...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Se mi spieghi cosa vuol dire "all mountain" (si scrive così?) te ne sarei grato.
Dopo potrò dirti se lo faccio sull'asfalto o meno!

salita discesa salti.
tra l'altro guarda in giro cosa fa kurt sorge con la reign normale


e per salti non si intendono drop di due metri con atterraggio sul piatto.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
guarda che la reign a fondo corsa con il contatto metallo con metallo,non ci arriva nemmeno con l'ammortizzatore con 57mm di escursione.
a fondo corsa( e comunque quasi a fine corsa con un aumento della resistenza da te eseguito) il carro scarica proprio nella direzione opposta del tubo orizzontale creando la cricca.
 

FastB

Biker ultra
9/10/05
647
0
0
Pesaro
Visita sito
salita discesa salti.
tra l'altro guarda in giro cosa fa kurt sorge con la reign normale


e per salti non si intendono drop di due metri con atterraggio sul piatto.

Non ho difficoltà a credere che ci siano atleti che con la Reign fanno cose incredibili.
Personalmente non è il mio caso.
Esco con persone bravine, che fanno salti e affini.
Nessuno usa bici tipo Reign avendo scelto mezzo più cattivi e robusti.
Detto questo se tu fai salti con la Reign va benissimo.
Rimango dell'idea che non è l'uso principale (e sottolineo principale) di questa bicicletta.

Qualche anno fa utilizzavo una specialized fsr xc. Andavo anche a Sestola (Modena) a fare discesa con la forcellina da 80 mm.
Ero nel gruppo e non c'erano problemi, la bici è ancora in garage e non ho mai rotto niente, ma non credo di averla usata per quello che era nata.

La mia opinione è che la Reign non nasca per fare i salti, proprio quei salti estremi a cui tu fai riferimento. Ciò non implica che qualcuno non possa utilizzarla anche in modo estremo (come Danybiker, che l'ha espressamente dichiarato) con grande soddisfazione.

Per me, chiaramente, non ci sono problemi!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
31
0
Genova
Visita sito
a proposito di rotture, avete sentito che nelle Reign X 2010 si spacca il link inferiore (in corrispondenza dell'attacco ISCG) ? i progettisti Giant l'hanno già sostituito con uno che dovrebbe essere piu' robusto, ma si spacca pure quello. se ne parla molto su un forum americano, qui non ho ancora visto nulla.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com

Mi son spiegato male...
Non intendo che il carro va a battere sul piantone sella (ci mancherebbe, si piegherebbe come una lattina ), quando parlo di metallo su metallo intendo il fondocorsa dell'ammo, quando il dado del serbatoio olio va a battere sulla piastra di fondocorsa. Quello crea una sollecitazione impulsiva molto forte, poichè il carro passa istantaneamente da una certa velocità di affondamento a zero.

E' vero comunque che in quella configurazione il carro spinge proprio il piantone sella in avanti, creando quella frattura dove il piantone sella si "appoggia" sul tubo orizzontale. Però c'è da dire quel movimento di spinta in avanti c'è ad ogni compressione...
Tecnicamente questo tipo di rottura si chiama frattura da punzonamento.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com

Non solo sulla Reign X, anche sulle Reign normali...
Ecco il mio:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
quindi non puoi dire che non è fatta per fare salti se nel tuo caso non ne fai.
giusto?

dove ho parlato di salti estremi?e poi,cos'è un salto estremo?
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
non andrà mai a battere metallo su metallo...l'aria nell'ammo non sparisce,e per quanto tu la comprima,ci sarà sempre tra "metallo&metallo"

a seconda della pressione e del peso di chi la guida, diventerà un muro,ma mai sparirà
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
non andrà mai a battere metallo su metallo...l'aria nell'ammo non sparisce,e per quanto tu la comprima,ci sarà sempre tra "metallo&metallo"

a seconda della pressione e del peso di chi la guida, diventerà un muro,ma mai sparirà

Scusa ma non sei mai andato a pacco?

Quando l'ammo è a pacco il volume mica è zero... C'è sempre un volume residuo, altrimenti l'ammo diventerebbe super progressivo sul fondocorsa!

Guardati quest'immagine, così capisci meglio: http://www.bike-board.net/community/photoalbum/data/697/Fox_Racing_Shox_DHX_Air_cutaway.jpg

Il fondocorsa si ha quando quella rondella che vedi in alto tocca quel blocco sporgente sulla camera idraulica. Come vedi a fondocorsa c'è un sacco di volume residuo e così dev'essere per un buon funzionamento della sospensione.
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
QUOTO IL PACCO AVVIENE QUANDO LA PRESSIONE è troppo bassa per il tipo di sollecitazione scaricato sul mono il caso limite è pressione 0 e mando a pacco l'ammortizzatore con le mani pur essendoci dentro un volume di aria che é COMPRIMIBILE.... pacco= fine della corsa disponibile
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
quindi non puoi dire che non è fatta per fare salti se nel tuo caso non ne fai.
giusto?

dove ho parlato di salti estremi?e poi,cos'è un salto estremo?

Quoto Hero un salto di 1mt fatto con atterraggio sul piatto magari senza avere l'accortezza di distribuire l'impatto su entrambe le ruote può stressare il telaio e i componenti mooolto di più di un salto di 3 metri con atterraggio perfetto in discesa...
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito

Speriamo che sia solo sulle x e speriamo sia solo sulle 2010, mi auguro che sui 2011 abbiano risolto..

Comunque ho sostituito l'rp2 con un dhx5 air.
Come dicevo qualche post fa, l'rp2 mi sembrava già ottimo e con un buon effetto propedal, ma con questo è un'altro pianeta.. oltre alle millemila regolazioni, ha anche un affondamento ed una sensibilità nettamente migliore.
Assieme alla doppia con corona da 36, penso sia la modifica più azzeccata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo