Vorrei essere meno lenta in salita

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.080
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Mi piacerebbe appena ho due spicci che mi avanzano fare la prova "seria" con un medico sportivo. Empiricamente il valore massimo segnato dal mio cardio è stato 182.

Sent from my S10 using MTB-Forum mobile app


Calcolo dell'intensità relativa con la formula di Karvonen
La Frequenza cardiaca di riserva è definita dalla seguente formula:[2]


  • FC di riserva (FCris) = FCmax - FC riposo
  • intensità relativa = FCris x % FCris + FC riposo

Esempio:


  • Età: 20 anni
  • Sesso: maschio
  • FC a riposo = 60 bpm
  • FC max (teorica) = 200 bpm

In questo esempio, se il soggetto ha 20 anni e la sua frequenza cardiaca a riposo è di 60 battiti al minuto (bpm), allora la frequenza cardiaca massima sarà 200 (cioè 220 - 20) e quella di riserva sarà 140 (cioè 200 – 60).


  • 220 - 20 (età) = 200 (FCmax [formula di Astrand]) - 60 (FC a riposo) = 140 (FCris)

A questo punto, per poter individuare le zone specifiche e la percentuale dell'intensità massima da applicare durante l'allenamento, è necessario moltiplicare la FC di riserva per la sua percentuale, a cui fa riferimento l'intensità specifica che si desidera raggiungere. A questo risultato si addiziona la FC a riposo. Se un soggetto vuole allenarsi al 65% dell'intensità massima, allora è necessario moltiplicare la FCris per 0,65, ottenendo 91 battiti al minuto. Poi si addiziona la frequenza cardiaca a riposo (in questo caso 60) per ottenere il numero di battiti al minuto a cui equivale il 65% dell'intensità massima o della FCris, cioè 151 bpm.


140 (FCris) x 0,65 (65% FCris) = 91 + 60 (FC a riposo) = 151 bpm (65% FCmax Karvonen)

Quindi nel tuo caso:
226(valore limite per donna) - 41 (età) = 185 - 63 (es. battiti a riposo) = 122

122 x 0.85 (85%) = 103,7 + 63(battiti a riposo) = 166,7 ~ 167bpm

quindi è il tuo 85%, ovvero la soglia dove il tuo corpo passa a produrre acido lattico e non riesce a smaltirlo +...se non ho detto una caxxata.

Sostituisci i valori con quelli giusti e avrai una frequenza abbastanza veritiera da poter intanto inserire nelle impostazioni del cardio.
Questa è la formula che + si "avvicina" alla realtà.
Tieni presente che come ti ho detto sabato, visita sportiva agonistica con ciclo ergometro e cardiologo competente è il minimo per avere un valore + "cucito e reale" e stare in giro abbastanza tranquilli.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: rovert and Frodo

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Slayer si rammarica di questioni futili. VAM e watt sono numeri, la mtb è un emozione. Servono se devi gareggiare ma se devi divertirti non servono a nulla. Idem i compagni di uscita - devono essere compagni - non frustrati che cercano riscatto dalla loro misera vita.

C'é modo e modo di vivere la bicicletta, ognuno ha il suo e tutti dovrebbero essere rispettati. Questo per dire che allo stesso modo in cui si deve rispettare chi gode della bici al di là dei numeri, se qualcuno cerca la prestazione o per sua natura è competitivo non dovrebbe essere bollato come un frustrato dalla misera vita che cerca sfogo nella bici, cosa che succede regolarmente. Anche perché parliamo di persone che non conosciamo dunque è quantomeno stupido.

è probabile che semplicemente quel gruppo non sia giusto per lei, è importante girare con gente non di livello troppo diverso. Del resto non è giusto nemmeno pretendere che un gruppo rallenti per un singolo elemento. Quindi i casi sono: mettersi al passo (come vuole fare allenandosi), o cercare un altro gruppo.

Non vedo ragione di tirare fuori questa supposta superiorità di chi vive "la mtb come un emozione", anche la prestazione è emozione, solo diversa da chi va in mtb con un panino alla porchetta nello zaino...
 

VecchiaSlayer

Biker superis
15/11/16
483
198
0
roma eur
www.not4normals.it
Bike
Rocky Mountain Slayer 2007 & Specy Stumpjumper evo carbon
Senza malizia (giuro): ma 6h e 20 è il tempo totale della girata, comprensiva di soste, cazzeggio e altro, vero? Perché se fosse il "tempo in movimento" per fare 27km verrebbe una media sotto i 5 km/h.
In realtà ho acceso il GPS a giro iniziato manca un po di dislivello, cmq sara circa 20 min in più il moving time .... Media sui 5.7 km/h ... Lo so non è molto ma x me già solo chiudere il giro godendomi anche l ultima discesa è un grande risultato..
IMG_20190401_193634_242.jpg

Sent from my S10 using MTB-MAG.com mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Comunque ci sono molti lavori che si possono fare, uno ottimo l'ho appena terminato: inizi con cadenza alta tipo 100 rpm al 100% FTP e poi scendi di potenza (5% ogni blocco) ed rpm aumentando di 1 minuto ogni volta la durata dei blocchi fino ad arrivare all'ultimo blocco pedalando a 60 rpm. Ti abitua a produrre potenza ad ogni regime di rpm. Io uso la potenza ma puoi applicare lo stesso principio in modo meno preciso senza powermeter.


power.jpg
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.080
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Senza malizia (giuro): ma 6h e 20 è il tempo totale della girata, comprensiva di soste, cazzeggio e altro, vero? Perché se fosse il "tempo in movimento" per fare 27km verrebbe una media sotto i 5 km/h.
Ma certamente...vestizione, acqua, pipì, foto, merenda ecc...ma x chi c'hai preso...[emoji28]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: gian72to

gian72to

Biker infernalis
15/1/19
1.863
1.270
0
52
TORINO
Visita sito
Bike
moderna. ..
Amico mio...Non ho avuto manco il tempo oggi di aprire il mio file .xls
Spero domani...
emoji27.png


Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
Una volta non mi pi
Amico mio...Non ho avuto manco il tempo oggi di aprire il mio file .xls
Spero domani...[emoji27]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
Io spero che tu,la tua banda e Chiara una volta saliate al NO, e con me e Gizzo ci facciamo un bel giro!:}}}:
 

VecchiaSlayer

Biker superis
15/11/16
483
198
0
roma eur
www.not4normals.it
Bike
Rocky Mountain Slayer 2007 & Specy Stumpjumper evo carbon
a mio parere la tua sgl anaerobica potrebbe collocarsi in un range 162/165 btm ...
Con LA formula di gargasecca viene 167, che é il valore al quale il mio cardio va nella zona "max" insomma nell ultima zona. Empiricamente quando inizio a superare i 165 inizio ad andare in "crisi" ovvero a fare fatica e in caso di salita impegnativa a dover passare dalla pedalata allo spingismo.

Sent from my S10 using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.080
9.029
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Con LA formula di gargasecca viene 167, che é il valore al quale il mio cardio va nella zona "max" insomma nell ultima zona. Empiricamente quando inizio a superare i 165 inizio ad andare in "crisi" ovvero a fare fatica e in caso di salita impegnativa a dover passare dalla pedalata allo spingismo.

Sent from my S10 using MTB-Forum mobile app


Occhio, la formula non è mia...:-|

Ho solo detto che "staticamente" quella formula, fra le tante che ci sono è quella che si avvicina di + alla realtà.
Il tuo problema, come ti dicevo, è mantenere a lungo frequenze oltre l' 80%...e per quello ci vorrà un allenamento specifico...:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: big_63

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.780
548
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Senza malizia (giuro): ma 6h e 20 è il tempo totale della girata, comprensiva di soste, cazzeggio e altro, vero? Perché se fosse il "tempo in movimento" per fare 27km verrebbe una media sotto i 5 km/h.
Occhio, la formula non è mia...:-|

Ho solo detto che "staticamente" quella formula, fra le tante che ci sono è quella che si avvicina di + alla realtà.
Il tuo problema, come ti dicevo, è mantenere a lungo frequenze oltre l' 80%...e per quello ci vorrà un allenamento specifico...:il-saggi:
A mio parere se i 167 li tiene poco ed é costretta a scendere dalla bici é fuori sgl ... Ho visto alcune settimane fa il test di un amico max 190 sgl 170
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Comunque le formule sono stime grossolane. Se si intende allenarsi un minimo seriamente è necessario fare dei test, anche perché senza testare non solo è dura studiare un allenamento sensato ma anche valutare eventuali miglioramenti o stalli. quindi alla fine finisce che non sai che cosa stai allenando e non sai se sei migliorato o meno...
Già la FC è un parametro superato nell'allenamento, almeno conoscere la propria soglia con precisione e non tramite stime indirette sarebbe il minimo.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.780
548
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Comunque le formule sono stime grossolane. Se si intende allenarsi un minimo seriamente è necessario fare dei test, anche perché senza testare non solo è dura studiare un allenamento sensato ma anche valutare eventuali miglioramenti o stalli. quindi alla fine finisce che non sai che cosa stai allenando e non sai se sei migliorato o meno...
Già la FC è un parametro superato nell'allenamento, almeno conoscere la propria soglia con precisione e non tramite stime indirette sarebbe il minimo.
Cmq senza ricorrere alle formule std, si riesce a simulare il conconi anche da soli sui rulli
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
948
483
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Ottimo consiglio :prost:

Io invece la trovo una cavolata, ora pare che ogni 3x2 serva una visita cardiologica, cerchiamo di capire una cosa: il cardiologo serve alle persone affette da patologia cardiaca. La FC è un fatto assolutamente individuale, dunque è assolutamente possibile che a 167 si sia fuorisoglia, inoltre spesso viene considerato solo il cuore dimenticando che il cuore è la pompa che sostiene il metabolismo, poi ci sono altri anelli della catena che possono essere deboli. Uno può essere costretto a fermarsi perché muscolarmente esaurito, perché metabolicamente inefficiente ecc... Bisogna mettersi l'anima in pace su certe cose e accettare che 99 volte su 100 il limite è che non si è sufficientemente allenati, senza scomodare ogni volta ecocardiogrammi, holter , visite specialistiche che dovrebbero essere riservate alle persona malate. Ok la prudenza, ma mi pare che la tendenza sia quella di esagerare con le precauzioni e andarci leggeri con le ripetute...

Tra le altre cose i test diagnostici hanno utilità limitata nella prestazione sportiva, ad esempio la tanto inflazionata prova da sforzo che sembra placare ogni dubbio ha lo scopo di diagnosticare anomalie elettriche a FC alte ma per evidenziare suddette anomalie è sufficiente raggiungere circa l 80% della FC. Dunque uno va impropriamente dal cardiologo per non conoscere nemmeno la propria FC max o la propria soglia.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo