Utente a dir poco infame...Nuzziracing

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
ormai siamo all'assurdo,le testimonianze di amici?!?!?!?queste testimonianze dovrebbero avere valore??
non esiste più limite allo squallore.
quindi io vendo una bici sfasciata però i miei amici dicono che era sana e intera e questo dovrebbe salvarmi??
vorrei giusto ricordare che qua c'è una persona che ha sprecato dei soldi e si sta "giocando" esasperatamente con questioni legali:dire che si producono testimonianze cosi a richiesta non è solo una presa per il culo verso tutti coloro che leggono il forum ma è anche sinonimo di malaffare (visto che hai modificato non solo l'inserzione ma anche il tuo account non sei proprio considerabile come esempio di limpidezza).
internet non è un porto franco dove la gente è libera di inventare fandonie e ciulare soldi al prossimo,e tantomeno non è il luogo dove perpetrare comportamenti pacchianamente "malavitosi".
 

Michael1986

Biker popularis
28/1/10
69
0
0
bassano
Visita sito
è incredibile..ma questo crede veramente di prendere in giro tutti noi?...perchè se lo pensa ha un grosso problema che va analizzato:nunsacci:
il punto è tanto semplice quanto sono inutili le tue presunte prove..

hai venduto una cosa per un'altra!!! prontoooo??? ci seiii??? il resto sono chiacchere...ma quali prove di funzionamento? cosa c'entra? hai perpetuato una truffa! la tua inserzione parla chiarissimo..perchè credi che i moderatori non t'abbiano cancellato l'account?
abbassa le orecchie, vergognati e restituisci i soldi! poi, forse, recupererai un pò di dignità, che al momento è zero!

parole santeeeeee!!!!ma non capisce lo stesso è inutile :pirletto::pirletto::pirletto:
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

Nuzziracing

Biker popularis
11/3/10
51
0
0
Arzachena
Visita sito
boh...ma ti rendi conto di quello che scrivi?
cioè, tu hai preso una forcella da un altro che ti ha rilasciato un attestato (di un corso di cucina, di un corso di punto croce, de che???) del funzionamento della forcella.

alla forcella manca un pezzo, hai messo un inserzione ingannevole (una 55 tst è palesemente diversa da una 66 rcv), ti sei intascato i soldi in anticipo senza fiatare, hai chiesto di cancellare tutto sul forum e continui a volere a tutti i costi che si risolva con te che ti tieni 200 euro e l'altro zitto e muto.

guarda, io ho provato a consigliare una via d'uscita tranquilla e senza strascichi, a questo punto consiglio l'acquirente di denunciarti per truffa...senza più perdere tempo su questo topic o con messaggi privati, visto che la tua ottusità è irritante.

Io posso anche aver sbagliato il titolo dell'inserzione e scusa l'acquirente cos'è ceco a non vedere che forcella è????gli ho anche inviato foto dettagliate...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Posso creare un'attestato di un meccanico specializzato???Fai proprio ridere...
excusatio non petita accusatio manifesta...
proviamo ad andare per gradi...
io metto in vendita una forcella. Se ho un attestato, come lo chiami tu, o cmq una prova documentale tipo revisione, intervento meccanico fatto da un centro autorizzato ovviamente lo pubblicizzo nell'inserzione perchè è una ulteriore garanzia nonché un incentivo per chi vuole acquistare quella forcella. L'attestato, a quanto pare, spunta solo dopo una contestazione da parte dell'acquirente. Diciamo che è una dimenticanza del venditore.
Il vero problema qui è che la merce venduta è difforme da quella promessa in vendita. Tanto basta ad invalidare il contratto di compravendita.
Lasciamo perdere la Polizia Postale, denunce, querele e contro querele che giovano solo agli avvocati (seguire, per un legale, un iter giudiziale per il valore di 200 euro o 20.000 euro è praticamente la stessa cosa).
Il buon senso vorrebbe che il compratore che erroneamente ha promesso in vendita un bene e ne ha invece consegnato uno diverso e quindi difforme, accettasse indietro la forcella e restituisse i quattrini incassati.
Il venditore dice ma io rischio di restituire i quattrini e non vedermi tornare indietro la forcella.
Giusto e fondato timore. Mi presto io a farvi da tramite. Ricevo io le somma di 200,00 e ricevo io la forcella e appena ho nelle mie mani quattrini e forcella le invio ai legittimi proprietari.
Potete star certi che per una forcella (marzocchi per giunta :smile:) e 200,00 euro non me ne scappo in Brasile.
Sostiene il compratore che la forcella oltre ad essere diversa da quella promessa in vendita non è funzionante. Sostiene il venditore che il compratore ha cannibalizzato la forcella per prendersi le parti che gli servivano. La seconda ipotesi (seppur non è da escludere a priori) risulta, a naso, un pò forzata.
Probabilmente il compratore con i medesimi 200 euro si comprava le parti che gli servivano senza montare su tutto questo gran casino.
Io offro la mia disponibilità a fare da tramite per chiudere questa inutile questione.
Invito il compratore ad evitare denunce penali ( a mio avviso non ne ricorrono i presupposti ma è solo un parere di uomo della strada e da prendere come tale) ed il venditore a restituire i quattrini anche per evitare di intaccare quel pò di credibilità che il "mercatino" si è costruito nel tempo anche grazie a moltissimi venditori/compratori diciamo più attenti.
Un'ultima considerazione.
quello che mi fa proprio incaxxare e anche tanto è che questi problemi nascono sempre con venditori e compratori (è solo un dato estremamente statistico) che hanno pochissimi messaggi e ancora meno reputazioni.
Probabilmente è da imputare ala mancanza di esperienza...
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
excusatio non petita accusatio manifesta...
proviamo ad andare per gradi...
io metto in vendita una forcella. Se ho un attestato, come lo chiami tu, o cmq una prova documentale tipo revisione, intervento meccanico fatto da un centro autorizzato ovviamente lo pubblicizzo nell'inserzione perchè è una ulteriore garanzia nonché un incentivo per chi vuole acquistare quella forcella. L'attestato, a quanto pare, spunta solo dopo una contestazione da parte dell'acquirente. Diciamo che è una dimenticanza del venditore.
Il vero problema qui è che la merce venduta è difforme da quella promessa in vendita. Tanto basta ad invalidare il contratto di compravendita.
Lasciamo perdere la Polizia Postale, denunce, querele e contro querele che giovano solo agli avvocati (seguire, per un legale, un iter giudiziale per il valore di 200 euro o 20.000 euro è praticamente la stessa cosa).
Il buon senso vorrebbe che il compratore che erroneamente ha promesso in vendita un bene e ne ha invece consegnato uno diverso e quindi difforme, accettasse indietro la forcella e restituisse i quattrini incassati.
Il venditore dice ma io rischio di restituire i quattrini e non vedermi tornare indietro la forcella.
Giusto e fondato timore. Mi presto io a farvi da tramite. Ricevo io le somma di 200,00 e ricevo io la forcella e appena ho nelle mie mani quattrini e forcella le invio ai legittimi proprietari.
Potete star certi che per una forcella (marzocchi per giunta :smile:) e 200,00 euro non me ne scappo in Brasile.
Sostiene il compratore che la forcella oltre ad essere diversa da quella promessa in vendita non è funzionante. Sostiene il venditore che il compratore ha cannibalizzato la forcella per prendersi le parti che gli servivano. La seconda ipotesi (seppur non è da escludere a priori) risulta, a naso, un pò forzata.
Probabilmente il compratore con i medesimi 200 euro si comprava le parti che gli servivano senza montare su tutto questo gran casino.
Io offro la mia disponibilità a fare da tramite per chiudere questa inutile questione.
Invito il compratore ad evitare denunce penali ( a mio avviso non ne ricorrono i presupposti ma è solo un parere di uomo della strada e da prendere come tale) ed il venditore a restituire i quattrini anche per evitare di intaccare quel pò di credibilità che il "mercatino" si è costruito nel tempo anche grazie a moltissimi venditori/compratori diciamo più attenti.
Un'ultima considerazione.
quello che mi fa proprio incaxxare e anche tanto è che questi problemi nascono sempre con venditori e compratori (è solo un dato estremamente statistico) che hanno pochissimi messaggi e ancora meno reputazioni.
Probabilmente è da imputare ala mancanza di esperienza...

come sempre impeccabile!!!
:celopiùg:
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Quando succedono queste cose è sempre un dispiacere.
Caro "venditore" pensa al minor male e restituisci i soldi accettando di riavere la forcella indietro, eventualmente con un tramite imparziale (il super utente tacito si è reso disponibile).
Metter in mezzo polizia e avvocati è sempre un peccato perché dimostra che il buon senso non c'è stato.

Cartuccia o non cartuccia, stelo vuoto o pieno, in buona fede o no è stata venduta una cosa per un'altra, e l'hai venduta tu: assumiti la responsabilità delle tue azioni, ci perderai 10€ di una spedizione ma ne guadagnerai in salute.

Spero che possiate risolvere il tutto senza ricorrere a vie legali.
 

Nuzziracing

Biker popularis
11/3/10
51
0
0
Arzachena
Visita sito
Quindi hai venduto la forcella di un altro?? :smile::smile::smile::smile:

Ho acquistato la forcella da 5 giorni,la rivendo perchè la marzocchi non mi piaceva dopo averla provata...Facciamo così, almeno la finiamo..Io sono disposto a restituire il denaro se rikiumek rimonta la parte mancante... io ribadisco di non essere assolutamente in malafede come voi state accusando.... la forcella funzionava perfettamente..... so che posso sembrare in torto, ma vi assicuro che non è assolutamente così, ho ricevuto altre inxxxature in passato ( non su questo forum ovviamente) e so cosa si prova ad essere raggirati.... io sono disposto a ciò, ma la forcella deve ritornare a casa mia così come l'ho spedita, cioè perfettamente funzionante....
:il-saggi:
 

Rendal

Biker serius
29/10/07
196
2
0
modena
Visita sito
Bike
MDE 695 Lumberjack
è uno spettacolo...mi spiace per l'utente gabbato...ma ogni post di nuzziracing è favoloso...
ora la forka l'ha presa e in 5 giorni ha verificato che funzionasse, ha letto l'attestato, ha condiviso il funzionamento con gli amici e l'ha messa in vendita...

e il sesto giorno si riposò...

:smile::smile:Roba da Zelig...
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
55
varese
Visita sito
excusatio non petita accusatio manifesta...
proviamo ad andare per gradi...
io metto in vendita una forcella. Se ho un attestato, come lo chiami tu, o cmq una prova documentale tipo revisione, intervento meccanico fatto da un centro autorizzato ovviamente lo pubblicizzo nell'inserzione perchè è una ulteriore garanzia nonché un incentivo per chi vuole acquistare quella forcella. L'attestato, a quanto pare, spunta solo dopo una contestazione da parte dell'acquirente. Diciamo che è una dimenticanza del venditore.
Il vero problema qui è che la merce venduta è difforme da quella promessa in vendita. Tanto basta ad invalidare il contratto di compravendita.
Lasciamo perdere la Polizia Postale, denunce, querele e contro querele che giovano solo agli avvocati (seguire, per un legale, un iter giudiziale per il valore di 200 euro o 20.000 euro è praticamente la stessa cosa).
Il buon senso vorrebbe che il compratore che erroneamente ha promesso in vendita un bene e ne ha invece consegnato uno diverso e quindi difforme, accettasse indietro la forcella e restituisse i quattrini incassati.
Il venditore dice ma io rischio di restituire i quattrini e non vedermi tornare indietro la forcella.
Giusto e fondato timore. Mi presto io a farvi da tramite. Ricevo io le somma di 200,00 e ricevo io la forcella e appena ho nelle mie mani quattrini e forcella le invio ai legittimi proprietari.
Potete star certi che per una forcella (marzocchi per giunta :smile:) e 200,00 euro non me ne scappo in Brasile.
Sostiene il compratore che la forcella oltre ad essere diversa da quella promessa in vendita non è funzionante. Sostiene il venditore che il compratore ha cannibalizzato la forcella per prendersi le parti che gli servivano. La seconda ipotesi (seppur non è da escludere a priori) risulta, a naso, un pò forzata.
Probabilmente il compratore con i medesimi 200 euro si comprava le parti che gli servivano senza montare su tutto questo gran casino.
Io offro la mia disponibilità a fare da tramite per chiudere questa inutile questione.
Invito il compratore ad evitare denunce penali ( a mio avviso non ne ricorrono i presupposti ma è solo un parere di uomo della strada e da prendere come tale) ed il venditore a restituire i quattrini anche per evitare di intaccare quel pò di credibilità che il "mercatino" si è costruito nel tempo anche grazie a moltissimi venditori/compratori diciamo più attenti.
Un'ultima considerazione.
quello che mi fa proprio incaxxare e anche tanto è che questi problemi nascono sempre con venditori e compratori (è solo un dato estremamente statistico) che hanno pochissimi messaggi e ancora meno reputazioni.
Probabilmente è da imputare ala mancanza di esperienza...
giusto parli come un vangelo aperto bravo
 

schiesa

Biker tremendus
27/7/09
1.099
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Ma secondo te, uno va a rovinarsi il fegato per prendere una forcella diversa da quella che voleva, per cannibalizzarla e prendersi un pezzo che non gli serve e tirar su tutto sto casino? Per 200€?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo