usate sacca idrica o borraccia??????

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
non avevo pensato alla borraccia col cappuccio sopra, me la devo procurare!!

E' davvero comoda perchè come ti dicevo la parte dove si beve non si sporca mai :-)

Ogni tanto le vendono abbinate al barattolone con i sali minerali :-)

La borraccia cappucciata è questa:
slika-Isostad-flasica-za-vodu-sportska--1581424x640.jpg


PS: lo trovi anche al supermercato ;-)

Ciao ;-)
 

angra

Biker tremendus
9/5/10
1.164
19
0
lecco
Visita sito
Bike
Ghost Asket LC 8 - Hercules Klondike HT4
Premessa: estate.

Solitamente borraccia per giri brevi con cappuccio non più di 2 ore di pedalata; se no sacca idrica e vai dove vuoi per quanto vuoi!!!

Ciao
 

blucas78

Biker serius
7/8/10
124
1
0
Como
Visita sito
Bike
MTB
E' davvero comoda perchè come ti dicevo la parte dove si beve non si sporca mai :-)

Ogni tanto le vendono abbinate al barattolone con i sali minerali :-)

La borraccia cappucciata è questa:
slika-Isostad-flasica-za-vodu-sportska--1581424x640.jpg


PS: lo trovi anche al supermercato ;-)

Ciao ;-)


Confermo, anche io uso questa borraccia da anni e non ho mai mangiato fango.
Se non vuoi comprarti l'integratore in questione (non sempre è abbinata la borraccia) ho visto che vendono simili borracce anche dai ciclisti.
In ogni caso questo natale mi sono fatto regalare la mia prima sacca idrica e penso di usarla solo di estate quando farò giri lunghi. Prima portavo zaino e bottiglie ma davano fastidio alla schiena... vedremo
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
A me lo zaino d'estate mi da davvero troppo fastidio. Ne ho provati anche di super tecnici molto leggeri ma la sensazione di disagio sulla schiena mi ha sempre fatto desistere.
In effetti non faccio giri troppo lunghi ed anche quando capita ci sono sempre dei punti acqua dove ricaricare la borraccia.
La borraccia col tappo è imprescindibile d'inverno se non si vuole bere terra, mentre d'estate ne uso una senza, più comoda e immediata: basta passarla velocemente sulla maglia per togliere quel poco di polvere ed è pronta all'uso.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Io sono di religione "zainista". Uso lo zaino anche per andare al bagno, anche sotto la doccia, anche per fare la c... vabbè, avete capito.
Zaino idrico sempre.
Però va detto che la cosa mi va a pennello per una serie di ragioni che non tutti (anzi, per dire il vero sono in pochi, per ora) condividono.
Spiego: io faccio AM. Credo sappiate tutti cosa significa.
Significa salite toste spesso in singletrack che impongono facilmente di dover portare la bici in spalla. Significa discese brutte, a volte molto brutte, in luoghi dove incontro raramente anche gente a piedi, anzi, di solito incontro solo animali (per capirci, mi è capitato un paio di volte di essere attaccato da rapaci che difendevano il nido, il chè significa che non ci passa davvero nessuno).
Di conseguenza ho bisogno dello zaino per portare ricambi, di abbigliamento se sudo troppo, per la pioggia, nel caso io resti bloccato e debba trascorrere la notte all'aperto, ricambi per la bici, materiale per il pronto soccorso d'emergenza (che in qualche occasione se non avessi avuto sarebbero stati guai seri).
Oltre a ciò, ho perso un paio di borracce a causa delle discese troppo tecniche, e in ultimo aggiungo che lo zaino mi dà un senso di protezione alla schiena che in determinate situazioni è una piacevole sensazione e mi rende più rilassato - e quindi più capace di controllare la bici dove il controllo è un fattore essenziale, in quanto non c'è margine d'errore.

Quindi: zaino tutta la vita per me, ma non mi pare una regola generalizzabile.

Ciao,

M.
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
A me lo zaino d'estate mi da davvero troppo fastidio. Ne ho provati anche di super tecnici molto leggeri ma la sensazione di disagio sulla schiena mi ha sempre fatto desistere.
In effetti non faccio giri troppo lunghi ed anche quando capita ci sono sempre dei punti acqua dove ricaricare la borraccia.
La borraccia col tappo è imprescindibile d'inverno se non si vuole bere terra, mentre d'estate ne uso una senza, più comoda e immediata: basta passarla velocemente sulla maglia per togliere quel poco di polvere ed è pronta all'uso.

Pensa che io ormai mi trovo a disagio senza zaino tanta è l'abitudine. Quando prendo la bike per fare una semplice commissione e non mi sento lo zaino sulla schiena mi sento davvero a disagio. E' una questione di abitudine come tutte le cose, inoltre nei miei giri non sarei in grado fi fare a meno dello zaino per via del cambio di abbigliamento, del cibo e per gli attrezzi della bike. Ma come si legge da queste pagine ognuno ha la sue personali abitudini e si trova meglio con altre soluzioni.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
zaino sempre...
borraccia solo per giri del dopo ufficio 2 ore "vicino a casa".
lo zaino oltre a contenere una sacca che di solito tiene 1,5/2 lt, mi consente di mettere tante cose utili (e forse indispensabili). qualche €, cellulare, qualche cerotto,
camera d'aria, chiave multiuso, pompa, fascette elettricista, barrette e gel vari, nei giri lunghi domenicali qualche frutto.
qualche compnente del gruppo molto XC lo vedo con borraccia, banana e cell...
poi se capita qualche minima sfiga le cose le passo io :-(
comunque nella mia filosofia di MTB pantaloni largi e zaino...
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

andrea1

Biker extra
26/9/10
709
0
0
Pisa
Visita sito
ammetto che lo zaino è molto più comodo ma io resto amante della cara e vecchia borraccia;poi se devo fare escursioni molto lunghe uso lo zaino ma solo perché ci posso mettere anche gli attrezzi!!!
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Zaino... Ne ho addirittura 3.

Il più piccolo tiene l'acqua (max 1 Lt), documenti, cellulare e camera d'aria

Quello medio tiene fino 2 litri d'acqua, qualche attrezzo in più oltre alle protezioni pioggia

L'ultimo lo uso quando devo avere dietro anche ginocchiere, gomitiere e un cambio indumenti. Pesa un po' ma non saprei farne a meno.
 

STIBO

Biker urlandum
oltre all'amuchina (che poi risciacquo con succo di limone per eliminarne il sapore) io ho trovato molto utili le pastiglie Polident, ma dovrebbero andar bene anche di altre marche, (quelle che usa il nonno per igienizzare la dentiera...), ne uso un paio per volta e lascio la sacca piena con la soluzione effervescente per circa mezza giornata, sono molto efficaci per le parti difficilmente raggiungibili come il tubo e gli snodi delle sue estremità..
I nonni servono sempre:il-saggi:
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Io in estate sacca nello zaino caricata con 2,5/3lt di acqua, in iverno scendo a 1,5lt tanto bevo molto meno. Poi nello zaino per giri belli lunghi in montagna sempre i viveri, anche frutta disidratata che apporta un valido aiuto a mio avviso e una lattina di red bull che serve poco secondo me ma la porto sempre. E' più un fatto di fissazione che altro.
 

MortazzaBiketour

Biker serius
uso da sempre la borraccia soprattutto per la facilità di pulizia e di riempimento dopo aver provato una sacca idrica di ignobile qualità, dopo 2 minuti sapeva tutto di plastica, dal acqua, alla barretta nello zaino. quest anno ho acquistato una sacca platypls big zip sl da 2 litri e devo dire che dopo un intera giornata al solo cuocente non ha lasciato nessun sapore sgradevole, ottima e ampia apertura, beccuccio stagno valvola più rubinetto. unica pecca ma questo per tutte le sacche è la difficoltà di asciugatura soprattutto del tubo che se non fatta accuratamente fa prolificare simpatiche muffe, difficili da togliere e forse pure nocive per la salute
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Dopo un anno di borraccia, sono passato (da due anni) allo zaino+sacca. Per togliere il saporaccio iniziale di plastica lavaggio con bicarbonato e limone. Dopo l'utilizzo una scrollata per togliere il grosso dell'acqua e via nel freezer. Niente muffe o altre schifezze, l'unico problema è mia moglie che si lamenta quando apre il freezer..
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Dopo un anno di borraccia, sono passato (da due anni) allo zaino+sacca. Per togliere il saporaccio iniziale di plastica lavaggio con bicarbonato e limone. Dopo l'utilizzo una scrollata per togliere il grosso dell'acqua e via nel freezer. Niente muffe o altre schifezze, l'unico problema è mia moglie che si lamenta quando apre il freezer..

Come ti capisco.... :smile::smile:

Comuqnue io uso questo per la pulizia della sacca.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo