cambio prima di serrare la vite che blocca il sistema?
C)Prima di montare i cavi,come devo regolare i manettini(del cambio e di comandi),tutto avvitati,tutto svitati,a meta'?
Sono dubbi(non problemi insormontabili) che spero qualcuno su questo indispensabile forum mi chiarisca.
sono proprio nei punti che evidenzi e che più ti creano dubbi che si vede e si sente la differenza tra la mano di un meccanico e quella di uno che prova a fare il meccanico...
ed è proprio la tua conoscenza di meccanica che, correttamente, ti fa nascere nascere i dubbi...
io mi riferivo proprio agli aspetti tecnici che hai evidenziato tu... aspetti che sembrano banali ma fanno la differenza...
detto questo e appurato che hai scienza e conoscenza dei tuoi limiti credo che se hai tempo e pazienza potrai riuscire nell'impresa anche perchè, non avendo in zona, buoni meccanici penso che tu non abbia molte alternative... in bocca al lupo...
 

ticiotix

Biker ciceronis
:nunsacci:
come diceva mio nonno:"in poche parole povere",io specifico alcuni punti particolari dove ho alcuni dubbi,ed il massimo che riesci a dirmi e':preparati a buttare via ecc..........o vai da un meccanico per 6 mesi!!!!!!!!!!!!!!!Certo per prendere la bici per la prox primavera!
grazie davvero utile!

Grazie Tacito per aver risposto tu, perché altrimenti potevo anche seccarmi un pochino.
Cerco, se non lo fossi stato di essere più chiaro: non ti ho risposto perché non c'è risposta certa e millimetrica.
Quanto debbono essere lunghi i cavi: dipende da come è fatto il telaio, da come riesci a tesarli prima di andare in registrazione, da come è posizionato il cambio quando infili il cavetto (se riesci a tenerlo al minimo con una mano e infilare il cavo con l'altra, oppure a fissarlo con un filino di ferro...).
Lo stesso dicasi per i "manettini": in teoria nel mezzo. In pratica io li tengo quasi tutti avvitati perché di solito teso poco il cavo e mi serve spesso dare corsa e quasi mai toglierla.
Ma "todo depende" ...
Mi spiace ma credo sia il miglior consiglio che io possa darti. Se non quello di non tagliare il cavo fino alla fine in modo da poter tornare su quello che hai fatto più volte.
Ciao ed in bocca al lupo.:celopiùg:
TT.

Ps Diceva Woody Allen: "Quanto debbono essere lunghe le gambe di un uomo?" "Abbastanza da arrivare a terra!" :smile:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
I dubbi che ti poni mi fanno pensare che l'esperienza che hai
sia davvero poca riguardo le biciclette. Non sapere "quanto
devono essere lunghi i cavi del cambio" indica questo. Per
montare il movimento centrale correttamente, è necessario
prima fresare le battute della scatola movimento, è auspicabile
ripassare le filettature ed usare la dinamometrica per stringere
le viti della pedivella sinistra. Se la serie sterzo è di tipo
tradizionale, è necessario fresare le battute e le sedi della
serie sterzo, in più è auspicabile fresare l'attacco della pinza
freno e potrebbe essere necessario ripassare il tubo verticale
per accogliere il reggisella. In più parli di gruppo completo, quindi
deduco che tu debba anche assemblare delle ruote con i
mozzi XT, e questo è ancora più complesso. Insomma, tutto si
può fare... tranne quello che non si può! Assemblare una bici
con componenti di alto livello tralasciando di fare ciò che è
necessario fare per ottenere un assemblaggio perfetto, è un po'
uno spreco di denaro. Potresti farti prima le ossa con delle
bici più "sacrificabili" e solo dopo "buttarti" su quelle costose.
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
Bè ragazzi è una bici non un 747…:nunsacci:
Quindi OK procedere con attenzione non avere fretta, dotarsi di attrezzi buoni
E poi magari in una settimana invece di due ore, ma la bici viene fuori..
Non sono un meccanico(ma la meccanica è il mio lavoro..) e non ho mai avuto problemi a montarmi le mie bici sia strada che MTB
Poi non tutti i meccanici professionisti sono dei fenomeni.

Se posso darti dei consigli:

-Segui le indicazioni del costruttore del componente in allegato c’è sempre il foglio istruzioni
-Usare una dinamometrica per i fissaggi più delicati soprattutto se c’è di mezzo il carbonio
-Metti il frenafiletti sulle viti di sicurezza tipo disco freno, pinze, attacco manubrio
-Lubrifica le filettature che di solito generano problemi in fase di smontaggi futuri tipo pedali e calotte del movimento centrale
-Non avere fretta meglio perdere qualche minuto in più che fare danni

Per quanto riguarda la raggiatura delle ruote, secondo me è l’unica operazione dove mani esperte fanno la differenza quindi meglio farlo fare a chi ha già esperienza almeno fino a che non avremo appreso i trucchi del mestiere…:prost:
 
I miei dubbi siceramente riguardano due cose in particolare
1)operazioni tipo fresatura della scatola M.C.,che naturalmente non faro' mai da solo,anche perche' non ho gli attrezi giusti
Potrebbe non essere necessario se l' han fatto in fabbrica, fresare la scatola...io sulla mia SM non l' ho mai fatto...e non e' mai successo niente nessun usura precoce, comunque e' una operazione che ti consiglio di fare se hai la possibilita' anche se poi raramente ho vsto bici nuove in vetrina gia fresate...

2)L'assemblaggio dei cambi anteriori e posteriori,con relativo passaggio dei cavi.
Ho sempre regolato entrambi i cambi da solo,ma i problemi saranno:
A)Quanto devono essere lunghi i cavi?
I cambi shimano in genre sono corredati di un ottimo manualetto di istruzioni, semplice e facile da capire grazie anche alle illustrazioni molto esaustive
...i cavi devono stare dentro le guaine...
Che devono essere il piu corto possibile tra i vari passagi considerando che devono permettere tutte le articolazioni tra telaio e sterzo e telaio e cambio, mantenendo delle curve dolci e mai troppo secche ti consiglio ti tagliare della stessa misura quelli sui comandi dopo aver verificato che con lo sterzo girato al massimo mantengano una curva dolce che permetta un tiro del cavo non frizionato nella guina, le guaine non devono assolutamente toccare la forca in ogni posizione.
B)Quanto cavo devo far passare nel cambio prima di serrare la vite che blocca il sistema?
deve uscire il cavo necessario che permetta di prenderlo con le dita agevolmente in genere 4 cm sono sufficienti se li tiri con un pinza anche meno e non devono toccare il telaio nei movimenti...
C)Prima di montare i cavi,come devo regolare i manettini(del cambio e di comandi),tutto avvitati,tutto svitati,a meta'?
le viti sui comandi devono essere avvitate tutte meno un giro il comando DX e un paio il comado SX, in genere e difficile che si debbano avvitare sul SX se mai svitare per recuperare il gioco in un secondo momento per una regolazione fine, per il comando DX (deragliatore) invece puo essere necessario svitare o avvitare per centrare la posizione della gabbia sulla corona media.

Comunque questi sono problemi, o dubbi minimi, il difficile e' altro, ad esempio se ti arriva un telaio con la serie sterzo gia montata sei a cavallo, ma se lo devi far da solo devi procurarti altri attrezzi pittosto costosi...a meno che non hai l' esperienza necessaria e l' abilita' per cavartela, se poi la SS e del tipo a calotte esterne devi far fresare il piantone alla stregua della scatola, dove potrebbe essere necessario ripassare il filetto specie se ricoperto di vernice.
Inoltre se dovesse essere necessario accorciare i tubi dei freni (cosa molto probabile dovrai dotarti di un apposito kit un po' costosetto.
Quindi e molto probabile che la spesa relativa a gli attrezzi sara' superiore a quanto richiesto dal meccanico...ma se ti piace molto fare da solo vale la pena di provare, sbagliando si impara...
Ciao o-o
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Vediamo se riesco a rendermi utile, le mie bici me le sono sempre assemblate con le proprie manine.

Prima di tutto le ruote, se hai preso cerchi e mozzi ti conviene andare da un meccanico, perchè innanzitutto si deve determinare la corretta lunghezza dei raggi, o in alternativa sul sito della Sapim c'è un configuratore che da buoni risultati.
poi si passa all'assemblaggio vero e proprio, campanatura e centratura.
E' necessario un attrezzo apposito, ed è più conveniente farlo fare dal meccanico che comprare il banchetto, del quale mi sfugge il nome, per fare la tensionatura corretta dei raggi.

Ovviamente, prendendo delle ruote preassemblate si salta questa fase.

Adesso si montano il flap, camera e gomma, cassetta e dischi,insomma si completano le ruote e si mettono da parte.

Telaio, si porta dal solito meccanico e si fa fresare la sede della serie sterzo e del movimento centrale e si monta il tutto.
Una volta messo il M.C. si prova la linea catena secondo le indicazioni date dal produttore della guarnitura e una volta messi correttamente gli spessori del movimento si sfila la guarnitura e si ingrassano le calotte e si stringono bene per il posizionamento definitivo.

Adesso si passa alla forka, si mette la serie sterzo e la forcella, la si blocca con la pipa e si attacca il manubrio, cercando di dare già l'impostazione finale, anche se il taglio del cannotto lo si farà in un secondo tempo.

Si spolverano le ruote e si appoggia la bici in terra, a questo punto si mettono la guarnitura, i cambi e la catena affidandoci sempre ai manualini per tagliarla nella giusta misura.

Tubo sella abbondantemente ingrassato, sella comandi vari e si comincia a guardare come regolare il tutto dando la prima impostazione, rimangono i freni e le guaine.
Io di solito prendo delle guaine da poco e provo vari passaggi fino a trovare quello più efficente e gradevole alla vista.

Ora la bike è circolante, ma non finita. Si monta in sella e girando, provando e riprovando si trovano tutte le regolazioni, quali l'altezza del manubrio per tagliare il tubo sterzo, l'efficenza dei cambi per sostituire guaine e cavi con altri di qualità superiore e via per ogni cosa che c'è attaccata alla bici della quale non siamo soddisfatti.

Spero di averti portato qualche idea più chiara riguardo a ciò che hai in testa e dato qualche indicazione utile.

Inutile dire che alla fine di questo percorso il gusto nell'affrontare i sentieri cambia totalmente.

A proposito la posizione corretta dei registri cambio in fase di montaggio è quella che ti hanno già suggerito, cioè tutto avvitato e indietro di 1 o 2 giri.
 

jokerout

Biker tremendus
25/3/08
1.019
6
0
Tuturano!
Visita sito
1000 grazie a spinone,hardmachine e stile70!!!!!!!!
Allora....la ultimate mi arrivera' con serie sterzo,reggisella gia' assemblate,io dovro' montarci solo piega manubrio e sella!
Stessa sona per la forca,una magura durin gia' assemblata!
Per le ruote ho gia' preso delle slr complete,ed ho gia' montato dischi e gomme!
Quindi credo che di problemi di fresatura dovrebbe riguardare eventualmente la scatola del M.c.!
 

jokerout

Biker tremendus
25/3/08
1.019
6
0
Tuturano!
Visita sito
Una volta messo il M.C. si prova la linea catena secondo le indicazioni date dal produttore della guarnitura e una volta messi correttamente gli spessori del movimento si sfila la guarnitura e si ingrassano le calotte e si stringono bene per il posizionamento definitivo.

Montero' un deraglatore E-Type,quindi lo devo assemblare prima del movimento centrale!
Cosa intendi per "si prova la linea catena?
 
Una volta messo il M.C. si prova la linea catena secondo le indicazioni date dal produttore della guarnitura e una volta messi correttamente gli spessori del movimento si sfila la guarnitura e si ingrassano le calotte e si stringono bene per il posizionamento definitivo.

Montero' un deraglatore E-Type,quindi lo devo assemblare prima del movimento centrale!
Cosa intendi per "si prova la linea catena?

il disocorso linea catena non e' importante se monti deragliatore e guarnitura dello stesso gruppo, tanto non e' comunque modificabile,
penso che userai sicuramente un movimento centrale intgegrato da montare ovviamente su scatola da 68mm passo inglese, quindi in dotazione con la guarna ci devono eesere 3 distanziali da 2.5 da interporre tra un lato della scatola e la calotta, ne vanno 2 dalla parte delle corone e 1 sul lato opposto, se monti l' E-type ne togli uno di quelli lato corone al suo posto va la flangia dell' e-type.
 

jokerout

Biker tremendus
25/3/08
1.019
6
0
Tuturano!
Visita sito
il disocorso linea catena non e' importante se monti deragliatore e guarnitura dello stesso gruppo, tanto non e' comunque modificabile,
penso che userai sicuramente un movimento centrale intgegrato da montare ovviamente su scatola da 68mm passo inglese, quindi in dotazione con la guarna ci devono eesere 3 distanziali da 2.5 da interporre tra un lato della scatola e la calotta, ne vanno 2 dalla parte delle corone e 1 sul lato opposto, se monti l' E-type ne togli uno di quelli lato corone al suo posto va la flangia dell' e-type.
Si,montero' guarnitura,M.C e deragliatore tutto xt '08 serie 775!
 

jokerout

Biker tremendus
25/3/08
1.019
6
0
Tuturano!
Visita sito
le viti sui comandi devono essere avvitate tutte meno un giro il comando DX e un paio il comado SX, in genere e difficile che si debbano avvitare sul SX se mai svitare per recuperare il gioco in un secondo momento per una regolazione fine, per il comando DX (deragliatore) invece puo essere necessario svitare o avvitare per centrare la posizione della gabbia sulla corona media.
Perdonami ma non mi e' chiaro,se e' piu' probabile che per regolare successivamente,bisogna avvitare o svitare il manettino del comando Dx(deragliatore),non e' bene partire con tutto avvitato e svitare di 2 giri,ed invece il sx(cambio post)avvitare tutto e svitare di un solo giro?
e i manettini sui cambi invece ,come li devo preimpostare?
Altra cosa,li viti di registrazione cambio,sono gia' tarate dal costruttore?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
voglio uscire dal coro....
pensare di montare una bici ex novo in due ore è possibile, bisogna poi vedere se funziona...
per circa 25 anni ho aiutato mio padre in officina (praticamente ogni estate durante le vacanze e nei periodi in cui c'era necessità), officina per macchine agricole tipo trattori, mietitrebbie e compagnia bella, e reputo di avere un'ottima manualità e conoscenze meccaniche.
Un discorso è smontare e rimontare, un altro è montare ex novo...
in questo caso serve l'esperienza, la conoscenza dei vari pezzi, il miglior sistema di montaggio e la più logica successione tra i vari componenti...
a parte una buona dotazione di attrezzi, anche quelli ritenuti inutili alla bisogna...
sfilettare una filettatura è cosa di un attimo e può capitare a chiunque, la differenza sta nel fatto che il mecca ha gli attrezzi per porvi rimedio tu no.
fossi in te porterei la bici dal meccanico, proverei a star lì a guardare ogni sua mossa e dopo curerei ogni intervento da solo...
ricordo quante volte gli improvvisati meccanici portavano le "loro opere" in officina perchè "il montaggio è perfetto ma il motore non parte".

chi non prova non sa!!!
io da anni mi monto le bici da solo senza problemi!
un po' di manualità e il resto lo fa la pratica e l'esperienza che ti fai negli anni... no nserve altro, poi è una bici, mica una moto!!
L'unica cosa che non so ancora fare è raggiare le ruote, del resto faccio tutto da me!...

oink o-o
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
1000 grazie a spinone,hardmachine e stile70!!!!!!!!
Allora....la ultimate mi arrivera' con serie sterzo,reggisella gia' assemblate,io dovro' montarci solo piega manubrio e sella!
Stessa sona per la forca,una magura durin gia' assemblata!
Per le ruote ho gia' preso delle slr complete,ed ho gia' montato dischi e gomme!
Quindi credo che di problemi di fresatura dovrebbe riguardare eventualmente la scatola del M.c.!

peccato, la cosa più bella è montare la serie sterzo col metodo manuale, senza l'apposito attrezzo/pressa!! tappo di legno e mazzetta e via di martellate, fantastico! mi piace sempre questa fase del montaggio, anzi, domattina parto col montaggio della mia 6/7ª bici, ormai ho perso il conto... ehm ehm, insomma una AM/FR leggero per pedalarci ma divertirmi a scendere, e ho già pronta la mazzetta sul tavolo della cucina con le calotte già ingrassate pronte per l'inserimento:..

oink o-o
 

ticiotix

Biker ciceronis
Dio Bobbyes30, la serie sterzo a mazzettate è come la
Carbonara fatta con la panna... insopportabile!

Oddio, dopo che tre anni fa, in partenza da BLQ per HHN con la Air Dolomiti, il pilota ha interrotto il taxi, è arrivato un pandino, è smontato un tipo con una mazza da 5kg in spalla, ha tirato due botte al carrello, ha alzato i pollici e siamo partiti, mi aspetto assolutamente di tutto, anche che Bobbyes monti una SS a morsi... :nunsacci:
Comunque se fai un salto alla Clinica del Ciclo, in cambio di un caffè, il tipo te lo fa al volo...
Ciao
TT.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Io monto tutto solo con gli attrezzi giusti.
Per quanto riguarda il tizio del Pandino, probabilmente avevate il pacco
freni incollato... comunque in Alitalia sarebbero rientrati al parcheggio
e avrebbero fatto le cose come da normativa.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Io monto tutto solo con gli attrezzi giusti.
Per quanto riguarda il tizio del Pandino, probabilmente avevate il pacco
freni incollato... comunque in Alitalia sarebbero rientrati al parcheggio
e avrebbero fatto le cose come da normativa.

[OT] Infatti... Il problema era quello. Anzi non era quello, era la tipa isterica seduta al mio fianco che non se ne voleva persuadere ed ha rotto il /beep/ per tutto il volo.... Ma perché avrò volato si e no cinque volte e sempre mi becco tipe assurde :nunsacci: Bah... [/OT]
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
LAMPO e TICIOTIC, serie sterzo montata stamattina, mazzetta da 2,5 chili e tappo di legno, previa bella ingrassata, sia al cannotto che alle calotte? Entrano come il burro!!
Ho già montato 5 serie sterzo in questo modo e mai fatto un danno!!! Tra l'altro quella di oggi è entrata solo con 3 colpi ben assestati e messa a pacco perfettamente, stupenda!

oink o-o
 

BiKer RoSso

Biker serius
31/8/07
141
0
0
Catania
Visita sito
LAMPO e TICIOTIC, serie sterzo montata stamattina, mazzetta da 2,5 chili e tappo di legno, previa bella ingrassata, sia al cannotto che alle calotte? Entrano come il burro!!
Ho già montato 5 serie sterzo in questo modo e mai fatto un danno!!! Tra l'altro quella di oggi è entrata solo con 3 colpi ben assestati e messa a pacco perfettamente, stupenda!

oink o-o
Per utilizzare lo stesso metodo una volta mi sono INTEGRATO il pollice alla serie sterzo!!non so se mi spiego!:pirletto:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo