v-brake --> disc

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
60
PC
Visita sito
magnusson ha scritto:
Ragazzi devo passare dai v-brake ai dischi; sono indeciso tra i formula b4, gli xsiv a 2 pistoni idraulici, In entrambi i casi solo l'anteriore (x motivi di denaro) o in alternativa allo stesso prezzo una coppia di deore meccanici. Che mi consigliate?

Metti il disco solo sull'anteriore ? personalmente ti dico di lasciar perdere , o tutte e due o nessuno.
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
io sono anche d'accordo.
non conosco gli xsiv.lascia perdere i deore meccanici(io ce l'ho ma vorrei cambiarlo)i formula b4 benissimo all'inizio meno dopo.
p.s:personalmente sono stato abbastanza sfigato con i dischi.
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
:sad: Ti dico come la vedo io.
Non è detto che tu "debba" passare ai dischi.
Io montavo dei dei v-brake della serie Lx e, per moda, per immagine estetica o per una convinzione spontanea (di maggior capacità frenante) sonopassato ai dischi montando dei Grimeca a doppio pistoncino con dischi da 180mm (ant/post)-
La mia certezza era costituita da una indubbia capacità del disco a frenare il mezzo in modo tale da cambiare del tutto il mio modo di guidare una mtb.
Ho speso più di un milione... e sono rimasto deluso.
Per frenare frena... ma non sò se il gioco vale la candela.
Oltre al fatto di sentire la bike, al primo contatto, più pesante non ho avuto quella sensazione di sicurezza che un v-brake, ben calibrato, può darti.
Il disco necessita poi di molta, ma molta più manutenzione.
TUTTI MI SARANNO CONTRO.
La bici gioca sulla leggerezza.
Nell'esasperazione degli ultimi anni si è giunti a pensare che la mtb fosse una sorta di moto da cross. ma non è la stessa cosa.
Logicamente se fai del down-hill la cosa è diversa... sempre a patto che fai un ottima cura di ispezione del livello e della pressione dell'olio (altrimenti addio...).
Se invece fai un uso XC o, addirittura escursionistico, non hai assolutamente bisogno dei freni a disco!
Fai quello che vuoi e spendi la cifra che tu ritieni giusta.ù
Non devo negare che col disco la bike sia più bella (è stato questo il mio errore principale).
Ho due ultimi consigli da darti:
1) Non prendere assolutamente dischi meccanici (montavo su una precedente bici Deore meccanici). Fanno ridere ai polli. Solo se penso a come funzionano (con che sistema meccanico) mi vien da ridere.
2) Compra dei v-brake leggeri e potenti. punta sull'Xt oppure se te lo vuoi permettere, sull'xtr.

Spero di non averti confuso di più le idee.
Ciao..
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
60
PC
Visita sito
ragogna1 ha scritto:
SONO +O- DACCOROD CON REVENGE
LA DIFFERENZA SOSTANZIALE SI NOTA SULLA NEVE,FANGO, E CONDIZIONI SIMILI.

Esattamente , ci sono condizioni in cui un V-brake non è un freno , se tu non usi la bici in certi condizioni il disco è superfluo.
Concordo con il discorso dei dischi meccanici , lasciali perdere .
 

D@rio

Biker forumensus
Indipendentemente dall' uso che se ne possa fare, tranne per chi la MTB la usa solo in estate, consiglio vivamente di equipaggiare la propria bici con almeno un freno a disco (anteriore idraulico, per chi ha i v-brake).
Per esperienza personale, ed anche perchè lungo i sentieri non puoi prevedere mai come siano le condizioni del terreno, basta entrare un paio di volte dentro delle pozze d'acqua e i cerchi diventano abrasivi tanto da ridurre all'osso i pattini freno.
Avete mai provato a fare una discesa con una pendenza del 25% con i portapattini che strusciavano sul cerchio :shock: ???
Come mi sono fermato? Sterzando contro il monte :???: .

A presto...
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
53
Padova
www.111bikes.it
Joe ha scritto:
magnusson ha scritto:
Ragazzi devo passare dai v-brake ai dischi; sono indeciso tra i formula b4, gli xsiv a 2 pistoni idraulici, In entrambi i casi solo l'anteriore (x motivi di denaro) o in alternativa allo stesso prezzo una coppia di deore meccanici. Che mi consigliate?

Metti il disco solo sull'anteriore ? personalmente ti dico di lasciar perdere , o tutte e due o nessuno.

La penso come Joe, se devi fare il passo è meglio che tu monti sia il posteriore che l'anteriore, magari aspetta u pochino e risparmia ancora qualche soldino, ma ne vale la pena.
 

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
62
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Sulla mia front ho montato i GRIMECA solo anteriormente perche non ho l'attacco dietro.
Debbo dire che mi sono trovato bene.
NON concordo sul discorso della manutenzione.
C'è solo da controllare lo stato d'usura mentre con i v-brake (specialmente in inverno) devi cartarli , tenere pulito il cerchio, regolarli...
Sperando poi che non ti si apra il cerchio un pò vecchiotto in discesa...!!
 

Tetsuo

Biker superioris
Magnusson, non ti preoccupare per la manutenzione!!!!
Se chi te li monta ci sa fare e ti fa uno spurgo come si deve (anche se sono nuovi 8) 8) ) poi li monti, li centri sul disco e te li scordi!!!!!
Fango? no problem
Neve? no problem
Pioggia? no problem
Storti un cerchio in discesa e lo riduci come una patatina crik-crok? no problem
SI CAPISCE COME LA PENSO?? :smile: :smile: :smile:
Per la marca, ti dirò, ho provato solo i miei (Hayes hydro) e non ho avuto mai il bencheminimo problema, mentre degli altri ne ho sentite di tutti i colori.....quindi non posso che consigliarti Hayes che quest'anno, tra l'altro, ha messo in catalogo dei modelli 'entry level' che non dovrebbero costarti un salasso :-P
Devi solo far smontare le pinze una volta l'anno e far pulire i pistoni, se no si ossidano e poi vaaaaaaaaaiiiiiiiiiii :-? :-? :-?
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
BEATI VOI CHE AVETE AVUTO TUTTI QUESTI BENEFICI DAI DISCHI.
E SICCOME SONO TESTARDO QUASI QUASI CI RIPROVO.
CON COSA SOSTITUISCO IL DEORE MECCANICO?
FORMULA B4RACING
GRIMECA SERIE 8
HOPE ENDURO
O COS'ALTRO?
 
revenge74 ha scritto:
:sad: Ti dico come la vedo io.
Non è detto che tu "debba" passare ai dischi.
Io montavo dei dei v-brake della serie Lx e, per moda, per immagine estetica o per una convinzione spontanea (di maggior capacità frenante) sonopassato ai dischi montando dei Grimeca a doppio pistoncino con dischi da 180mm (ant/post)-
La mia certezza era costituita da una indubbia capacità del disco a frenare il mezzo in modo tale da cambiare del tutto il mio modo di guidare una mtb.
Ho speso più di un milione... e sono rimasto deluso.
Per frenare frena... ma non sò se il gioco vale la candela.
Oltre al fatto di sentire la bike, al primo contatto, più pesante non ho avuto quella sensazione di sicurezza che un v-brake, ben calibrato, può darti.
Il disco necessita poi di molta, ma molta più manutenzione.
TUTTI MI SARANNO CONTRO.
La bici gioca sulla leggerezza.
Nell'esasperazione degli ultimi anni si è giunti a pensare che la mtb fosse una sorta di moto da cross. ma non è la stessa cosa.
Logicamente se fai del down-hill la cosa è diversa... sempre a patto che fai un ottima cura di ispezione del livello e della pressione dell'olio (altrimenti addio...).
Se invece fai un uso XC o, addirittura escursionistico, non hai assolutamente bisogno dei freni a disco!
Fai quello che vuoi e spendi la cifra che tu ritieni giusta.ù
Non devo negare che col disco la bike sia più bella (è stato questo il mio errore principale).
Ho due ultimi consigli da darti:
1) Non prendere assolutamente dischi meccanici (montavo su una precedente bici Deore meccanici). Fanno ridere ai polli. Solo se penso a come funzionano (con che sistema meccanico) mi vien da ridere.
2) Compra dei v-brake leggeri e potenti. punta sull'Xt oppure se te lo vuoi permettere, sull'xtr.

Spero di non averti confuso di più le idee.
Ciao..

Bel post colmo di luoghi comuni, se avessi voluto scriverne uno "provocatorio" non avrei saputo fare di meglio...
:-P
:-x

PS
O due freni a disco o nisba.

Ciao
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
revenge74 ha scritto:
:sad: Ti dico come la vedo io.
Non è detto che tu "debba" passare ai dischi.
Io montavo dei dei v-brake della serie Lx e, per moda, per immagine estetica o per una convinzione spontanea (di maggior capacità frenante) sonopassato ai dischi montando dei Grimeca a doppio pistoncino con dischi da 180mm (ant/post)-
La mia certezza era costituita da una indubbia capacità del disco a frenare il mezzo in modo tale da cambiare del tutto il mio modo di guidare una mtb.
Ho speso più di un milione... e sono rimasto deluso.
Per frenare frena... ma non sò se il gioco vale la candela.
Oltre al fatto di sentire la bike, al primo contatto, più pesante non ho avuto quella sensazione di sicurezza che un v-brake, ben calibrato, può darti.
Il disco necessita poi di molta, ma molta più manutenzione.
TUTTI MI SARANNO CONTRO.
La bici gioca sulla leggerezza.
Nell'esasperazione degli ultimi anni si è giunti a pensare che la mtb fosse una sorta di moto da cross. ma non è la stessa cosa.
Logicamente se fai del down-hill la cosa è diversa... sempre a patto che fai un ottima cura di ispezione del livello e della pressione dell'olio (altrimenti addio...).
Se invece fai un uso XC o, addirittura escursionistico, non hai assolutamente bisogno dei freni a disco!
Fai quello che vuoi e spendi la cifra che tu ritieni giusta.ù
Non devo negare che col disco la bike sia più bella (è stato questo il mio errore principale).
Ho due ultimi consigli da darti:
1) Non prendere assolutamente dischi meccanici (montavo su una precedente bici Deore meccanici). Fanno ridere ai polli. Solo se penso a come funzionano (con che sistema meccanico) mi vien da ridere.
2) Compra dei v-brake leggeri e potenti. punta sull'Xt oppure se te lo vuoi permettere, sull'xtr.

Spero di non averti confuso di più le idee.
Ciao..

Sono assolutamente daccordo.
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
53
Padova
www.111bikes.it
ragogna1 ha scritto:
BEATI VOI CHE AVETE AVUTO TUTTI QUESTI BENEFICI DAI DISCHI.
E SICCOME SONO TESTARDO QUASI QUASI CI RIPROVO.
CON COSA SOSTITUISCO IL DEORE MECCANICO?
FORMULA B4RACING
GRIMECA SERIE 8
HOPE ENDURO
O COS'ALTRO?

Attenzione, formula B4 e grimeca sistema 8 sono più freni da XC o FR leggero, Hope Enduro sono freni da FR, io gli ho provati tutti e tre se posso darti un consiglio prenderei Hope enduro se fa i FR o i mini se fai XC, attento al prezzo però.
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
:razz: IL MIO POST NON E' AFFATTO PROVOCATORIO!
Non fatemi inca...re!
Io vado in bici da oltre 20 anni, di cui 8 da professionista.
Uso le Mtb dal 1985 quando per i più erano sconosciute e quando qualcun'altro ....usava il triciclo.
Ciò che ho scritto non è affatto un cesto di luoghi comuni.
Io ho risposto ad un biker che, presumibilmente (posso sbagliarmi...) non è un professionista e (fatto di non poco conto) non può o non vuole spendere troppo.
Quando faccio le mie belle "gitarelle" (ormai sono un semplice escursionista) incontro una marea di neofiti esaltati o quasi che....mi intralciano. Questi sono i Freeriders.
Che io , o forse anche loro, sappia che cosa sia è dubbio.
Sò che sono pesanti e non hanno una preparazione atletica adeguata.
Io faccio dell xc ,loro freeride, facciamo la stessa cosa ,mi pare, ma io la faccio meglio.
perchè questo sfogo?
Perchè se una persona da un consiglio di stare attento alle facili mode costose non faccio un monumento ad un luogo comune.
Io stesso monto in una delle mie bici un impianto a disco, che, perdipiù, ho aggiunto in un secondo tempo.
Quindi non difendo, per partito preso, i V-brakes.
io mi rivolgo alla maggior parte dei mtbbikers che, spero qualcuno lo ammetta, non usa la bike in discesa o sulla neve(!!) o, addirittura, nel fango.
Qualcuno si è domandato il perchè la linea XTR Shimano fino all'anno scorso non prevedeva il freno a disco ma costosissime pinze?
Perchè si rivolge ad un pubblico maturo e professionistico, che all'idea di appesantire il proprio gioiello con un disco preferirebbe usare il monopattino...
Poi quest'anno la Shimano ha deciso di inserire i dischi.
Scelta dettata dall'improvvisa luce di intelligenza di una sbiatita casa nipponica o una semplice scelta di marcketing, per accontentare certe mode?
A qualcuno la risposta. ma intelligente. Grazie.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
:-o Revenge hai ragione però non ti in.....re. Questo forum è veramente ok 8) credimi , lo scambio di informazioni e di opinioni diverse è notevole
e tutto questo è molto positivo. Concordo con le tue opinioni assai sensate
e ponderate. Non sono luoghi comuni , magari un biker esperto le ha
già sentite e sembreranno banali.Il forum è però frequentato anche dai
neofiti e per loro i connsigli che hai dato sono oro colato (...c'è venuta
anche la rima). :smile:
@ rick d. : a volte fa bene anche scendere dal piedistallo. Un pò di
umiltà non guasta mai.
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
53
Padova
www.111bikes.it
Sicuramente come dici tu l'utlizzo dei freni a disco su una bici da puro XC, soprattutto se usata da un'esperto o adirittura un ex pro è quasi inutile, che poi mi si dica che i freni a disco non abbiano dei vantaggi rispetto ai V-brake qui non sono perfettamente daccordo, anch'io pedalo su questi cancelli da lungo tempo 1989 e ho fatto 3 anni di gare però se devo essere sincero attualmente mi trovo molto bene con i dischi e non solo in situazioni limite ma anche nelle normali situazioni di frenata, sicuramente i dischi perdonano di più. Se poi facciamo un discorso di marketng allora devo ridarti ragione, sicuramente la casa nipponica ha dovuto sottostare a quello che sono i dettami delle nuove mode, daltronde i soldi sono soldi.

PS non disprezzare così i Freerider, ricordati che ai tempi anche gli stradisti ci disprezzavano e lo fanno tutt'ora, l'importante è pedalare come quando e dove non importa
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
magnusson ha scritto:
Ragazzi devo passare dai v-brake ai dischi; sono indeciso tra i formula b4, gli xsiv a 2 pistoni idraulici, In entrambi i casi solo l'anteriore (x motivi di denaro) o in alternativa allo stesso prezzo una coppia di deore meccanici. Che mi consigliate?

Lascia perdere i freni a disco meccanici: già che ci sei passa all'idraulico!
Dati che ne fai un discorso di prezzo e hai intenzione di montarlo all'anteriore ti consiglio ( mio parere) di accattarti un Xsive: In pratica sono i Grimeca sistem 2 ma costano un pelo meglio e vanno bene.
Il telaio è predisposto? se si magari cerca una coppia usata che di costa lo stesso prezzo del solo ant,. nuovo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo