Tuning (relativamente) economico

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Supponete di avere una bici che sul veloce vorreste più stabile. Avrebbe senso provare con una Cane creek angleset e diminuire l'angolo sterzo, ma potete farlo solo con determinati cannotti della forcella e con determinati tubi sterzo per il telaio, ed il prezzo potrebbe farvici pensare due o tre volte.



Steamer Industries propone un'altra soluzione, semplice e funzionale. Boccole decentrate.

Il funzionamento è ovvio guardando le figure, il risultato è analogo a quello che si avrebbe con un ammo di interasse minore: il movimento centrale si abbassa e lo sterzo si apre.

6957.jpg


6955.jpg


Le foto mostrano la stessa bici senza e con le boccole decentrate:





Il prezzo è di 20EUR per ogni boccola, quindi per due fa 40EUR. L'offset massimo è di 3mm, ma esistono opzioni diverse (niente impedisce anche di montarne una sola). Con le boccole da 3 millimetri dovrebbe essere possibile aprire lo sterzo di un grado ed abbassare il movimento di un centimetri e mezzo circa (ma sono dati molto approssimativi).



Fonte: southerndownhill.com



Grazie a maramouse per la segnalazione
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Forse sarebbe saggio rimarcare che prima di acquistare il kit, o peggio ancora acquistarlo e sperimentarlo direttamente sul campo, è il caso di verificare che l'ammo di interasse ridotto non comporti interferenze una volta a finecorsa, dato che il travel dell'ammo stesso rimane invariato.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
scusate l'ignoranza...ma le boccole cosi, decentrate, non ruotano? e se ruotassero non perderebbero d'efficacia...?

La boccola rimane ferma rispetto al telaio o link sulla quale è fissata, quello che si muove è l'ammo sulla boccola, ma l'orientamento boccola telaio rimane sempre lo stesso ed è quello che conta per variare le geometrie...

Cosa interessante però... Fra l'altro invertendo l'orientamento dei fori si può anche chiudere l'angolo di sterzo, purtroppo però si alza il BB...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ma andra bene per tutti i tipi di carro e ammo? ad esempio portà funzionare con l'Equi-link di felt?

Sulla tua Felt non sarebbe affatto male poter aprire un po' lo sterzo anche abbassando il mov centrale (vedi test delle enduro), ma bisogna tenere presente un paio di cose:
_la già citata possibilità che con ammo a finecorsa si generino delle interferenze (verificabile prima di procedere alla modifica)
_la variazione della cinematica della sospensione causata dal fatto che il carro si troverebbe a lavorare diversamente da come lavora con l'ammo originale.

Questo secondo aspetto ovviamente vale per qualsiasi schema, non solamente per l'Equilink. In realtà potrebbe anche rivelarsi un'eccessiva pippa mentale, ma che una variazione ci sarebbe è pacifico, e specie su uno schema un po' "particolare" qual è l'Equilink sarebbe quantomeno interessante valutare quali effetti comporterebbe.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
L'idea non è male. Quasi quasi passo in rettifica e me ne faccio fare una coppia. Sicuramente spendo anche meno... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
...mi pare però di capire che si deve per forza ridurre il diametro del perno passante, il che (ad esempio su telai monocross) non è proprio una modifica banale in termini di resistenza della zona attacco dell'ammo...comunque come già osservato, va verificato che l'avanzamento dell'ammo non comporti che la gomma posteriore vada a strisciare sul tubo sella, soprattutto se si montano gomme "balloon" come le schwalbe da 2.40 ...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
a me sembra abbiano eliminato le boccole du, cioè quella parte in materiale antifrizione che sta tra boccola e corpo dell'ammo
se è così con il tempo oltre alla boccola si usura direttamente l'ammo :nunsacci:
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
a me sembra abbiano eliminato le boccole du, cioè quella parte in materiale antifrizione che sta tra boccola e corpo dell'ammo
se è così con il tempo oltre alla boccola si usura direttamente l'ammo :nunsacci:

No dai, spero proprio di no, non si vede dalle foto. Se avessero fatto una cosa così sarebbe un po' da mani nei capelli secondo me...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
...mi pare però di capire che si deve per forza ridurre il diametro del perno passante, il che (ad esempio su telai monocross) non è proprio una modifica banale in termini di resistenza della zona attacco dell'ammo...

Vero, però con viti in acciaio ad alta resistenza 10.9 o 12.9 il problema non si pone.

a me sembra abbiano eliminato le boccole du, cioè quella parte in materiale antifrizione che sta tra boccola e corpo dell'ammo
se è così con il tempo oltre alla boccola si usura direttamente l'ammo :nunsacci:

Se guardi bene la boccola c'è, si vede anche dalle foto. Il perno con foro disassato si inserisce all'interno della boccola, che non può non esserci in quanto elemento d'usura.

Carina comunque come idea. Sicuramente non è compatibile con tutti i telai e con tutti gli schemi di sospensione (un VPP ad esempio non sarà mai compatibile), ma è una soluzione molto semplice e relativamente low cost...
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Vero, però con viti in acciaio ad alta resistenza 10.9 o 12.9 il problema non si pone.



Se guardi bene la boccola c'è, si vede anche dalle foto. Il perno con foro disassato si inserisce all'interno della boccola, che non può non esserci in quanto elemento d'usura.

Carina comunque come idea. Sicuramente non è compatibile con tutti i telai e con tutti gli schemi di sospensione (un VPP ad esempio non sarà mai compatibile), ma è una soluzione molto semplice e relativamente low cost...

Perchè con VPP non sarebbe compatibile? A parte diametro viti...
 

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
mah.......... io non sono convinto, la boccola che si vede nella foto è il distanziale esterno
i perni fox sono da 1/2" cioè 12.7, calcolando anche un foro per vite m6 che è il minimo sindacabile, ti rimangono circa 3 mm di spessore, per cui hai pochissimo spazio per decentrare il foro
se elimini la boccola du puoi fare un perno da 15 ma con tutte le contraddizioni dell'usura


effettivamente guardando la foto dell' ammo sembra ci sia ............ come non avessi scritto niente
 

Simoroma

Biker popularis
9/10/08
55
2
0
Trento
Visita sito
Bike
on one deedar
Sarebbe interessante se riusciste a fare un test voi mtb-forum, magari nel tech-corner su vari modelli di telaio o quantomeno su diverse tipologie di carro per verificare l effettivo funzionamento!
ciao e grazie
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Perchè con VPP non sarebbe compatibile? A parte diametro viti...

Il vpp ha una curva di compressione (grafico delle forze in linkage) che inizialmente è regressivo fino al valore di sag per poi diventare progressivo. Questo serve a stabilizzare il carro in pedalata.
Capisci che se sposti il punto di infulcro, questa zona di flesso della curva di compressione non si trova più in corrispondenza del valore di SAG e il principio su cui si basa il sistema viene a mancare.
 

Allegati

  • Forces VPP.JPG
    Forces VPP.JPG
    34,8 KB · Visite: 13

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo