tubeless vs camera d'aria...

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
49
imola
Visita sito
ma rischi di tagliare i copertoni sui fianchi! però in Xc è difficile...
Visto che come prima scelta le comprerebbe per gare quella di tublesizzare mi sembra una buona soluzione(la migliore delle 3).
E' chiaro che anche questa a i suoi inconvenienti, tutto sta nel soppesarli coi benefici.
Nell'utilizzo agonistico non si vanno a ricercare appositamente pietraie, naturalmente può capitare ma la soluzione omnicomprensiva non esiste,
+ leggerezza = + prestazione,
forse un po' meno affidabilità, Forse.
P.S. Tenendo anche in considerazione il fatto che non sarebbe la sua unica coppia di ruote
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
la differenza e di 100gr. al massimo... . se fai bene i conti te ne accorgi.
Se prendi copertoni per camera da 500 grammi,nella media,e camere tipo geax titanium o maxxis lite da 100 grammi,sono 600 a ruota,i tubeless nella media sono a 750 grammi e siamo a 3 etti a bici in piu'....dopo chiaramente ci sono le eccezzioni tipo copertoni per camera da 370 grammi oppure tubeless da 650 ma la media rimane quella..e senza considerare le valvole tubeless e i cerchi che pesano di piu'...e non ho neanche citato il pesto....vedi che c'arriviamo a mezzo kilo!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ma guarda che non è marketing. ci sono dei vantaggi oggettivi! infatti se il problema forature può essere arginato con le fasce non è così con le pizzicature. Le pizzicature se non vai tranquillo in discesa le prendi, e l'unico modo per non prenderle è viaggiare con pressioni da spaccarsi il deretano. Quindi se vuoi guidare con maggiore trazione, più assorbimento e comodità e non pizzicare solo coi tubeless si può, altrimenti sono pizzicate o pressioni impossibili, con molta meno trazione. Inoltre i tubeless sono più scorrevoli e disperdono meno energia pur pesando di più: non avendo nè la camera nè la fascia infatti producono meno attrito e disperdono meno energia sotto forma di calore. Qesto aspetto non so quanto sia quantificabile..., però esiste, in ogni caso i vantaggi precedenti si sentono tutti.

per non spaccarsi il deretano basta avere una full, inoltre con la full è più difficile pizzicare, io tengo le camere ad una pressione non eccessiva (35 psi posteriore) e mai pizzicato.

per il discorso scorrevolezza dei tubeless non capisco perchè dovrebbero essere più scorrevoli, mentre è vero che con le camere si disperde energia ma ai fini del rendimento pedalatorio tale energia è irrilevante, il problema protrebbe essere al più dato dal calore prodotto, ma su una bici anche questo non è problematico.

o-o
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
... Inoltre i tubeless sono più scorrevoli e disperdono meno energia pur pesando di più: non avendo nè la camera nè la fascia infatti producono meno attrito e disperdono meno energia sotto forma di calore. Qesto aspetto non so quanto sia quantificabile..., però esiste, in ogni caso i vantaggi precedenti si sentono tutti.

Il discorso deve rimanere su basi oggettive o scientifiche: non puoi affermare che i tubless producono meno attrito o disperdono meno energia solo perchè l'hai letto sulla confezione o l'hai sentito dire da qualcuno: Io credo che scientificamente pressioni più basse corrispondono ad un attrito maggiore (dipende dall'impronta dello pneumatico a terra, credo, ora mi informo: http://web.tiscali.it/vanni_38/mecc11.htm mi pare di capire che dipenda proprio da quanto è sgonfia la gomma: più è sgonfia, più cresce b, più aumenta fv e quindi R). Il fatto che ci sia dentro la camera o che non ci sia, non so come possa influire sull'attrito.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Il discorso deve rimanere su basi oggettive o scientifiche: non puoi affermare che i tubless producono meno attrito o disperdono meno energia solo perchè l'hai letto sulla confezione o l'hai sentito dire da qualcuno: Io credo che scientificamente pressioni più basse corrispondono ad un attrito maggiore (dipende dall'impronta dello pneumatico a terra, credo, ora mi informo). Il fatto che ci sia dentro la camera o che non ci sia, non so come possa influire sull'attrito.

Non lo so nemmeno io. Ma so che con la camera a 2 bar sembra ditrascinare un cingolo, col tubless non c'è differenza di scorrevolezza.
Provare per credere, lasciate stare i sentito-dire.
Io non sono più che un agonista da mezza classifica, ma indietro dal tubless non tornerei, così come dai dischi.

Chiaro che poi ognuno fa la sua scelta, ma almeno fate delle prove prima di andare in crociata...
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Non lo so nemmeno io. Ma so che con la camera a 2 bar sembra ditrascinare un cingolo, col tubless non c'è differenza di scorrevolezza.
Provare per credere, lasciate stare i sentito-dire.
Io non sono più che un agonista da mezza classifica, ma indietro dal tubless non tornerei, così come dai dischi.

Chiaro che poi ognuno fa la sua scelta, ma almeno fate delle prove prima di andare in crociata...
A volte ho provato a fare dei confronti sui copertoni per capire quali erano migliori per le gare: è molto difficile capire quali scorrono di più, e bisogna avere molta sensibilità. Tu hai confrontato copertoni tbls con copertoni per camera dello stesso modello? MI piacerebbe molto trovare dei dati scientifici (test di laboratorio imparziale fatti con qualche macchina per rilevare l'effettiva scorrevolezza). Si potrebbe provare in discesa con diverse gomme misurando la velocità massima o fin dove si arriva una volta finita la discesa...
 

brixia67

Biker superis
19/7/06
341
0
0
Brèsa
Visita sito
Sono anni che il peso della bici e specialmente delle ruote sono in prima linea,ora con i tubeless non frega piu' a nessuno,e non sono 40 grammi,con il pesto etc. si puo' arrivare anche a mezzo kilo in piu' a bici..e io non devo convincere nessuno,dico come la penso,sono consapevole che mi posso sbagliare,e basta..Ciauzzzzzzzzz..

Io la mia scelta l’ho fatta, decisione presa soprattutto dal fatto che in due giorni ho bucato 4 volte per colpa dei spini, questa bici c’è l’ho da giugno e non ho mai bucato una volta, rispetto a tutti i miei compagni di avventura, nei vari giri che abbiamo fatto con discese nelle pietraie erano sempre fermi (in una uscita 6 volte per camera e un copertone tagliato, nessuno montava i tubeless). Io no so dove tu dove vai a girare, ma dalle mie parti in settembre apre la caccia e i proprietari delle “poste” cominciano l’opera di pulitura dai rovi,con conseguente spargimento di aghi da tutte le parti, come ho detto in un post precedente ho bucato 3 volte il sabato (tra una menata e l’altra sono tornato a casa alle 8 di sera, avevo una camera solo di scorta) e una la domenica, e ti assicuro che non è stato un problema di non aver controllato che nel copertone ci fosse restato lo spino (la camera era bucata in tre posti diversi). A queste condizioni di assicuro che del mezzo kilo in più non me ne frega niente….preferisco non bucare, poi se vogliamo disquisire sul peso lo si può anche fare, non penso che ci sia la differenza di un kilo, io ho le ruote originali con il metodo EOT, (il tubeless per ora l’ho solo dietro) e non voglio dire che chi non monta i tubeless sbaglia o viceversa, è una questione di scelte ed esperienze personali.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Sono anni che il peso della bici e specialmente delle ruote sono in prima linea,ora con i tubeless non frega piu' a nessuno,e non sono 40 grammi,con il pesto etc. si puo' arrivare anche a mezzo kilo in piu' a bici..


Allora, facciamo due conti.... (prendo come riferimento ruote disc)

soluzione camera con fasce in kevlar:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio mavic xm 321 peso della coppia: 1100 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
nastro paranipple Schwalbe super HP : 40 grammi la coppia
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 251 grammi
fasce kevlar Geax Cuirass peso della coppia: 120 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi
Totale 3668 grammi la coppia


soluzione tubeless:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio mavic xm 819 peso della coppia: 1024 grammi (completi di boccole)
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 365 grammi (per cerchi UST i raggi sono leggermente più corti...)
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 UST peso: 810 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 UST peso: 730 grammi
Totale 3544 grammi la coppia


soluzione tubelessizzazione:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio mavic xm 321 peso della coppia: 1100 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 100 grammi (il 40% circa della camera è asportato)
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 200 grammi
Totale 3557 grammi la coppia





dai conti fatti si evince che guardando il mero peso la classifica è:

1) soluzione tubeles (peso = 3544 grammi)
2) soluzione tubelessizzazione (peso = 3557 grammi)
3) soluzione camera con fasce (peso = 3668 grammi)

volendo mettere il pesto nei tubeless (non obbligatorio... ;-) ) questi peserebbero 3744 grammi cioè 76 grammi più che la soluzione camera...
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
49
imola
Visita sito
@ Cos78 "Pesto home made in lattice, peso della coppia: 200 grammi"
Di lattice ne serve 55g a ruota, ergo 110g a coppia.
3557-90=3467g.
Detto questo perchè hai paragonato

cerchio mavic xm 321 peso della coppia: 1100 grammi
con
cerchio mavic xm 819 peso della coppia: 1024 grammi ??????
Il vantaggio di tublesizzare sta anche nel fatto di poter montare cerchi + leggeri che quelli tubless, 900g per 2 cerchi normalissimi è anche troppo.
 

El gordo

Biker novus
6/10/06
17
0
0
Brescia
Visita sito
Ma secondo me quella volta che si buca con i tubeless (quest'estate ho preso un chiodo che ha passato il copertone e è uscito di lato..) sono problemi, se hai le ruote con la camera d'aria... la riparazione è abbastanza veloce.
 

brixia67

Biker superis
19/7/06
341
0
0
Brèsa
Visita sito
Quindi la storia del kilo di peso in più c'è la siamo giocata, ottimo lavoro Cos78

Sul fatto del 40% della camera da sportare nel metodo EOT sei restato un pò "stretto" per me ci sta buono il 50% e piu...
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Forse perchè tra camera e copertone si genera comunque un attrito che con il tubeless non c'è, ho avuto anche io la stessa sensazione.


E credo che sia lo stesso motivo per cui tra i bitumari vada così tanto il vecchio tubolare invece del copertoncino. Ruota più morbida, essenziale con le nuove tecnologie, minore attrito e scorrevolezza. A prezzi davvero elevati, per non parlare della scomodità di sostituire un tubolare o peggio di ripararlo. Ed anche li si stanno testando le tubless.

Certo si può obbiettare che sono sensazioni, ma secondo me sono sensazioni molto positive, per cui indietro non torno.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
dai conti fatti si evince che guardando il mero peso la classifica è:

1) soluzione tubeles (peso = 3544 grammi)
2) soluzione tubelessizzazione (peso = 3557 grammi)
3) soluzione camera con fasce (peso = 3668 grammi)

volendo mettere il pesto nei tubeless (non obbligatorio... ;-) ) questi peserebbero 3744 grammi cioè 76 grammi più che la soluzione camera...

Effettivamente solo guardando ai cerchi, hai paragonato gli XM 819 cerchio XC professionale da 65 euro con gli XM 321, cerchio FR a larghezza maggiorata da 29 euro. Non mi pare un analisi corretta. E poi se ci sono altre cosette: ad esempio se conti il peso delle strisce in kevlar devi contare anche subito il peso del pesto nei tubless perchè entrambi sono sistemi antiforatura di cui volendo si può fare a meno...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
@ Cos78 "Pesto home made in lattice, peso della coppia: 200 grammi"
Di lattice ne serve 55g a ruota, ergo 110g a coppia.
3557-90=3467g.

io ne metto 75 grammi a ruota ma per non avere obiezioni (mi pareva di ricordare che c'era chi ne metteva 100grammi a ruota nel forum) ho messo 200 totali.
Detto questo perchè hai paragonato

cerchio mavic xm 321 peso della coppia: 1100 grammi
con
cerchio mavic xm 819 peso della coppia: 1024 grammi ??????
Il vantaggio di tublesizzare sta anche nel fatto di poter montare cerchi + leggeri che quelli tubless, 900g per 2 cerchi normalissimi è anche troppo.
perchè nel catalogo mavic non c'è nessun cerchio da camera nella categoria degli XM819.
infatti i 717 appartengono alla categoria cross country (XC appunto), mentre gli XM819 appartengono alla categoria cross mountain (XM appunto).
di XM in versione disc nel catalogo mavic ci sono solo i 321.

se passiamo al catalogo DT, vediamo che gli xr4.1D sono meno robusti dei Mavic XM819, mentre gli ex5.1 pesano comunque 1000 grammi la coppia.

quindi con che cerchio avreste paragonato gli 819???
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Effettivamente solo guardando ai cerchi, hai paragonato gli XM 819 cerchio XC professionale da 65 euro con gli XM 321, cerchio FR a larghezza maggiorata da 29 euro. Non mi pare un analisi corretta. E poi se ci sono altre cosette: ad esempio se conti il peso delle strisce in kevlar devi contare anche subito il peso del pesto nei tubless perchè entrambi sono sistemi antiforatura di cui volendo si può fare a meno...

tu guardi il sito gambacicli.
io quello Mavic.

e per mavic sia il 321 sia l' 819 appartengono alla categoria XM.
che cerchio avresti usato al posto del 321????
il costo non centra perchè a parita di qualità un UST costa molto di più se non altro per le boccole extra e la valvola... (opps non ho contato i grammi della valvola..)

----------
non ho messo il pesto direttamente nel computo (ma l'ho fatto dopo...) perchè andare per boschi con camere senza le fasce significa un ulteriore aggravio di svariate camere di scorta.
le copurture tubeless sono più robuste e leggermente meno inclini a forarsi.
specialmente di lato....
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
tu guardi il sito gambacicli.
io quello Mavic.

e per mavic sia il 321 sia l' 819 appartengono alla categoria XM.
che cerchio avresti usato al posto del 321????
il costo non centra perchè a parita di qualità un UST costa molto di più se non altro per le boccole extra e la valvola... (opps non ho contato i grammi della valvola..)

----------
non ho messo il pesto direttamente nel computo (ma l'ho fatto dopo...) perchè andare per boschi con camere senza le fasce significa un ulteriore aggravio di svariate camere di scorta.
le copurture tubeless sono più robuste e leggermente meno inclini a forarsi.
specialmente di lato....

Dici giusto, guardo Gambacicli: riporta per uso XC professionale sia gli XM 819, sia gli XC 717. Poi in ogni caso il confronto va fatto sui cerchi più costosi (e più leggeri) UST, con i più costosi (e più leggeri) per camera, mi pare ovvio.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Allora, RI-faccio due conti.... (prendo come riferimento ruote disc)

soluzione camera con fasce in kevlar:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio DT Swiss ex-5.1 peso della coppia: 1000 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
nastro paranipple Schwalbe super HP : 40 grammi la coppia
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 251 grammi
fasce kevlar Geax Cuirass peso della coppia: 120 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi

Totale 3568 grammi la coppia


soluzione tubeless:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio mavic xm 819 peso della coppia: 1024 grammi (completi di boccole)
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 365 grammi (per cerchi UST i raggi sono leggermente più corti...)
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
copertura anteriore Geax barro 2.3 UST peso: 810 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 UST peso: 730 grammi
valvola UST peso: 10 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 110 grammi
Totale 3664 grammi la coppia


soluzione tubelessizzazione:
mozzi dt swiss onyx peso della coppia: 593 grammi
cerchio DT Swiss Ex-5.1 peso della coppia: 1000 grammi
raggi DT competition 2/1.8/2 peso di 64 raggi: 382 grammi
nipples DT Aluminium peso di 64 pezzi: 22 grammi
camera d'aria Continental MTB 26 Light peso della coppia: 125 grammi (il 50% circa della camera è asportato - rimango più largo)
copertura anteriore Geax barro 2.3 peso: 620 grammi
copertura posteriore Geax mezcal 2.1 peso: 540 grammi
Pesto home made in lattice, peso della coppia: 110 grammi
Totale 3392 grammi la coppia





dai conti fatti si evince che guardando il mero peso la classifica è:

1) soluzione tubelessizzazione (peso = 3392 grammi)
2) soluzione camera con fasce (peso = 3568 grammi)
3) soluzione tubeles (peso = 3664 grammi)


Tra camera con fasce e tubeless ci sono 96 grammi di differenza.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Dici giusto, guardo Gambacicli: riporta per uso XC professionale sia gli XM 819, sia gli XC 717. Poi in ogni caso il confronto va fatto sui cerchi più costosi (e più leggeri) UST, con i più costosi (e più leggeri) per camera, mi pare ovvio.

Gambacicli ne sa più del costruttore?
Tra gli XM819 e gli xc717 ce una differenza abissale di robustezza e infatti mavic li classifica per utilizzi diversi.
anche le dimensioni sono diverse...
in classe XM il più costoso mavic non tubeless è il 321.
altrimenti tra un po mi dici di prendere l'XM823 e confrontarlo con XC717,no?

già ora mi dici che sarebbe corretto confrontare un cerchio da all mountain con uno da xc...

Poi non ho preso l'819 perchè è il più costoso ma in quanto è l'unico disponibile...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo