Uscite nel Senese - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
[MENTION=26646]morina[/MENTION]
Non so se ci incastra col senese, direi di no, ma mi semba che frequentiate la zona lo stesso...tu sei mai stata a Massa?
Mi manca, vorrei rimediare.
 

pitban

Biker tremendus
30/1/09
1.343
9
0
63
chiusdino
Visita sito
sabato 10 mattina, ci porti in giro...

Ciao, ora sono pieno di tosse e raffreddore, ma credo e spero per sabato di essere a posto, ci potremo trovare a Monticiano all' ora che volete :celopiùg:

@morina
Non so se ci incastra col senese, direi di no, ma mi semba che frequentiate la zona lo stesso...tu sei mai stata a Massa?
Mi manca, vorrei rimediare.

Si infatti Massa da qui è troppo distante, in mtb verrebbe un giro da minimo 100 Km
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=26646]morina[/MENTION]
Non so se ci incastra col senese, direi di no, ma mi semba che frequentiate la zona lo stesso...tu sei mai stata a Massa?
Mi manca, vorrei rimediare.
Intendi Massa Marittima?
Sui roadbook del Forum ci sono diverse tracce...:spetteguless:
Io ed altri tre ci siamo stati giusto sabato.
 

pitban

Biker tremendus
30/1/09
1.343
9
0
63
chiusdino
Visita sito
Mi interessa molto, grazie.
Dopo metto le foto del tratto che ho fatto io, in realtà è solo un pezzetto del giro che vorrei fare, per il resto accetto volentieri suggerimenti, anzi, se ci accompagni te, anche meglio!
Se ci organiziamo per il 10 io ci sono.

In questo momento, dal 3 gennaio.. sono pieno anche io..! Però per sabato mattina ci spero.. vediamo anche le adesioni!


Se ci organizziamo vi porto sicuramente ai Canaloni, sul Farma, posto incredibile e raggiungibile solo a piedi
 

alestade

Biker superioris
ANTICA STRADA MAREMMANA
L’Antica Strada Maremmana, citata in una vecchia mappa IGM, è una vecchia arteria che collegava Siena alla Maremma già in epoca medievale, passando per la campagna senese, dove rimangono importanti tracce storiche come pievi e castelli, ponti e tratti di strada massicciata. Tra queste possiamo citare, andando da Siena verso la Maremma, la bellissima pieve romanica di Ponte allo Spino, i paesi di Sovicille e Rosia, il Ponte della Pia, attraversato il quale, si può calpestare l’antica strada massicciata, molto ben conservata per lunghi tratti. Si arriva poi al Castello di Montarrenti, quello di Frosini e si giunge in pian di Feccia, dove, superato il Fiume Merse, si trova l’antico Borgo di Monticiano. Lungo il Merse incontriamo invece la stupenda abbazia di S. Galgano e la Cappella di Monte Siepi che conserva al suo interno, infissa nella roccia, la spada di Galgano Guidotti.

Il tratto che ho esplorato inizia in Val di Feccia, nei pressi del ponte sul fiume Merse, accanto ad un vecchio edificio denominato il Molinaccio.
Il tragitto corre per il primo tratto, parallelamente al fiume merse. Ad un certo punto, sulla destra, al di la del fiume, spuntano dalla vegetazione l’imponente abbazia di S. Galgano e la cappella di M. Siepi:
DSCN2123_Copy.jpg


DSCN2122_Copy.jpg


Il sentiero continua, sostanzialmente in pianura e senza grosse difficoltà tecniche, eccetto alcuni guadi.
Giungo quindi al podere Campora:
DSCN2125_Copy.jpg


Arrivato in prossimità del podere, svolto a sinistra aggirando il poggio Paganico.
In questo tratto è ben visibile l’antico tracciato in pietra:
DSCN2126_Copy.jpg


Arrivo quindi al podere abbandonato di S. Giovanni Battista:
DSCN2127_Copy.jpg


DSCN2128_Copy.jpg


Proseguo quindi seguendo il sentiero fino a passare accanto ad un altro podere abbandonato, il podere Felcetone:
DSCN2129_Copy.jpg



Qui il sentiero entra nel bosco. I cartelli indicano che siamo nella tenuta di Luriano. Percorro un breve tratto un po’ più dissestato e con qualche piccolo guado, ma comunque pedalabile.
Nel poggio sulla destra, scorgo il Castello di Luriano.
DSCN2131_Copy.jpg


Siamo nei pressi del podere denominato “Osteria delle Macchie” il cui toponimo indica una certa importanza al tempo in cui la strada Maremmana era percorsa dai carri dei mercanti che, attraversando la zona, utilizzavano questa Locanda come punto di sosta e ristoro.
DSCN2133_Copy.jpg


Da qui svolto a destra lungo lo sterrato in direzione Luriano, e passato “il Chiesino” (una piccola chiesetta diruta) prendo una carrareccia sulla sinistra chiusa da una sbarra. Un cartello indica che stiamo entrando nella Riserva Naturale “La Pietra”.
Il Chiesino:
DSCN2134.jpg


Il sentiero è praticamente in pianura e quindi facilmente pedalabile e corre parallelamente alle limpide acque di un bellissimo torrente. Di tanto in tanto trovo cartelli esplicativi sulla Flora e Fauna del bosco, nonchè spiegazioni sulla genesi geologica del luogo in cui si possono vedere affioramenti di singolari calcari colorati, rossi e verdi.
Nei pressi di uno di questi pannelli, posto sulla sinistra del sentiero, c’è un guado sul torrente Farmulla con una piattaforma di cemento che ne facilita l’attraversamento. Al di la del torrente, il sentiero è per un breve tratto pesantemente dissestato dalle piogge e impossibile da pedalare. Sulla sinistra però c’è un viottolo ben visibile in mezzo alla vegetazione, anche se un po’ rovinato dal passaggio delle moto, che si raccorda dopo poco nel sentiero contrassegnato da segnali bianche e rossi sulle piante.
Da qui salgo sulla sommità di un poggio, dove c’è un bivio: a sx c’è il Podere Regone (o Règoni), ristrutturato di recente e adibito a centro visite del parco:
DSCN2136.jpg


Continuo a dritto in leggera discesa arrivando ad un altro bivio. A dx il percorso prosegue fino ad un guado sul torrente Farma e poi prosegue in direzione Sassofortino, entrando quindi in territorio Grossetano. Giro a sx e scendo verso il torrente Farmulla, guadato il quale ritrovo la strada asfaltata in località S. Sicutera, a poca distanza dall’abitato di Torniella.

Da qui rientro per asfalto a Monticiano. Però andando verso Torniella, sulla sinistra, prima del ponte sul Farma, c'è il sentiero che porta ai canaloni e poi all'antica Ferriera, da qui si dovrebbe risalire verso Monte Quoio (mi sa che è una bella salitina) e poi rientrare a Moniciano.
 

alestade

Biker superioris
Allora, Sabato 10 Gennaio giro in val di Merse/Farma e Monte Quoio in compagnia di Pitban.
Appuntamento al parcheggio poco prima della piazza di Monticiano (venendo da pian di Feccia) alle ore 8:30. Rientro a Monticiano per l'ora di pranzo.
Giro di circa 40 x 1000.

Ci si vede Sabato!

Ale
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si intendo Massa Marittima, ma da solo non voglio andare. Quando ho scritto avevo già visto che c'eravate appena stati, magari la prossima volta verrò anche io se mi prenderete.

Quando ci torniamo te lo faccio sapere.

Se oltre ai viottoli famosi (Cicalino, Padre Pio, Canyon...) ti interessa anche e soprattutto l'aspetto ambientale e paesaggistico, la zona tra Massa e Monterotondo Marittimo, Gerfalco e Montieri è molto molto bella. Conviene però aspettare la fine della caccia al cinghiale, ora si rischia di non chudere il giro e/o di discutere (come è capitato a noi ed anche agli Spritz sabato: dopo che tutti alla posta ti hanno salutato e scambiato una battuta, l'ultimo ha trovato da ridire... ne basta uno di cretino, purtroppo)
 

LancillottoMBC

Biker paradisiacus
Allora, Sabato 10 Gennaio giro in val di Merse/Farma e Monte Quoio in compagnia di Pitban.
Appuntamento al parcheggio poco prima della piazza di Monticiano (venendo da pian di Feccia) alle ore 8:30, oppure 8.15 in piazza per il caffè! Rientro a Monticiano per l'ora di pranzo.
Giro di circa 40 x 1000.

Ci si vede Sabato!

LISTA:

Pitban
Ale
LancillottoMBC



Come ha scritto [MENTION=107450]alestade[/MENTION] sotto ai 40 Km e 1000 mt di dislivello, ma con ampie possibilità di modificare a nostro piacimento :i-want-t:

me lo ero perso!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo