Vibrazione strana

scausacan

Biker superis
1/3/06
460
5
0
alba (cuneo)
Visita sito
meno male non sono l'unico ad avere questo problema, forse nel mio caso è colpa mia, quando ho cambiato i cuscinetti ho ingrassato la ruota libera oggi l'ho nuovamente smontata,pulita e oliata con un olio denso domani esco per una notturna speriamo di avere risolto, per adesso ho provato sul cavalletto da officina e non lo fa (prima lo faceva pedalando a vuoto quando tenevo fermi i pedali di colpo) se funziona domani sera tardi ve lo dirò :-((
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E'veramente un forum serio... stamani ho inserito un nuovo topic identico a questo, già c'era la risposta e non ho neppure provato a cercare...:sculacci:

Quindi dovrebbe essere un problema di lubrificazione tra corpo mozzo e corpo ruota libera, acuito dal freddo. Nel caso continuasse, proverei a cambiare i cuscinetti: il manuale tecnico parla di "bearing pullers" ovvero estrattori: qualche soluzione alternativa? tondino e martello?
 
E'veramente un forum serio... stamani ho inserito un nuovo topic identico a questo, già c'era la risposta e non ho neppure provato a cercare...:sculacci:

Quindi dovrebbe essere un problema di lubrificazione tra corpo mozzo e corpo ruota libera, acuito dal freddo. Nel caso continuasse, proverei a cambiare i cuscinetti: il manuale tecnico parla di "bearing pullers" ovvero estrattori: qualche soluzione alternativa? tondino e martello?

Si come ho esposto nelle risposte precedenti in quel caso era un problema solo di lubrificazione, ma non escludere anche che il problema si presenti anche per via dello sporco che puo entrare nel corpetto producendo gli stessi effetti.
Quello che ho appurato personalmente e confermato dalle impressioni anche degli altri forumendoli che sono intevenuti nel topic...e' che i RL mavic sono molto sensibili all' eccessiva lubrificazione e soggetti a una manutenzione piu' accurata...proprio per via di quando detto prima, forse sara' anche per questo che Mavic in questo forum si e' fatta la fama di avere dei set di ruote poco scorrevoli, anche se io non ne sono pienamente convinto...proprio perche i Xride che sto usando da mesi li ho trovati molto scorrevoli, anche sul cavalletto la ruota post ci mette parecchio a fermarsi, anche la sensazione di fluidita' e' sembrata a me, molto simile a i mozzi shimano anche se non uguale.
Saranno migliorati...?
Per estrarre i cuscinetti senza far danni forse e' meglio dotarsi degli estrattori una volta li ho visti in vendita on line, insieme a un kit di cuscinetti ma non ricordo chi era il venditore...
Ciao o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una cosa del genere?
TL8900.jpg
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.238
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
....Quindi dovrebbe essere un problema di lubrificazione tra corpo mozzo e corpo ruota libera, acuito dal freddo. Nel caso continuasse, proverei a cambiare i cuscinetti: il manuale tecnico parla di "bearing pullers" ovvero estrattori: qualche soluzione alternativa? tondino e martello?

prima di cambiare i cuscinetti prova a sentire con le dita se scorrono bene (senza ruvidità), in tal caso non serve cambiarli; il mio meccanico ha messo nei dentini della ruota libera dell'olio denso; sempre il meccanico ha tolto i cuscinetti (della xmax sl anteriore) con tondino e mazzuolo (basta fare attenzione ed avere una discreta manualità), mentre per reinserire i nuovi ha usato un inserto di chiave a bussola di dimensione adeguata.
certo con gli estrattori è meglio ma non sono indispensabili

o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ad occhio (o meglio, a mano ;-)) i cuscinetti scorrono bene e non sembrano avere gioco. Provo a lubrificare il corpo del mozzo e vediamo che succede.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La cosa strana è che la vibrazione è apparsa dal nulla dopo due anni di uso della ruota. Il che mi fa pensare ad una qualche usura, che magari amplifica il problema della lubrificazione.

Mi spiego meglio: gli unici punti di contatto tra statore e rotore sono l'anello alla base del rotore, il cuscinetto dall'altro lato ed i due cricchetti. A lume di naso direi che la vibrazione deve essere prodotta da uno di questi punti di contatto, per usura o altro, ma per intensità del rumore mi sentirei di escludere i cricchetti. Restano gli altri due punti di contatto: non escluderei la possibilità che l'usura, anche piccola, del cuscinetto esterno e dell'anello antifrizione possa, in particolari condizioni, consentire uno spostamento radiale del rotore e un'interferenza con lo statore: per questo ipotizzavo la soluzione della sostituzione del cuscinetto. Anche perchè quando l'ho aperto c'era solo olio, e non sporco.
 
La cosa strana è che la vibrazione è apparsa dal nulla dopo due anni di uso della ruota. Il che mi fa pensare ad una qualche usura, che magari amplifica il problema della lubrificazione.

Mi spiego meglio: gli unici punti di contatto tra statore e rotore sono l'anello alla base del rotore, il cuscinetto dall'altro lato ed i due cricchetti. A lume di naso direi che la vibrazione deve essere prodotta da uno di questi punti di contatto, per usura o altro, ma per intensità del rumore mi sentirei di escludere i cricchetti. Restano gli altri due punti di contatto: non escluderei la possibilità che l'usura, anche piccola, del cuscinetto esterno e dell'anello antifrizione possa, in particolari condizioni, consentire uno spostamento radiale del rotore e un'interferenza con lo statore: per questo ipotizzavo la soluzione della sostituzione del cuscinetto. Anche perchè quando l'ho aperto c'era solo olio, e non sporco.

hai verificato se c'e' gioco sul perno del mozzo e se il corpetto delL' RL oscilli un po' nonostante sia ben stretto...
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
hai verificato se c'e' gioco sul perno del mozzo e se il corpetto delL' RL oscilli un po' nonostante sia ben stretto...
Ciao

Niente gioco sull'asse, è la prima cosa che ho controllato. Il corpetto ruota libera ha un gioco minimo, come più o meno tutti i mozzi che ho posseduto e soprattutto ce l'ha praticamente da quasi nuovo.
 
Niente gioco sull'asse, è la prima cosa che ho controllato. Il corpetto ruota libera ha un gioco minimo, come più o meno tutti i mozzi che ho posseduto e soprattutto ce l'ha praticamente da quasi nuovo.

quindi e da escludere uno di questi motivi, rimangono i cuscinetti...sempre che non si risolva il tutto con una adeguata lubrificazione...
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
quindi e da escludere uno di questi motivi, rimangono i cuscinetti...sempre che non si risolva il tutto con una adeguata lubrificazione...
Come non è da escludere un insieme di concause: lubrificazione insufficiente + usura + ? ... Spesso le risonanze hanno origini multiple.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Come non è da escludere un insieme di concause: lubrificazione insufficiente + usura + ? ... Spesso le risonanze hanno origini multiple.
Ciao Sembola .
Hai provato a disassemblare ??
Come hai trovato l'interno?
Come sono ridotte le molle dei cricchetti?
I crichetti sono liberi di muoversi agevolmente??
Facci sapere facci
Ciao SCR1
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao Sembola .
Hai provato a disassemblare ??
Come hai trovato l'interno?
Come sono ridotte le molle dei cricchetti?
I crichetti sono liberi di muoversi agevolmente??
Facci sapere facci
Ciao SCR1

Come ho scritto prima, ho smontato il mozzo per intero (quasi, visto chenon ho rimosso i cuscinetti). I cricchetti sono OK, le molle sono piuttosto dure e non ho rilevato segni di usura particolari. C'era un po' dell'olio che avevo spruzzato quanche giorno prima, ma nulla più. Ho fatto il lavoro alla svelta perchè dovevo andare al lavoro, nel we viste le pessime previsioni meteo lo riapro e lo esamino con più calma.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
La cosa strana è che la vibrazione è apparsa dal nulla dopo due anni di uso della ruota. Il che mi fa pensare ad una qualche usura, che magari amplifica il problema della lubrificazione.

Mi spiego meglio: gli unici punti di contatto tra statore e rotore sono l'anello alla base del rotore, il cuscinetto dall'altro lato ed i due cricchetti. A lume di naso direi che la vibrazione deve essere prodotta da uno di questi punti di contatto, per usura o altro, ma per intensità del rumore mi sentirei di escludere i cricchetti. Restano gli altri due punti di contatto: non escluderei la possibilità che l'usura, anche piccola, del cuscinetto esterno e dell'anello antifrizione possa, in particolari condizioni, consentire uno spostamento radiale del rotore e un'interferenza con lo statore: per questo ipotizzavo la soluzione della sostituzione del cuscinetto. Anche perchè quando l'ho aperto c'era solo olio, e non sporco.

Anche io ho smontato tutto e ho sostituito i due cuscinetti piccoli e anche se non era necessario(anzi quelli nuovi consentono al perno un gioco assiale maggiore che con quelli vecchi). Non ho avuto alcuna difficoltà ad estrarli anche senza l'ausilio di alcun estrattore. Poi ho lubrificato con poco olio denso e al momento tutto pare tornato alla normalità. Il rumore della ruota libera è diminuito notevolmente, evidentemente per effetto della lubrificazione dei cricchetti con olio denso.

Ne mio casò però il pacco pignioni ha un gioco notevole: all'incirca 2-3mm misurati sul pignone più grande. E questo è chiaramente determinato dal gioco tra anello di teflon e il corpo del mozzo a contatto con esso, non dai cuscinetti.

In fine penso anche io come altri, che la lubrificazione sia il vero tallone d'Achille di questa ruota libera.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Quello che ho appurato personalmente e confermato dalle impressioni anche degli altri forumendoli che sono intevenuti nel topic...e' che i RL mavic sono molto sensibili all' eccessiva lubrificazione e soggetti a una manutenzione piu' accurata...proprio per via di quando detto prima, forse sara' anche per questo che Mavic in questo forum si e' fatta la fama di avere dei set di ruote poco scorrevoli, anche se io non ne sono pienamente convinto...proprio perche i Xride che sto usando da mesi li ho trovati molto scorrevoli, anche sul cavalletto la ruota post ci mette parecchio a fermarsi, anche la sensazione di fluidita' e' sembrata a me, molto simile a i mozzi shimano anche se non uguale.
Ciao o-o
Mah... tenedo l'asse in mano e facendo girare le ruota intera si nota una decisa "pastosità" il ché non è certo indice di scorrevolezza...
A mio parere questa caratteristica può dipendere dagli anelli "para acqua" posti a protezione delle sfere dei cuscinetti che tendono a creare un certo attrito tra anello esterno e quello interno.
 
Mah... tenedo l'asse in mano e facendo girare le ruota intera si nota una decisa "pastosità" il ché non è certo indice di scorrevolezza...
A mio parere questa caratteristica può dipendere dagli anelli "para acqua" posti a protezione delle sfere dei cuscinetti che tendono a creare un certo attrito tra anello esterno e quello interno.

Penso che quella sensazione di pastosita' che descrivi e comune a tutte le ruote che hanno i cuscinetti a cartuccia per intenderci proprio per il motivo che hai descritto prima , i mozzi con movimento su coni e sfere non vanno allo stesso modo...,ho avuto piu di un set di ruote mavic e ti devo dire che le ultime che oltretutto sono le piu' economiche ovvero le Xride mi sono sembrate molto piu scorrevoli delle altre che ho posseduto, ma quando parlo di scorrevolezza io la intendo sopratutto al livello di sensazione, non credo che si possa parlare in termini effetivi di efficienza, poi facilmente confrontabili, le prove sul cavalletto secondo il mio modesto parere sono poco attendibili.
Ciaoo-o
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Qui credo ci sia un'analisi accurata del problema :
http://roguemechanic.typepad.com/roguemechanic/2006/05/how_does_a_mavi.html

Sembra che non sia lo sporco ad entrare nella RL, ma il materiale troppo "morbido" dei dentini e del corpo mozzo che nel tempo produce polvere metallica che si impasta con l'olio e poi consuma la boccola di nylon
Se aprite la RL e la pulite con uno straccio bianco e pulito, probabilmente noterete che l'olio è di colore grigio, perchè ha assorbito la povere metallica
Nel link postato ci sono anche info relative ai miglioramenti che mavic ha fatto nelle ruote 2007 per evitare questo problema. Le mie ruote sono state certamente prodotte nel 2006, purtroppo .
Sembra quindi che l'usura precoce della bocca di nylon e del corpo del mozzo siano "congeniti"
Probabilmente conviene aprire spesso la RL , pulirla e lubrificarla per togliere la pasta abrasiva che si crea.
Ora la mia ruota è da MAvic, sentiamo cosa dicono
Molto utile anche questo :
http://www.elviskennedy.com/mavichub/index.html

Bye
Nitro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo