Videocamera da casco

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Sandro ! Complimenti per il video ! Vorrei chiederti : la qualità ottenibile è parecchio superiore alla Samsung ? Dal video postato non sembrerebbe..
Io ho finito di montare il video della Toscosardinia che mi ha fatto impazzire in fase di rendering mandandomi in palla il mio PC che poverino è sottodimensionato per lavorare su un video di oltre 50 min !
Alla fine , per regalarlo agli amici (mandami l'indirizzo in mp che te lo spedisco ) sono dovuto scendere a compromessi sulla qualità finale avendolo dovuto comprimere in DVX. Io comunque sono un neofita e uso Studio 11 plus in maniera molto "essenziale" e i risultati finali sono parecchio artigianali.:spetteguless:


P.S. : Scusami , ho visto solo adesso i tuoi commenti precedenti : bella roba , da pensarci seriamente:nunsacci:
Ciao Marco, se vuoi avere un'idea delle potenzialità della ContourHD scaricati il mio video in originale da Vimeo (preparati a downloadare 500 Mb!)... e sparatelo a dimensione REALE (1280x720) sul PC... poi mi dici se è superiore o meno alla Samsung!... gli streaming su Internet non possono essere utilizzati per fare dei paragoni SERI!
Già solo la gestione dei cambi luce è su un altro pianeta: la Samsung sovraespone in modo esagerato. E pure la resa cromatica è di gran lunga migliore: la VP300 (specialmente con il bullet) tende a "slavare" parecchio.
Anch'io sto ultimando il video dell'uscita epica di 2 domeniche fa e sono riuscito a limitarlo in poco più di 20 minuti... ma mi sono cimentato a costruire la singla in grafica 3D... non ti dico i tempi di rendering!!!! Appenna finisco la titolazione, il raffinamento di alcuni passaggi e la colonna sonora lo pubblico...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
@excalib: il video ha un ottima qualità, per cortesia puoi dirmi con che camera e quali prog hai usato per farlo?
scusa ma leggendo anche i post indietro non ho ben capito, o meglio la camera dovrebbe essere una samsung vp 300, ma per i prog non ho proprio capito......


EDIT: mi hai preceduto di un sec con la risposta sui programmi..
No, la Samsung l'ho utilizzata fino a sabato scorso (e forse anche in futuro come "seconda" camera per riprese in doppio), ma il video che vedi (ripeto che per apprezzarne la VERA qualità conviene scaricare per intero il file da Vimeo) è girato con una ContourHD della VholdR.
Ripeto anche che si tratta di un test della camera (alla sua prima uscita) ed ho montato i pezzi dove ritengo sia stata messa più in crisi dalle situazioni che ho tovato in quell'uscita. Il video non ha nessun'altra finalità. Posterò più avanti il montaggio definitivo... sempre se riuscirò a contenerlo in dimensioni "umane".
Il software utilizzato in realtà c'entra ben poco (almeno su quel video), l'ho utilizzato giusto per tagliare e montare gli spezzoni uno dietro l'altro senza nessuna pretesa.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Non conosco nei dettagli iMovie '09, io utilizzavo Premiere (che disponeva del plugin Steady Move per la stabilizzazione) ed ora sono passato ad Edius 5 (per il quale è disponibile il plugin Mercalli della proDAD, compatibile con molte altre piattaforme) e posso dire che si tratta di prodotti splendidi nella stabilizzazione di riprese "a mano" (ma dove il "mosso" non arriva a livelli elevati), ma nella situazione ESTREMA di una ripresa col bullet sul casco giù a manetta lungo una pietraia... direi che (chi più... chi meno) tutti pagano dazio! Il video "trattato" risulta piuttosto impastato e slavato (oltre a tempi BIBLICI di rendering)... alla fine preferisco le riprese "al naturale". Ad ogni modo il video che ho postato è girato in condizioni abbastanza critiche (e con il supporto casco "adattato", ed io non sono una gran cima come cameraman!) per cui si dovrebbe poter fare solo di meglio... di peggio è difficile! :hahaha:

iMovie non l'ho mai usato e mi piacerebbe vedere se funziona bene.. Poi, provare non costa nulla.. :-)
Al max se non esce una ciofeca lo carico da qualche parte e vi faccio vedere il risultato..

Ps. Mi devo iscrivere a vimeo per scaricare il file "originale"? Se si mi basta l'account Basic?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sono riuscito a ridurre le dimensioni del file senza comprometterne più di tanto la qualità (lavorando con i fotogrammi chiave). In questo momento sto facendo l'upload di sostituzione su Vimeo... il video potrebbe non essere disponibile per qualche ora. Scusate per il disguido, ma ritengo che per scaricare 200 Mb invece che 500 valga la pena attendere un po'.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ciao. Ieri sera ho scaricato il video (quello da 500 mb) e devo dire che è un'altra cosa. Si vede davvero bene!
Peccato che 3 minuti occupino così tanto..
Ho provato a stabilizzarlo (ci ha messo circa un oretta) sta sera voglio fare un confronto tra lo stabilizzato e il non.

Ps. ma è normale che non ci sia l'audio?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao. Ieri sera ho scaricato il video (quello da 500 mb) e devo dire che è un'altra cosa. Si vede davvero bene!
Peccato che 3 minuti occupino così tanto..
Ho provato a stabilizzarlo (ci ha messo circa un oretta) sta sera voglio fare un confronto tra lo stabilizzato e il non.

Ps. ma è normale che non ci sia l'audio?
Da ora è disponibile la versione da 200 Mb. Sulle dimensioni ho già detto: non ho esperienza con l'H.264... è il primo video con cui mi cimento in questo formato... mi serve un po' di rodaggio... he he he
L'audio l'ho escluso volontariamente perchè avrebbe pesato ulteriormente. Il montaggio definitivo avrà anche quello. Ad ogni modo posso dire che il livello di registrazione audio è più basso di quello del bullet della VP300, che è invece sensibilissimo... ma già camminando a piedi comincia a "sfrusciare" in modo pazzesco! Il microfono della ContourHD invece è abbastanza protetto dai fruscii aerodinamici e del vento per cui mantiene sempre un livello di rumore di fondo accettabile.

P.S. Ho notato che il player QuickTime tende a schiarire un po' troppo il filmato. La cosa non succede con altri player (Win MediaPlayer ad esempio, oppure Nero ShowTime).
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Da ora è disponibile la versione da 200 Mb. Sulle dimensioni ho già detto: non ho esperienza con l'H.264... è il primo video con cui mi cimento in questo formato... mi serve un po' di rodaggio... he he he
L'audio l'ho escluso volontariamente perchè avrebbe pesato ulteriormente. Il montaggio definitivo avrà anche quello. Ad ogni modo posso dire che il livello di registrazione audio è più basso di quello del bullet della VP300, che è invece sensibilissimo... ma già camminando a piedi comincia a "sfrusciare" in modo pazzesco! Il microfono della ContourHD invece è abbastanza protetto dai fruscii aerodinamici e del vento per cui mantiene sempre un livello di rumore di fondo accettabile.

P.S. Ho notato che il player QuickTime tende a schiarire un po' troppo il filmato. La cosa non succede con altri player (Win MediaPlayer ad esempio, oppure Nero ShowTime).


Innanzitutto complimenti per il filmato.

Seguo da qualche giorno questo topic al punto che sono sul procinto di ordinare la CountourHD, ma ho qualche dubbio e appunto volevo chiedere a voi già possessori di questa bulletcam:

Io attualmente ho un PC con processore intel core duo e 2 GB di Ram, utilizzo Adobe Premiere Elements 7 e ieri montando un video ho ricevuto il messaggio di "low memory", in considerazione che la ContourHD appunto filma in HD e parliamo di file da 500 mb, voi che macchina utilizzate e con quanta memoria ram ?

Per chi fosse interessato ecco il filmanto montato che mi ha esaurito la memoria, forse perchè sono molti pezzi di più filmati ?

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3097153&postcount=186[/URL]
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Sono riuscito a ridurre le dimensioni del file senza comprometterne più di tanto la qualità (lavorando con i fotogrammi chiave). In questo momento sto facendo l'upload di sostituzione su Vimeo... il video potrebbe non essere disponibile per qualche ora. Scusate per il disguido, ma ritengo che per scaricare 200 Mb invece che 500 valga la pena attendere un po'.

Sandro , puoi spiegare questa cosa ?:nunsacci:
Sai se lavorare con poca memoria ram può compromettere il rendering e la qualità ? Io purtroppo sono costretto a montare i video con un pc vecchio con un 1gb di memoria veloce e , qualità a parte, non riesco a eliminare alcuni difetti tipo sfarfallii su alcuni fotogrammi . Anche io sono interessato a sapere che PC è necessario per lavorare i files della Contour.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
@sal_pp_mtb e cencio: io, per motivi di lavoro, ho un PC portatile Dell con un Core2 Duo T9300 da 2.5 GHz e 4 Gb di RAM, scheda video NVIDIA Quadro FX 1600M e display da 17" 1920x1200 (si... lo so... è un po' "pesantuccio", i suoi 4 kg si sentono sulle spalle... ma io lo uso al lavoro e a casa... non certo in giro!). Sistema operativo Vista Ultimate 64 bit. Utilizzo Canopus ProCoder 2 per le varie conversioni di formato e Edius 5.01 per il montaggio (mi permette un sacco di effetti "al volo" senza per forza renderizzare).
Con questa macchina riesco a montare discretamente i filmati girati con la VP300 (in PAL 720x576), anche se l'ultimo progetto (ho abusato un po' degli effetti di Edius) si "sentiva" abbastanza in fase di montaggio... specialmente arrivato alle sequenze finali.
Sul discorso HD però non ho ancora sufficiente esperienza: ho solo "accrocchiato" in pochi minuti il video che ho postato prima e non ho ancora avuto modo di lavorarci seriamente (stanotte ho finalmente chiuso l'ultimo film in SD... spero...). Nel weekend provo a montare il materiale che ho girato in HD con la Contour e vi saprò dire.
Una cosa è certa... anche se l'H.264 fa miracoli in compressione... il formato HD PESA... ed almeno in termini di spazio su disco, ce ne vuole parecchio. Chi ci lavora mi dice che i files sono anche pesanti da GESTIRE (oltre che da archiviare)... ma montando il piccolo video che ho postato non ho notato nessun rallentamento particolare della macchina... anzi!
Ho avuto un solo problemino: importando i clip direttamente su Edius, l'audio viene ignorato... per il momento credo che sarò costretto a convertirmi i clip con ProCoder prima del montaggio... ma non è detto che non si tratti di un banale settaggio sbagliato sul software.

@Cencio: mi chiedi della storia dei fotogrammi chiave? In pratica in molti formati è possibile inserire dei fotogrammi chiave che servono per il controllo (di solito più ne metti e mgigliore dovrebbe essere la qualità finale... non prendere per oro colato però... sono un "praticone" e non un tecnico...). Nel caso specifico, il codec H.264 che ho utilizzato permetteva la possibilità di scegliere ogni quanti fotogrammi inserirne uno "chiave" (di default aveva 24) oppure di lasciar fare al codec in automatico... è bastato scegliere questa seconda opzione per scendere da 500 a 200 Mb senza compromettere (apparentemente) nulla in termini di qualità.
Per rispondere alla tua seconda domanda... il montaggio video in genere utilizza grandissime quantità di dati (forse più di qualsiasi altra applicazione informatica), per cui da sempre si tende ad utilizzare il disco rigido quanto più possibile (che deve essere una scheggia!); la RAM quindi sembrerebbe meno importante, ma quando è poca (ed 1 Gb è veramente poco!) costringe il PC ad utilizzare il disco per "parcheggiare" aree di memoria (swap) continuamente... la cosa ovviamente ha delle ripercussioni TRAGICHE sulla velocità di esecuzione (ergo... il rendering rallenta). Inoltre alcune operazioni DEVONO essere fatte integralmente in RAM... e può essere questo il motivo per cui non è possibile realizzarle (nemmeno lentamente) se non ne disponi in quantità sufficiente.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Innanzitutto complimenti per il filmato.

Seguo da qualche giorno questo topic al punto che sono sul procinto di ordinare la CountourHD, ma ho qualche dubbio e appunto volevo chiedere a voi già possessori di questa bulletcam:

Io attualmente ho un PC con processore intel core duo e 2 GB di Ram, utilizzo Adobe Premiere Elements 7 e ieri montando un video ho ricevuto il messaggio di "low memory", in considerazione che la ContourHD appunto filma in HD e parliamo di file da 500 mb, voi che macchina utilizzate e con quanta memoria ram ?

Per chi fosse interessato ecco il filmanto montato che mi ha esaurito la memoria, forse perchè sono molti pezzi di più filmati ?

[URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3097153&postcount=186"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3097153&postcount=186[/URL][/URL]

Ho dato un'occhiata al tuo video. E' molto pulito e non hai utilizzato nemmeno transizioni, per cui ritengo che il messaggio di "low memory" che hai ricevuto dutante il montaggio non sia da attribuire alla "pesantezza" del filmato. Non ho mai utilizzato Premiere Elements 7, ma (essendo una versione "light") potrebbe anche avere dei limiti imposti nella gestione della memoria... potrebbe. Potrebbe però anche trattarsi di un problema legato al sistema operativo in genere, invece che a Premiere.
Da verificare in ogni caso se Premiere elements 7 lavora bene con l'HD... ho i miei dubbi...
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
@sal_pp_mtb e cencio: io, per motivi di lavoro, ho un PC portatile Dell con un Core2 Duo T9300 da 2.5 GHz e 4 Gb di RAM, scheda video NVIDIA Quadro FX 1600M e display da 17" 1920x1200 (si... lo so... è un po' "pesantuccio", i suoi 4 kg si sentono sulle spalle... ma io lo uso al lavoro e a casa... non certo in giro!). Sistema operativo Vista Ultimate 64 bit. Utilizzo Canopus ProCoder 2 per le varie conversioni di formato e Edius 5.01 per il montaggio (mi permette un sacco di effetti "al volo" senza per forza renderizzare).
Con questa macchina riesco a montare discretamente i filmati girati con la VP300 (in PAL 720x576), anche se l'ultimo progetto (ho abusato un po' degli effetti di Edius) si "sentiva" abbastanza in fase di montaggio... specialmente arrivato alle sequenze finali.
Sul discorso HD però non ho ancora sufficiente esperienza: ho solo "accrocchiato" in pochi minuti il video che ho postato prima e non ho ancora avuto modo di lavorarci seriamente (stanotte ho finalmente chiuso l'ultimo film in SD... spero...). Nel weekend provo a montare il materiale che ho girato in HD con la Contour e vi saprò dire.
Una cosa è certa... anche se l'H.264 fa miracoli in compressione... il formato HD PESA... ed almeno in termini di spazio su disco, ce ne vuole parecchio. Chi ci lavora mi dice che i files sono anche pesanti da GESTIRE (oltre che da archiviare)... ma montando il piccolo video che ho postato non ho notato nessun rallentamento particolare della macchina... anzi!
Ho avuto un solo problemino: importando i clip direttamente su Edius, l'audio viene ignorato... per il momento credo che sarò costretto a convertirmi i clip con ProCoder prima del montaggio... ma non è detto che non si tratti di un banale settaggio sbagliato sul software.

@Cencio: mi chiedi della storia dei fotogrammi chiave? In pratica in molti formati è possibile inserire dei fotogrammi chiave che servono per il controllo (di solito più ne metti e mgigliore dovrebbe essere la qualità finale... non prendere per oro colato però... sono un "praticone" e non un tecnico...). Nel caso specifico, il codec H.264 che ho utilizzato permetteva la possibilità di scegliere ogni quanti fotogrammi inserirne uno "chiave" (di default aveva 24) oppure di lasciar fare al codec in automatico... è bastato scegliere questa seconda opzione per scendere da 500 a 200 Mb senza compromettere (apparentemente) nulla in termini di qualità.
Per rispondere alla tua seconda domanda... il montaggio video in genere utilizza grandissime quantità di dati (forse più di qualsiasi altra applicazione informatica), per cui da sempre si tende ad utilizzare il disco rigido quanto più possibile (che deve essere una scheggia!); la RAM quindi sembrerebbe meno importante, ma quando è poca (ed 1 Gb è veramente poco!) costringe il PC ad utilizzare il disco per "parcheggiare" aree di memoria (swap) continuamente... la cosa ovviamente ha delle ripercussioni TRAGICHE sulla velocità di esecuzione (ergo... il rendering rallenta). Inoltre alcune operazioni DEVONO essere fatte integralmente in RAM... e può essere questo il motivo per cui non è possibile realizzarle (nemmeno lentamente) se non ne disponi in quantità sufficiente.


Grazie Sandro !! Vedo che tu , al contrario mio , ci sai smanettare abbastanza bene. Se tu sei un praticone io che sono ? Forse un troglodita ..:smile: Io adopero il sw e via e probabilmente sarebbe necessario che approfondissi un pò di teoria visto che la maggior parte delle informazioni che mi dai per me sono arabo. L'unico programma alternativo che ho usato per sistemare i video e Virtualdub oltre alle ore spese davanti al PC:rosik:
Con i mezzi e le nozioni tecniche che mi ritovo mi sà che il video della ToscoSardinia è quasi un miracolo...:spetteguless::smile:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie Sandro !! Vedo che tu , al contrario mio , ci sai smanettare abbastanza bene. Se tu sei un praticone io che sono ? Forse un troglodita ..:smile: Io adopero il sw e via e probabilmente sarebbe necessario che approfondissi un pò di teoria visto che la maggior parte delle informazioni che mi dai per me sono arabo. L'unico programma alternativo che ho usato per sistemare i video e Virtualdub oltre alle ore spese davanti al PC:rosik:
Con i mezzi e le nozioni tecniche che mi ritovo mi sà che il video della ToscoSardinia è quasi un miracolo...:spetteguless::smile:
Da sviluppatore ti posso dire che con il software giusto (con la macchina che lo supporta... ovviamente!) si può fare tutto... ed anche in modo relativamente facile... certo le ore davanti al PC ci vogliono sempre... ma è meglio passarle a provare quest'effetto piuttostco che quell'altro... invece che ad attendere la fine di un rendering... e renderti conto dopo ore che non va bene e devi ricominciare da capo.
Insomma... per fare dei montaggi decenti ci vuole un software all'altezza (che a sua volta ha bisogno di un hardware all'altezza)... c'è poco da fare!
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Da sviluppatore ti posso dire che con il software giusto (con la macchina che lo supporta... ovviamente!) si può fare tutto... ed anche in modo relativamente facile... certo le ore davanti al PC ci vogliono sempre... ma è meglio passarle a provare quest'effetto piuttostco che quell'altro... invece che ad attendere la fine di un rendering... e renderti conto dopo ore che non va bene e devi ricominciare da capo.
Insomma... per fare dei montaggi decenti ci vuole un software all'altezza (che a sua volta ha bisogno di un hardware all'altezza)... c'è poco da fare!

Allora Sandro , viste le tue capacità e la tua esperienza , potresti consigliare
un allestimento base SW+ HW che abbia un ottimo rapporto/qualità prezzo e permetta di lavorare bene e senza troppi affanni. :il-saggi:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
@Cencio: mi chiedi della storia dei fotogrammi chiave? In pratica in molti formati è possibile inserire dei fotogrammi chiave che servono per il controllo (di solito più ne metti e mgigliore dovrebbe essere la qualità finale... non prendere per oro colato però... sono un "praticone" e non un tecnico...). Nel caso specifico, il codec H.264 che ho utilizzato permetteva la possibilità di scegliere ogni quanti fotogrammi inserirne uno "chiave" (di default aveva 24) oppure di lasciar fare al codec in automatico... è bastato scegliere questa seconda opzione per scendere da 500 a 200 Mb senza compromettere (apparentemente) nulla in termini di qualità.


Se siete curiosi cercate sul web e probabilmente troverete spiegazioni ottime... se vi accontate di una spiegazione sommaria tratta da quello che mi ricordo dai miei studi di sistemi di tlc: l'mpeg ha due tipi di compressione (sto approssimando), entrambe fatte su basi statistiche: si fa l'ipotesi che un'immagine statica abbia aree in cui i pixel hanno valori molto simili e che in una sequenza di immagini (un video, insomma) ci siano aree che rimangono più o meno invariate. Per questo si ha una compressione "statica", frame per frame, analoga al jpeg, in cui si tagliano le componenti che variano molto velocemente (una solta di passabasso "spaziale" anzichè temporale). Ad esempio immaginiamo una aereo sullo sfondo di un cielo limpido: se un'area è azzurra è _molto probabile_ che l'area vicina sia a sua volta azzurra, quindi posso "azzardare" qualche previsione e risparmiare dei bit. Più "azzardo" più rischio: se metto compressione (anche nel jpeg) troppo alta osservo degli artefatti sui contorni degli oggetti (perchè in quelle aree le variazioni di colore sono troppo brusche!)
Non tutti i frame però sono inseriti nello stream utilizzando semplicemente questo tipo di compressione: di alcuni sono memorizzate solo le variazioni rispetto al frame precedente (compressione "dinamica"). Riprendiamo l'aereo di prima e facciamolo muovere nel cielo azzurro: ha senso memorizzare in ogni frame l'informazione delle aree lontane dall'aereo e che quindi rimangono (più o meno) inalterate?
Si può quindi immaginare un video mpeg come una serie di fotogrammi chiave intervallati da fotogrammi di differenze; chiaramente un'immagine ricostruita a partire da fotogramma chiave più differenze è qualitativamente peggiore di una che si sarebbe ottenuta semplicemente salvando un frame compresso... e questa qualità degrada sempre più mano a mano che si lavora per differenze (si somma approssimazione ad approssimazione)... quindi più fotogrammi chiave si mettono migliore è la qualità (perchè si "riparte" dal pulito, da un'immagine avente qualità discreta).
Scusate la trattazione "un tanto al chilo" ma se mi mettessi a parlare di trasformate discrete coseno qualcuno mi manderebbe (giustamente) a quel paese o-o
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Ho dato un'occhiata al tuo video. E' molto pulito e non hai utilizzato nemmeno transizioni, per cui ritengo che il messaggio di "low memory" che hai ricevuto dutante il montaggio non sia da attribuire alla "pesantezza" del filmato. Non ho mai utilizzato Premiere Elements 7, ma (essendo una versione "light") potrebbe anche avere dei limiti imposti nella gestione della memoria... potrebbe. Potrebbe però anche trattarsi di un problema legato al sistema operativo in genere, invece che a Premiere.
Da verificare in ogni caso se Premiere elements 7 lavora bene con l'HD... ho i miei dubbi...

Ti ringrazio per la valutazione del video e per i tuoi commenti/consigli.

Io non ho alcuna esperienza con l'HD, e probabilmente vedrò di utilizzare il software della contourHD. proverò ad aumentare la RAM del mio portatile se continuo ad avere problemi.

Spero prima o poi di farti visionare qualcosa di almeno vicino e decente rispetto al tuo buon video.

saluti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ti ringrazio per la valutazione del video e per i tuoi commenti/consigli.

Io non ho alcuna esperienza con l'HD, e probabilmente vedrò di utilizzare il software della contourHD. proverò ad aumentare la RAM del mio portatile se continuo ad avere problemi.

Spero prima o poi di farti visionare qualcosa di almeno vicino e decente rispetto al tuo buon video.

saluti

Figurati, per così poco!
Il software della ContourHD non l'ho nemmeno installato... non so quanto sia "decente". Ovviamente se devi fare cose "semplici" non hai bisogno di gran chè. Io ho il vizio di partire "semplice" per poi approfondire... quindi mi sono dotato di software adeguato.
Ti ripeto che il video che hai visto non è altro che un test... ti informerò non appena lo monto in modo "serio".

@zoorlen: la spiegazione è assolutamente esaustiva... direi che la possiamo archiviare così... :smile::smile::smile:
A parte gli scherzi... avevo più o meno un'idea, ma la tua spiegazione è stata davvero "illuminante"... seriamente!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo