vegetariani

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
l'unica cosa che manca del tutto è la vitamine b12. per il resto, anche il ferro, salvo per persone con carenze fisiologiche, si reperisce a sufficienza.
quanto ai muscoli, come dicevo, io facevo sport a livello agonistico, anzi da semi-professionista, per cui con dei doveri contrattuali, e ti garantisco che passando alla dieta vegetariana non ho notato alcuna differenza. anzi, per alcune cose mi son sentito molto meglio.
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Mmh.. credo che una dieta vegetariana ben bilanciata e integrata non comporti nessun deficit muscolare e che altresì prevenga numerose patologie legate ad un consumo eccessivo di carne (specie quella rossa) , ma non sono un dottore e qui mi fermo.
Riguardo la questione ideologica la penso come gatto nero, vivi e lascia vivere.
Però una nota.. questo consumo smodato di carne è una cosa abbastanza recente, in una realtà neanche tanto lontana (fino ai primi del novecento e durante le guerre) la carne era un lusso e perciò veniva consumata in modo molto inferiore e con un approccio psicologico diverso..
Anche qui non mi dilungo oltre..

Un 'ultima cosa.. a tutti coloro che cercano di convincermi sulla carne rispondo così: potrei giustificare solo coloro che sono in grado di procacciarsi la carne in prima persona.. o più banalmente, se di fronte ad un qualsiasi animale (mucche maiali agnelli conigli...) saresti in grado di ucciderlo, allora si puoi mangiare la carne.
Gli altri, quelli che mangiano perchè il prodotto e già confezionato.. beh mi sembrano un pochino ipocriti..



ti straquoto....
...e ammiro tutti quelli che come te sono riusciti a diventare vegetariani...Io vorrei fortemente diventarci e anche se molte cose "carnivore" le ho eliminate, per altre psicologicamente mi è molto difficile....ma ci riuscirò ne sono sicura....o-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
I legumi e i cereali ne sono ricchi. Esistono poi un'infinità di prodotti più o meno pronti a base di soia o di glutine (la parte proteica del frumento).
Il tofu, il seitan, e il tempeh si trovano ormai anche nei supermercati. per non incorrere nell'inesperienza nel cucinarli (e fare torto al palato), consiglio di partire dai prodotti tipo burgher, cotolette, etc...

I broccoli, gli asparagi ed i cavoli sono una ottima fonte di ferro e vitamine.
I legumi e la soia danno proteine a zero grassi. Le uova ed i formaggi (per chi li mangia) danno calcio e proteine.
Basta solo informarsi un po' di piu'. :-)
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
...
Se proprio si vuole essere perfetti si può/dovrebbe fare una volta all'anno un controllo del sangue (invero questo lo dovrebbero fare tutti) per accertarsi di eventuali carenze/eccessi nutritivi....

questo e' il vantaggio dell'alimentazione vegetariana: ti "costringe" a prenderti piu' cura di te stesso (anche se e' vero che esistono simil-vegetariani che vanno avanti a forza di "4salti in padella", poi il loro fegato comincia a ribellarsi! :zapalott: )
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
i miglioramenti non li ho notati nelle prestazioni, ma in elementi della vita quotidiana quali la digestione (a livello davvero macroscopico), l'aspetto della pelle e anche una minore carica nervosa.
è una dieta che, come detto, ti spinge ad avere cura di te stesso, a fare attenzione a quello che mangi, e io reputo questo un elemento di grande ricchezza datomi da questa scelta: poi, per quanto mi riguarda, siccome la carne mi piace, rinunciare a questa è significato anche imparare a non dover sempre acconsentire ai propri impulsi...ma capisco che questo è un discorso molto personale, forse poco condivisibile.
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
48
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
Quali fonti di FERRO sono presenti in una alimentazione vegetariana ?


Il ferro presente negli alimenti di origine animale è per il 60% "enemico" (legato ai globuli rossi) ed è facilmente assorbibile e per il restante 40% "non enemico", lo stesso tipo di ferro che si trova nei vegetali ed è utilizzato difficilmente dal nostro organismo, per la presenza di filati e tannini. Per facilitare l'assorbimento del ferro non enemico è necessario il consumo simultaneo di acido ascorbico (vitamina C). Il largo consumo di frutta e verdura che caratterizza molte diete vegetariane facilita l'assorbimento del ferro di origine vegetale, purché si preservi il contenuto di vitamina C. Le patate, per esempio, sono ricche di vitamina C e una porzione cotta in acqua contiene, subito dopo la cottura, il 76% di vitamina in più della stessa porzione tenuta in caldo per 4 ore. Ci sono altri fattori che inibiscono l'assimilazione del ferro non emenico, come per esempio l'assunzione di bevande a base di tè o caffè, i latticini e la crusca dei cereali. Il vantaggio della carne è quello di fornire del ferro facilmente assimilabile, ma abbiamo visto che anche la vitamina C possiede questa qualità. Tenuto conto di tutte queste osservazioni, una dieta vegetariana equilibrata può garantire un apporto di ferro uguale, se non superiore, a quello di una dieta mista.
 

MT

Biker ciceronis
28/10/05
1.458
2
0
47
Un posto eccezionale
Visita sito
Sono vegetariano da sempre e sto benissimo. Sono abituato a fare sforzi fisci impegnativi prolungati (non solo ciclistici) e non ho mai accusato problemi di alcun tipo.

Alech negli ultimi anni ho fatto spesso, almeno una volta all'anno, l'esame del sangue.
Non c'è un valore fuori norma.
 

Paul_

Biker serius
Per me, come mi hanno spiegato, una dieta vegetariana o vegana, se fatta con testa risulta equilibrata.
Come del resto una dieta onnivora risulta anch'essa bilanciata solo se fatta con testa...
Per il ferro e le vitamine quoto quanto detto. Per il calcio c'è l'acqua.
Per le proteine, se si associano cereali e legumi, si raggiunge un valore biologico pari se non più alto della carne.
In più si fa più popò, quindi un transito intestinale + elevato, quindi minori problemi a livello intestinale perchè ristagna di meno etc etc... (ma lo avete gia detto)
P.s. io nn sono vegetariano, nn riuscirei perchè amo troppo la carne.
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
se uno fa estrema attenzione a quello che mangia e si cura di integrare tutte le sostanze che inevitabilmente mancano in una dieta vegetariana, allora puo' darsi che gli vada bene... ma ci vuole di intenderse abbastanza

per il resto, l'insorgenza dei problemi spesso e' molto posposta del tempo, via via che le carenze si "accumulano"
e le mie fonti non sono siti internet, dottori o amici... ma professori del corso di biologia di firenze, quindi chimici, citologi, ricercatori, etc etc

io preferisco mangiare quello che l'evoluzione ha deciso che io debba mangiare... poi se uno per qualche motivo strano (non stiamo ad indagare quali, che scommetto si troverebbe da ridere) vuole crearsi problemi, liberissimo e massimo rispetto
 

Paul_

Biker serius
se uno fa estrema attenzione a quello che mangia e si cura di integrare tutte le sostanze che inevitabilmente mancano in una dieta vegetariana, allora puo' darsi che gli vada bene... ma ci vuole di intenderse abbastanza

per il resto, l'insorgenza dei problemi spesso e' molto posposta del tempo, via via che le carenze si "accumulano"
e le mie fonti non sono siti internet, dottori o amici... ma professori del corso di biologia di firenze, quindi chimici, citologi, ricercatori, etc etc

io preferisco mangiare quello che l'evoluzione ha deciso che io debba mangiare... poi se uno per qualche motivo strano (non stiamo ad indagare quali, che scommetto si troverebbe da ridere) vuole crearsi problemi, liberissimo e massimo rispetto
Certo, ognuno ha le sue idee... anche io faccio l'universita nella facolta di agraria di milano in "scienze e tecnologie alimentari". Alcuni dicono una cosa, alcuni altre. Alcuni prof ti spiegano i benefici, altri i difetti. E' normale.
Non sto dicendo che una dieta è meglio di un altra, me ne guardo bene a dire una cosa simile.
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
io preferisco mangiare quello che l'evoluzione ha deciso che io debba mangiare... poi se uno per qualche motivo strano (non stiamo ad indagare quali, che scommetto si troverebbe da ridere) vuole crearsi problemi, liberissimo e massimo rispetto


..secondo me è più corretto dire che vuole crearNE di meno invece di problemi...
se poi ci si trova da ridere.......io invece mi tolgo tanto di cappello.....:hail:

Alex
 

Sushi

Biker ultra
se uno fa estrema attenzione a quello che mangia e si cura di integrare tutte le sostanze che inevitabilmente mancano in una dieta vegetariana, allora puo' darsi che gli vada bene... ma ci vuole di intenderse abbastanza

per il resto, l'insorgenza dei problemi spesso e' molto posposta del tempo, via via che le carenze si "accumulano"
e le mie fonti non sono siti internet, dottori o amici... ma professori del corso di biologia di firenze, quindi chimici, citologi, ricercatori, etc etc

io preferisco mangiare quello che l'evoluzione ha deciso che io debba mangiare... poi se uno per qualche motivo strano (non stiamo ad indagare quali, che scommetto si troverebbe da ridere) vuole crearsi problemi, liberissimo e massimo rispetto

Più che l'evoluzione credo che sia il tuo palato a dirti quello che vuoi mangiare e comunque a fronte di chimici, citologi, ricercatori etc etc che citano quanto da te riportato, ci sono chimici, citologi, ricercatori etc etc che dicono l'esatto contrario (uno su tutti Umberto Veronesi) e che affermano che i famosi "problemi posposti" vengono soprattutto a chi mangia carne. Vallo a racontare agli Hunza, probabilmente il popolo più longevo della terra, che la loro alimentazione vegetariana gli creerà problemi alla lunga
Ciauz
 

seneka

Biker popularis
25/7/06
45
0
0
Varese
Visita sito
sono vegetariano da 6 anni, quasi vegan (mi concedo ogni tanto uova e formaggi quando sono fuori per lavoro...a volte, specie all'estero, non trovo alternative).

I motivi sono esclusivamente etici.

Quoto e concordo con tutto quello scritto da gattonero e dagli altri veg.

Una sola precisazione. La carenza di B12 puo' insorgere nei vegani, ma non nei vegetariani, dal momento che si trova in uova, formaggi. Per questo, per i vegan, e' opportuno integrare.
La carenza di b12 e' caratteristica anche di molti onnivori, per problemi di assimilazione, solo che generalmente questo aspetto non viene controllato, proprio perche' la dieta onnivora fa pensare che non ci siano rischi.

Per quanto riguarda le prestazioni, essendo una alimentazione ad alto contenuto di carboidrati, si adegua perfettamente ad uno sport di resistenza come la mtb o il nuoto, che pratico entrambi. Non saprei dire se ci sono stati miglioramenti rispetto al passato in quanto non e' che vivo col cronometro in mano... :-)
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
non so se i gusti dipendano dall'evoluzione. certo è che come per molti altri aspetti della vita ridurre le proprie scelte ad un adeguarsi all'evoluzione, e quindi all'istinto, se non altro sminuisce la nostra razionalità e capacità di scelta: meglio decidere, fare delle scelte, sopratutto in un mondo in cui abbiamo la totale disponibilità di qualsiasi cosa. prima dello sviluppo industriale, la carne si mangiava molto di rado, e anche anticamente la dieta era soprattutto vegetale. da pochi decenni le tavole da pranzo sono diventate iperproteiche, per cui l'evoluzione anche qui cìentra poco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo