Tuning & Cosmetics - L'arte di rendere BELLA una bici.

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
chiedo aiuto ai frequentatori di questo topic.

quella sotto è la mia attuale bici (una delle varie :-) )

vorrei cambiare ruote e vorrei assemblarle io.

partendo dai mozzi che saranno color anodizzato rosso (degli Hope), il dubbio è:

- raggi bianchi, nippli anodizzati rossi , cerchi bianchi

oppure

- raggi neri, nippli anodizzati rossi, cerchi neri
(o azzardare raggi rossi?)

che consigli mi date?
Ps: disclaimer...la sella sta cosi per casini fisici biblici non ancora risolti....

(foto)

mozzi rossi - raggi alluminio - nipples rossi - cerchi neri

p.s. abbassa l'attacco manubrio e togli tutti quei distanziali. Andrai meglio sia in salita che in discesa... :spetteguless:
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
bello il patriottone...ma che tipo di vernice è?è anodizzata?

No è verniciata a polvere e a mano, come tutte le Orange! Molto resistente.. e credo anche più costosa rispetto ai procedimenti tradizionali di fabbrica..

azzo marmuz che bestia che è! a parte che è bellissima e sa molto di carrarmato, com'è che va? :spetteguless:

si troverà il telaio in giro? :sbavon:

Sul mercatino è più facile trovare il 223 o il 224, che sono i modelli da 200mm.. questo è appunto un 7 pollici da freeride, fatto solo nel 2005.. poi l'han cambiato ancora.. credo sia anche più pedalabile.. ma non credo lo convertirò, è abbastanza pesante! Non l'ho ancora provata come si deve, devo ancora far passare il tubo freno posteriore nel carro e definire dei dettagli.. finora mi sono consolato con la front..
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
mozzi rossi - raggi alluminio - nipples rossi - cerchi neri

p.s. abbassa l'attacco manubrio e togli tutti quei distanziali. Andrai meglio sia in salita che in discesa... :spetteguless:

no no ti assicuro che la posizione e studiata e strastudiata.... con un manubrio più basso sto troppo raccolto e ho troppo dislivello sella manubrio.... già provato la modifica e son tornato indietro perchè proprio non mi trovavo.

grazie x il consiglio sulle ruote!
 

molecola

Biker perfektus
25/5/11
2.910
-8
0
ai piedi del Serra
Visita sito
grazie! appena ho un pò di tempo passo alle piastre della 888 ... speriamo vengano altrettanto bene o-o

allora, vi aggiorno... la vernice delle piastre non viene via neanche a martellate :nunsacci: lo sverniciatore che per lo stem aveva egregiamente fatto il suo dovere, qui è completamente inutile. Ho provato a farlo agire anche 24h... niente di niente.
La vernice è ancora lì bel bella che mi guarda e ride. :hahaha:
Con la carta vetra viene via, ma nei punti stretti e negli angoli non riesco ad entrarci, per cui viene un lavoro alla kazzodicane.
Qualche consiglio? :spetteguless:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
allora, vi aggiorno... la vernice delle piastre non viene via neanche a martellate :nunsacci: lo sverniciatore che per lo stem aveva egregiamente fatto il suo dovere, qui è completamente inutile. Ho provato a farlo agire anche 24h... niente di niente.
La vernice è ancora lì bel bella che mi guarda e ride. :hahaha:
Con la carta vetra viene via, ma nei punti stretti e negli angoli non riesco ad entrarci, per cui viene un lavoro alla kazzodicane.
Qualche consiglio? :spetteguless:

con lo sverniciatore in gel non viene via perchè non sono verniciate .. bensì anodizzate

prova utilizzando la soda caustica .. ma presta molta attenzione perchè se la fai lavorare troppo rischi di corrodere l'alluminio ... mentre se ti finisce addosso rischi di farti del male (viso e mani ben protetti)
per rischiare meno puoi utilizzare prodotti industriali per la pulizia .. dove la soda caustica è in percentuali minime ... o anche l'idraulico liquido per esempio .... ci mettono molto di più ad agire .. ma rischi meno danni
 

molecola

Biker perfektus
25/5/11
2.910
-8
0
ai piedi del Serra
Visita sito
con lo sverniciatore in gel non viene via perchè non sono verniciate .. bensì anodizzate

prova utilizzando la soda caustica .. ma presta molta attenzione perchè se la fai lavorare troppo rischi di corrodere l'alluminio ... mentre se ti finisce addosso rischi di farti del male (viso e mani ben protetti)
per rischiare meno puoi utilizzare prodotti industriali per la pulizia .. dove la soda caustica è in percentuali minime ... o anche l'idraulico liquido per esempio .... ci mettono molto di più ad agire .. ma rischi meno danni

avevvo il dubbio che fossero anodizzate... grazie per la dritta frenk, mi procuro l'draulico liquido e vediamo cosa viene fuori.
 

molecola

Biker perfektus
25/5/11
2.910
-8
0
ai piedi del Serra
Visita sito
wow!!! saresti gentile da spiegare la procedura?

Certo, nessun problema! o-o ...sotto consiglio di frenk mi sono procurato un flacone di idraulico liquido in gel (quello che ho preso io si chiama Mr. Muscolo, si trova in tutti i supermercati) e ho preso anche una vaschetta di alluminio (quelle che si usano in cucina) per usarla come contenitore usa&getta. Ho poi messo la piastra (con tutte le viti inserite per evitare che il processo mi rovinasse la filettatura) dentro la vaschetta e ho versato l'idraulico liquido fino a sommergerla completamente. Ho lasciato agire per circa 6 minuti (il liquido reagisce con l'alluminio creando una poltiglia bianca che non permette di vedere cosa sta avvenendo!), poi ho passato la piastra sotto l'acqua fredda e con l'aiuto di un vecchio spazzolino da denti ho raschiato la superficie... come per magia l'anodizzazione viene via senza battere ciglio. A questo punto però ti ritrovi la piastra grezza e piena di macchie, quindi va lucidata! Non avendo un attrezzo adatto mi sono arrangiato un pò: ho fissato sulla morsa il trapano, ho rivestito una punta con la carta vetra da 350, azionato il tutto e infine passato sopra la piastra ;-)
In conclusione non è un lavoraccio, e soprattutto non occorre nè troppo tempo nè fatica. Indispensabile l'uso di guanti (io ho usato quelli classici bianchi in lattice) e, per essere sicuri, anche un paio di occhiali (non oso immaginare che succederebbe se una goccia di quel liquido finisse negli occhi! :omertà:).

ps: che attacco manubrio hai? è un deity components fantom dm (anch'esso sverniciato)?

è il Temple Lite dm della Transition. L'ho preso usato sul mercatino... era nero e l'ho rawizzato (però con lui ho usato lo sverniciatore, perchè era verniciato e non anodizzato).

o-o
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...Ho lasciato agire per circa 6 minuti (il liquido reagisce con l'alluminio creando una poltiglia bianca che non permette di vedere cosa sta avvenendo!), poi ho passato la piastra sotto l'acqua fredda...

Quella "poltiglia bianca" altro non è che una emissione di idrogeno (effervescenza) dell'alluminio. L'anodizzazione (ossido di alluminio), infatti, si scioglie senza sviluppo di gas, mentre l'inizio di corrosione dell'alluminio sottostante, molto veloce, crea le bollicine di idrogeno.
È consigliabile estrarre il pezzo appena si verifica il fenomeno (in particolare se ha filettature fini o necessita di accoppiamenti di montaggio precisi, nel tuo caso la parte delicata era il filetto M6, abbastanza grosso) perchè cambiamo le dimensioni! Spazzolando il pezzo mentre è immerso si può rimuovere l'ossidazione senza corrodere molto la superficie del metallo.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

molecola

Biker perfektus
25/5/11
2.910
-8
0
ai piedi del Serra
Visita sito
Quella "poltiglia bianca" altro non è che una emissione di idrogeno (effervescenza) dell'alluminio. L'anodizzazione (ossido di alluminio), infatti, si scioglie senza sviluppo di gas, mentre l'inizio di corrosione dell'alluminio sottostante, molto veloce, crea le bollicine di idrogeno.
È consigliabile estrarre il pezzo appena si verifica il fenomeno (in particolare se ha filettature fini o necessita di accoppiamenti di montaggio precisi, nel tuo caso la parte delicata era il filetto M6, abbastanza grosso) perchè cambiamo le dimensioni! Spazzolando il pezzo mentre è immerso si può rimuovere l'ossidazione senza corrodere molto la superficie del metallo.

ecco, io ho fatto il tutto senza conoscere la scienza che ci sta dietro, grazie per le delucidazioni o-o
L'unica cosa che mi sento di commentare è lo spazzolamento che consigli di farlo durante l'immersione... secondo me è meglio aspettare ed estrarlo dalla "poltiglia", perchè non c'è rischio di schizzi pericolosi, inoltre passando il pezzo sotto l'acqua hai modo di vedere bene quello che fai, e utilizzando uno spazzolino da denti (è efficace!) non c'è rischio di corrodere la superficie.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
si ho tanta stoffa da camicia in casa :smile: intanto ho provato con quella impermeabilizzandola .... son quelle idee che ti escono quando fuori diluvia e non puoi girare:pirletto:
io x un attimo avevo pensato a della stoffa x i boxxer!:smile:
:spetteguless:il non poter girare a volte porta strane idee!!comunque tutto sommato come lavorazione,non è malaccio è quasi meglio che l'originale:smile:ciauz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo