Vibrazione strana

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Sulla mia Scapin Fox-VD4 (wishbone in carbonio) ho notato una strana vibrazione durante le discese veloci in asfalto, quando la strada diventa dissestata, una buca fa cominciare una vibrazione forte e rumorosa di tutta la biga, come se qualcosa strisciasse nella ruota posteriore............ però non c'è nulla che striscia
LA vibrazione non smette nè frenando con l'anteriore nè con il posteriore (impianto a disco XT 2007), nè bloccando la forcella
Riesco a farla smettere rallentando fino quasi a fermarmi o con una pedalata (appena muovo i pedali per pedalare il rumore e la vibrazione smettono)
Sia rallentanto che pedalando, la vibrazione smette all'improvviso senza sfumare
I freni sono OK, la forcella e la serie di sterzo ok, il gioco dei mozzi OK (ruote MAvic Crossride), il carro in carbonio non ha giochi........................ non so davvero cosa possa essere
Oltre alla vibrazione e al rumore sento che la biga rallenta , è per questo che sembra ci sia qualcosa che striscia.......................
Anche la ruota libera mi sembra ok, però potrebbe avere qualche problema ??
Magari a qualcuno è capitata una cosa simile e poi ha risolto......:cry:

Bye
Nitro
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sulla mia Scapin Fox-VD4 (wishbone in carbonio) ho notato una strana vibrazione durante le discese veloci in asfalto, quando la strada diventa dissestata, una buca fa cominciare una vibrazione forte e rumorosa di tutta la biga, come se qualcosa strisciasse nella ruota posteriore............ però non c'è nulla che striscia
LA vibrazione non smette nè frenando con l'anteriore nè con il posteriore (impianto a disco XT 2007), nè bloccando la forcella
Riesco a farla smettere rallentando fino quasi a fermarmi o con una pedalata (appena muovo i pedali per pedalare il rumore e la vibrazione smettono)
Sia rallentanto che pedalando, la vibrazione smette all'improvviso senza sfumare
I freni sono OK, la forcella e la serie di sterzo ok, il gioco dei mozzi OK (ruote MAvic Crossride), il carro in carbonio non ha giochi........................ non so davvero cosa possa essere
Oltre alla vibrazione e al rumore sento che la biga rallenta , è per questo che sembra ci sia qualcosa che striscia.......................
Anche la ruota libera mi sembra ok, però potrebbe avere qualche problema ??
Magari a qualcuno è capitata una cosa simile e poi ha risolto......:cry:

Bye
Nitro
Hai notato se la catena tende a scendere in basso???
Potresti avere problemi alla ruotalibera,le mavic spesso sono abbastanza frenate.
E' un'ipotesi ma da prendere in considerazione e se è così vanno curate.
Ciao SCR1
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Sulla mia Scapin Fox-VD4 (wishbone in carbonio) ho notato una strana vibrazione durante le discese veloci in asfalto, quando la strada diventa dissestata, una buca fa cominciare una vibrazione forte e rumorosa di tutta la biga, come se qualcosa strisciasse nella ruota posteriore............ però non c'è nulla che striscia
LA vibrazione non smette nè frenando con l'anteriore nè con il posteriore (impianto a disco XT 2007), nè bloccando la forcella
Riesco a farla smettere rallentando fino quasi a fermarmi o con una pedalata (appena muovo i pedali per pedalare il rumore e la vibrazione smettono)
Sia rallentanto che pedalando, la vibrazione smette all'improvviso senza sfumare
I freni sono OK, la forcella e la serie di sterzo ok, il gioco dei mozzi OK (ruote MAvic Crossride), il carro in carbonio non ha giochi........................ non so davvero cosa possa essere
Oltre alla vibrazione e al rumore sento che la biga rallenta , è per questo che sembra ci sia qualcosa che striscia.......................
Anche la ruota libera mi sembra ok, però potrebbe avere qualche problema ??
Magari a qualcuno è capitata una cosa simile e poi ha risolto......:cry:

Bye
Nitro

me lo facevano le Cmax sl ed era il mozzo e più precisamente lo scatto che entrava in risonanza in discese lunghe e veloci, mi vibrava il carro della Epic da paura e faceva un rumore tipo "Ciao senza marmitta"
......ho preso poi le Slr e dopo 1 mese stesso difetto....a Marzo ho preso le Xtr 2007...
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
me lo facevano le Cmax sl ed era il mozzo e più precisamente lo scatto che entrava in risonanza in discese lunghe e veloci, mi vibrava il carro della Epic da paura e faceva un rumore tipo "Ciao senza marmitta"
......ho preso poi le Slr e dopo 1 mese stesso difetto....a Marzo ho preso le Xtr 2007...

da come hai descritto il problema, credo sia proprio simile al mio
Quindi mi dici che quasi tutte le MAVIC hanno questo difetto ?
Non c'è modo di risolvere ?
Quello che non capisco è come una vibrazione per risonanza possa essere talmente forte da far vibrare il carro e tutta la bici!!!!
Anche a te bastava una mezza pedalata per interrompere la vibrazione ?
LA vibrazione si innescava solo su fondo sconnesso ?
Te lo richiedo perchè penso che scriverò a MAvic e vorrei capire se è proprio un problema delle ruote

Bye
Nitro
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
da come hai descritto il problema, credo sia proprio simile al mio
Quindi mi dici che quasi tutte le MAVIC hanno questo difetto ?
Non c'è modo di risolvere ?
Quello che non capisco è come una vibrazione per risonanza possa essere talmente forte da far vibrare il carro e tutta la bici!!!!
Anche a te bastava una mezza pedalata per interrompere la vibrazione ?
LA vibrazione si innescava solo su fondo sconnesso ?
Te lo richiedo perchè penso che scriverò a MAvic e vorrei capire se è proprio un problema delle ruote

Bye
Nitro
Anche io ho riscontrato lo stesso comportamento delle mie crossride durante l'ultima uscita(che il freddo possa essere una concausa?!). Se noti pedalando all'indietro il problema diventa ancora più evidente.
Anche a me è stato detto che dipende dalla ruota libera, quindi la ho smontata e proverò anzitutto a lubrificarla. Temo però che nel mio caso il problema provenga dal fatto che il perno "balla" leggermente all'interno del cuscinetto e a causa di questo rotore e statore si toccano trascinando la ruota libera quando non si pedala...
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Anche io ho riscontrato lo stesso comportamento delle mie crossride durante l'ultima uscita(che il freddo possa essere una concausa?!). Se noti pedalando all'indietro il problema diventa ancora più evidente.
Anche a me è stato detto che dipende dalla ruota libera, quindi la ho smontata e proverò anzitutto a lubrificarla. Temo però che nel mio caso il problema provenga dal fatto che il perno "balla" leggermente all'interno del cuscinetto e a causa di questo rotore e statore si toccano trascinando la ruota libera quando non si pedala...
Aspetta, spiegami meglio la storia del rotore e statore
L'altra sera ho smontato la ruota post. per un controllo e effettivamente il perno aveva un pò di gioco
Ho stretto un po uno dei controdadi e adesso è ok, poi non ho ancora provato se il problema rimane
Non ho capito cosa striscia

Bye
Nitro
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Aspetta, spiegami meglio la storia del rotore e statore
L'altra sera ho smontato la ruota post. per un controllo e effettivamente il perno aveva un pò di gioco
Ho stretto un po uno dei controdadi e adesso è ok, poi non ho ancora provato se il problema rimane
Non ho capito cosa striscia

Bye
Nitro

Mi spiego meglio. Quello che io chiamo rotore non è altro che la ruota libera che gira insieme al pacco pignoni. Mentre lo statore è la parte di mozzo che sta all'interno della luota libera, dove ci sono anche i cricchetti che fanno crik crik crik crik...
Vediamo se riesco a postare qualche foto...
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ecco questo è lo statore e nel mio caso il perno balla dentro al cuscinetto dove indicato dalla freccia. Il che è strano perchè mi sarei aspettato che si rovinassero le sfere del cuscinetto e non il foro interno che alloggia il perno...
 

Allegati

  • PICT1554.JPG
    PICT1554.JPG
    56,2 KB · Visite: 16

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
E questo è il rotore/ruota libera. Essa poggia sullo statore per mezzo della bronzina di ceramica bianca (indicata con la freccia) e con un altro cuscinetto (che non si vede dalla foto perchè è sul lato opposto) sul perno passante.

Ora io credo che se uno o entrambi i cuscinetti presentano del gioco, le due parti ruotano disassate e la bronzina si blocca sul mozzo trascinando la ruota libera con il mozzo stesso e facendo un casino del diavolo...

Tra l'altro ho letto che il tutto non deve essere lubrificato con il grasso ma da solo olio quindi è ancora più facile che le due parti grippino se non sono perfettamente in asse...
 

Allegati

  • PICT1555.JPG
    PICT1555.JPG
    41,5 KB · Visite: 11

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
E questo è il rotore/ruota libera. Essa poggia sullo statore per mezzo della bronzina di ceramica bianca (indicata con la freccia) e con un altro cuscinetto (che non si vede dalla foto perchè è sul lato opposto) sul perno passante.

Ora io credo che se uno o entrambi i cuscinetti presentano del gioco, le due parti ruotano disassate e la bronzina si blocca sul mozzo trascinando la ruota libera con il mozzo stesso e facendo un casino del diavolo...

Tra l'altro ho letto che il tutto non deve essere lubrificato con il grasso ma da solo olio quindi è ancora più facile che le due parti grippino se non sono perfettamente in asse...

Ottimo Nemox, perfetta spiegazione, credo che tu abbia ragione
La bronzina ad un certo punto tende a grippare sullo statore innescando la vibrazione
Quando questo succede la ruota libera tende a essere trascinata con il mozzo come se fosse a "scatto fisso" ed ecco perchè più di una volta ho notato che mi era scesa la catena.................... perche la ruota libera e il pacco pignoni hanno girato un pò con il mozzo (pur avendo io i pedali fermi) e la catena si è "radunata" tra il pacco pignoni e il deragliatore anteriore

Ok, scoperta la probabile dinamica e la probabile causa (usura cuscinetti e/o accoppiamenti) che si fa ?
Chiedo la revisione in garanzia ?
Le mie crossride hanno 4000km. e quasi un anno........
hai trovato altri documenti che ne parlano ?

Bye
Nitro
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Grazie anche a Scr1 e Wilcoyote, anche la vostra diagnosi è corretta.
Dite che basta tenere unta la bococla di ceramica con olio al teflon ?
Scr1, parlavi di "curare" la ruota libera, sai in che modo si dovrebe intervenire ?

Bye
Nitro
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Io penso invece che il problema della risonanza si possibile...ma che sia dovuto a quello che descrivete sia poco probabile...
Una curiosita' avete gia smontato il ruota libera prima di aver notato questo effetto...

Io provo a smontarla in settimana
Potrebbe essere una risonanza, ma vibra davvero tutta la bici, fa un casino terribile e rallenta pure, quindi qualcosa fa attrito (almeno nel mio caso)
Aggiungo che , evitando di dare un colpo di pedale, la vibrazione una volta che si è innescata smette solo quando quando si rallenta molto (a passo d'uomo) e continua sempre con la stessa intensità, smettendo poi all'improvviso

Bye
Nitro
 
Io le ho prese usate...solo il Signore sa cosa ci hanno fatto prima!

Non e' il caso di scomodarlo per cosi' poco il Signore basta chiedere a chi le aveva in precedenza.
Comunque per essere precisi la Mavic raccomanda che ogni volta che si esegue uno smontaggio del Ruota Libera si dovrebbe sostituite il dado conico in alluminio opposto all' RL perche questo si deforma adattandosi alla sede di battuta di un cuscinetto, gia anche con l' uso della ruota stessa per via degli assestamenti , sarebbe in teoria difficile che si riadatta facilmente a un nuovo rimontaggio a meno che non si ha la pazienza di eseguire dopo un po' piu volte un riserraggio e regolazione della tensione di battuta chiaramente usando anche il frenafiletti, ma e' di per se un po' rognoso... poiche' ci vuole pratica, esperienza e sensibilita...
La bronzina che descrivi e' una specie di rondellone, ma di di teflon, questo friziona su una guarnizione opposta in gomma che serve piu che altro a non far entrare il sudiciume mantenedo stagno il corpetto del ruota libera grazie a questa, e al potere autolubrificante del supporto di teflon...
Faccio presente che il cricchetto dei SL e quello dei Xride=XLand=Xtrail sono diversi in teoria ma credo anche in pratica pur se non l' ho ancora visto da vicino smontati i nuovi SL/SLR hanno il Cricchetto con 4 innesti mentre le Xride, Xland, Xtrail sono 2. anche se il progetto e' molto simile
La risonanza di cui si parla dovrebbe provenire dal corpetto stesso, ed e' una caratteristica di tutte le Mavic per via dell' architettura di quest' ultimo e del materiale di cui e' fatto se si potesse ingrassare il rumore di risonanza si attenuerebbe gia di colpo ma purtroppo i cricchetti di Mavic se ingrassati frizionano troppo nelle loro sedi e per via dello spessore che che gli fa' il grasso che non agevola facilmente il movimento di rientro (anche perche le molle di spinta sono gia durette) non permettendo piu' un funzionamento regolare del RL perche' viene portato in rotazione comunque, infatti MAvic raccomanda assolutamente di oliare e non ingrassare e di usare oli minerali.
I RL shimano non hanno tutti questi problemi (per chi li considera problemi) perche sono diversi in tutto e per tutto e non hanno i cuscinetti sigillati poiche sono su coni e sfere quindi diversa progettazione...piu' tradizionali.
In genere comunque gli RL di mozzi su coni e' sfere sono sempre un tantino piu silenziosi mentre quelli su cuscinetti si fanno in genere sentire un po' di piu' e credo dipenda dalla obbligata diversa architettura di tutto il mozzo stesso...
Diciamo pero' che gli shimano sono silenziosissimi forse i RL piu' silenziosi fra tutti e i Mavic sono proprio i piu' rumorosi che ho mai sentito in assoluto...
Ciao a tutti.o-o
 
Io provo a smontarla in settimana
Potrebbe essere una risonanza, ma vibra davvero tutta la bici, fa un casino terribile e rallenta pure, quindi qualcosa fa attrito (almeno nel mio caso)
Aggiungo che , evitando di dare un colpo di pedale, la vibrazione una volta che si è innescata smette solo quando quando si rallenta molto (a passo d'uomo) e continua sempre con la stessa intensità, smettendo poi all'improvviso

Bye
Nitro

Potrebbe essere che si e' infialto qualcosa all' interno del corpetto dell' RL oppure che si siano danneggiati o rovinati per l' usura i cricchetti, ma potrebbe anche dipendere da qualche allentamento di tensione o assestamentto anomalo dei cuscinetti. ti consiglio di smontare solo il corpetto RL e di non sfilare completamente l' asse del mozzo facendo in modo che il dado di acciaio e il controdato conico di alluminio opposti rimangano fermi sull' asse e che il controdado non ruoti o si stacchi dal cuscinetto dove sta' in battuta...se ci riesci.
Verifica bene il tutto pulisci se necessario e metti un velo di olio di quello bello fluido sui cricchetti, non troppo pero'...
Ciao.o-o
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Potrebbe essere che si e' infialto qualcosa all' interno del corpetto dell' RL oppure che si siano danneggiati o rovinati per l' usura i cricchetti, ma potrebbe anche dipendere da qualche allentamento di tensione o assestamentto anomalo dei cuscinetti. ti consiglio di smontare solo il corpetto RL e di non sfilare completamente l' asse del mozzo facendo in modo che il dado di acciaio e il controdato conico di alluminio opposti rimangano fermi sull' asse e che il controdado non ruoti o si stacchi dal cuscinetto dove sta' in battuta...se ci riesci.
Verifica bene il tutto pulisci se necessario e metti un velo di olio di quello bello fluido sui cricchetti, non troppo pero'...
Ciao.o-o
ok, ci provo e poi nel weekend faccio un test e vi dico
Sperem !!
Nel frattempo ho informato il venditore, magari se ho culo mi cambia la ruota
Bye
Nitro
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Grazie anche a Scr1 e Wilcoyote, anche la vostra diagnosi è corretta.
Dite che basta tenere unta la bococla di ceramica con olio al teflon ?
Scr1, parlavi di "curare" la ruota libera, sai in che modo si dovrebe intervenire ?

Bye
Nitro
Il modo per intervenire è il seguente.
Con una chiave di 5 Brugola smonta la vite parte RL tenedo l'altra parte con la 8 Brugola.
Una volta tolta la vite tce di 5 frenafilettata coppia serraggio circa 10 12 NM si toglie la RL.
Si pulisce e si toglie anche la guarnizione parapolvere che ha il labbro rivolto verso l'esterno.
Dopo accurata pulizia si rimontano i dentini di presa e le relative mollettine chiedendo al negoziante l'olio mavic o usando olio sae 90 da cambi,olio denso.
Particolare attenzione va rivolta alla guarnizione perchè 99 su 100 è lei che fa attrito.
Molti la tolgono ma in fuoristrada non è consigliabile.
Quindi prova a pulirla bene e lubrificarla con grasso al silicone o lubri spry al silicone,e rimonta.
Se fa ancora attrito prova a rigirarla cioè mettere il labbro verso la RL.
Vedrai che la cosa cambia sensibilmente.
Cerca di non lavare a pressione dove c'è la cassetta e lava soltanto con acqua cadente.
Il grasso al silicone tiene comunque lontana l'acqua che non lo può proprio sopportare.
Ciao SCR1
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Non e' il caso di scomodarlo per cosi' poco il Signore basta chiedere a chi le aveva in precedenza.
Le ho prese da un sivende che conoscendolo mi dirà tutto tranne che la verità...
Comunque per essere precisi la Mavic raccomanda che ogni volta che si esegue uno smontaggio del Ruota Libera si dovrebbe sostituite il dado conico in alluminio opposto all' RL perche questo si deforma adattandosi alla sede di battuta di un cuscinetto, gia anche con l' uso della ruota stessa per via degli assestamenti , sarebbe in teoria difficile che si riadatta facilmente a un nuovo rimontaggio a meno che non si ha la pazienza di eseguire dopo un po' piu volte un riserraggio e regolazione della tensione di battuta chiaramente usando anche il frenafiletti, ma e' di per se un po' rognoso... poiche' ci vuole pratica, esperienza e sensibilita...
Nel mio caso quel dado è l'unica cosa che pare essere ok dato che riassemblando il tutto si accoppia con la giusta interferenza sulla sua sede. Invece dal lato opposto il perno passante gira allegramente all'interno degli anelli interni dei cuscinetti (mentre il cuscinetto sta fermo immobile!!!) e questo tipo di usura proprio non me la spiego...
La bronzina che descrivi e' una specie di rondellone, ma di di teflon, questo friziona su una guarnizione opposta in gomma che serve piu che altro a non far entrare il sudiciume mantenedo stagno il corpetto del ruota libera grazie a questa, e al potere autolubrificante del supporto di teflon...
Scusa se insisto ma la bronzina ha il compito prevalente di dare supporto alla ruota libera facendola poggiare sul mozzo(la zona che ho indicata con la freccia rossa).Prova di questo è che diametro interno bronzina e diam esterno mozzo hanno la stessa misura: 25mm. Anche perchè in altro modo la RL dovrebbe lavorare a sbalzo il ché non è possibile.

Azzardo che anche la zona indicata dalla freccia verde sia a rischio di contatto sempre per il motivo che la misura dei diametri interessati è molto vicina.

Grazie per l'indicazione dell'olio da cambio. io avrei messo un normale olio da motore!

Ribadisco che la vibrazione è di intensità terribile e instantanea nel presentarsi come nello scomparire. Difficile quindi che si tratti di risonanza, sono propenso a credere che si tratti di attrito puro. Comunque la verità non ci sfuggirà a lungo!
 

Allegati

  • PICT1554.JPG
    PICT1554.JPG
    56,4 KB · Visite: 14

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo