tubeless vs camera d'aria...

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Tutti indicano il vantaggio del tubless nelle minori pressioni utilizzabili. Però provate a fare qualche pezzo di strada/sentiero scorrevole con le gomme a 3 bar e con le gomme a 1.8. Vi accorgerete che nel secondo caso sembra di avere il freno a mano tirato. E' vero che poi nel tecnico, e soprattutto in discesa la gomma sgonfia aiuta ad avere più tenuta, ma nell'economia della gara si deve forzatamente scegliere un compromesso. In più, tubless o camere, io non gradisco molto prendere stangate sul cerchio perchè vado in giro con le gomme a 1.5 su fondi rocciosi. Basta una botta presa bene e il cerchio è da cambiare, soprattutto se per v-brake (si piega la pista frenante e non frena più bene). In definitiva il mio punto di vista (possiedo sia ruote con camere sia ruote latticizzate) è che contando anche l'aggravio di peso, sicuramente non vale la pena spendere un capitale per nuove ruote UST.
 

brixia67

Biker superis
19/7/06
341
0
0
Brèsa
Visita sito
Tutti indicano il vantaggio del tubless nelle minori pressioni utilizzabili. Però provate a fare qualche pezzo di strada/sentiero scorrevole con le gomme a 3 bar e con le gomme a 1.8. Vi accorgerete che nel secondo caso sembra di avere il freno a mano tirato. E' vero che poi nel tecnico, e soprattutto in discesa la gomma sgonfia aiuta ad avere più tenuta, ma nell'economia della gara si deve forzatamente scegliere un compromesso. In più, tubless o camere, io non gradisco molto prendere stangate sul cerchio perchè vado in giro con le gomme a 1.5 su fondi rocciosi. Basta una botta presa bene e il cerchio è da cambiare, soprattutto se per v-brake (si piega la pista frenante e non frena più bene). In definitiva il mio punto di vista (possiedo sia ruote con camere sia ruote latticizzate) è che contando anche l'aggravio di peso, sicuramente non vale la pena spendere un capitale per nuove ruote UST.

Tuo personale punto di vista.. per me le pressioni che indichi sono troppo basse, io viaggio a 2-2,2bar circa e non ho problemi di nessun genere, buona aderenza e guidabilità, non devi mica fare trial con la MTB.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Tuo personale punto di vista.. per me le pressioni che indichi sono troppo basse, io viaggio a 2-2,2bar circa e non ho problemi di nessun genere, buona aderenza e guidabilità, non devi mica fare trial con la MTB.
Io giro con camere a pressioni di 2,5 e non ho problemi di nessun genere,ho buona aderenza e guidabilita',ho ruote leggere e quando,di rado,foro, in 2 minuti riparto come prima...:saccio:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io giro con camere a pressioni di 2,5 e non ho problemi di nessun genere,ho buona aderenza e guidabilita',ho ruote leggere e quando,di rado,foro, in 2 minuti riparto come prima...:saccio:

perchè se fai Xc su terreni lisci come il biliardo puoi andarci coi semislick... .
Pure io giro con 2.6-2.8 al posteriore e 2.2 davanti con camera. Ma alla prima discesa vera ho pizzicato. e peso 68kg.
Quindi per non pizzicare dovrei girare ad almeno 3.0 bar... ma la bici non si guida più con piacere.
io monto le fasce in kevlar...
 

brixia67

Biker superis
19/7/06
341
0
0
Brèsa
Visita sito
Io giro con camere a pressioni di 2,5 e non ho problemi di nessun genere,ho buona aderenza e guidabilita',ho ruote leggere e quando,di rado,foro, in 2 minuti riparto come prima...

Io per ora non mi sono fermato neanche i 2 minuti....:mrgreen:
Guarda che non mi devi convincere che la camera è meglio del tubeless, perche le ho gia provate tutte e tue e ho fatto la mia scelta...e sinceramente di tutte questa paranoie del peso e dei 40 grammi in più o in meno mi sembra una cavolata, io non faccio gare, al limite se voglio stare un pò più leggero vado al gabinetto prima di uscire.
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
bella quella del gabinetto... :))):, comunque io mi chiedo in che cosa consista tutta 'sta convenienza dei tubeless? devo portarmi comunque pompette, pesti e camere di riserva per il non si sa mai, io faccio xc senza pretese agonistiche ma non per questo risparmio alla bici trattamenti duri e di pizziacate in 8 anni ne ho prese 2. è stato + probabile per me cadere e sanguinare a bestia.... non per questo mi sono comprato protezioni dainese o acerbis. insomma per me il gioco deve valere la candela. se poi ci metti che aldilà delle chiacchiere ma se chiedi nel dopo gara a gente che ci corre, queste tubeless non è che abbiano questi grandi tifosi. sono sempre + convinto che a noi cui piace andare in bici il marketing ci faccia pensare un po col :quinonsp:. certo servono ma quanto? io per ora preferisco le fasce che non ho (per ora) ma a detta di tutti delle forature poi ti dimentichi. ciao:i-want-t:
 

bikerluca

Biker assatanatus
4/10/06
3.029
2.010
0
58
garfagnana (LU)
Visita sito
Bike
LAPIERRE PRORACE 729- FELT EDICT 2-MEGAMO TRACK 120-FRW HARDER 26
Forse sono stato uno dei primi ad avere i tubbless,mi ricordo che si trovavano solo i michelin quelli verdi erano dei veri cessi ma adesso col passare degli anni i pneumatici sono nettemante migliorati io ho voluto i tubless perche con la camera ero sempre colo cerchio sul terreno .
In discesa ho una guida troppo irruetnte e non sto a vedere dove metto la ruota vado giu e basta quindi la pizzicata era costante e i moccoli pure ,con le tubless ho risolto al 80% il problema
POI le sento piu rigide si dice danoi che con le Mavic si tira un dente in meno.
Sono per le tubless meglio se disc

ciao..
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Io per ora non mi sono fermato neanche i 2 minuti....:mrgreen:
Guarda che non mi devi convincere che la camera è meglio del tubeless, perche le ho gia provate tutte e tue e ho fatto la mia scelta...e sinceramente di tutte questa paranoie del peso e dei 40 grammi in più o in meno mi sembra una cavolata, io non faccio gare, al limite se voglio stare un pò più leggero vado al gabinetto prima di uscire.
Sono anni che il peso della bici e specialmente delle ruote sono in prima linea,ora con i tubeless non frega piu' a nessuno,e non sono 40 grammi,con il pesto etc. si puo' arrivare anche a mezzo kilo in piu' a bici..e io non devo convincere nessuno,dico come la penso,sono consapevole che mi posso sbagliare,e basta..Ciauzzzzzzzzz..
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Sono anni che il peso della bici e specialmente delle ruote sono in prima linea,ora con i tubeless non frega piu' a nessuno,e non sono 40 grammi,con il pesto etc. si puo' arrivare anche a mezzo kilo in piu' a bici..e io non devo convincere nessuno,dico come la penso,sono consapevole che mi posso sbagliare,e basta..Ciauzzzzzzzzz..


la differenza e di 100gr. al massimo... . se fai bene i conti te ne accorgi.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
bella quella del gabinetto... :))):, comunque io mi chiedo in che cosa consista tutta 'sta convenienza dei tubeless? devo portarmi comunque pompette, pesti e camere di riserva per il non si sa mai, io faccio xc senza pretese agonistiche ma non per questo risparmio alla bici trattamenti duri e di pizziacate in 8 anni ne ho prese 2. è stato + probabile per me cadere e sanguinare a bestia.... non per questo mi sono comprato protezioni dainese o acerbis. insomma per me il gioco deve valere la candela. se poi ci metti che aldilà delle chiacchiere ma se chiedi nel dopo gara a gente che ci corre, queste tubeless non è che abbiano questi grandi tifosi. sono sempre + convinto che a noi cui piace andare in bici il marketing ci faccia pensare un po col :quinonsp:. certo servono ma quanto? io per ora preferisco le fasce che non ho (per ora) ma a detta di tutti delle forature poi ti dimentichi. ciao:i-want-t:

ma guarda che non è marketing. ci sono dei vantaggi oggettivi! infatti se il problema forature può essere arginato con le fasce non è così con le pizzicature. Le pizzicature se non vai tranquillo in discesa le prendi, e l'unico modo per non prenderle è viaggiare con pressioni da spaccarsi il deretano. Quindi se vuoi guidare con maggiore trazione, più assorbimento e comodità e non pizzicare solo coi tubeless si può, altrimenti sono pizzicate o pressioni impossibili, con molta meno trazione. Inoltre i tubeless sono più scorrevoli e disperdono meno energia pur pesando di più: non avendo nè la camera nè la fascia infatti producono meno attrito e disperdono meno energia sotto forma di calore. Qesto aspetto non so quanto sia quantificabile..., però esiste, in ogni caso i vantaggi precedenti si sentono tutti.
 

mavericmtb

Biker urlandum
12/7/05
587
0
0
49
imola
Visita sito
Prova a fare una scelta intermedia compra ruote per camera e se fori spesso le "tublesizzi" con ad esempio il sistema stan's o altri.
Il nastro pesa 15g a ruota e il flap 55g a cui devi aggiungere 50g di liquido antiforatura, però monti copertoni e non tubless che pesano in media 100g in meno e viaggi non sotto i 2.4bar(coi tubless puoi scendere a 2.1bar)
Riassumendo:
NASTRO+FLAP+LIQUIDO=120/130g (meno di una camera tradizionale + flap)
COPERTONE=500/550g (meno di un tubles)
NON FORI + !!!!
All'occorrenza puoi sempre tornare alle camere.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
facciamo come il discorso sui freni a disco e i v-brake??
Con gli agonisti Xc a tifare per i v-brake, riluttanti alle novità, preoccupati del peso e non dell'evidente svolta tecnologica e dei miglioramenti?
Così come le full e le front? le dispersioni presunte di energia ecc?
Certo, se si fanno le gare Xc lisce ci si può andare anche con le bici da ciclocross, ma se si fa montagna vera ogni evoluzione tecnica è benvenuta.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Prova a fare una scelta intermedia compra ruote per camera e se fori spesso le "tublesizzi" con ad esempio il sistema stan's o altri.
Il nastro pesa 15g a ruota e il flap 55g a cui devi aggiungere 50g di liquido antiforatura, però monti copertoni e non tubless che pesano in media 100g in meno e viaggi non sotto i 2.4bar(coi tubless puoi scendere a 2.1bar)
Riassumendo:
NASTRO+FLAP+LIQUIDO=120/130g (meno di una camera tradizionale + flap)
COPERTONE=500/550g (meno di un tubles)
NON FORI + !!!!
All'occorrenza puoi sempre tornare alle camere.

ma rischi di tagliare i copertoni sui fianchi! però in Xc è difficile...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo