Vibrazione strana

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Le ho prese da un sivende che conoscendolo mi dirà tutto tranne che la verità...

Nel mio caso quel dado è l'unica cosa che pare essere ok dato che riassemblando il tutto si accoppia con la giusta interferenza sulla sua sede. Invece dal lato opposto il perno passante gira allegramente all'interno degli anelli interni dei cuscinetti (mentre il cuscinetto sta fermo immobile!!!) e questo tipo di usura proprio non me la spiego...

Scusa se insisto ma la bronzina ha il compito prevalente di dare supporto alla ruota libera facendola poggiare sul mozzo(la zona che ho indicata con la freccia rossa).Prova di questo è che diametro interno bronzina e diam esterno mozzo hanno la stessa misura: 25mm. Anche perchè in altro modo la RL dovrebbe lavorare a sbalzo il ché non è possibile.

Azzardo che anche la zona indicata dalla freccia verde sia a rischio di contatto sempre per il motivo che la misura dei diametri interessati è molto vicina.

Grazie per l'indicazione dell'olio da cambio. io avrei messo un normale olio da motore!

Ribadisco che la vibrazione è di intensità terribile e instantanea nel presentarsi come nello scomparire. Difficile quindi che si tratti di risonanza, sono propenso a credere che si tratti di attrito puro. Comunque la verità non ci sfuggirà a lungo!

Esatto il corpo ruota libera sorregge la parte mobile consentendo la rotazione.
I denti fanno da cric e devono scorrere molto agevolmente.
La mavic ha un olio apposito denso che non deve defluire e mantiene il corpo lubrificato nel tempo.
Quella guarnizione freccia verde influisce molto nella rotazione .
Su la versione stradale sono stato costretto a ritagliare i bordi perchè spingendo troppo frenava molto.
Li avevo ritagliati ovalizzandoli cioè,scaricandoli dalle parti facendo mantenere il contatto.
Ciao SCR1
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
da come hai descritto il problema, credo sia proprio simile al mio
Quindi mi dici che quasi tutte le MAVIC hanno questo difetto ?
Non c'è modo di risolvere ?
Quello che non capisco è come una vibrazione per risonanza possa essere talmente forte da far vibrare il carro e tutta la bici!!!!
Anche a te bastava una mezza pedalata per interrompere la vibrazione ?
LA vibrazione si innescava solo su fondo sconnesso ?
Te lo richiedo perchè penso che scriverò a MAvic e vorrei capire se è proprio un problema delle ruote

Bye
Nitro

Non so se "tutte" le mavic hanno questo difetto, io ho avuto le Sl e le SLR ed ho avuto lo stesso problema su entrambi.
La bici ad un certo punto vibrava da paura e rallentava sensibilmente la velocità per poi smettere di colpo se riprendevo a pedalare, il problema lo risolvevo per un breve periodo smontando lo scatto, come hanno già indicato negli altri interventi, e lubrificando con olio da forcelle (sae 7) la "bronzina" in ceramica naturalmente dopo averla pulita e sgrassata.
I cricchetti non centrano, vanno solo puliti e lubrificati leggermente con olio (assolutamente NON grasso) altrimenti si bloccano
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non so se "tutte" le mavic hanno questo difetto, io ho avuto le Sl e le SLR ed ho avuto lo stesso problema su entrambi.
La bici ad un certo punto vibrava da paura e rallentava sensibilmente la velocità per poi smettere di colpo se riprendevo a pedalare, il problema lo risolvevo per un breve periodo smontando lo scatto, come hanno già indicato negli altri interventi, e lubrificando con olio da forcelle (sae 7) la "bronzina" in ceramica naturalmente dopo averla pulita e sgrassata.
I cricchetti non centrano, vanno solo puliti e lubrificati leggermente con olio (assolutamente NON grasso) altrimenti si bloccano
Se tu avessi avuto un grippaggio così alto della RL dovresti aver notato dei segni inconfondibili e profondi sulla parte fissa .
Per frenare una ruota in discesa bisogna arrivare ad un'attrito folle.
Credo forse fosse implicato anche il cuscinetto
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Se tu avessi avuto un grippaggio così alto della RL dovresti aver notato dei segni inconfondibili e profondi sulla parte fissa .
Per frenare una ruota in discesa bisogna arrivare ad un'attrito folle.
Credo forse fosse implicato anche il cuscinetto

il cuscinetto non era danneggiato, non aveva preso "gioco" e neanche era rumoroso, l'unico danno che ho notato sulle SL era una evidente "rigatura" della bronzina in ceramica
 
QUOTE=nemox;1669975]
Nel mio caso quel dado è l'unica cosa che pare essere ok dato che riassemblando il tutto si accoppia con la giusta interferenza sulla sua sede.
L' esame visivo non e' sempre attendibile bisogna vedere se una volta accoppiato con la giusta tensione di serraggio senza fare giochi sstrani, riesce a far girare liberamente il il cuscinetto senza giochi sul perno, se non ti da' noia pero' non e' detto che deva essere per forza sostituito.
Invece dal lato opposto il perno passante gira allegramente all'interno degli anelli interni dei cuscinetti (mentre il cuscinetto sta fermo immobile!!!) e questo tipo di usura proprio non me la spiego...
Sembra come se mancasse un pezzo che faccia da fermo...hai verificato se c' era una rondella che si metteva fra il cuscinetto e il corpetto?
Considera che' la prima cosa che cade in terra come sfili il perno e se non te ne accorgi...
Scusa se insisto ma la bronzina ha il compito prevalente di dare supporto alla ruota libera facendola poggiare sul mozzo(la zona che ho indicata con la freccia rossa).Prova di questo è che diametro interno bronzina e diam esterno mozzo hanno la stessa misura: 25mm. Anche perchè in altro modo la RL dovrebbe lavorare a sbalzo il ché non è possibile.

misura bene perche la bronzina ha delle tolleranze che permettono un leggero goco infatti come la guarnizione sul corpo del mozzo perde eleasticita il corpeto dell' RL comincia a fare un po' di gioco proprio perche anche il cucinetto prende un po' di gioco...ma e' normale con l' usura...
Prova a prendere con le dita il PP a ruota montata e vedrai che riscontrerai un leggero gioco proprio dell' RL che comunque tutti gli RL hanno dopo averli ben rodati...anche gli shimano...
Ribadisco che la vibrazione è di intensità terribile e instantanea nel presentarsi come nello scomparire. Difficile quindi che si tratti di risonanza, sono propenso a credere che si tratti di attrito puro. Comunque la verità non ci sfuggirà a lungo!
Potrebbe essere che ci sia un cricchetto grippato che a volte si blocca e si sblocca perche e' entrata del sudiciume perche il gioco che hai riscontrato non consente completa stagnatura del corpetto dell' RL e si infila sporcizia.
Ciaoo-o

Ps. ...non credo comunque che la bronzina di cui si parla sia ceramica...a me sembra del volgarissimo teflon...tant' e' che si riga pure...al limite potrebbe essere Nylon
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Purtroppo per verificare per bene il problema dovrei fare dei tentativi intervenendo in ognuna delle singole parti per poi provare sul campo il risultato. Purtroppo ora devo pensare al mio ginocchio che domenica ha fatto Crack...e non ho possibilità di sperimentare:zapalott::cry:. Quindi "per non saper ne leggere ne scrivere" cambierò i due cuscinetti piccoli e starò a vedere cosa succede...pregando il Dio dei mozzi se esiste!

Ciao!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L' esame visivo non e' sempre attendibile bisogna vedere se una volta accoppiato con la giusta tensione di serraggio senza fare giochi sstrani, riesce a far girare liberamente il il cuscinetto senza giochi sul perno, se non ti da' noia pero' non e' detto che deva essere per forza sostituito.

Sembra come se mancasse un pezzo che faccia da fermo...hai verificato se c' era una rondella che si metteva fra il cuscinetto e il corpetto?
Considera che' la prima cosa che cade in terra come sfili il perno e se non te ne accorgi...


misura bene perche la bronzina ha delle tolleranze che permettono un leggero goco infatti come la guarnizione sul corpo del mozzo perde eleasticita il corpeto dell' RL comincia a fare un po' di gioco proprio perche anche il cucinetto prende un po' di gioco...ma e' normale con l' usura...
Prova a prendere con le dita il PP a ruota montata e vedrai che riscontrerai un leggero gioco proprio dell' RL che comunque tutti gli RL hanno dopo averli ben rodati...anche gli shimano...

Potrebbe essere che ci sia un cricchetto grippato che a volte si blocca e si sblocca perche e' entrata del sudiciume perche il gioco che hai riscontrato non consente completa stagnatura del corpetto dell' RL e si infila sporcizia.
Ciaoo-o

Ps. ...non credo comunque che la bronzina di cui si parla sia ceramica...a me sembra del volgarissimo teflon...tant' e' che si riga pure...al limite potrebbe essere Nylon
L'anello che tu descrivi è di materiale antifrizione ,ma non di ceramica.
Sicuramente è meglio che si righi prima lui (sostituibile)
Che il corpo ruota fisso.
Per il cricchetto ho dei grossi dubbi ,perchè se fosse come tu dici impastato al limite non lavorerebbe,facendo andare a vuoto la pedalata.
 
L'anello che tu descrivi è di materiale antifrizione ,ma non di ceramica.
Sicuramente è meglio che si righi prima lui (sostituibile)
Che il corpo ruota fisso.
Per il cricchetto ho dei grossi dubbi ,perchè se fosse come tu dici impastato al limite non lavorerebbe,facendo andare a vuoto la pedalata.

Io credo che tu stai parlando di una cosa diversa...forse perche prendi ad esempio anche delle ruote diverse, per capirsi se ti basi sulle Xmax, il ruota libera di queste e' un po' diverso da quello dei XRIDE.
Ti confermo che il materiale di quella rondella e puro acciaio ed e' una comunissima rondella che fa da battuta sul cuscinetto ed e' tutt' altro che antifrizione.
La rondella di cui parlo io si trova a batter sul cuscinetto esterno al ruota libera forse tu intendi qualcos' altro...
Se si blocca un cricchetto solo la pedalata poi non va' completamente a vuoto fino ache il secondo crikketto recupera, a volte pedalando all' indietro questo movimento lo fa sbloccare, sui mavic se si sporcano per via delle tolleranze minime che hanno i denti mobili del criccheto nelle loro sedi, si puo manifestare questo problema, ma raramente i krikketti si bloccano dentro semmai succede non rientrano perche la sede viene occupata dallo sporco e viene meno la funzione del ruota libera...
Purtroppo le molle dei denti dei kriccetti sono molto ben calibrate basta un nonnulla per alerare il funzionamento del ruota libera
Ciao
 
L'anello che tu descrivi è di materiale antifrizione ,ma non di ceramica.
Sicuramente è meglio che si righi prima lui (sostituibile)
Che il corpo ruota fisso.
Per il cricchetto ho dei grossi dubbi ,perchè se fosse come tu dici impastato al limite non lavorerebbe,facendo andare a vuoto la pedalata.

Ohps... ho capito solo adesso che per anello intendevi quelle famosa bronzina...
Scusa..., sono stato troppo frettoloso nell' interpretazione e nella risposta,
Comunque si, non e' ceramica.
Ma quando si rovina penso che sia piu' economico sostituire tutta la ruota...se parliamo di Xride le riparazioni potrebbero superare il valore della ruota stessa..
Ciaoo-o
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ohps... ho capito solo adesso che per anello intendevi quelle famosa bronzina...
Scusa..., sono stato troppo frettoloso nell' interpretazione e nella risposta,
Comunque si, non e' ceramica.
Ma quando si rovina penso che sia piu' economico sostituire tutta la ruota...se parliamo di Xride le riparazioni potrebbero superare il valore della ruota stessa..
Ciaoo-o
No problem.In effetti la rondella che tu descrivi sta sotto il corpo RL tra il cuscinetto e la RL stessa.
Comunque sei preparato .
Ciao SCR1
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Il venditore non mi cambia la ruota, ha chiesto che la lasci per verifiche epoi la spedirà a MAvic, però nel frattempo mi da' un "muletto".
Penso che non la porterò dal venditore : dovrei fare tra andata e ritorno 70 km e poi considerato che il problema si verifica solo in certe condizioni (freddo e discesa veloce su fondo sconnesso) il rischio è che mi venga restituita la ruota senza che venga fatto nessun intervento risolutivo
Qualche giorno fa ho provato a lubrificare con olio al teflon la guarnizione tra la RL e il mozzo (senza smontarle ) e all'ultima uscita non si è presentato il problema
La tengo in test per un pò poi decido se smontarla io o portarla al venditore


Bye
Nitro
 
Il venditore non mi cambia la ruota, ha chiesto che la lasci per verifiche epoi la spedirà a MAvic, però nel frattempo mi da' un "muletto".
Penso che non la porterò dal venditore : dovrei fare tra andata e ritorno 70 km e poi considerato che il problema si verifica solo in certe condizioni (freddo e discesa veloce su fondo sconnesso) il rischio è che mi venga restituita la ruota senza che venga fatto nessun intervento risolutivo
Qualche giorno fa ho provato a lubrificare con olio al teflon la guarnizione tra la RL e il mozzo (senza smontarle ) e all'ultima uscita non si è presentato il problema
La tengo in test per un pò poi decido se smontarla io o portarla al venditore


Bye
Nitro

Ora che dici " freddo" mi fai pensare che che la fluidita dell' olio cambia molto a secondo di queste condizioni.
Per farti un esempio un mio amico ha provato a lubrificare L' RL di un mavic con un grasso al teflon ma anche se ne ha messo pochissimo sporcandoappena i crikketti a freddo i cricchetti facevano fatica a rientrare e si notava un forte attrito dell' Rl che era diventato poco scorrevole e questo anche se era estate...con un po di movimento si scaldava il tutto e l' attrito si minimizzava...solo dopo aver ripulito bene l' RL e dopo averlo oliato con un olio al teflon ben fluido il problema e' scomparso...

aggiungo anche che l' RL in quell' occasione era piu' rumoroso del solito finche non si scaldava
Ciao o-o
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Ora che dici " freddo" mi fai pensare che che la fluidita dell' olio cambia molto a secondo di queste condizioni.
Per farti un esempio un mio amico ha provato a lubrificare L' RL di un mavic con un grasso al teflon ma anche se ne ha messo pochissimo sporcandoappena i crikketti a freddo i cricchetti facevano fatica a rientrare e si notava un forte attrito dell' Rl che era diventato poco scorrevole e questo anche se era estate...con un po di movimento si scaldava il tutto e l' attrito si minimizzava...solo dopo aver ripulito bene l' RL e dopo averlo oliato con un olio al teflon ben fluido il problema e' scomparso...

aggiungo anche che l' RL in quell' occasione era piu' rumoroso del solito finche non si scaldava
Ciao o-o
Un motivo in più per sperare di avere un inverno mite, mooooolto mite !!!:yeah!:
Bye
Nitro
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ora che dici " freddo" mi fai pensare che che la fluidita dell' olio cambia molto a secondo di queste condizioni.
Per farti un esempio un mio amico ha provato a lubrificare L' RL di un mavic con un grasso al teflon ma anche se ne ha messo pochissimo sporcandoappena i crikketti a freddo i cricchetti facevano fatica a rientrare e si notava un forte attrito dell' Rl che era diventato poco scorrevole e questo anche se era estate...con un po di movimento si scaldava il tutto e l' attrito si minimizzava...solo dopo aver ripulito bene l' RL e dopo averlo oliato con un olio al teflon ben fluido il problema e' scomparso...

aggiungo anche che l' RL in quell' occasione era piu' rumoroso del solito finche non si scaldava
Ciao o-o
E' vero che cambia ma la ruota libera deve sempre funzionare in maniera dignitosa e non schiantare di continuo.

Il fatto che veniva descritto poi,di un quasi frenare non è comunque regolare
 
E' vero che cambia ma la ruota libera deve sempre funzionare in maniera dignitosa e non schiantare di continuo.

Il fatto che veniva descritto poi,di un quasi frenare non è comunque regolare

E chiaro che non e' normale e che il problema del mio amico derivava esclusivamente dal grasso non specifico utilizzato per lubrificare i cricchetti che oltretutto non ne avevano bisogno, lo ha dimostrato il fatto che semplicemente rismontando l' RL e ripulendolo per benino dal lubrificante non idoneo come da mio successivo consiglio il problema e' svanito del tutto.
Daltronde sulle istruzioni tecniche in possesso c'era anche scritto che MAVIC stessa sconsiglia l' utilizzo di grasso per lubrificare, ma quando uno e' testardo...se non ci sbatte le c.... non e' contento...
Ciaoo-o
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E chiaro che non e' normale e che il problema del mio amico derivava esclusivamente dal grasso non specifico utilizzato per lubrificare i cricchetti che oltretutto non ne avevano bisogno, lo ha dimostrato il fatto che semplicemente rismontando l' RL e ripulendolo per benino dal lubrificante non idoneo come da mio successivo consiglio il problema e' svanito del tutto.
Daltronde sulle istruzioni tecniche in possesso c'era anche scritto che MAVIC stessa sconsiglia l' utilizzo di grasso per lubrificare, ma quando uno e' testardo...se non ci sbatte le c.... non e' contento...
Ciaoo-o
Esatto!!!
Ti quoto e ti dico anche che la Mavic produce un olio specifico per la RL.
Altrimenti sae90 da cambi ma in dosi basse.
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo