Uscite e frizzi d P.U.T.T. & Friends zona Firenze (Night & Day) parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mistercarnia

Biker velocissimus
26/1/05
2.495
0
0
50
Firenze
www.mistercarnia.com
Mitici i Cugini di Campagna! :smile:Sì sì... "the best of " deve essere mio!

Oh, Mister, pensa un po'... io ti avevo fatto così... ma mi rifacevo ad una foto vecchia...

P.s.: ma arrivando da qualche parte in auto, non si potrebbe fare M.Senario-Buonsollazzo? E' fattibile?

devo dire che non mi ci riconosco molto.....apparte i pochi capelli
 

zazà

Biker ciceronis
io vi potrei proporre un Monte Senario (con un pò di asfalto, per evitare di dover salire fino sul Pratone che mi ha un pò stufato e per abbreviare i tempi) e rientro per pranzo (magari non alle 12:30, ma alle 13:30).
Si potrebbe andare fino quasi ai ripetitori del pratone, poi deviazione "mistercarnia" e discesa fino alla via dei Bosconi. Poi asfalto fino all'Olmo, ancora un pò di asfalto (in salita) fino alla Ghiacciaia sotto Monte Senario, quindi salita della "via crucis" fino al convento, poi rientr tutto nel bosco fino all'Olmo. Da lì ancora discesa sterrata fino alle Caldine e poi a casa dalla Faentina (con qualche variante in piano per limitare l'asfalto)
Dislivello di un migliaio di metri (forse qualcosa meno) per una 40ina di km.

A me questo piacerebbe et mi aggregherei volentieri....
 

Mistercarnia

Biker velocissimus
26/1/05
2.495
0
0
50
Firenze
www.mistercarnia.com
meglio questo.......

se il meteo è buono il giro si fa e direi che ci potrebbe trovare alle 9 in piazza Alberti. Se arrivare a Buonsollazzo oppure no lo decidiamo a seconda di che ora si fa. Di sicuro si torna per pranzo. (io pranzo verso le 13:30........:medita:)
 

Allegati

  • your_image copy.jpg
    your_image copy.jpg
    26,2 KB · Visite: 1

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
54
Firenze
coridefe.splinder.com
Premessa:
Le fasi del travaglio e del parto

I momenti salienti sono quattro:
  • il periodo prodromico, che segna l’inizio del travaglio ed è caratterizzato da contrazioni ritmiche avvertite dal cardiofrequenzimetro e che sfocia, senza soluzione di continuo nella fase dilatante;
  • il periodo dilatante, che conduce alla dilatazione completa della forcella
  • il periodo espulsivo, quando il peto viene spinto verso l’esterno attraverso il canale retroverso, che si conclude con l'arrivo in vetta
  • il secondamento, il periodo immediatamente dopo la nascita in cui scarpe e pedali si distaccano.
Il diventare genitore può essere visto come un momento di crisi che comporta l'elaborazione di una serie di cambiamenti, di timori e, alle volte, anche di angosce collegate alle vicissitudini della realtà esterna e del proprio mondo interno affettivo, questa elaborazione costituisce quello che si può definire il "lavoro del diventare genitori".
Le fasi iniziali di questo processo evolutivo possono essere individuate nel momento in cui l'avvento di una nuova bici diventa un evento consapevole per il ciclista: da questo momento il rapporto tra i due simbionti contiene in forma più stabile la presenza di un terzo elemento rappresentato dall'immagine del centauro. Iniziano così quei processi di attesa fondamentali per i successivi sviluppi dei rapporti parentali. Nella coppia, cioè, cominciano a strutturarsi quelle dinamiche di adattamento che permetteranno ai due partner di evolvere da una situazione diadica ad una fase monadica. Questa, che secondo alcuni autori è una vera e propria crisi d'identità, porta a un processo di riassestamento globale della personalità attraverso l'emergenza di fantasie di emozioni legate a fasi precedenti di sviluppo.
Esiste una vasta letteratura sul significato e gli effetti psicologici della nascita di una bici, ma pochi riferimenti ai loro effetti sull'uomo. Mentre nessuno dubita che rappresenti un momento cruciale nell'evoluzione psicologica del negozio, il vissuto normale della paternità è stato curiosamente trascurato e costituisce ancora un "continente nero" da esplorare. Probabilmente la fondamentale diversità, biologicamente determinata, tra uomo e bicicletta ha portato a considerare la funzione del sivende come "più biologica" rispetto a quella paterna, forse sentita come "più sociale".
Il padre ritorna figlio

L'interpretazione psicodinamica della paternità vede il padre nuovamente in una posizione triangolare, come era nel rapporto coi propri genitori, nella quale gli altri due poli, questa volta, sono occupati dal conce e dalla biga. La chiave di lettura di questo secondo triangolo è offerta dalle specifiche esperienze che il padre ha vissuto come figlio nel primo triangolo nel rapporto col primo triciclo.
Facilmente allora il ciclista viene visto come un padre che dedica tutte le sue attenzioni al bambino privando la compagna dell'amore. Questo sentimento è tanto più evidente quanto più nel rapporto di coppia la donna gioca un ruolo importante nei confronti dell'uomo, soddisfacendo così i suoi bisogni di dipendenza. L'uomo infatti non assiste nel suo corpo a tutta quella serie di cambiamenti di forma e biologici, la distanza percettiva tra bici e moglie sottolinea come la biga sia una cosa esclusiva dell'uomo che lei non potrà mai avere. Da tutto ciò possono nascere conflitti, mossi dalla rivalità, che prendono origine prima di tutto da identificazioni ciclistiche dell'uomo.
Alcuni autori riscontrano molto spesso, a livello di realtà, un aumento degli impegni di lavoro se non addirittura un cambio nel tipo di lavoro (e ciò viene a volte interpretato come un acting, una fuga).

Detto questo, è importante aggiungere che per la maggior parte dei bikers, il tour è un’esperienza unica, totalizzante e meravigliosa: sicuramente non ve ne starete lì a ragionare in termini di prima, seconda o terza fase. Godetevi fino in fondo questa esperienza meravigliosa.

Conclusioni:
Sabato mattina vado alla maternità a ritirare la "bambina" (Ospedale "Bimb Paradise" in San Francesco di Pontassieve - Primario Dr. Seri)
quindi d'ora poi avrò meno scuse.... :il-saggi:
Cercherò di essere disponibile per qualche sabato o domenica mattina, ma orari da PUTT, ovvero non prima (ma neanche troppo dopo, max un quarto d'ora) delle 09.30 :medita:
LOL
:smile::smile::smile::smile:
 

Siccio

Biker serius
21/10/08
205
0
0
Albinia (GR)
Visita sito
Bike
KTM aera Pro - Team edition
Ma di domenica no?? Io venerdi ho una festa e pronostico che sarà alquanto distruttiva...indi per cui (la quaaaaale, cicale cicale cicale) sabato mattina la vedo maiala ad alzarmi!!

cmq fate vobis, se andate anche in sunday morning io ci sto! altrimenti ci si ribecca prossimamente!

per rimanere in tema ecco sicciopson

 

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
Ma di domenica no?? Io venerdi ho una festa e pronostico che sarà alquanto distruttiva...indi per cui (la quaaaaale, cicale cicale cicale) sabato mattina la vedo maiala ad alzarmi!!

cmq fate vobis, se andate anche in sunday morning io ci sto! altrimenti ci si ribecca prossimamente!

per rimanere in tema ecco sicciopson


Siccio, io vado quasi sempre domenica mattina.
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Premessa:
Le fasi del travaglio e del parto

I momenti salienti sono quattro:
  • il periodo prodromico, che segna l’inizio del travaglio ed è caratterizzato da contrazioni ritmiche avvertite dal cardiofrequenzimetro e che sfocia, senza soluzione di continuo nella fase dilatante;
  • il periodo dilatante, che conduce alla dilatazione completa della forcella
  • il periodo espulsivo, quando il peto viene spinto verso l’esterno attraverso il canale retroverso, che si conclude con l'arrivo in vetta
  • il secondamento, il periodo immediatamente dopo la nascita in cui scarpe e pedali si distaccano.
Il diventare genitore può essere visto come un momento di crisi che comporta l'elaborazione di una serie di cambiamenti, di timori e, alle volte, anche di angosce collegate alle vicissitudini della realtà esterna e del proprio mondo interno affettivo, questa elaborazione costituisce quello che si può definire il "lavoro del diventare genitori".
Le fasi iniziali di questo processo evolutivo possono essere individuate nel momento in cui l'avvento di una nuova bici diventa un evento consapevole per il ciclista: da questo momento il rapporto tra i due simbionti contiene in forma più stabile la presenza di un terzo elemento rappresentato dall'immagine del centauro. Iniziano così quei processi di attesa fondamentali per i successivi sviluppi dei rapporti parentali. Nella coppia, cioè, cominciano a strutturarsi quelle dinamiche di adattamento che permetteranno ai due partner di evolvere da una situazione diadica ad una fase monadica. Questa, che secondo alcuni autori è una vera e propria crisi d'identità, porta a un processo di riassestamento globale della personalità attraverso l'emergenza di fantasie di emozioni legate a fasi precedenti di sviluppo.
Esiste una vasta letteratura sul significato e gli effetti psicologici della nascita di una bici, ma pochi riferimenti ai loro effetti sull'uomo. Mentre nessuno dubita che rappresenti un momento cruciale nell'evoluzione psicologica del negozio, il vissuto normale della paternità è stato curiosamente trascurato e costituisce ancora un "continente nero" da esplorare. Probabilmente la fondamentale diversità, biologicamente determinata, tra uomo e bicicletta ha portato a considerare la funzione del sivende come "più biologica" rispetto a quella paterna, forse sentita come "più sociale".
Il padre ritorna figlio

L'interpretazione psicodinamica della paternità vede il padre nuovamente in una posizione triangolare, come era nel rapporto coi propri genitori, nella quale gli altri due poli, questa volta, sono occupati dal conce e dalla biga. La chiave di lettura di questo secondo triangolo è offerta dalle specifiche esperienze che il padre ha vissuto come figlio nel primo triangolo nel rapporto col primo triciclo.
Facilmente allora il ciclista viene visto come un padre che dedica tutte le sue attenzioni al bambino privando la compagna dell'amore. Questo sentimento è tanto più evidente quanto più nel rapporto di coppia la donna gioca un ruolo importante nei confronti dell'uomo, soddisfacendo così i suoi bisogni di dipendenza. L'uomo infatti non assiste nel suo corpo a tutta quella serie di cambiamenti di forma e biologici, la distanza percettiva tra bici e moglie sottolinea come la biga sia una cosa esclusiva dell'uomo che lei non potrà mai avere. Da tutto ciò possono nascere conflitti, mossi dalla rivalità, che prendono origine prima di tutto da identificazioni ciclistiche dell'uomo.
Alcuni autori riscontrano molto spesso, a livello di realtà, un aumento degli impegni di lavoro se non addirittura un cambio nel tipo di lavoro (e ciò viene a volte interpretato come un acting, una fuga).

Detto questo, è importante aggiungere che per la maggior parte dei bikers, il tour è un’esperienza unica, totalizzante e meravigliosa: sicuramente non ve ne starete lì a ragionare in termini di prima, seconda o terza fase. Godetevi fino in fondo questa esperienza meravigliosa.

Conclusioni:
Sabato mattina vado alla maternità a ritirare la "bambina" (Ospedale "Bimb Paradise" in San Francesco di Pontassieve - Primario Dr. Seri)
quindi d'ora poi avrò meno scuse.... :il-saggi:
Cercherò di essere disponibile per qualche sabato o domenica mattina, ma orari da PUTT, ovvero non prima (ma neanche troppo dopo, max un quarto d'ora) delle 09.30 :medita:
LOL
:smile::smile::smile::smile:

Guarda che usa dire come si chiama la bimba e pubblicarne un pò di foto!
 

zazà

Biker ciceronis
l'appuntmento per domani è alle 9:15 in piazza Alberti davanti al parcheggio nuovo (ho posticipato di un quarto d'ora su richiesta di una mia amica che voleva partecipare).

Ho un problema teNNico alla bici: se riesco a risolverlo entro stasera, vengo.... sennò impreco per tutto il fine settimana. Comunque se tutto va bene alle 9.10 son già lì, in caso contrario non mi aspettate.
Ciao.
 

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
54
Firenze
coridefe.splinder.com
Anteprima, fatta "scappa e fuggi":

picture.php
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo