Visita a SRAM in Schweinfurt: tutto quello che dovete sapere sull'XX1

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
Gran bel report diretur,e questa di Sram è una grande cosa. Mi piacerebbe sapere se, per chi è chiavica come me, spingere il 28-42 sia come spingere il 22-36. Attendo la tua prova sotto torchio!!!!

il 28/42 e' identico al 24/36 e praticamente identico al 22/34.
il 22/36 e' leggermente piu' agile, ma se vai su con il 22/36 vai anche con il 22/34, la differenza e' molto bassa.
 
Montando il 28 denti si ottiene un rapporto minimo più agile di quello che si otterrebbe con il 32 su una 26er.
Facciamo un pò di conti: adesso ho un 10v 24davanti/36dietro=0.67, se sull'1x10 avessi 30/42=0.71 il rapporto sarebbe un pò più lungo. Per ottenere lo stesso rapporto dovrei avere 28/42=0.67. Quindi con una 26" un 24/36 (2x10) corrisponde circa a 28/42 (1x10), ma la 29" ha la circonferenza delle ruore maggiore e quindi il rapporto si allunga. Ho l'impressione che nelle salite (dolomitiche...) lunghe e ripide o negli strappi il 28/42 su una 29" sia un pò lunghetto per la maggioranza delle persone. Dalle foto vedo che a MTB-Forum hanno dato in prova una 26". Sarà un caso?
A parte tutti questi numeri, io all'1x10 farei proprio un pensierino ;-)

PS: con la corona da 28 anteriore in pianura divento una lumaca...quindi 30!
 

iaia03

Biker novus
15/5/12
23
0
0
caprarola vt
Visita sito
Dopo tutto quello che vi hanno regalato come fate a fare un test obbiettivo. Sicuramente funziona ma costa come una bici e in salita non è che sali più veloce rispetto alla doppia o alla tripla .
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
se non riesci a pedalare il 28/42 ti conviene salire a piedi che fai prima

Facciamo un pò di conti: adesso ho un 10v 24davanti/36dietro=0.67, se sull'1x10 avessi 30/42=0.71 il rapporto sarebbe un pò più lungo. Per ottenere lo stesso rapporto dovrei avere 28/42=0.67. Quindi con una 26" un 24/36 (2x10) corrisponde circa a 28/42 (1x10), ma la 29" ha la circonferenza delle ruore maggiore e quindi il rapporto si allunga. Ho l'impressione che nelle salite (dolomitiche...) lunghe e ripide o negli strappi il 28/42 su una 29" sia un pò lunghetto per la maggioranza delle persone. Dalle foto vedo che a MTB-Forum hanno dato in prova una 26". Sarà un caso?
A parte tutti questi numeri, io all'1x10 farei proprio un pensierino ;-)

PS: con la corona da 28 anteriore in pianura divento una lumaca...quindi 30!
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Direi ottimo compromesso per utilizzo XC,indubbiamente,per quanto riguarda un utilizzo Marathon mica tanto...
Vai a fare il lungo della DSB o della Val di Fassa con questi rapporti e poi mi dici.....
Almeno per un biker medio.
Infatti l'XX1 non è universale, come ho sempre sostenuto fin dalla sua presentazione.
E' una bella soluzione che copre la maggior parte degli ambiti, ma rimane pur sempre una "coperta corta" rispetto alle attuali trasmissioni 2x10, perchè lascia scoperti i rapporti estremi, o in un verso (quelli lunghi) o nell'altro (quelli corti). Entrambi non li può coprire.
Però... però... la scelta dipende dalle attitudini del biker e dalla tipologia del percorso.
Se si vogliono affrontare marathon con pochissimi tratti pianeggianti (dove notoriamente si sgranano rapporti lunghi) la scelta di una corona da 34 o 32 può andare benissimo.
Ad ogni modo sono scelte personali.
Io ho partecipato a 5 DSB e non ho mai utilizzato il 22, ma solo il 32.
La Rampilonga Marathon l'ho fatta solo una volta, nel 2005 (primo anno in cui allungarono il percorso a 63 km) e utilizzai il 22 solo su una breve salita piuttosto fangosa, dopi il bivio tra i percorsi, sulla quale il 32 risultava troppo lungo per "disimballare" le ruote dalla mota appiccicosa. La salita delle Cune l'ho sempre fatta con il 32x32, ma non perchè vado più forte di chi utilizza il 22, ma perchè sono abituato a spingere rapporti lunghi.
 

dagim

Biker serius
23/2/08
185
3
0
bergamo
Visita sito
bell'articolo!!! davvero!!!
bel cambio indubbiamente anche se esteticamente la monocorona anteriore non mi piace neanche un po!!!
mi da come un senso di vuoto come daltrocanto anche i cavi integrati nel telaio e ancor di piu quelli elettrici!!!!
come se la bici sia spogliata di una parte che da un senso alla bici stessa!!!
certo ci vuole un po di abitudine ma boh non mi piace!!!!
 

Load

Biker superis
5/11/10
323
35
0
Bologna
www.onlyoff.net
Infatti l'XX1 non è universale, come ho sempre sostenuto fin dalla sua presentazione.
E' una bella soluzione che copre la maggior parte degli ambiti, ma rimane pur sempre una "coperta corta" rispetto alle attuali trasmissioni 2x10, perchè lascia scoperti i rapporti estremi, o in un verso (quelli lunghi) o nell'altro (quelli corti). Entrambi non li può coprire.
Però... però... la scelta dipende dalle attitudini del biker e dalla tipologia del percorso.
Se si vogliono affrontare marathon con pochissimi tratti pianeggianti (dove notoriamente si sgranano rapporti lunghi) la scelta di una corona da 34 o 32 può andare benissimo.
Ad ogni modo sono scelte personali.
Io ho partecipato a 5 DSB e non ho mai utilizzato il 22, ma solo il 32.
La Rampilonga Marathon l'ho fatta solo una volta, nel 2005 (primo anno in cui allungarono il percorso a 63 km) e utilizzai il 22 solo su una breve salita piuttosto fangosa, dopi il bivio tra i percorsi, sulla quale il 32 risultava troppo lungo per "disimballare" le ruote dalla mota appiccicosa. La salita delle Cune l'ho sempre fatta con il 32x32, ma non perchè vado più forte di chi utilizza il 22, ma perchè sono abituato a spingere rapporti lunghi.

Infatti in ambito xc la soluzione è furba e non poco, perchè, evita le cambiate anteriori,notoriamente molto più lente ed a rischio cadute catena.
In ambito Marathon o anche solo diporto con parti asfaltate in pianura si deve scendere ad ovvi compromessi!

Ps,complimenti per la gamba,io se non avevo il 23 (con la 29) col cavolo che la DSB la facevo(per la cronaca tempo intorno alle 7 ore) e se penso alla salita del Tamion (Rampilonga) fatta con il 32 mi viene male......
:prost:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Eh, con la 29 è più duretta...
Io la DSB da 111 km la facevo in poco più di 6 ore, quella da 120 km l'ultima volta in 6.50 nel 2007 (facendo le foto e le riprese video sul percorso).
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Dopo tutto quello che vi hanno regalato come fate a fare un test obbiettivo. Sicuramente funziona ma costa come una bici e in salita non è che sali più veloce rispetto alla doppia o alla tripla .

Non vedo cosa ci sia da mentire: se si rompe qualcosa lo scriviamo sempre nei test, l'xx1 non fa eccezione. E poi, se non ti fidi di noi, potrai sempre leggere il feedback degli utenti che lo usano.

Per la velocità in salita, nessuno ha mai detto che l'xx1 ti faccia andare più veloce. Ti consiglio di rileggerti l'articolo
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Dalle foto vedo che a MTB-Forum hanno dato in prova una 26". Sarà un caso?

Non é un caso, l'abbiamo scelta noi fra una 29, una 27.5 e una 26. Non perché l'xx1 non vada bene con altri diametri di ruote, ma perché ero personalmente molto curioso di provare la nuova Liteville 301.

Ho provato l'xx1 su una 29 con escursione generosa, davanti aveva il 32 e sulle rampe più ripide facevo fatica. Probabilmente con una 29 trailbike metterei la corona da 30.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
con una 29" e una corona da 32 con cassetta 10-42 è molto utilizzabile - un po' duretto per il biker medio negli strappi.

un xx1 con 32 e pacco pignoni 10-42 ha lo stesso sviluppo di una guarnitura 36-24 e cassetta 11-32 - quindi meno limitante di quello che si possa pensare, io la uso sulla bici da gara.

Non sarà mai a 360° ma per quello si può optare la scelta di cambiare la corona con una da 30

esteticamente il gruppo è favoloso e originale, trovo belle anche le puleggie
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ottimo servizio.
Forse mi sono perso un pezzo, ma non ho capito perchè l'obbligo della cassetta ricavata dal pieno. Così è chiaro che sarà sempre inavvicinabile.

1. il peso. Un pezzo unico riescono a farlo meno pesante di 11 corone separate.
2. Il discorso dell'XD, l'attacco al corpetto, come ho spiegato nell'articolo elimina il problema di mangiarsi i corpetti con il tempo ed elimina il gioco.

381 euro è il prezzo di listino, come primo montaggio il tutto è sicuramente più economico.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Ottimo servizio.
Forse mi sono perso un pezzo, ma non ho capito perchè l'obbligo della cassetta ricavata dal pieno. Così è chiaro che sarà sempre inavvicinabile.

mi pare di capire sia questo

"...Molto interessante é il sistema di fissaggio del pacco pignoni al mozzo, affidato al corpetto XD. Dato che si tratta di un pezzo unico, non c’è più bisogno del corpetto in cui le dentature di ogni corona si devono infilare negli appositi spazi, con più o meno gioco e con l’usura tipica di quel sistema. Il pacco pignoni dell’XX1 si aggancia alla ruota in un solo punto, non lasciando praticamente alcun gioco..."

oltre che per la leggerezza è indubbiamente un'opera d'arte

secondo me in un secondo tempo saranno disponibili anche serie più economiche
 

littleboy

Biker superis
18/10/04
451
3
0
49
Piacenza
Visita sito
Quoto!

con una 29" e una corona da 32 con cassetta 10-42 è molto utilizzabile - un po' duretto per il biker medio negli strappi.

un xx1 con 32 e pacco pignoni 10-42 ha lo stesso sviluppo di una guarnitura 36-24 e cassetta 11-32 - quindi meno limitante di quello che si possa pensare, io la uso sulla bici da gara.

Non sarà mai a 360° ma per quello si può optare la scelta di cambiare la corona con una da 30

esteticamente il gruppo è favoloso e originale, trovo belle anche le puleggie
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
mi pare di capire sia questo

"...Molto interessante é il sistema di fissaggio del pacco pignoni al mozzo, affidato al corpetto XD. Dato che si tratta di un pezzo unico, non c’è più bisogno del corpetto in cui le dentature di ogni corona si devono infilare negli appositi spazi, con più o meno gioco e con l’usura tipica di quel sistema. Il pacco pignoni dell’XX1 si aggancia alla ruota in un solo punto, non lasciando praticamente alcun gioco..."

oltre che per la leggerezza è indubbiamente un'opera d'arte

secondo me in un secondo tempo saranno disponibili anche serie più economiche
Si, secondo me più che altro è per via del peso che bisogna farla cnc in un solo pezzo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo