Vegetariano?

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Ciò che non si trova in alimenti vegetali è la vitamina B12, ma è anche vero che viene aggiunta in quasi tutti i cereali da mangiare a colazione, nelle barrette energetiche, persino nella red bull..
ATTENZIONE : LE VITAMINE AGGIUNTE NEI VARI PRODOTTI ENERGETICI ,per la quasi totalità sono di origine sintetica che hanno poco a che vedere con quelle naturali.La bevanda sopracitata: ha un alto tenore di caffeina e edulcoranti sintetici,che curiosando sul web,è meglio lasciarli perdere
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Premetto che :

- Non sono vegetariano nè sono intenzionato a diventarlo, sono infatti un vecchio epicureo che non riuscirebbe mai a fare a meno della carne :medita:

- Ho sempre ritenuto i vegetariani poco più che un gruppetto di folkloristici "rintronati".

Detto questo, le circostanze della vita mi hanno purtroppo fatto conoscere fin troppo presto cosa vuol dire assistere dei malati di tumore e non posso fare a meno di rimarcare quanto già segnalato in questa discussione, ovvero che una personalità come Veronesi rifiuti categoricamente di mangiare carne.

Temo che la connessione fra le due cose (il mestiere di Veronesi ed il fatto che sia vegetariano) debba comunque fare riflettere.

Poi magari (me lo auguro, quantomeno per me) saranno solo caxxate, ma un pensierino...
 

Angela

Biker popularis
21/4/08
60
0
0
35
Santa Venerina (CT)
Visita sito
tu citi: il vegetariano se segue unadieta bilanciata...etc...etc.....Io nonseguo nessuna dieta bilanciata ,anzi è quasi un anno che non consumo più nemmeno latte.E,come non me ne preoccupo io ,c'è nè un altro miliardo di persone in oriente,vegetariani da infinite generazioni che,mi viene da ridere al pensiero di parlargli di dieta bilanciata.PER quanto riguarda una dieta vegetaliana ai bambini ,ci sono pareri discordanti ma come sempre sono le fonti ufficiali ad avere ragione,anche se la verità e un'altra...... diffidare sempre delle fonti ufficiali
Una dieta bilanciata dovrebbe essere seguita da tutti, vegetariani od onnivori che siano, purtroppo per quanto riguarda i bambini è una realtà e non possono esistere pareri discordanti, dato che scientificamente il bambino necessita di 10 amminoacidi essenziali( cioè non sono sintetizzati dall'organismo utilizzando altri elementi) di cui due non sono presenti negli alimenti vegetali, mentre l'adulto necessita di solo 8 amminoacidi essenziali, la carenza di amminoacidi durante la fase di crescita porta al sottosviluppo di determinate cellule, tra le quali quelle celebrali, perchè come sappiamo il nostro organismo necessita di proteine per la riproduzione cellulare.
Naturalmente ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole, ma non giochiamo con la vita dei bambini loro non hanno scelto di procurarsi deficit li stiamo imponendo noi
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Una dieta bilanciata dovrebbe essere seguita da tutti, vegetariani od onnivori che siano, purtroppo per quanto riguarda i bambini è una realtà e non possono esistere pareri discordanti, dato che scientificamente il bambino necessita di 10 amminoacidi essenziali( cioè non sono sintetizzati dall'organismo utilizzando altri elementi) di cui due non sono presenti negli alimenti vegetali, mentre l'adulto necessita di solo 8 amminoacidi essenziali, la carenza di amminoacidi durante la fase di crescita porta al sottosviluppo di determinate cellule, tra le quali quelle celebrali, perchè come sappiamo il nostro organismo necessita di proteine per la riproduzione cellulare.
Naturalmente ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole, ma non giochiamo con la vita dei bambini loro non hanno scelto di procurarsi deficit li stiamo imponendo noi
cara Angela ,tu parli di realtà,ma la nostra realtà,invece di purtroppo,io direi meno male, non è la verità,o meglio è una parte della verità.E poi ti voglio rassicurare riguardo ai bambini,io, con loro ,mio figlio compreso ci gioco a calcio.play-station e altro. In sintesi cara Angela ,stiamo leggeri ,questo è un forum di MTB
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Premetto che :

- Non sono vegetariano nè sono intenzionato a diventarlo, sono infatti un vecchio epicureo che non riuscirebbe mai a fare a meno della carne :medita:

- Ho sempre ritenuto i vegetariani poco più che un gruppetto di folkloristici "rintronati".

Detto questo, le circostanze della vita mi hanno purtroppo fatto conoscere fin troppo presto cosa vuol dire assistere dei malati di tumore e non posso fare a meno di rimarcare quanto già segnalato in questa discussione, ovvero che una personalità come Veronesi rifiuti categoricamente di mangiare carne.

Temo che la connessione fra le due cose (il mestiere di Veronesi ed il fatto che sia vegetariano) debba comunque fare riflettere.

Poi magari (me lo auguro, quantomeno per me) saranno solo caxxate, ma un pensierino...
inizia a fare un pensierino,ora ti spiego il perche:in un programma televisivo,durante un'intervista al sig Veronesi, alla domanda, perchè non mangiava carne,rispondeva .......perchè la carne è cancerogena.Poi,un pò di rispetto x chi non consuma carne,mi riferisco ai folkloristici -rintronati.............eh eh.eh
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Tornando in tema, invece

mettiamo dei paletti oramai consolidati:
- l'essere vegetariano non comporta nessun problema ne' nella vita comune nè nella pratica sportiva
- una dieta bilanciata, ovvero ricca di elementi essenziali fa bene a onnivori e non
- chi ha determinate patologie, deve seguire delle diete indicate dal medico di turno
- argomento vegetariani-bambini: questo è un forte punto critico
Allevare un bambino, già in fase gestazionale, con una dieta "particolare" potrebbe portare a degli "squilibri". Questa teoria suffragata da indagini di popolazione è chiaramente criticata da alcuni.
Interessante a tal proposito l'articolo comparso su tuttoscienze de La Stampa del 16-04-2008

ALIMENTAZIONE E INFANZIA NUOVE PROVE DIMOSTRANO IL RUOLO DEL DHA, CONTENUTO NEI PESCI PREGIATI Li vuoi intelligenti? Latte e caviale Il cervello dei bambini cresce solo con i grassi: e' il segreto dell'evoluzione
MASSIMO POMPONI UNIVERSITA' CATTOLICA SACRO CUORE - ROMA Alla finE dEgli Anni 70 il gruppo di DyErbErg scopri' il sEgrEto dElla longEvita' cardiaca dEgli EschimEsi, chE - malgrado un'alimEntazionE ricca di acidi grassi E colEstErolo, pErchE' a basE di pEsci molto grassi di acquE frEddE - prEsEntavano una minor mortalita' rispEtto ai danEsi chE vivEvano anchE loro in GroEnlandia. La risposta a quEsta macroscopica diffErEnza arrivo' analizzando la diEta dEi nativi «Eskimos» E dEi danEsi immigrati. I nativi si nutrivano di pEscE ricco di acidi grassi omEga-3, mEntrE i danEsi avEvano una diEta con un basso contEnuto di quEsti grassi. Si scopri' chE non tutto il grasso Era poi cosi' dannoso pEr il nostro sistEma cardiovascolarE E vEnnEro alla ribalta gli omEga-3, acidi grassi polinsaturi dai trini acronimi (DHA, EPA). Uno di quEsti grassi, il DHA, rapprEsEnta un nutriEntE EssEnzialE pEr lo sviluppo anatomico E funzionalE dEl cErvEllo. E' un acido grasso, comE lo E' anchE l'acido olEico (l'olio d'oliva), ma al contrario dEll'acido olEico fa partE dEgli acidi grassi poliinsaturi (PUFA). Da un punto di vista alimEntarE, tanto E' importantE quEsto acido pEr il normalE sviluppo dEl cErvEllo dEl nEonato E di quEllo infantilE, E pEr la crEscita (nEuroni E sinapsi) E lo sviluppo intEllEttualE, chE E' comunEmEntE considErato un alimEnto EssEnzialE nElla gEstazionE E nEll'allattamEnto. E talE E' l'EvoluzionE dEl cErvEllo, chE quEllo fEtalE, unico tra lE variE spEciE, consuma il 70% dEl pacchEtto EnErgEtico giornalmEntE donatogli, attravErso la placEnta, dalla madrE. ContEmporanEamEntE, la circolazionE matErna si impovEriscE di DHA. Una mamma chE allatti al sEno tEndE a darE cosi' tanto DHA al bambino chE il LATTE matErno nE contiEnE piu' dEl sanguE matErno. E, sE si considEra chE il DHA E' un nutriEntE EssEnzialE anchE pEr il cErvEllo di un adulto, una mamma chE mEtta al mondo Ed allatti una prolE con intErvalli di parto troppo ravvicinati non solo potrEbbE non fornirE alla prolE arrivata pEr ultima la nEcEssaria quantita' di «grasso», ma Essa stEssa potrEbbE dEpaupErarE in maniEra EccEssiva lE suE risErvE dEl cErvEllo. QuEsto pErchE' il cErvEllo ha bisogno di DHA, chE non puo' sintEtizzarE Ex novo. Puo' invEcE sintEtizzarlo a partirE dall'acido alfa-linolEnico (fornito dalla diEta), ma la rEsa E' bassa: mEno di 5 molEcolE di DHA pEr ogni 10 mila molEcolE di alfa-linolEnico. PEr capirE: E' comE invEstirE 10 mila Euro E ritirarnE solo 5! MoralE, quEsto acido grasso dEvE EssErE contEnuto nEll'alimEntazionE giornaliEra, pErchE' puo' aiutarE mamma E bambino. Ma quali sono gli alimEnti piu' comuni ricchi di DHA E quindi in grado di aiutarE la mamma nElla sua funzionE nutritiva? PrincipalmEntE pEscE azzurro, salmonE E, pEr chi puo', soprattutto cavialE. A riprova di quEsto, bambini allattati al sEno hanno un contEnuto di DHA nEl cErvEllo dEl 50% in piu' rispEtto a bambini alimEntati con LATTE in polvErE privo di DHA; ma oggi il mErcato offrE anchE dEl LATTE in polvErE arricchito in DHA. C'E' a quEsto punto da farE una considErazionE. Con in mEntE la prEvEnzionE dEllE malattiE cardiovascolari - promossE da un EsagErato consumo di grassi E carboidrati - lE organizzazioni sanitariE pubblicizzano i rischi lEgati ad una «cattiva diEta». Di consEguEnza, un produttorE alimEntarE, ogni volta chE puo' scrivErE «privo di grassi» o «non contiEnE colEstErolo», sEmbra quasi chE aggiunga valorE virtualE all'EtichEtta. Ma E' cosi'? Dopo tanti anni in cui abbiamo pEnsato chE i grassi fossEro solo un alimEnto dannoso pEr il sistEma cardiocircolatorio, E' nEcEssario chE l'importanza di alcuni grassi sia riconsidErata. Ad EsEmpio, il cErvEllo di un adulto producE 30 voltE piu' colEstErolo dEi rEstanti distrEtti anatomici E contiEnE il 40% dEl colEstErolo totalE, indicando con cio' un fabbisogno di grassi chE non ha riscontro nEl sistEma cardiovascolarE. ConsidErando chE in un adulto il cErvEllo pEsa circa 1:50 dEl pEso corporEo, ma in un nEonato quEsto rapporto si riducE a 1:5, E' facilE dEdurrE il bisogno, spEsso sottovalutato, chE il cErvEllo dEl nEonato ha di colEstErolo. ForsE il fatto chE lE malattiE cardiovascolari siano lE piu' diffusE non dovrEbbE stupirci. Il cErvEllo, pEr crEscErE Ed EvolvErsi, ha bisogno di grassi. ParadossalmEntE, una diEta con mEno grassi avrEbbE forsE garantito minori malattiE cardiovascolari, ma anchE una minorE EvoluzionE cErEbralE. Il cErvEllo, quindi, continua a farE scEltE alimEntari dEttatE dall'EvoluzionE (di qui la giustificazionE di cErti nostri piacEri alimEntari); scEltE chE hanno fatto si' chE dai circa 450 grammi di pEso dEi nostri avi (gli australopitEchi) oggi pEsi piu' dEl triplo. Il cuorE non ha avuto un analogo sviluppo. CErto, quEsto intEgralismo Evolutivo dEl cErvEllo alla lunga dannEggia il sistEma cardiovascolarE, chE a sua volta dannEggEra' il cErvEllo, con una minor ossigEnazionE dEllE cEllulE. Ma pErchE' il cErvEllo si farEbbE dEl malE? La risposta rivEla un confronto tra EsigEnzE nutrizionali E funzionali difformi tra distrEtti anatomici, in particolarE tra cErvEllo E sistEma cardiovascolarE. Un EsEmpio dEl conflitto E', comE accEnnato, la grandE produzionE di colEstErolo Ed acidi grassi (saturi E poliinsaturi) chE il cErvEllo porta a tErminE quotidianamEntE. SE il rEsto dEl corpo si adattassE ad una similE produzionE, il sistEma cardiovascolarE invEcchiErEbbE vElocEmEntE.

mi scuso, ma il copia e incolla viene così, mettete gli occhiali da alta montagna:smile:
Aggiungo: questo articolo non parla di vegetariani o no, ma da un'informazione sull'alimentazione crescita dei bimbi
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Tornando in tema, invece

mettiamo dei paletti oramai consolidati:
- l'essere vegetariano non comporta nessun problema ne' nella vita comune nè nella pratica sportiva
- una dieta bilanciata, ovvero ricca di elementi essenziali fa bene a onnivori e non
- chi ha determinate patologie, deve seguire delle diete indicate dal medico di turno
- argomento vegetariani-bambini: questo è un forte punto critico
Allevare un bambino, già in fase gestazionale, con una dieta "particolare" potrebbe portare a degli "squilibri". Questa teoria suffragata da indagini di popolazione è chiaramente criticata da alcuni.
Interessante a tal proposito l'articolo comparso su tuttoscienze de La Stampa del 16-04-2008

ALIMENTAZIONE E INFANZIA NUOVE PROVE DIMOSTRANO IL RUOLO DEL DHA, CONTENUTO NEI PESCI PREGIATI Li vuoi intelligenti? Latte e caviale Il cervello dei bambini cresce solo con i grassi: e' il segreto dell'evoluzione
MASSIMO POMPONI UNIVERSITA' CATTOLICA SACRO CUORE - ROMA Alla finE dEgli Anni 70 il gruppo di DyErbErg scopri' il sEgrEto dElla longEvita' cardiaca dEgli EschimEsi, chE - malgrado un'alimEntazionE ricca di acidi grassi E colEstErolo, pErchE' a basE di pEsci molto grassi di acquE frEddE - prEsEntavano una minor mortalita' rispEtto ai danEsi chE vivEvano anchE loro in GroEnlandia. La risposta a quEsta macroscopica diffErEnza arrivo' analizzando la diEta dEi nativi «Eskimos» E dEi danEsi immigrati. I nativi si nutrivano di pEscE ricco di acidi grassi omEga-3, mEntrE i danEsi avEvano una diEta con un basso contEnuto di quEsti grassi. Si scopri' chE non tutto il grasso Era poi cosi' dannoso pEr il nostro sistEma cardiovascolarE E vEnnEro alla ribalta gli omEga-3, acidi grassi polinsaturi dai trini acronimi (DHA, EPA). Uno di quEsti grassi, il DHA, rapprEsEnta un nutriEntE EssEnzialE pEr lo sviluppo anatomico E funzionalE dEl cErvEllo. E' un acido grasso, comE lo E' anchE l'acido olEico (l'olio d'oliva), ma al contrario dEll'acido olEico fa partE dEgli acidi grassi poliinsaturi (PUFA). Da un punto di vista alimEntarE, tanto E' importantE quEsto acido pEr il normalE sviluppo dEl cErvEllo dEl nEonato E di quEllo infantilE, E pEr la crEscita (nEuroni E sinapsi) E lo sviluppo intEllEttualE, chE E' comunEmEntE considErato un alimEnto EssEnzialE nElla gEstazionE E nEll'allattamEnto. E talE E' l'EvoluzionE dEl cErvEllo, chE quEllo fEtalE, unico tra lE variE spEciE, consuma il 70% dEl pacchEtto EnErgEtico giornalmEntE donatogli, attravErso la placEnta, dalla madrE. ContEmporanEamEntE, la circolazionE matErna si impovEriscE di DHA. Una mamma chE allatti al sEno tEndE a darE cosi' tanto DHA al bambino chE il LATTE matErno nE contiEnE piu' dEl sanguE matErno. E, sE si considEra chE il DHA E' un nutriEntE EssEnzialE anchE pEr il cErvEllo di un adulto, una mamma chE mEtta al mondo Ed allatti una prolE con intErvalli di parto troppo ravvicinati non solo potrEbbE non fornirE alla prolE arrivata pEr ultima la nEcEssaria quantita' di «grasso», ma Essa stEssa potrEbbE dEpaupErarE in maniEra EccEssiva lE suE risErvE dEl cErvEllo. QuEsto pErchE' il cErvEllo ha bisogno di DHA, chE non puo' sintEtizzarE Ex novo. Puo' invEcE sintEtizzarlo a partirE dall'acido alfa-linolEnico (fornito dalla diEta), ma la rEsa E' bassa: mEno di 5 molEcolE di DHA pEr ogni 10 mila molEcolE di alfa-linolEnico. PEr capirE: E' comE invEstirE 10 mila Euro E ritirarnE solo 5! MoralE, quEsto acido grasso dEvE EssErE contEnuto nEll'alimEntazionE giornaliEra, pErchE' puo' aiutarE mamma E bambino. Ma quali sono gli alimEnti piu' comuni ricchi di DHA E quindi in grado di aiutarE la mamma nElla sua funzionE nutritiva? PrincipalmEntE pEscE azzurro, salmonE E, pEr chi puo', soprattutto cavialE. A riprova di quEsto, bambini allattati al sEno hanno un contEnuto di DHA nEl cErvEllo dEl 50% in piu' rispEtto a bambini alimEntati con LATTE in polvErE privo di DHA; ma oggi il mErcato offrE anchE dEl LATTE in polvErE arricchito in DHA. C'E' a quEsto punto da farE una considErazionE. Con in mEntE la prEvEnzionE dEllE malattiE cardiovascolari - promossE da un EsagErato consumo di grassi E carboidrati - lE organizzazioni sanitariE pubblicizzano i rischi lEgati ad una «cattiva diEta». Di consEguEnza, un produttorE alimEntarE, ogni volta chE puo' scrivErE «privo di grassi» o «non contiEnE colEstErolo», sEmbra quasi chE aggiunga valorE virtualE all'EtichEtta. Ma E' cosi'? Dopo tanti anni in cui abbiamo pEnsato chE i grassi fossEro solo un alimEnto dannoso pEr il sistEma cardiocircolatorio, E' nEcEssario chE l'importanza di alcuni grassi sia riconsidErata. Ad EsEmpio, il cErvEllo di un adulto producE 30 voltE piu' colEstErolo dEi rEstanti distrEtti anatomici E contiEnE il 40% dEl colEstErolo totalE, indicando con cio' un fabbisogno di grassi chE non ha riscontro nEl sistEma cardiovascolarE. ConsidErando chE in un adulto il cErvEllo pEsa circa 1:50 dEl pEso corporEo, ma in un nEonato quEsto rapporto si riducE a 1:5, E' facilE dEdurrE il bisogno, spEsso sottovalutato, chE il cErvEllo dEl nEonato ha di colEstErolo. ForsE il fatto chE lE malattiE cardiovascolari siano lE piu' diffusE non dovrEbbE stupirci. Il cErvEllo, pEr crEscErE Ed EvolvErsi, ha bisogno di grassi. ParadossalmEntE, una diEta con mEno grassi avrEbbE forsE garantito minori malattiE cardiovascolari, ma anchE una minorE EvoluzionE cErEbralE. Il cErvEllo, quindi, continua a farE scEltE alimEntari dEttatE dall'EvoluzionE (di qui la giustificazionE di cErti nostri piacEri alimEntari); scEltE chE hanno fatto si' chE dai circa 450 grammi di pEso dEi nostri avi (gli australopitEchi) oggi pEsi piu' dEl triplo. Il cuorE non ha avuto un analogo sviluppo. CErto, quEsto intEgralismo Evolutivo dEl cErvEllo alla lunga dannEggia il sistEma cardiovascolarE, chE a sua volta dannEggEra' il cErvEllo, con una minor ossigEnazionE dEllE cEllulE. Ma pErchE' il cErvEllo si farEbbE dEl malE? La risposta rivEla un confronto tra EsigEnzE nutrizionali E funzionali difformi tra distrEtti anatomici, in particolarE tra cErvEllo E sistEma cardiovascolarE. Un EsEmpio dEl conflitto E', comE accEnnato, la grandE produzionE di colEstErolo Ed acidi grassi (saturi E poliinsaturi) chE il cErvEllo porta a tErminE quotidianamEntE. SE il rEsto dEl corpo si adattassE ad una similE produzionE, il sistEma cardiovascolarE invEcchiErEbbE vElocEmEntE.

mi scuso, ma il copia e incolla viene così, mettete gli occhiali da alta montagna:smile:
Aggiungo: questo articolo non parla di vegetariani o no, ma da un'informazione sull'alimentazione crescita dei bimbi
vedi caro amico,il mio primo viaggio in asia è stato nel 1985 e cosi agni anno fino ad oggi,e ogni anno x4o 5 mesi,adesso mi devo limitare perche il figlio va a scuola. Potrei anche prendere i considerazione questo articolo di giornale,ma dovrei smentire 22 anni di viaggi in asia di cui 12 passati nell'incredibile INDIA.Ogni uno fa le sue esperienze .........in fodo aveva ragione la nonna di mia moglie ,con questa frase- LA CARTA PRENDE DI TUTTO- forse si riferiva ai giornali
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
vedi caro amico,il mio primo viaggio in asia è stato nel 1985 e cosi agni anno fino ad oggi,e ogni anno x4o 5 mesi,adesso mi devo limitare perche il figlio va a scuola. Potrei anche prendere i considerazione questo articolo di giornale,ma dovrei smentire 22 anni di viaggi in asia di cui 12 passati nell'incredibile INDIA.Ogni uno fa le sue esperienze .........in fodo aveva ragione la nonna di mia moglie ,con questa frase- LA CARTA PRENDE DI TUTTO- forse si riferiva ai giornali
carissimo
lungi da me, da volerti cancellare 22 anni di tue incredibili esperienze, ma la scienza non è empirica...non si basa sull'esperienze di ciascuno di noi, almeno, non solo su queste
La diabetologia è una scienza tutto sommato giovane, sta facendo i suoi primi significativi passi (non empirici)
Se leggi quanto scritto sopra, non voglio portare acqua a nessuno
Condivido solo una preoccupazione, se questa mi è passata....
Possiamo parlare di tante cose, e in questo topic, siamo passati dal vegetariano, al veganiano, dall'onnivoro all'ambientalista radicale, etc
Ma è indubbio che anche nei paesi asiatici i consumi di latte e suoi derivati, di carne e pesce sono aumentati
La popolazione cresce non solo in altezza e robustezza, ma ha fame anche il suo cervello
Personalmente, sto elaborando una mia teoria, ma ha un valore scientifico pari a zero...magari in mp ne possiamo parlare onde non tediare i nostri carissimi amici forumendoli
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
Caro amico
carissimo
lungi da me, da volerti cancellare 22 anni di tue incredibili esperienze, ma la scienza non è empirica...non si basa sull'esperienze di ciascuno di noi, almeno, non solo su queste
La diabetologia è una scienza tutto sommato giovane, sta facendo i suoi primi significativi passi (non empirici)
Se leggi quanto scritto sopra, non voglio portare acqua a nessuno
Condivido solo una preoccupazione, se questa mi è passata....
Possiamo parlare di tante cose, e in questo topic, siamo passati dal vegetariano, al veganiano, dall'onnivoro all'ambientalista radicale, etc
Ma è indubbio che anche nei paesi asiatici i consumi di latte e suoi derivati, di carne e pesce sono aumentati
La popolazione cresce non solo in altezza e robustezza, ma ha fame anche il suo cervello
Personalmente, sto elaborando una mia teoria, ma ha un valore scientifico pari a zero...magari in mp ne possiamo parlare onde non tediare i nostri carissimi amici forumendoli
Caro amico,non ho dubbi che tu non volessi cancellare 22 anni di esperienza diretta (non fatta attraverso la carta), ma certamente come potresti. La scienza di cui parli è molto labile e contaminata da innumerevoli interessi,ma qui potremmo discutere x secoli. Oggi si parla di questo famoso OMEGA 3, CHE SEMBRA miracoloso e che si trova in quantità nei pesci,e che tutti dovrebbero assumere.Sarei curioso di sapere come facevamo a vivere prima di questa grande scoperta,ma mi incuriosisce ancora di più sapere come vive il NONNO DI HAIDI E CON LUI qualche milione di montanari che non hanno mai consumato pesce .A proposito avrai sentito parlare della nostra dieta mediterranea, bene.La dieta mediterranea è considerata fra le migliori,se non la migliore.EBBENE ,IN QUESTA DIETA ,NON è CONTEMPLATO NE IL COMSUMO DI CARNE NE IL CONSUMO DI PESCE. Con questa ultima risposta mi ritiro dalla discussione e ti faccio gli auguri x la tua nuova teoria.Un'ultima cosa ,il 90% DELLA GENTE CHE FREQUENTO non è vegeratiana,pertanto non ho assolutamente nulla contro chi consuma carne,anzi, ti posso dire con sincerità che sopporto poco i vegetariani x moda e che accusano,pero dissento fortemente da chi sostiene che la carne è indispensabile nell'alimentazione umana.Come ho già scritto, alla base di una scelta vegetariana ,ci deve essere sempre un sentimento di non violenza,con questa consapevolezza tutto ci appare più chiaro.A presto DOMINGOSH SENZA DUBBIO CI INCONTREREMO:prost::prost::prost:
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.549
2.102
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
bikocò ha scritto:
allora l'organizzazione mondiale della sanità ha sottolineato più volte come per allevare una mucca si debba utilizzare una quantità di terreno che coltivata per usi alimentari umani,darebbe da mangiare a dieci volte più persone;il problema pesticidi che citi non c'entra una mazza con il vegetarianesimo,idem la deforestazione che viene per altro fatta spesso per ricavare pascoli
Bè e le patate dove le pianto??
Non c'entereà una mazza ma se si fa intendere che vegetariano per il mondo è meglio si deve valutare anche la produzione

Rispondo a Jaky: è proprio il rapporto tra le risorse consumate e la quantità di cibo prodotto a rendere il vegetariano moooolto più "light" per il pianeta rispetto al carnivoro!

Per crescere un vitello e farne fiorentine servono svariate tonnellate di foraggio, che per crescere necessitano di una enormità di acqua. Se il terreno e l' acqua venissero impiegati per crescere legumi e cereali per l' alimentazione umana sfameresti svariate volte il numero di persone che sfami con la carne di un bovino.

Peace! o-oo-o
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Caro amicoCaro amico,non ho dubbi che tu non volessi cancellare 22 anni di esperienza diretta (non fatta attraverso la carta), ma certamente come potresti. La scienza di cui parli è molto labile e contaminata da innumerevoli interessi,ma qui potremmo discutere x secoli. Oggi si parla di questo famoso OMEGA 3, CHE SEMBRA miracoloso e che si trova in quantità nei pesci,e che tutti dovrebbero assumere.Sarei curioso di sapere come facevamo a vivere prima di questa grande scoperta,ma mi incuriosisce ancora di più sapere come vive il NONNO DI HAIDI E CON LUI qualche milione di montanari che non hanno mai consumato pesce .A proposito avrai sentito parlare della nostra dieta mediterranea, bene.La dieta mediterranea è considerata fra le migliori,se non la migliore.EBBENE ,IN QUESTA DIETA ,NON è CONTEMPLATO NE IL COMSUMO DI CARNE NE IL CONSUMO DI PESCE. Con questa ultima risposta mi ritiro dalla discussione e ti faccio gli auguri x la tua nuova teoria.Un'ultima cosa ,il 90% DELLA GENTE CHE FREQUENTO non è vegeratiana,pertanto non ho assolutamente nulla contro chi consuma carne,anzi, ti posso dire con sincerità che sopporto poco i vegetariani x moda e che accusano,pero dissento fortemente da chi sostiene che la carne è indispensabile nell'alimentazione umana.Come ho già scritto, alla base di una scelta vegetariana ,ci deve essere sempre un sentimento di non violenza,con questa consapevolezza tutto ci appare più chiaro.A presto DOMINGOSH SENZA DUBBIO CI INCONTREREMO:prost::prost::prost:

Caro o Cara Backtiom
non capisco la faccina negativa e il tono polemico nè delle tue affermazioni nè del tuo ritiro
Mi sembra che tu ti prenda troppo sul serio e non voglia porre nessun dubbio sulle tue affermazioni
Il tuo modo di intendere il tuo stile di vita è tuo, e degno di ammirazione ma abbi senso critico e dubitativo. Il mondo non è uno solo, ovvero quello asiatico, ottimo, carico di popolazioni illuminate e filosofie sopraffini, ma non dimentichiamo da dove arriviamo
Proverò a criticare (nel senso corretto del termire) le tue affermazioni, ultime:
La scienza di cui parli è molto labile e contaminata da innumerevoli interessi,ma qui potremmo discutere x secoli.

La dietologia, praticata da medici laureati, sarà giovane ma si fonda su basi scientifiche che permettono l'analisi e la cura di miliardi di persone. Ci sono sempre degli interessi in gioco: abbiamo visto lobby cercar di far passare il fumo come positivo (fa bene per il cervello o per alcune patologie gastrointestinali, es) vuoi che non ci sia la lobby del cibo;-)

Oggi si parla di questo famoso OMEGA 3, CHE SEMBRA miracoloso e che si trova in quantità nei pesci,e che tutti dovrebbero assumere.Sarei curioso di sapere come facevamo a vivere prima di questa grande scoperta,ma mi incuriosisce ancora di più sapere come vive il NONNO DI HAIDI E CON LUI qualche milione di montanari che non hanno mai consumato pesce .A proposito avrai sentito parlare della nostra dieta mediterranea, bene.La dieta mediterranea è considerata fra le migliori,se non la migliore.EBBENE ,IN QUESTA DIETA ,NON è CONTEMPLATO NE IL COMSUMO DI CARNE NE IL CONSUMO DI PESCE.

Racchiudo più concetti per comodità
Nella storia dell'uomo, ogni alimento ha permesso crescita e sviluppo, ma a costi differenti. L'homo alpino soffre maggiormente di malattie cardiovascolari di un giapponese che mangia vegetali e pesce, es
Altro es, in Toscana, dati epidemiologici (altra scienza su cui si fonda la dietologia), la provincia di Firenze ha un maggior numero di casi di infarti rispetto agli abitanti della costa. Non avendo trovato altro elemento se non un consumo maggiore di carne, si è pensato che il motivo fosse lì
Da altra parte i popoli più dinamici, più grossi e alti consumano grandi quantità di carne e grassi (vedi i nord-occidentali del mondo + australia e new zeland)
Nella dieta mediterranea il pesce entra alla grande
Ci smarrona tutti i dì con l'assunzione di pesce azzurro ovvero alici, sarde e altro ancora. Alimenti a basso costo, ricchi di omega-3, come l'olio di fegato di merluzzo che tutti noi, in là, con l'età eravamo costretti a mangiare (che disgusto!!:smile:)

Personalmente, non ho nulla contro le diete a moda, a capriccio e etc.
In fin dei conti, nel passato vi era (e vi sono ancora) precetti religiosi che non sono altro che figli di buone regole di igiene sanitaria e alimentare: il digiuno del venerdì, il non consumare crostacei e maiale(ebrei), il non bere alcolici (mussulmani), il digiuno mussulmano(ramadan), il mischiare carne, pesce e lattici (ebrei)
Insomma, le diete (nel senso più ampio del termine) è il nostro star bene
Io, personalmente, avessi un figlio, fin dalla sua gestazione, gli darei un apporto nutrizionale ampio, ma con un maggior consumo proteico (la mitica sustanza, detta alla meridionale). Passato il periodo critico delle crescita, l'apporto deve cambiare con una dieta meno calorica, meno proteica(se no diventa un bel figlio ciccione:smile:). In fin dei conti, le mitiche tabelle caloriche portate da fior di medici avranno un suo perchè? Questo è il solo motivo per cui credo che un bambino debba avere una dieta più ricca (inteso, fatta di alimenti sia animali che vegetali). Succesivamente, una dieta come da te prospettata può essere facilmente portata avanti, anche con uno spirito filosofico, ovvero di non-violenza
a bietot
DoM
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo