Vergogna....ma a chi?

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
Off topic: quel sistema innovativo che risponde alla voce di SPV o piattaforma stabile è stata una bidonata assurda.In coppa del modo dh tutte le forche che usavano l'SPV tipo Dorado venivano modificate ad un idraulica di tipo lamellare e lo stesso dicasi per Manitou Swinger e Fifth Elementh.
Tant'è vero che la progressive ha abbandonato il settore bike...e il Manitou Revox nuovo mi pare non abbia un idraulica tipo piattaforma stabile..ma assomigli molto ad un fox.
Il signor Curnutt ha ben poco da preoccuparsi a mio avviso..
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Off topic: quel sistema innovativo che risponde alla voce di SPV o piattaforma stabile è stata una bidonata assurda.In coppa del modo dh tutte le forche che usavano l'SPV tipo Dorado venivano modificate ad un idraulica di tipo lamellare e lo stesso dicasi per Manitou Swinger e Fifth Elementh.
Tant'è vero che la progressive ha abbandonato il settore bike...e il Manitou Revox nuovo mi pare non abbia un idraulica tipo piattaforma stabile..ma assomigli molto ad un fox.
Il signor Curnutt ha ben poco da preoccuparsi a mio avviso..

Dipende cosa si intende per "piattaforma stabile" allora. Perchè anche il propedal di fox lo è. Solo che uno funziona meccanicamente (fox) ed altri pneumaticamente (spv e 5th element).-E' vero che fox non lo applica alle forcelle-
Cmq, che io sappia, il sig. Curnutt (Sr. -l'inventore) non detiene più il brevetto, che è ora proprietà di Roy Turner (ex Kawasaki MX) e poi r&d di Progressive, che ha lasciato la concessione a Charles Curnutt Jr. per le bikes.
Probabilmente guidofree ne saprà di più e meglio.
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
Dipende cosa si intende per "piattaforma stabile" allora. Perchè anche il propedal di fox lo è. Solo che uno funziona meccanicamente (fox) ed altri pneumaticamente (spv e 5th element).-E' vero che fox non lo applica alle forcelle-
Cmq, che io sappia, il sig. Curnutt (Sr. -l'inventore) non detiene più il brevetto, che è ora proprietà di Roy Turner (ex Kawasaki MX) e poi r&d di Progressive, che ha lasciato la concessione a Charles Curnutt Jr. per le bikes.
Probabilmente guidofree ne saprà di più e meglio.

Esattamente il propedal di Fox è una lamella precaricata meccanicamente e in pratica agisce su un flusso dell'olio low speed mentre la valvola spv lavora su una differenza di pressione tra le due superfici della valvola e fin quando la pressione nell'olio non ha raggiunto quella con cui si carica la camera spv questa non si apre e garantisce quell'effetto muro orrendo annullando praticamente quello per cui le sospensioni sono studiate...Non capisco neanche come possa essere andata in commercio una cosa del genere...Io avevo il Manitou swinger 4 way sul Demo 8. L'avevo aperto e modificato portandolo ad un idraulica "convenzionale" a lamelle utilizzando delle lamelle di forcella da motocross Kayaba...Non funzionava male però non era nemmeno paragonabile come funzionamento ad un dhx5...
 

Allegati

  • SPV.jpg
    SPV.jpg
    58,4 KB · Visite: 21
  • schema%20ammortizzatore.jpg
    schema%20ammortizzatore.jpg
    53,7 KB · Visite: 24

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Esattamente il propedal di Fox è una lamella precaricata meccanicamente e in pratica agisce su un flusso dell'olio low speed mentre la valvola spv lavora su una differenza di pressione tra le due superfici della valvola e fin quando la pressione nell'olio non ha raggiunto quella con cui si carica la camera spv questa non si apre e garantisce quell'effetto muro orrendo annullando praticamente quello per cui le sospensioni sono studiate...Non capisco neanche come possa essere andata in commercio una cosa del genere...Io avevo il Manitou swinger 4 way sul Demo 8. L'avevo aperto e modificato portandolo ad un idraulica "convenzionale" a lamelle utilizzando delle lamelle di forcella da motocross Kayaba...Non funzionava male però non era nemmeno paragonabile come funzionamento ad un dhx5...

Nel dhx in particolare c'è la valvola del serbatoio che incrementa la curva di compressione verso la fine della corsa. In questo modo il propedal è indipendente dalla regolazione del bottom out. Nei sistemi con Spv la valvola del pistone Ifp comincia a chiudersi verso la fine della compressione per evitare il bottom out. Essendo però controllata dalla pressione dell' ifp, l'effetto propedal e il controllo del bottom-out si influenzano a vicenda.
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
potresti dirmi come hai fatto, e' una modifica che mi potrebbe interessare, grazie!

Praticamente prima devi essere in grado di revisionare un mono il che richiede una certa esperienza per non far entrare aria nel circuito idraulico e poi devi recuperare le lamelle dello spessore adeguato e del diametro giusto e soprattutto con foro centrale giusto...e non è semplice (Quelle che avevo utilizzato io erano di una Kayaba del 2000 montata su una Yz). Io sono in contatto e faccio qualche lavoretto con un mio amico che prepara sospensioni da moto..e quindi mi è tornato tutto più semplice anche nel reperire l'attrezzatura neccessaria, vedi anche morse per afferrare le varie parti di cui è composto il mono e poterle svitare, ma sconsiglio vivamente di mettersi alla prova nella revisione di un mono...proprio perchè essendo un circuito chiuso richiede certe attenzioni senza le quali viene fuori una merd*ta di lavoro e si rischia anche di far dei danni.
Se hai un Manitou l'unico consiglio che posso darti è di metter via un po di soldi e appena puoi fatti o un dhx5 o un roco.
 

guidofree

Aziende
2/3/04
499
-13
0
mantova
www.free-ride.it
@cos78:
la storia e' : Charlie Curnutt senior permette a Roy della 5th element di utilizzare il suo brevetto.Poi per ragioni varie Roy passa il brevetto a Manitou .
Manitou paga tuttora al sig. Charlie Curnutt una somma per ogni ammortizzatore prodotto utilizzando il brevetto Curnutt. Fine della storia

@neuro:

scusa ma tu hai mai provato un curnutt ?
perche' spari a zero senza nemmeno sapere com'e' fatto e soprattutto come funziona ?
Parli di com' e' fatto il manitou, parli del 5th element.....ma un curnutt l'hai mai aperto ?
Suppongo di no altrimenti ti saresti accorto che ci sono vari sistemi per ottenere l'effetto position sensitive.
C'e' chi ha optato per sistemi economici con largo uso di plastica e membrane in gomma e chi invece no.

purtroppo le performance che Tu hai giudicato negativamente, e magari nel tuo caso lo sono state veramente, non sono qui per mettere in dubbio quello che hai detto,sono state ottenute tramite ,appunto,la strada economica.

ti garantisco che se provi un curnutt cambi idea sul position sensitive, te lo assicuro.

Inoltre, cosa molto importante, l'idraulica del curnutt e' fatta in funzione dello stile di guida e del peso del rider.
Questo offre enormi vantaggi sul funzionamento di una sospensione.
Questo pero' e' impossibile che possa essere fatto su una produzione di serie quale 5th element (ai tempi ,visto che ora non produce piu' nulla per le bici) o manitou ora.

Mi spiego meglio: manitou, produce migliaia di unita' ammortizzanti e non sa dove possono essere montate, o meglio probabilmente lo sapra' ma di certo non sapra' chi acquistera' la tal bici e quindi in base alle taglie delle bici, di solito vengono fatti dei setup di fabbrica.
Cioe' gli ammortizzatori che vanno su bici small hanno un' idraulica, sulle medie un'altra ed infine un'altra ancora sulle large.

e' probabile che tu abbia avuto un ammortizzatore con idraulica non adatta a te o al tuo stile di guida.

saluti
Guido
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.858
2.776
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
ottima risposta guidofree.

Se posso (permettimelo per quanto io possa sapere): ogni ammo dovrebbe essere tarato in funzione della bike sul quale va, del peso del rider e dello stile di guida. Questo è il motivo per cui io e gli altri sfigati dei miei amici (io il più sfigato eheh) mandiamo a fare la manutenzione dei nostri ammo a tftunedshox....quando tornano sembrano altri ammo! E' una cosa incredibile, davvero.....e la spesa non è tanto diversa che mandarli alla manutenzione qui in Italy...anche se credo che ci sia gente in grado di fare altrettanto....adf altri prezzi e a conoscere il giro....

Ma qui c'è gente che parla per partito preso e magari non sa quello che dice....gira con molle non adatte e 15giri di precarica su un fox per poi dire...non va tanto bene questo ammo....

ahahahhahahahah

Ciao a tutti
 

guidofree

Aziende
2/3/04
499
-13
0
mantova
www.free-ride.it
ciao
quello con interasse piu' corto e' da 235mm ed e' a corsa ridotta.
e' quello, per intenderci montato sulla fxr 2005.
Ti ricordo che e' fatto per il nostro fxr, cioe' tutta l'idraulica e' concepita per lavorare sul nostro carro.
Penso che non vada bene su altri telai.
Saluti
Guido
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
@cos78:
la storia e' : Charlie Curnutt senior permette a Roy della 5th element di utilizzare il suo brevetto.Poi per ragioni varie Roy passa il brevetto a Manitou .
Manitou paga tuttora al sig. Charlie Curnutt una somma per ogni ammortizzatore prodotto utilizzando il brevetto Curnutt. Fine della storia

@neuro:

scusa ma tu hai mai provato un curnutt ?
perche' spari a zero senza nemmeno sapere com'e' fatto e soprattutto come funziona ?
Parli di com' e' fatto il manitou, parli del 5th element.....ma un curnutt l'hai mai aperto ?
Suppongo di no altrimenti ti saresti accorto che ci sono vari sistemi per ottenere l'effetto position sensitive.
C'e' chi ha optato per sistemi economici con largo uso di plastica e membrane in gomma e chi invece no.

purtroppo le performance che Tu hai giudicato negativamente, e magari nel tuo caso lo sono state veramente, non sono qui per mettere in dubbio quello che hai detto,sono state ottenute tramite ,appunto,la strada economica.

ti garantisco che se provi un curnutt cambi idea sul position sensitive, te lo assicuro.

Inoltre, cosa molto importante, l'idraulica del curnutt e' fatta in funzione dello stile di guida e del peso del rider.
Questo offre enormi vantaggi sul funzionamento di una sospensione.
Questo pero' e' impossibile che possa essere fatto su una produzione di serie quale 5th element (ai tempi ,visto che ora non produce piu' nulla per le bici) o manitou ora.

Mi spiego meglio: manitou, produce migliaia di unita' ammortizzanti e non sa dove possono essere montate, o meglio probabilmente lo sapra' ma di certo non sapra' chi acquistera' la tal bici e quindi in base alle taglie delle bici, di solito vengono fatti dei setup di fabbrica.
Cioe' gli ammortizzatori che vanno su bici small hanno un' idraulica, sulle medie un'altra ed infine un'altra ancora sulle large.

e' probabile che tu abbia avuto un ammortizzatore con idraulica non adatta a te o al tuo stile di guida.

saluti
Guido

Ciao, innanzi tutto ti dico che ho visto smontati e revisionato Manitou Swinger, 5th Elementh, Dhx5 oltre a monoammortizzarori Kayaba, Showa, Ohlins e Wp…comunque questo non importa…l’importante è che Tu mi spieghi come una valvola Spv possa essere tarata per un dato stile di guida del biker piuttosto che per un dato carro. Come ben sai un sistema lamellare è composto da una pila di lamelle ognuna avente un certo spessore e un certo diametro. La combinazione di queste lamelle secondo una certa sequenza e un certo numero crea una molla di flessione simile a quelle che si creano con le balestre dei camion…Si ha cosi la possibilità di modulare lo smorzamento secondo lo stile di guida di un biker correlandolo anche alla velocità di compressione dell’ammortizzatore che deriva come ben sai dal beveraggio del carro…quindi le esigenze del pilota e del carro possono essere soddisfatte in un infinità di modi possibile…e in fatti il sistema lamellare viene usato in Moto Gp , in formula1,in motocross sulle auto da rally sulle auto della Parigi dakar ecc eccc eccc e per finire in coppa del mondo Downhill …si anche dentro i 5th elementh dei piloti ufficiali…..
Ora ti prego di spiegarmi come fai ad ottenere quello che tu chiami con position sensitive con una valvola Spv adattata per lo stile del Biker e il carro della bici. Grazie
@ymarti: tf tuned quando rivalvola i 5th elementh usa una valvola spv con un rapporto tra le due superfici molto basso in modo che con poco carico si apra lasciando defluire l’olio..e la sensazione è che il mono lavori meglio e infatti è così. Poi come già detto nei 5th element degli ufficiali dentro c’è di tutto meno che un fifth elementh.
PS: io non cerco il litigio vorrei solo che motivaste le vostre risposte tecnicamente.
In allegato la valvola tf tuned e un pistone con relative lamelle di un vanilla rc.
Ciao
 

Allegati

  • install-race_upgrade.jpg
    install-race_upgrade.jpg
    24,1 KB · Visite: 9
  • newcv.jpg
    newcv.jpg
    3,5 KB · Visite: 85

guidofree

Aziende
2/3/04
499
-13
0
mantova
www.free-ride.it
@ neuro

dici di aver aperto tutto...pero' il Curnutt no.
No problem, noi usiamo due lamelle una per high speed e l'altra per low speed.
A queste due lamelle vengono accoppiate due piccole molle che ne regolano l'apertura.
Noi sostituiamo i comandi di precarico di queste molle a seconda del peso del biker . Questo naturalmente in funzione anche della molla esterna che regola il precarico dell'ammortizzatore.

la nostra valvola inerziale funziona ''meglio'' in quanto: i volumi sono maggiori e le pressioni di conseguenza sono molto piu' basse.
Inoltre il nostro cavity piston e' sviluppato in maniera che la valvola non sia mai bloccata.

Inoltre....nel nostro ammortizzatore ci sono 2 camere dell'aria, una primaria e una secondaria , queste sono comunicanti e tramite uno stazionatore esterno si riesce a cambiare la pressione interna sino ad un punto dove la valvola praticamente risulta essere sensibilissima ai piccoli urti.
Questo sistema varia anche la progressione dell'ammortizzatore.
saluti
Guido
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
@ neuro

dici di aver aperto tutto...pero' il Curnutt no.
No problem, noi usiamo due lamelle una per high speed e l'altra per low speed.
A queste due lamelle vengono accoppiate due piccole molle che ne regolano l'apertura.
Noi sostituiamo i comandi di precarico di queste molle a seconda del peso del biker . Questo naturalmente in funzione anche della molla esterna che regola il precarico dell'ammortizzatore.

la nostra valvola inerziale funziona ''meglio'' in quanto: i volumi sono maggiori e le pressioni di conseguenza sono molto piu' basse.
Inoltre il nostro cavity piston e' sviluppato in maniera che la valvola non sia mai bloccata.

Inoltre....nel nostro ammortizzatore ci sono 2 camere dell'aria, una primaria e una secondaria , queste sono comunicanti e tramite uno stazionatore esterno si riesce a cambiare la pressione interna sino ad un punto dove la valvola praticamente risulta essere sensibilissima ai piccoli urti.
Questo sistema varia anche la progressione dell'ammortizzatore.
saluti
Guido

Grazie per la spiegazione ma non riesco a capire dove vanno a finire le due lamelle high e low speed...in abbinamento ad una valvola di tipo inerziale. Forse sul circuito del ritorno...ma non è quello di cui parlavamo...Ribadisco non cerco il litigio cerco solo una spiegazione dettagliata. Se hai qualche disegno...foto..
Ciao
 

guidofree

Aziende
2/3/04
499
-13
0
mantova
www.free-ride.it
ora devo finire 4 ammortizzatori che domani tornano in UK , poi mi dedichero' a cercare un bel disegno con anche i flussi dell'olio sulle valvole.
ok ?

sai una cosa ?
il curnutt e' cosi' semplice nei confronti degli altri ammortizzatori che quando lo vedrai rimarrai di stucco.
Pensa che il brevetto e' degl'anni 50.
saluti
Guido
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
44
Piacenza
Visita sito
ora devo finire 4 ammortizzatori che domani tornano in UK , poi mi dedichero' a cercare un bel disegno con anche i flussi dell'olio sulle valvole.
ok ?

sai una cosa ?
il curnutt e' cosi' semplice nei confronti degli altri ammortizzatori che quando lo vedrai rimarrai di stucco.
Pensa che il brevetto e' degl'anni 50.
saluti
Guido

Grazie Guido, attendo i disegni anche se mi sa che non è che cambi molto con un 5th o manitou ma sono pronto a ricredermi...
Off topic: ho visto che hai la 2.1..spettacolo! (rapporto di leva basso=grande performance..su questo foes è avanti anni luce!) Posso chiederti quanto pesa il telaio? Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo