Via dei Berici 2012 - Non mancate!

davi81

Biker novus
10/6/12
15
0
0
Arcugnano
Visita sito
E' stata per me la prima volta che facevo il lungo e ne sono stato molto contento. Ovviamente sono partito con gli ultimi 100 per paura di intralciare gli altri piu' bravi, e mi sono sorbito tutta la fila nelle salite. Condivido che qualcuno intralciava gli altri (e magari aveva mtb da x000 euri....) ma purtroppo l'educazione non è di tutti. Mi sono veramente goduto questa manifestazione. Peccato che la prima sia stata "arata" dai primi 1000 che avevo davanti... mi sono divertito molto, complimenti all'organizzazione. Concordo sul fatto del letamaio che alla fine c'era. Va bene le borracce perse in discesa e le catene "dimenticate" ma non le bustine dei gel!!!!!
Peccato che in zona non si riesca mai ad organizzare strutture permanenti solo perche' la gente è miope.... figuriamoci che chiudono anche i sentieri " liberi " !!!
Spero di esserci anche l'anno prossimo.
A proposito ho messo la traccia del giro lungo....
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito

Mica scherzo eh? Dipendesse da me lo farei subito, a parlarne solamente tra vent'anni saremo ancora quì a discutere delle stesse cose.

Una cosa del genere l'ho già fatta a casa mia: quando si faceva una festa non c'era modo di fare la raccolta differenziata, ognuno faceva quel cacchio che voleva. Così ho fatto un cartellone bello grande con su scritto "Quì COME A CASA VOSTRA si fa la raccolta differenziata"

Risultato? Non è cambiato nulla tutti hanno continuato a fare quel cazzo che cli pareva e son dovuto passare alle minacce!:smile:
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
basterebbe metterle per terra in griglia, proprio sulla linea....dove in partenza scattano i campioni....
...si appunto, campioni...
così slittando sulla mxxxa che lasciano in giro (non sono gli unici èèèèèè....magari i primi a dar il buon esempio si però) ci penserebbero sù!

P.S: sono on-line le foto!!!!
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ti posso garantire che, girando spesso sui berici, ho visto pochi proprietari educati e felici di vederci scorazzare sui loro sentieri.

e vorrei anche vedere il contrario, immagina te un gruppetto di ragazzi che ti stazionano nel giardino di casa tua, e se tu non dici niente perchè sei gentile, il giardino è molto grande e magari non tutto recintato dopo un pò il comune ti dice che quel pezzo di giardino, che ti sei comperato tu e sistemato per conto tuo diventa di uso comune per acquisita servitù pubblica, permettendo a tutti inc. cani e porci di passarci sopra senza che tu possa dire niente ( cioè quello che è successo con molte strade sui berici, che ci sono solo e solamente perchè sono state ricavate da boschi privati dai proprietari per passarci dentro con i loro mezzi e non certo da 4 gitanti/trekkingari/bikers&co. )
va bene una, bene due, allta terza si chiude tutto ed amen.
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
e vorrei anche vedere il contrario, immagina te un gruppetto di ragazzi che ti stazionano nel giardino di casa tua, e se tu non dici niente dopo un pò il comune ti dice che quel pezzo di giardino, che ti sei comperato tu e sistemato per conto tuo diventa di uso comune per acquisita servitù pubblica, permettendo a tutti inc. cani e porci di passarci sopra senza che tu possa dire niente ( cioè quello che è successo con molte strade sui berici, che ci sono solo perchè sono state ricavate da boschi privati dai proprietari per passarci dentro con i loro mezzi ).va bene una, bene due, allta terza si chiude tutto ed amen.


o ti senti parte in causa oppure non hai presente bene il problema. non si sta parlando di giardini, ma di boschi nei quali passare con le bici in sentieri nei quali non ci passerebbero neanche i cani. senza contare che spesso sono boschi lasciati alla natura; non tagliano neanche gli alberi x ricavare legno, quindi di che disturbo stiamo parlando ?
io non ho mai stazionato nei giardini di nessuno e comunque anche se passo lo faccio con educazione.
che poi ci sia chi sporca e non rispetta il prossimo non è un problema legato alla mtb ma un problema di educazione civica che si riversa in tutti gli ambiti.
 
  • Mi piace
Reactions: Paolivio

andyvik

Biker superis
21/8/07
395
0
0
55
Vicenza
Visita sito
e vorrei anche vedere il contrario, immagina te un gruppetto di ragazzi che ti stazionano nel giardino di casa tua, e se tu non dici niente perchè sei gentile, il giardino è molto grande e magari non tutto recintato dopo un pò il comune ti dice che quel pezzo di giardino, che ti sei comperato tu e sistemato per conto tuo diventa di uso comune per acquisita servitù pubblica, permettendo a tutti inc. cani e porci di passarci sopra senza che tu possa dire niente ( cioè quello che è successo con molte strade sui berici, che ci sono solo e solamente perchè sono state ricavate da boschi privati dai proprietari per passarci dentro con i loro mezzi e non certo da 4 gitanti/trekkingari/bikers&co. )
va bene una, bene due, allta terza si chiude tutto ed amen.

Ho la netta senzazione che il tuo sia un problema personale con i gitanti in generale o mi sbaglio? Personalmente giro in MTB per i Berici da una decina d'anni e non mi é mai successo di avere contrasti con proprietari di terreni o case vicine ai passaggi. Certo di solito uso l'accortezza di rallentare se sò che lì ci sono abitazioni e se incrocio qualcuno saluto cordialmente (e qui ci sarebbe da discutere molto tra noi ciclisti...), quando ho avuto necessità ho chiesto acqua ai residenti e mai nessuno me l'ha negata. Ti evidenzio che molte carrabile dei berici esistono da tempi indefinibili poiché utilizzate per i collegamenti a valle e per raggiungere le varie contrade esistenti oramai spesso scomparse e che molti proprietari attuali se le sono fatte loro ponendogli cartelli molto caserecci di P.P.. Sarebbe poi molto curioso verificare con le planimetrie di inizio 1900 le proprietà attuali verificando se veramente vi sono state acquisizioni monetarie o...
Comunque basterebbe usare un minimo di rispetto, reciproco, verso il prossimo per far funzionare megli le cose (e questo secondo me vale anche in generale) ma purtroppo mi sembra che le invece tutti pensino ai propri interessi contestando sempre e comunque il prossimo.
Effettivamente mi sono dilungato troppo, scusate lo sfogo e... buona MTB a tutti.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Ho la netta senzazione che il tuo sia un problema personale con i gitanti in generale o mi sbaglio? Personalmente giro in MTB per i Berici da una decina d'anni e non mi é mai successo di avere contrasti con proprietari di terreni o case vicine ai passaggi. Certo di solito uso l'accortezza di rallentare se sò che lì ci sono abitazioni e se incrocio qualcuno saluto cordialmente (e qui ci sarebbe da discutere molto tra noi ciclisti...), quando ho avuto necessità ho chiesto acqua ai residenti e mai nessuno me l'ha negata. Ti evidenzio che molte carrabile dei berici esistono da tempi indefinibili poiché utilizzate per i collegamenti a valle e per raggiungere le varie contrade esistenti oramai spesso scomparse e che molti proprietari attuali se le sono fatte loro ponendogli cartelli molto caserecci di P.P.. Sarebbe poi molto curioso verificare con le planimetrie di inizio 1900 le proprietà attuali verificando se veramente vi sono state acquisizioni monetarie o...
Comunque basterebbe usare un minimo di rispetto, reciproco, verso il prossimo per far funzionare megli le cose (e questo secondo me vale anche in generale) ma purtroppo mi sembra che le invece tutti pensino ai propri interessi contestando sempre e comunque il prossimo.
Effettivamente mi sono dilungato troppo, scusate lo sfogo e... buona MTB a tutti.
non fa una piega il ragionamento....
 

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
Eccomi!!! Solo ora sono riuscito a leggere qualche post e, ammetto, non tutti.

Ringrazio ognuno di voi per ogni parola, anche per ogni critica che avete dedicato alla nostra manifestazione, in un modo o nell'altro avete dimostrato che La Via Dei Berici è nei vostri cuori, magari la vorreste più perfetta ma siete affezionati a noi!

Lasciatemi solo fare qualche puntualizzazione. Lo sforzo improbo che richiede organizzare un evento del genere credo sia inimmaginabile dai più. Gli ostacoli posti dai privati, dalle istituzioni e dalla burocrazia sembrano riformarsi appena se ne supera uno.

Il comitato e tutto il personale che fa capo ad esso non è formato da professionisti ma da volontari che a proprie spese cominciano a Gennaio e finiscono ad Ottobre di lavorare a questo evento.

La Via dei Berici è una gara? NO!!! Una gara, per definirsi tale necessita di omologazione, affiliazione ad enti per assegnazione punteggi e, non da ultimo, la presenza di Giudici che veglino sulla corretta conduzione dei partecipanti. No Giudici, No Omologazione, No Punti, No Gara.

Lo sport e l'essere umano, purtroppo o per fortuna, sono composti anche di spirito agonistico e questa parte non può essere eliminata da nessuno, tantomeno da noi. Ebbene Sport e Uomini sono presenti alla nostra manifestazione con tutto quello che comporta di positivo e con qualche cosa di negativo.

Il servizio cronometrico è offerto come offriamo la birra, il ristoro, lo speaker o i palloncini, è una cosa che serve per dare un motivo in più ad iscriversi e per dare a noi un riscontro statistico. Dalle nostre analisi se togliessimo la rilevazione dei tempo perderemmo circa 1000 iscritti.

I compromessi ai quali siamo giunti non sono al riparo di errori ma sono obbligati da sfaccettature che è difficile cogliere dall'esterno.

La Via dei Berici non va paragonata ad altre manifestazioni, noi siamo Sport, Natura e Solidarietà, una cosa a parte, diversa, sicuramente imperfetta, migliorabile ma fatta con un grande cuore e senza risparmio di nessuna delle risorse disponibili.

Ci sei vede nel 2013!!!

Posso solo fare i complimenti alla manifestazione, alla solidarietà che fate, sta ormai diventando un bell'appuntamento di fine stagione per tutti i bikers.
premesso questo, immaginando cosa significa costruire e portare avanti una manifestazione del genere, ti chiedo queste cose, puoi anche dire semplicemente, è così, la organizziamo noi e non ti impicciare, ma tantè che siamo in un forum quindi domandare è lecito:
1-è proprio impossibile fare delle partenze a griglie o ,meglio, nello spirito del cicloturismo..alla francese, in modo da evitare di ammassare 2600 e passa bikers su una stradina di 1,5 metri di larghezza???io ho camminato per più di 15 minuti, credo che altri anche peggio.
2-a mio avviso la manifestazione è un ibrido, potrebbe essere paragonabile ad una granfondo, ma allora dite che non è una gara, potrebbe essere una pedalata, ma allora dite che perdereste almeno 1000 iscritti se non dotate di chip i concorrenti, a mio avviso è un ibrido che può andare benissimo, ma che magari non fà fare quel salto di qualità ad una manifestazione che avrebbe tutte le carte in regola per diventare uno degli eventi più importanti della stagione non solo veneta.
3-sul punto 2 può andare benissimo l'ibrido, ma buttare nella stessa manifestazione gente abituata alla gara e cicloturisti oppure bitumari può diventare anche pericoloso, vabbè poi non essere una gara, ma tutte (!) le discese non avevano assistenza, ovvero, finchè va bene tutto ok, ma poi se uno si fa male???

credo che solo fara partire alla francese alla gente, "suggerendo" a chi vuole farla con spirito agonistico di partire alle 8:00 e chi è un pò meno allenato alla fine, diciamo alle nove, potrebbe ancora di più far crescee questa manifestazione, abbinado perciò la voglia di gara (tipica) che c'è nel ciclista a chi vuole cimentarsi su un bellissimo giro nei colli.

Giovanni
 

bericamtb

Biker ciceronis
15/1/03
1.449
0
0
VICENZA
www.laviadeiberici.it
Posso solo fare i complimenti alla manifestazione, alla solidarietà che fate, sta ormai diventando un bell'appuntamento di fine stagione per tutti i bikers.
premesso questo, immaginando cosa significa costruire e portare avanti una manifestazione del genere, ti chiedo queste cose, puoi anche dire semplicemente, è così, la organizziamo noi e non ti impicciare, ma tantè che siamo in un forum quindi domandare è lecito:
1-è proprio impossibile fare delle partenze a griglie o ,meglio, nello spirito del cicloturismo..alla francese, in modo da evitare di ammassare 2600 e passa bikers su una stradina di 1,5 metri di larghezza???io ho camminato per più di 15 minuti, credo che altri anche peggio.
2-a mio avviso la manifestazione è un ibrido, potrebbe essere paragonabile ad una granfondo, ma allora dite che non è una gara, potrebbe essere una pedalata, ma allora dite che perdereste almeno 1000 iscritti se non dotate di chip i concorrenti, a mio avviso è un ibrido che può andare benissimo, ma che magari non fà fare quel salto di qualità ad una manifestazione che avrebbe tutte le carte in regola per diventare uno degli eventi più importanti della stagione non solo veneta.
3-sul punto 2 può andare benissimo l'ibrido, ma buttare nella stessa manifestazione gente abituata alla gara e cicloturisti oppure bitumari può diventare anche pericoloso, vabbè poi non essere una gara, ma tutte (!) le discese non avevano assistenza, ovvero, finchè va bene tutto ok, ma poi se uno si fa male???

credo che solo fara partire alla francese alla gente, "suggerendo" a chi vuole farla con spirito agonistico di partire alle 8:00 e chi è un pò meno allenato alla fine, diciamo alle nove, potrebbe ancora di più far crescee questa manifestazione, abbinado perciò la voglia di gara (tipica) che c'è nel ciclista a chi vuole cimentarsi su un bellissimo giro nei colli.

Giovanni

Stiamo già pensando a dei sistemi per migliorare la partenza. Grazie dei consigli, ciao!
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
mah...non so.
Il bello (e anche il brutto per carità) di certe manifestazioni sta proprio nella partenza che:
INCASINATA E DIFFICOLTOSA FIN CHE VOLETE....E' SEMPRE BELLA DAI!!!!

io mi sono messo in griglia presto, ho tribolato e ho trovato non poche difficoltà nel superare ed essese superato, però il bello della mtb per chi ama un briciolo di competizione è proprio questo, non credete? Sono arrivato 43°, l'anno scorso 51°...se arrivavo 100° mi divertivo lo stesso perchè ho dato il meglio che potevo, consapevole che non si vinceva nulla.
Poi tutto si migliora e i consigli che diamo penso che siano ben accettati....ma da quì a stravolgere una manifestazione così ben organizzata da volontari.....non so.
Saluti a tutti e ci vediamo l'anno prox!
 

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
mah...non so.
Il bello (e anche il brutto per carità) di certe manifestazioni sta proprio nella partenza che:
INCASINATA E DIFFICOLTOSA FIN CHE VOLETE....E' SEMPRE BELLA DAI!!!!

io mi sono messo in griglia presto, ho tribolato e ho trovato non poche difficoltà nel superare ed essese superato, però il bello della mtb per chi ama un briciolo di competizione è proprio questo, non credete? Sono arrivato 43°, l'anno scorso 51°...se arrivavo 100° mi divertivo lo stesso perchè ho dato il meglio che potevo, consapevole che non si vinceva nulla.
Poi tutto si migliora e i consigli che diamo penso che siano ben accettati....ma da quì a stravolgere una manifestazione così ben organizzata da volontari.....non so.
Saluti a tutti e ci vediamo l'anno prox!

beh oddio, la prossima volta prova a partire un pò indietro e mi dirai. dopo 3 km eravamo già piede a terra, per terribile discesa di metri 0,5 su terra
la prima salita, e non solo tutte le salite quasi, fatta a piedi.
alla fine più di 15 minuti fatti a piedi.
non credo che sia stravolgere le cose applicare la partenza alla francese, o a griglie, non ricordo alcuna manifestazione sopra gli 800 partecipanti che non facciano almeno qualche griglia.

Pensa tipo te, sei arrivato in griglia presto? hai aspettato penso un'ora vero a partire? Beh, pensa, partenza alla francese, te e qualche tuo amico vi mettete daccordo e partite subito alle 8:00, ti risparmi un'ora di griglia a stare lì (e che era discretamente caldo domenica) fermo, perdipiù per una manifestazione non competitiva, fai il tuo ritmo, sorpasserai e sarai sorpassato , e ti diverti lo stesso.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
o ti senti parte in causa oppure non hai presente bene il problema. non si sta parlando di giardini, ma di boschi nei quali passare con le bici in sentieri nei quali non ci passerebbero neanche i cani. senza contare che spesso sono boschi lasciati alla natura; non tagliano neanche gli alberi x ricavare legno, quindi di che disturbo stiamo parlando ?
io non ho mai stazionato nei giardini di nessuno e comunque anche se passo lo faccio con educazione.
che poi ci sia chi sporca e non rispetta il prossimo non è un problema legato alla mtb ma un problema di educazione civica che si riversa in tutti gli ambiti.

vivendo li sono parte in causa per forza, poi il bosco per me è come il giardino per altri; in queste zone il bosco lo puoi tagliare minimo ogni 25/30 anni per questo sembra abbandonato, ma ti assicuro che non lo è per niente ; i problemi connessi li conosco tutti, e non sono stato li a dilungarmi, ma il resto della questione è che a ruota di gitanti vari quando il sentiero è aperto seguono moto e auto fuoristrada, il che oltre che vietatissimo ( multa di euro 600 se non è cambiata da poco ) causa forte erosione dei sentieri stessi con materiale dilavato a valle. bene, sai il comune o la forestale da chi va se a loro giudizio ci sono ulteriori intoppi ? magari da chi ha causato il problema ? no, dai proprietari che se necessario devono provvedere alla sistemazione, bello eh ? e noi poi da chi andiamo ? in caserma a fare denuncia contro ignoti multipli ? ( ed a farci ridere dietro )
il tutto non è ovviamente riferito personalmente a te, ma è sempre stato che per le colpe di pochi pagano tutti.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ho la netta senzazione che il tuo sia un problema personale con i gitanti in generale o mi sbaglio? Personalmente giro in MTB per i Berici da una decina d'anni e non mi é mai successo di avere contrasti con proprietari di terreni o case vicine ai passaggi. Certo di solito uso l'accortezza di rallentare se sò che lì ci sono abitazioni e se incrocio qualcuno saluto cordialmente (e qui ci sarebbe da discutere molto tra noi ciclisti...), quando ho avuto necessità ho chiesto acqua ai residenti e mai nessuno me l'ha negata. Ti evidenzio che molte carrabile dei berici esistono da tempi indefinibili poiché utilizzate per i collegamenti a valle e per raggiungere le varie contrade esistenti oramai spesso scomparse e che molti proprietari attuali se le sono fatte loro ponendogli cartelli molto caserecci di P.P.. Sarebbe poi molto curioso verificare con le planimetrie di inizio 1900 le proprietà attuali verificando se veramente vi sono state acquisizioni monetarie o...
Comunque basterebbe usare un minimo di rispetto, reciproco, verso il prossimo per far funzionare megli le cose (e questo secondo me vale anche in generale) ma purtroppo mi sembra che le invece tutti pensino ai propri interessi contestando sempre e comunque il prossimo.
Effettivamente mi sono dilungato troppo, scusate lo sfogo e... buona MTB a tutti.

no, ti assicuro che non è personale per niente, andando anche io tra l' altro in giro in mtb in questi luoghi praticamente da sempre, anche quando la mtb non esisteva, ma vivendo li fidati se ti dico che non tutti sono come te o l'altro utente che mi aveva quotato.andando sullo specifico fidati ancora se ti dico che quei cartelli non sono abusivi, ma solo artigianali, altrimenti con il flusso di trekkingari che c'è li avrebbero già fatti togliere perchè le denunce le fanno, ed i proprietari sono individuabilissimi - infatti vivono li - per il resto io le visure catastali che dici tu le ho fatte e ti assicuro che per es. in comune di altavilla vic. non c'è un cm quadro che non sia privato, altra cosa è il diritto di passaggio regolato dalla lr 14/92, poi se a suo tempo la terra sia stata pagata in soldi, animali o figlie da marito non è rilevante. in ogni caso anche da parte mia, rispetto per la natura e tutto il resto e buone pedalate a tutti.
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
E far fare un paio di giri in un circuito realizzato lì in zona industriale in modo che si sgrani il gruppo? Dite che sarebbe una minchiata?


1300 persone (del lungo) non le sgrani in pianura ma solo in salita; è per questo che anche nei post precedenti ho detto che solo con la SALVE O REGINA, la salitona larga che parte dopo il ristorante Nogarazza, si può far contenti quasi tutti. il problema, a dire del c.o., è che non vogliono ripetere lo stesso percorso ogni anno. quando è capitato di farla la gara è scivolata via più tranquilla.
 

valnaples

Biker superis
18/8/10
363
0
0
treviso
Visita sito
Bike
Canyon Lux 7.9 - Marin Crx
1300 persone (del lungo) non le sgrani in pianura ma solo in salita; è per questo che anche nei post precedenti ho detto che solo con la SALVE O REGINA, la salitona larga che parte dopo il ristorante Nogarazza, si può far contenti quasi tutti. il problema, a dire del c.o., è che non vogliono ripetere lo stesso percorso ogni anno. quando è capitato di farla la gara è scivolata via più tranquilla.
*************************************************
Si, anche la Gunn Rita del Montello c'erano i primi 8 km tutti su asfalto su strade larghe e con tratti al 16-18% che sgravano i partecipanti in modo ottimale.
E' l'unica soluzione: Le griglie possono andare bene per gli elite e agonisti di alto livello ma come fai a selezionare la bravura tra gli altri? Specie se è un evento non strettamente agonistico?
 

KISSMTB

Biker popularis
22/5/08
68
0
0
Longare
Visita sito
E' la solita storia di ogni anno, i soliti discorsi e nulla cambia perché alla fine c'è il risultato che l'organizzazione si era prefisso:più iscritti=più soldi in beneficenza. La splendida realtà creata da Mosele e soci che tanto ha fatto in questi anni è diventata un po' di tutti volente o nolente. E' ovvio che per chi organizza non ci vogliono essere vincoli economici e organizzativi richiesti dall'essere GF ufficiale perché porterebbero via risorse che altrimenti andrebbero in beneficenza. E' altre si ovvio che fra i 2700 partecipanti gli agonisti stanno diventando la maggioranza, perché ,nonostante tutto, il movimento MTB continua a crescere. Perché la VDB continui ad essere quella meravigliosa STRANA creatura che tanto piace, l'organizzazione deve venire incontro anche agli squilibrati (me per primo) a cui piace essere sempre in gara, anche solo tirando un nastro in griglia e all'atto dell'iscrizione chiedere se si vuole partire nella prima griglia, se si allora metto un segno rosso nel pettorale. Oppure altre banalità, basta volerlo......l'importante è che anche l'anno prossimo non si sentano ste critiche (giuste) verso persone che fanno volontariato e beneficenza in maniera splendida.
 

valnaples

Biker superis
18/8/10
363
0
0
treviso
Visita sito
Bike
Canyon Lux 7.9 - Marin Crx
Se il dislivello indicato è corretto e cioe' ca. 1.400 metri, nonostante tutto (code in salita, intasamenti sui single trek, fermata a ristoro) ho fatto il mio miglior tempo di sempre (cioe' nei 3 anni in cui faccio mb seriamente) su percorsi con simili dislivelli e lunghezza.
Considerato che in salita sono lento perché ho tanto peso da portare su (105 kg) e non posso uscire che una volta a settimana, fare una media di quasi 15 km/h per me è stato memorabile anche se per molti altri non è niente di che, ma a ciascuno i propri limiti da superare.
In sostanza, dell'evento avrò un ricordo molto positivo.
Mi sono piaciute molto anche le discese, non particolarmente difficili ma veloci e comunque non banali.
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
Se il dislivello indicato è corretto e cioe' ca. 1.400 metri, nonostante tutto (code in salita, intasamenti sui single trek, fermata a ristoro) ho fatto il mio miglior tempo di sempre (cioe' nei 3 anni in cui faccio mb seriamente) su percorsi con simili dislivelli e lunghezza.
Considerato che in salita sono lento perché ho tanto peso da portare su (105 kg) e non posso uscire che una volta a settimana, fare una media di quasi 15 km/h per me è stato memorabile anche se per molti altri non è niente di che, ma a ciascuno i propri limiti da superare.
In sostanza, dell'evento avrò un ricordo molto positivo.
Mi sono piaciute molto anche le discese, non particolarmente difficili ma veloci e comunque non banali.


mah, sul dislivello non sono molto convinto, a me il polar dava 1000 e solitamente è parecchio preciso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo