tubeless vs camera d'aria...

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Gambacicli ne sa più del costruttore?
Tra gli XM819 e gli xc717 ce una differenza abissale di robustezza e infatti mavic li classifica per utilizzi diversi.
anche le dimensioni sono diverse...
in classe XM il più costoso mavic non tubeless è il 321.
altrimenti tra un po mi dici di prendere l'XM823 e confrontarlo con XC717,no?

Poi non ho preso l'819 perchè è il più costoso ma in quanto è l'unico disponibile...

Io ti ascolto volentieri ancora un pò, però non negare l'evidenza: il cerchio XC UST di mavic è l'XM 819, mentre il cerchio per camera è l'XC 717. NOn credo che mavic abbia deciso di non produrre il cerchio UST per l'XC. Se vuoi farti delle ruote XC UST scegli il primo, se le vuoi per camera scegli il secondo. Poi le definizioni che gli danno credo siano solo marketing (si scrive così?)
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Io ti ascolto volentieri ancora un pò, però non negare l'evidenza: il cerchio XC UST di mavic è l'XM 819, mentre il cerchio per camera è l'XC 717. NOn credo che mavic abbia deciso di non produrre il cerchio UST per l'XC. Se vuoi farti delle ruote XC UST scegli il primo, se le vuoi per camera scegli il secondo. Poi le definizioni che gli danno credo siano solo marketing (si scrive così?)

e le dimensioni?
tu prima mi hai scritto che il 321 ha una larghezza maggiorata (che è di 21mm).

orbene l'xm 819 ha una larghezza di 19mm mentre il 717 ha una larghezza di 17mm.

-> quindi l'819 è a metà strada tra il 717 e il 321.

per l'appunto l'819 è simile al cerchio del crossmax XL e non SL (dedicato all cross country...)

(a proposito e se tu volessi un cerchio da AM in casa Mavic cosa consiglieresti?)


comunque per la pace di tutti ho rifatto i conti con l'ex5.1 per rimanere nella stessa fascia di appartenenza e prezzo.


PS
sul sito del gamba, i pesi dei cerchi sono tutti sballati... ;-)

PS2
la Mavic verosimilmente non vende un cerchio da 17 UST per non diminuire le vendite delle xmax SL e SLR.
Altrimenti sai quanti utilizzerebbero mozzi più decenti e scorrevoli dei mavic per avere due ottime ruote UST?

PS3
io gli 819 li uso in ambito AM...
in ambito XC, su biker leggeri, non li farei mai usare e punterei alla soluzione di tubelessizzazione con altri cerchi... a guardare il peso e facendo gare punterei a qualcosa di leggero, quindi niente Mavic...
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Il bello e' che fino a tre giorni fa' si faceva il conto sul grammo in piu' della sella,le viti in titanio del portaborraccia,il manubrio carbon per avere 20 grammi in meno per non parlare delle teorie del peso risparmiato sulle ruote che equivale a tre volte il peso risparmiato altrove per via delle masse in movimento...oggi sono usciti i tubeless e il peso e' relativo :))):

I conti fatti da te COS non tengono in considerazione di chi,come me,acquista una bici nuova dotata di cerchi tubeless facendo cosi' i conti effettivi di quanto reale e' la differenza se metti copertoni tbs o con camera a prescindere dal cerchio e derivati

Comunque a parte il peso e le teorie relative alla scorrevolezza,che dipende dalla superficie della gomma e dalla sua mescola,non dalle stronzate sul fatto che ci sia la camera d'aria,come reale efficacia dei tubeless io vedo solo il fatto di non pizzicare a costo pero' di dover andare sgonfio su terreni battuti o su asfalto salita o discesa che sia,PER ME sono controproducenti,sono felicissimo che per altri siano il massimoo-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Il bello e' che fino a tre giorni fa' si faceva il conto sul grammo in piu' della sella,le viti in titanio del portaborraccia,il manubrio carbon per avere 20 grammi in meno per non parlare delle teorie del peso risparmiato sulle ruote che equivale a tre volte il peso risparmiato altrove per via delle masse in movimento...oggi sono usciti i tubeless e il peso e' relativo :))):

Quello che dici è giusto e difatti sono uno che guarda molto al peso ma senza diminuire la funzionalità.
IMHO il tubeless sia su MTB sia su bdc va meglio pur pesando di più.
una vite in titanio non diminuisce la funzionalità di una in acciaio.
una manubrio in carbonio non ti fa solo risparmiare dei grammi ma rende le microvibrazioni molto più confortevoli.
invece una gomma a 3bar è inferiore come funzionalità ad una da 2,2 bar.


I conti fatti da te COS non tengono in considerazione di chi,come me,acquista una bici nuova dotata di cerchi tubeless facendo cosi' i conti effettivi di quanto reale e' la differenza se metti copertoni tbs o con camera a prescindere dal cerchio e derivati

cosa cambia?
ho fatto esempi reali di ruote neanche troppo costose (vedi mozzi e raggi) che puoi trovare montate sulla bici che acquisti.
come reale efficacia dei tubeless io vedo solo il fatto di non pizzicare a costo pero' di dover andare sgonfio su terreni battuti o su asfalto salita o discesa che sia,PER ME sono controproducenti


e che ci fai sull'asfalto in mtb?
non è che forse dovevi prenderti una bdc?
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
e le dimensioni?
tu prima mi hai scritto che il 321 ha una larghezza maggiorata (che è di 21mm).

orbene l'xm 819 ha una larghezza di 19mm mentre il 717 ha una larghezza di 17mm.

-> quindi l'819 è a metà strada tra il 717 e il 321.

per l'appunto l'819 è simile al cerchio del crossmax XL e non SL (dedicato all cross country...)

(a proposito e se tu volessi un cerchio da AM in casa Mavic cosa consiglieresti?)

Forse ti sei confuso: il 321 ha una larghezza di 28 mm http://www.mavic.com/ewb_pages/v/vtt_produit_jante_XM_321_disc.php
Capisci bene che è molto più verso la DH che verso l'XC, quindi non è corretto dire che "l'819 è a metà strada tra il 717 e il 321" ma i primi due sono simili, mentre il terzo è tutta una ltra cosa.
Se io volessi un cerchio da AM in casa Mavic, USt o non, premeso che le definizioni AM, FR, ecc sono abbastanza soggettive, diciamo che se volessi un cerchio per escursionismo, robusto senza tante pretese sul peso, ma neppure da DH perchè comunque ci devo anche pedalare, per salire e scendere a manetta sullo sconnesso, allora sceglierei due bei mozzi XT a 6 fori e un XM 317 o 719: costa poco, se si rompe pazienza è abbastanza leggero. Per l'UST sarei indeciso e non mi fiderei degli XM 819, top di gamma e quindi leggerini, preferirei gli EX 823, ma il sito mavic fa veramente schifo e non si capisce bene pesi e dimensioni. Forse gli EX sono troppo pesanti ma essendo tubless forse è giusto così?
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito

non mi sono confuso: io mi riferisco alla larghezza del canale, non alla dimensione esterna! ;-)
Capisci bene che è molto più verso la DH che verso l'XC, quindi non è corretto dire che "l'819 è a metà strada tra il 717 e il 321" ma i primi due sono simili, mentre il terzo è tutta una ltra cosa.
Se io volessi un cerchio da AM in casa Mavic, USt o non, premeso che le definizioni AM, FR, ecc sono abbastanza soggettive, diciamo che se volessi un cerchio per escursionismo, robusto senza tante pretese sul peso, ma neppure da DH perchè comunque ci devo anche pedalare, per salire e scendere a manetta sullo sconnesso, allora sceglierei due bei mozzi XT a 6 fori e un XM 317 o 719: costa poco, se si rompe pazienza è abbastanza leggero. Per l'UST sarei indeciso e non mi fiderei degli XM 819, top di gamma e quindi leggerini, preferirei gli EX 823, ma il sito mavic fa veramente schifo e non si capisce bene pesi e dimensioni. Forse gli EX sono troppo pesanti ma essendo tubless forse è giusto così?

guarda, capiti a fagiolo!
io avevo montato sulla ruota dietro della mia full da AM un ex823.
La ruota pesava troppo (ho il rohloff) e l'ho voluta alleggerire con l'819 che ho già all'anteriore e che conosco bene.
All'ora ti posso dire che l'823 a meno di fare freeride è sovradimensionato per altri usi (e io sono un peso massimo...).
l'819 se lo prendi con 24 raggi (la mia ruota anteriore...) magari manco incrociati tende a mollarsi ma è colpa della raggiatura e non del cerchio.
A 32 raggi è già un altra cosa.
avevo provato una coppia di ruote così e anche con leggeri droppetti le ruote erano perfette.
così mi sono deciso e sfruttando il fatto che l'823 e l'819 necessitano degli stessi raggi, ho venduto il primo e ho comprato il secondo.
poi in fase di montaggio mi sono accorto che un UST è più incasinato di un cerchio normale (l'823 lo avevo comprato già montato) e questo è un contro per uno che monta ruote da poco...


edit: tieni conto che l'823 è lo stesso cerchio dei deemax, quindi da DH più che da AM... ;-)
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
e che ci fai sull'asfalto in mtb?
non è che forse dovevi prenderti una bdc?
:pirletto:

Io nel 90 ero al ciocco con 6 file avanti a me un certo John Tomac

lo conosci o sei troppo piccolino!!

Vuoi fare a me scuola di mountain bike? Io faccio 90 km a uscita e parto da casa,farne 30 di asfalto per te e' una vergogna con la mountain bike?
Oppure tu fai 12 km su sterrato e te la tiri perche' sei un vero biker!!
:ueh:
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
:pirletto:

Io nel 90 ero al ciocco con 6 file avanti a me un certo John Tomac

lo conosci o sei troppo piccolino!!

Vuoi fare a me scuola di mountain bike? Io faccio 90 km a uscita e parto da casa,farne 30 di asfalto per te e' una vergogna con la mountain bike?
Oppure tu fai 12 km su sterrato e te la tiri perche' sei un vero biker!!
:ueh:

hai ragione non sono un biker.
Come preparatore atletico ho però seguito anche alcuni ciclisti e forse conosco alcune cose sul ciclismo date dall'esperienza cumulata con gli altri che il singolo atleta senza esperienza come allenatore neanche immagina.

La mtb la vivo come svago (e per recuperare dall'allenamento che svolgo 4-5 giorni a settimana che è decisamente pesante) e difatti la mia prima bici risale a quando l'xtr manco esisteva e c'erano più pezzi campagnolo che altro.
la seconda, una mtb pinarello (sì, faceva anche mtb..) ha superato quota 100'000 kilometri (molti su asfalto) e difatti ora è un rudere...
12 annni fa comunque facevo almeno 300 km a settimana.

oggi, asfalto ne faccio anch'io ma perchè sono costretto.
preferirei senz'altro farne a meno ma pur dovendone fare cerco di limitarlo al minimo, anche perchè nei periodi (estivi) in cui inserisco i doppi allenamenti (mattina-pomeriggio per sfruttare la postattivazione neurale), limito la mtb ai giorni liberi e quindi cerco di sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione.
ciò non toglie che se dovessi guardare il lato prestativo, guardo quello su sterrato giacchè la mtb è studiata per quell'uso.

se tu fai 90 km a uscita e 30 sono di bitume, dovresti concentrarti ad avere il meglio nei 60km di sterrato giacchè ad esempio l'incidenza di infortunio (se escludiamo il traffico) è senz'altro maggiore su quest'ultimo tipo di terreno.
ti lamenti delle basse pressioni su asfalto e io dico: non farlo l'asfalto se puoi!
caricati la bici in auto e percorri giusto i primi kilometri su asfalto e poi via nel fuoristrada!


Comunque non ero polemico per nulla, invece ho visto nella tua reply una sorta di fastidio.
se è così mi spiace, buone pedalate! o-o


PS
sei di fine anni 60 o dei primi anni 70?
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Il fatto e' che caricare sempre la bici in auto e' comunque una scocciatura,lo faccio quando con gli amici andiamo in montagna,poi non occorre andare sulla nazionale,quella la evito proprio,ci sono strade asfaltate periferiche che sono buone per allenarsi lontani dal traffico,l'importante e' pedalare...sono del 65.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Allora, RI-faccio due conti.... (prendo come riferimento ruote disc)

soluzione camera con fasce in kevlar:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio DT Swiss ex-5.1 peso della coppia: 1000 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
nastro paranipple Schwalbe super HP : 40 grammi la coppia
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 251 grammi
fasce kevlar Geax Cuirass peso della coppia: 120 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi

Totale 3568 grammi la coppia


soluzione tubeless:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio mavic xm 819 peso della coppia: 1024 grammi (completi di boccole)
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 365 grammi (per cerchi UST i raggi sono leggermente più corti...)
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 UST peso: 810 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 UST peso: 730 grammi
valvola UST peso: 10 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 110 grammi
Totale 3664 grammi la coppia


soluzione tubelessizzazione:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio DT Swiss Ex-5.1 peso della coppia: 1000 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 125 grammi (il 50% circa della camera è asportato - rimango più largo)
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 110 grammi
Totale 3392 grammi la coppia





dai conti fatti si evince che guardando il mero peso la classifica è:

1) soluzione tubelessizzazione (peso = 3392 grammi)
2) soluzione camera con fasce (peso = 3568 grammi)
3) soluzione tubeles (peso = 3664 grammi)


Tra camera con fasce e tubeless ci sono 96 grammi di differenza.

Avete visto che i grammi erano 100 e non 500? :mrgreen:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
per il discorso delle camere: le camere generano attrito col copertone durante il rotolamento, l'attrito si disperde sotto forma di calore e quindi energia. Col tubeless non si generano attriti, non si produce calore e non si disperde energia. Per questo i tubolari in Bdc e anche in Mtb ad altissimi livelli.
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
io monto maxxis larsen TT da 2.3 che con la camera gonfio a 2.5 atm.
non ho ancora montato i tubeless, non so se lo faro' in futuro, ma anche quando mi e' capitato di bucare 3 volte sono sempre tornato a casa in bici (naturalmente rappezzando).
col sistema tradizionale almeno sono sicuro di poter continuare.
penso che sino a quando uno non si e' espertizzato ha sempre qualche timore a testare soluzioni nuove, perche' quando ti capitano gli imprevisti di solito non si e' in garage con la cassetta dei ferri...
Hasta la vista
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
hai ragione non sono un biker.
Come preparatore atletico ho però seguito anche alcuni ciclisti e forse conosco alcune cose sul ciclismo date dall'esperienza cumulata con gli altri che il singolo atleta senza esperienza come allenatore neanche immagina.

La mtb la vivo come svago (e per recuperare dall'allenamento che svolgo 4-5 giorni a settimana che è decisamente pesante) e difatti la mia prima bici risale a quando l'xtr manco esisteva e c'erano più pezzi campagnolo che altro.
la seconda, una mtb pinarello (sì, faceva anche mtb..) ha superato quota 100'000 kilometri (molti su asfalto) e difatti ora è un rudere...
12 annni fa comunque facevo almeno 300 km a settimana.

oggi, asfalto ne faccio anch'io ma perchè sono costretto.
preferirei senz'altro farne a meno ma pur dovendone fare cerco di limitarlo al minimo, anche perchè nei periodi (estivi) in cui inserisco i doppi allenamenti (mattina-pomeriggio per sfruttare la postattivazione neurale), limito la mtb ai giorni liberi e quindi cerco di sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione.
ciò non toglie che se dovessi guardare il lato prestativo, guardo quello su sterrato giacchè la mtb è studiata per quell'uso.

se tu fai 90 km a uscita e 30 sono di bitume, dovresti concentrarti ad avere il meglio nei 60km di sterrato giacchè ad esempio l'incidenza di infortunio (se escludiamo il traffico) è senz'altro maggiore su quest'ultimo tipo di terreno.
ti lamenti delle basse pressioni su asfalto e io dico: non farlo l'asfalto se puoi!
caricati la bici in auto e percorri giusto i primi kilometri su asfalto e poi via nel fuoristrada!


Comunque non ero polemico per nulla, invece ho visto nella tua reply una sorta di fastidio.
se è così mi spiace, buone pedalate! o-o


PS
sei di fine anni 60 o dei primi anni 70?

Abbiamo gia' avuto modo di scambiarci qualche opinione, e vedo da quello che posti che riesci per tua fortuna a fare parecchie uscite alla settimana e a percorrere parecchi km, visto che in un'altra occasione mi avevi detto che hai tempo anche per smontare la forka ogni uscita, la domanda mi sorge spontanea e me ne scuso se ti dovessi offendere:
MA CHE C...O DI LAVORO FAI PER ESSERE SEMPRE IN BICI???

Vedi se me ne trovi uno uguale anche per me nella mia zona, cosi' almeno saro' piu' felice anch'io...
Se sei del 78 come ti invidio...
Hasta la vista amigo
o-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Abbiamo gia' avuto modo di scambiarci qualche opinione, e vedo da quello che posti che riesci per tua fortuna a fare parecchie uscite alla settimana e a percorrere parecchi km, visto che in un'altra occasione mi avevi detto che hai tempo anche per smontare la forka ogni uscita, la domanda mi sorge spontanea e me ne scuso se ti dovessi offendere:
MA CHE C...O DI LAVORO FAI PER ESSERE SEMPRE IN BICI???

Vedi se me ne trovi uno uguale anche per me nella mia zona, cosi' almeno saro' piu' felice anch'io...
Se sei del 78 come ti invidio...
Hasta la vista amigo
o-o

macchè sempre in bici! magari...mi diverte molto!
il mio allenamento non è in bici nei boschi ma su una pedana olimpica in sala pesi... un bilancere e tanta ghisa...

d'estate riesco a fare doppi allenamenti 4 giorni su 7,mattina presto e sera (d'inverno non sono così fortunato).
un giorno è di riposo e i due restanti vado in bici.
la sera di questi due giorni, dopo cena pulisco e metto a posto la bici.
ovviamente non vado avanti sempre così.
nelle mie pianificazioni dei macrocicli annuali, ci sono settimane di scarico, settimane di bassa intensità, settimane in cui mi alleno meno e settimane in cui mi alleno di più.
La bici poi d'inverno la tocco solo montata sui rulli in casa con gomme da allenamento (bdc).
già adesso il tempo mi ha, di fatto, bloccato dall'uscire ulteriormente.

come mestiere la storia è incasinata.
diciamo che tra le altre cose, faccio il preparatore nella mia palestra (di proprietà) che comunque è legato all'allenamento, potendo seguire altri atleti di varie tipologie negli stessi orari.
Inoltre studio ancora, mancandomi pochissimi esami per la laurea in ingegneria.
una volta finita l'università, con i soldi risparmiati, conto di andare negli USA a prendere delle specializzazioni in ambito atletico che però necessitano di una laurea.

Già a causa dei mille impegni ho dovuto interrompere il corso del Tudor Bompa Institute (Bompa è il padre della periodizzazione negli sport ed è stato un allenatore di fama mondiale molti e molti anni fa).


PS
sono del 78 sì...o-o
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
49
imola
Visita sito
Allora, RI-faccio due conti.... (prendo come riferimento ruote disc)

soluzione camera con fasce in kevlar:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio DT Swiss ex-5.1 peso della coppia: 1000 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
nastro paranipple Schwalbe super HP : 40 grammi la coppia
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 251 grammi
fasce kevlar Geax Cuirass peso della coppia: 120 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi

Totale 3568 grammi la coppia


soluzione tubeless:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio mavic xm 819 peso della coppia: 1024 grammi (completi di boccole)
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 365 grammi (per cerchi UST i raggi sono leggermente più corti...)
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 UST peso: 810 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 UST peso: 730 grammi
valvola UST peso: 10 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 110 grammi
Totale 3664 grammi la coppia


soluzione tubelessizzazione:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio DT Swiss Ex-5.1 peso della coppia: 1000 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 125 grammi (il 50% circa della camera è asportato - rimango più largo)
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 110 grammi
Totale 3392 grammi la coppia





dai conti fatti si evince che guardando il mero peso la classifica è:

1) soluzione tubelessizzazione (peso = 3392 grammi)
2) soluzione camera con fasce (peso = 3568 grammi)
3) soluzione tubeles (peso = 3664 grammi)


Tra camera con fasce e tubeless ci sono 96 grammi di differenza.


Così si che funziona!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo