Val di Fassa Bike 2011

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ho dato un'occhiata veloce ma non mi è sembrato di vedere topic dedicati all'edizione 2011 della Val di Fassa, per cui eccomi qui.

Sarà il mio esordio assoluto da quelle parti, sarà la gara conclusiva della mia stagione, la gara decisiva (nel senso che o divento Nobile oppure l'obiettivo salta) e, sono sincero, sono carico a mille (soprattutto dopo la sfiga di ieri alla Marathon Bike => freno rotto dopo dieci km).

Farò il percorso medio (il solo Lusia credo che basti e avanzi) però vorrei sapere da chi l'ha già corsa eventuali dritte, consigli o quant'altro.

Grazie in anticipo!
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
gara dura, molto dura, ma incredibilmente affascinante, ci torno dopo due anni e non vedo l'ora sia sabato mattina per partire da modena direzione nord...

il lusia di per se vale una granfondo (come dislivello) e anche le pociace non scherzano...

pare che il meteo sia dalla nostra parte, salvo sconvolgimenti non prevedibili, meglio così!

fabio
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

pasbart

Biker urlandum
Ciao mi spiace per quel che ti e' successo ieri, per quel che riguarda Moena ti dico solo il Lusia fallo piano cerca di controllare i battiti perché quando arrivi in cima e da li in poi che inizia la sofferenza, finita la discesa velocissima su ghiaia, l'altro punto impegnativo e' uno strappo di circa 3-400 metri ripidissimo (nella cartina da come e' segnato quasi non ci fai caso) ma quando arrivi li ...... poi devi fare ancora le Pociace. Ripeto il Lusia fallo piano piano piano e vedrai che il resto sembrerà meno impegnativo di quel che in realtà e'.
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
gara dura, molto dura, ma incredibilmente affascinante, ci torno dopo due anni e non vedo l'ora sia sabato mattina per partire da modena direzione nord...

il lusia di per se vale una granfondo (come dislivello) e anche le pociace non scherzano...

pare che il meteo sia dalla nostra parte, salvo sconvolgimenti non prevedibili, meglio così!

fabio

Per prima cosa grazie Fabio!
Poi ti chiedo: ma ste pociace sono tipo Lusia o sono più umane?
E le discese come sono?
Veloci ma ripidissime o anche tecniche?
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ciao mi spiace per quel che ti e' successo ieri, per quel che riguarda Moena ti dico solo il Lusia fallo piano cerca di controllare i battiti perché quando arrivi in cima e da li in poi che inizia la sofferenza, finita la discesa velocissima su ghiaia, l'altro punto impegnativo e' uno strappo di circa 3-400 metri ripidissimo (nella cartina da come e' segnato quasi non ci fai caso) ma quando arrivi li ...... poi devi fare ancora le Pociace. Ripeto il Lusia fallo piano piano piano e vedrai che il resto sembrerà meno impegnativo di quel che in realtà e'.

Nella discesa a ghiaione le ruote affondano?
Te lo chiedo per capire a quanto mettere la ruota davanti.

Si, il Lusia per forza di cose lo farò piano. Cercherò il mio ritmo e andrò su, poco importa il tempo.
Mai come questa volta per me conta arrivare.
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
Per prima cosa grazie Fabio!
Poi ti chiedo: ma ste pociace sono tipo Lusia o sono più umane?
E le discese come sono?
Veloci ma ripidissime o anche tecniche?



le pociace sono 5 km al 10% di media su forestale ampia e battuta, di discese particolarmente tecniche non me ne ricordo, forse l'ultima, le "terre rosse", dove può capitare di tagliare il copertone per le pietre

fabio
 

pasbart

Biker urlandum
le ruote non affondano da nessuna parte, anzi il terreno generalmente e' sempre stato battuto scorrevole, la prima discesa tecnica e' il single track bello da guidare che incontri appunto quando finisci lo strappo duro "se non ricordo male" e vai verso le pociace, poi anche le terre rosse sono da fare con attenzione.
A proposito quando arrivi in cima al passo a 2206 mt quello e' "Le Cune" inizia una discesa a 2 corsie cementata attraversata da canalette dove bisogna prestare un minimo di attenzione, ti fai poi circa 2.5 km di discesa bella e rinizia la salita pedalabile di circa 1.5 km dove raggiungi il Passo Lusia a 1881 mt per poi riscendere sulla veloce discesa lunga 7 km che ti dicevo tutta su ghiaia sempre trovata battuta.
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
A proposito quando arrivi in cima al passo a 2206 mt quello e' "Le Cune" inizia una discesa a 2 corsie cementata attraversata da canalette dove bisogna prestare un minimo di attenzione.

Preciso...non è che sono 2 corsie, è che solo la traccia dove la macchina passerebbe con le gomme, è cementata. ai lati e al centro c'è l'erba, molto più bassa delle strisce di cemento. Io me la sono fatta ai 50 all'ora, ripensandoci mi viene la pelle d'oca. Sarà stata l'altitudine che mi ha dato alla testa.
L'ho fatta l'anno scorso, bella davvero. Quest'anno salto...
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
112
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Percorso lungo, bellissimo e duro. L'ho affrontato due volte integralmente sempre ad Agosto, ma mai in gara.
Le due salite "le cune" e "le pociace" non scherzano affatto, ma proprio per questo ti rimarranno nella memoria per anni.
A mio giudizio il percorso è mooolto meglio di quello della Marathon Bike, non foss'altro che per ciò che ti attornia mentre pedali. :medita:
 

nesto

Biker serius
7/6/06
274
0
0
Zagarolo
Visita sito
Gara fatta per la prima volta l'anno scorso!!
Salita al Lusia infinita, una volta che sconfini ti senti il padrone del mondo.
Lingue di cemento da affrontare con cautela.
Muro di cemento impossibile, per me, da pedalare.
Single trek impegnativo, l'anno scorso quasi tutto fatto a piedi.
Pociace lunga!!
Poi sembra finita ma le ultime due salite (parlo della point to point) che normalmente faresti in scioltezza sono la botta finale.
Terre rosse molta ansia ma, almeno l'anno scorso, erano belle battute e poco scivolose.

In due parole: da rifare!!!!
 

ppower

Biker perfektus
Posto anche qui la stessa cosa che ho messo sul thread ormai defunto...

Io starei invece cercando qualcuno che va a Moena a correre e che ha qualche amico, parente, moglie o fidanzata che rimane in paese durante lo svolgersi della gara. Perché direte.

Avrei mio figlio da 9 anni da lasciare: vorrei tanto portarlo in Val di Fassa per il prossimo weekend, così sabato pomeriggio può correre anche lui la gara, solo che non so come fare per domenica. Gli organizzatori mi hanno già dato il numero della signora di Fiabilandia, ma non ho ancora chiamato.

Se ci fosse qualche "prestigioso" di fiducia che ha la moglie col figlio, lo lascerei volentieri in compagnia, piuttosto che lasciarlo da solo in giro per Moena. Per carità, è responsabile, però non vorrei che si annoiasse nelle tre ore del Classic, in cui qualcuno del mio gruppo è in gara. Io sarò sul percorso MX.
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
Per cui se non ho capito male la sequenza è:

Lusia
discesa con doppia corsia cementata con in mezzo e ai lati l'erba
muro d'asfalto
Pociacie
single track in terra rossa

Giusto?

non devi vederlo così. La salita del lusia è bella lunga, ma se ti piace andare in mtb, ti piacerà. la discesina sul cemento sarà di qualche centinaio dimetri, dopodichè inizia lo sterrato in discesa. Poi ad un certo punto ti facco fare una curva a gomito ceh ti porta verso il single track...che secondo me è bellissimo. dopo ci si fa un pezzo di pista da sci in discesa e poi un pl di asfalto. Tra il paese su asfalto trovi la salita in cemento...e dopo un pò si sale verso l'ultimo salitone (se non ricordo male).
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
non devi vederlo così. La salita del lusia è bella lunga, ma se ti piace andare in mtb, ti piacerà. la discesina sul cemento sarà di qualche centinaio dimetri, dopodichè inizia lo sterrato in discesa. Poi ad un certo punto ti facco fare una curva a gomito ceh ti porta verso il single track...che secondo me è bellissimo. dopo ci si fa un pezzo di pista da sci in discesa e poi un pl di asfalto. Tra il paese su asfalto trovi la salita in cemento...e dopo un pò si sale verso l'ultimo salitone (se non ricordo male).

Grazie! :prost:
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ma volevi farti la Maratona o il percorso classico? Perchè se vuoi farti la maratona, devi essere abbastanza veloce, perchè ad una certa ora chiudono i cancelli e non puoi più salire "sulla seconda salita".

No no, vado di classic.
Per quest'anno prendo le misure, l'anno prossimo si tenta il colpaccio!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo