Video manutenzione nel nostro sito

bicitime mauro milani

Biker serius
30/11/05
111
0
0
vergiate
www.bicitime.com
Se prevedi di rigirare i tuoi video per averli di qualità maggiore sul prox DVD, avevo una miglioria da segnalarti riguardo i filmati in cui lavori sui Movimenti Centrali Hollowtech.
Se possibile ti chiedo se puoi evidenziare bene come smonti il movimento centrale tramite la chiave x movimento dedicata di Shimano. In entrambi i filmati attuali infatti, hai "saltato" questa parte facendo vedere già il mov. centrale estratto dalla bike. In particolare, se puoi evidenziare bene l'utilizzo di quella chiave speciale Shimano e magari quanto costa e se reperibile facilmente...

Grazie Mauro o-o.

OK infatti manca hai ragione, vedro' di fare qualcosa riguardo anche all' attrezzatura!!!
 

asilvagni

Biker superis
6/5/05
331
0
0
52
Riccione
Visita sito
Ieri sera ho fatto il primo intervento sulla mia Scale, seguendo i consigli di un tuo filmato, il "PULIZIA E LUBRIFICAZIONE PISTONCINI FRENI A DISCO".

Dopo due settimane passate a best...are sugli sfregamenti, rumori e zin zin, del mio disco anteriore (e dopo un intervento inutile da un meccanichino di zona !) ho seguito alla lettera le tue indicazioni... 15-20 minuti di intervento (sono stato ben attento a non fare danni).
Risultato : pistoncini ora belli pronti alla frenata e cosa più importante, ben equidistanti dalle pastiglie e ora finalmente lasciano la ruota libera di girare quando non pinzo la leva ! E poi la soddisfazione di aver fatto il lavoro da solo sulla mia amata Rossa Scott :balla-co: ...

Insomma Mauro, ti ringrazio, di nuovo, tantissimo... o-o
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Ieri sera ho fatto il primo intervento sulla mia Scale, seguendo i consigli di un tuo filmato, il "PULIZIA E LUBRIFICAZIONE PISTONCINI FRENI A DISCO".

Dopo due settimane passate a best...are sugli sfregamenti, rumori e zin zin, del mio disco anteriore (e dopo un intervento inutile da un meccanichino di zona !) ho seguito alla lettera le tue indicazioni... 15-20 minuti di intervento (sono stato ben attento a non fare danni).
Risultato : pistoncini ora belli pronti alla frenata e cosa più importante, ben equidistanti dalle pastiglie e ora finalmente lasciano la ruota libera di girare quando non pinzo la leva ! E poi la soddisfazione di aver fatto il lavoro da solo sulla mia amata Rossa Scott :balla-co: ...

Insomma Mauro, ti ringrazio, di nuovo, tantissimo... o-o

sono doppiamente contento perché ho fatto anch'io il lavoro, senza aver visto il video, che ho visto oggi e mi complimento per aver fatto proprio così. Unico "neo" ho usato Olio extravergine d'oliva (del mio) perché avevo olio siliconico e penso possa causare danni.
Mauro mi puoi delucidare sull'olio da usare?
Comunque ottimo video, ben spiegato e senza dare niente per scontato (es: rimettere le pastiglie in maniera corretta). Ancora Bravi.
Ancora un dubbio: io il filmato lo vedo in un quadrato un po' piccolo. Sono io che ho problemi con il mio pc?
:}}}:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Segnalo quello che penso sia un errore: nel filmato "regolazione deragliatore" c'è un a frase che dice: "...ci siano uno e mezzo, due millimetri, poi anche se è qualcosa di più non importa, però non ce ne siano di più"...
Sono io che non ho capito o veramente a frase è sbagliata?
 

asilvagni

Biker superis
6/5/05
331
0
0
52
Riccione
Visita sito
I filmati sono 320x240 pixel, quindi credo proprio che si vedano piccoli proprio per quello...qlc post fà sono già stati richiesti a definizione maggiore...confidiamo tutti nel cameraman di Mauro per le prox riprese :-) !

Complimenti anche a te per l'intervento...maaaaa....Olio di Oliva...dici sul serio o me stai a pijà... :nunsacci: ? Il consiglio è di usare in primis dell'Olio di Vaselina per l'intervento. Io non l'avevo e sono andato cmq di Olio sintetico...che poi è stato validato da Mauro anche durante il filmato. Per una prox volta andrò di Vasella anch'io però...

o-o
 

giagaz83

Biker urlandum
31/3/06
576
0
0
Milano
Visita sito
Segnalo quello che penso sia un errore: nel filmato "regolazione deragliatore" c'è un a frase che dice: "...ci siano uno e mezzo, due millimetri, poi anche se è qualcosa di più non importa, però non ce ne siano di più"...
Sono io che non ho capito o veramente a frase è sbagliata?

penso ceh in quel caso volesse intendere, max 1,5-2 millimetri, qualcosina di piu tipo 2,5-3mm, ma non del tipo 6 mm o piu
 

bicitime mauro milani

Biker serius
30/11/05
111
0
0
vergiate
www.bicitime.com
Ciao,
ho aggiunto come da richiesta la regolazione dei v-brake, vorrei dire che siamo noi a dovervi ringraziare per i suggerimenti che ci date, purttroppo sappiamo che la qualita' delle immagini non e' delle migliori perche' giriamo con mezzi di fortuna e "improvvisiamo" sempre per mancanza di tempo per cui alle volte qualche frase puo' risultare un po' sconnessa, tutto cioi nn accadra' nel DVD, siamo contenti inoltre che chi si cimenta riesce tranquillamente a fare lla piccola manutenzione, anche perche' non metteremo MAI cose che possano andare fuori dalla piccola manutezione che possano compromettere seriamente la vostra bike, es. una revisione di una forcella o lo smontaggio dei comandi cambio, se avete qualche dubbio cmq potete anche contattarci telefonicamente.
Aspettiamo ancore vostre richieste!!!
 

bicitime mauro milani

Biker serius
30/11/05
111
0
0
vergiate
www.bicitime.com
sono doppiamente contento perché ho fatto anch'io il lavoro, senza aver visto il video, che ho visto oggi e mi complimento per aver fatto proprio così. Unico "neo" ho usato Olio extravergine d'oliva (del mio) perché avevo olio siliconico e penso possa causare danni.
Mauro mi puoi delucidare sull'olio da usare?
Comunque ottimo video, ben spiegato e senza dare niente per scontato (es: rimettere le pastiglie in maniera corretta). Ancora Bravi.
Ancora un dubbio: io il filmato lo vedo in un quadrato un po' piccolo. Sono io che ho problemi con il mio pc?
:}}}:

Noi usiamo WD 40 oppure il CRC, insieme all' attrezzatura tratteremo anche i lubrificanti e la cura della bici.
 

bicitime mauro milani

Biker serius
30/11/05
111
0
0
vergiate
www.bicitime.com
Io, il mio deragliatore l'ho dovuto tirare su un pò di più....altrimenti quando mettevo la corona + grande il lato interno del deragliatore (XT) mi toccava quella intermedia......cmq mi sembra strano..... è possibile secondo te? :hail:

Di solito succede quando non hai tutto Shimano, o il deragliatore (Sram) oppure la guarnitura o le corone, bisognebbe vederla, cmq controlla anche l'allineamento con le corone, e a queto punto, con pazienza porta il deragliatore sul 44 e alzalo finooa quando nn tocca piu' sul 32 anche di pochissimo, considera che il deragliatore piu' e' basso e maglio e'.
fammi sapere!!
 
ti ringrazio per la risposta.....infatti la mia guarnitura non è shimano ma una FSA-RPM 3458-8 22x32x42....vorrei mettere una truvativ...che dici vado meglio con la regolazione del deragliatore?????
ciao

io con la turvativ blaze sono diventato matto, e il mio amico che ha la stessa bici idem, sto meditando di prendere la XT visto che i deragliatori sono tutti e due XT
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Ciao,
ho aggiunto come da richiesta la regolazione dei v-brake, vorrei dire che siamo noi a dovervi ringraziare per i suggerimenti che ci date, purttroppo sappiamo che la qualita' delle immagini non e' delle migliori perche' giriamo con mezzi di fortuna e "improvvisiamo" sempre per mancanza di tempo per cui alle volte qualche frase puo' risultare un po' sconnessa, tutto cioi nn accadra' nel DVD, siamo contenti inoltre che chi si cimenta riesce tranquillamente a fare lla piccola manutenzione, anche perche' non metteremo MAI cose che possano andare fuori dalla piccola manutezione che possano compromettere seriamente la vostra bike, es. una revisione di una forcella o lo smontaggio dei comandi cambio, se avete qualche dubbio cmq potete anche contattarci telefonicamente.
Aspettiamo ancore vostre richieste!!!

Vediamo se qualche suggerimento può tornare utile:
a) Regolazione forcella (sag) e piccola manutenzione della stessa.
Che tipo di manutenzione richiede in genere la forcella, quando effettuarla etc.

b) Regolazione sellino (sia in altezza che in pendenza e cioè allineamento ginocchio pedale etc.). Se è possibile affronterei, con l'ausilio di un bel filmato, anche l'ormai notissimo problema delle misure telaio.

c) Come intervenire su un cerchione che è leggermente disallineato (tensionatura raggi).

Ciao.
GRAZIE
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo