tubeless vs camera d'aria...

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
40
cesena
Visita sito
Salve a tutti drogati x la mtb!!!

sono in vena di spesa ( non esagerata ) e vorrei farmi un paio di ruote da usare solo per le gare ( possiedo una front ) MA oltre alla marca e al tipo non so se restare sulla camera d'aria o sul tubeless come in tutte le cose c'è chi preferisce l'una e l'altra e episodi di chi ha fatto retromarcia ecc..ecc...ecco le question:

- mi sapreste dire i reali vantaggi/svantaggi del tubeless?
- quale marca e quale modello mi consigliereste? ( mi hanno sparato i crossland della mavic...boh )
- ho sentito parlare di un kit che predispone la ruota da camera d'aria a tubeless che ne pensate?

grazie della disponibilità!!! ATTENDO CON ANSIA!!!:maremmac: :maremmac:
 

tommo

Biker serius
30/4/06
151
7
0
Padova
Visita sito
Ciao!Avevo anche io i tuoi dubbi...Cercavo delle ruote da gara da mettere sulla Rocky Element per granfondo e gare XC...Alla fine ho preso delle ruote con camera ( Easton Xc one )..Dipende da cosa cerchi...Se vuoi leggerezza vai su camera d'aria, perchè comunque l'insieme ruota+copertone+camera pesa meno del sistema ruota tubeless+copertone tubeless, però devi tenere conto su che bici monterai le ruote..Su una full da Xc la camera d'aria ci può ancora stare, perchè la doppia sospensione in qualche modo aiuta a compensare la maggior pressione di utilizzo..Invece su una front sarebbe meglio usare tubeless per avere più comfort e aderenza...Poi però è tutto relativo...C'è chi usa le tubeless ad alte pressioni e chi le camere d'aria a basse...(io le gonfio a 2.5 bar per esempio..).Per quanto riguarda il kit, io sono un pò scettico..Alla fine tra nastro, liquido sigillante e copertone il peso si avvicina ad una ruota tubeless "normale" e quindi non ne vale la pena...Tutto IMO ovviamente!:-)
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Non sto a dirti se sono meglio i tubeless o le camere, perchè se ti rispondiamo in 10, avrai 10 risposte diverse, creandoti solo più confusione.
Io ti dico che avevo le camere, e sono passato ai tubeless acquistanto una cosa che si chiama Easy Kit Tubeless.
Da quando ho "trasformato" non ho MAI più bucato una volta, e sono passati ormai 5 mesi... faccio piu o meno sempre gli stessi percorsi, e prima bucavo ALMENO 1 o 2 volte ogni 15 giorni....
Il kit chiude i buchi dei raggi e ti permette di montare un copertone tubeless... come L'easy Kit ce ne sono molti altri, io ti parlo di questo perchè mi sono trovato molto bene.... I crossmax sono stupendi.... ma costano anche un bel botto. Con 70/80 Euri ti compri il kit e passi ai tubeless.
Dire se è meglio o peggio... bè... come dicevo, credo sia troppo soggettivo (percorsi, coperture, peso del biker etc etc.)

Buone pedalate !
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Camera: più leggera, più umana da smontare e rimontare senza bestemmioni vari (almeno all'inizio), più economica nella gestione.

Tubless: pressioni d'esercizio più basse, possibilità di usare una gomma scorrevole e di sgonfiare per i terreni viscidi, grande comodità, grande trazione, nessun (quasi) stop per forature, maggior costo, maggior peso (per non bucare ci vanno almeno 50cc di liquido, meglio 80), difficoltosi da montare e smontare.
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
40
cesena
Visita sito
ardua questione...mi si impone...

certo che prendere delle ruote già tubeless è un bel botto se poi mavic...anche se su e-bay ho visto delle crossland a 149 euro...ma è tutto relativo su internet o ci si fida o...

potrei prendere dei buoni cerchi x camera d'aria e provare il kit -> tubeless ( ma poi è reversibile? cioè una volta fatta la modifica posso tornare alla camera d'aria? ) soluzione più economica per provare i tubeless

tanto per farvi capire le mie esigenze ecco che priorità ho:

- punto I avere due paia di ruote così posso tenere coperture diverse a
seconda del percorso,
- II se rompo un paio ne ho uno di scorta,
- III un paio posso tenerlo per le gare
- IV optare per la soluzione più comoda e sicura soprattutto in certi fondi ( tipo ghiaia) e per questo mi hanno detto che con i tubeless si stà piu comodi e si ha un grip maggiore ( è ovvio che dipende dalle scanalature/miscela della copertura)

ad ogni modo tubeless o non tubeless quale marca e modello mi consigliate per una spesa non superiore diciamo ai 300 euri considerando dischi e pacco pignone?

GRAZIE GENTE!!! :-?
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Con le crossland ci stai giusto giusto come prezzo e non conosco altre alternative tubeless.
Però non le definirei proprio ruote da gara, pesicchiano.
Adesso che ruote hai?
 

Kokko

Biker serius
14/2/06
250
0
0
40
cesena
Visita sito
la mia mtb è una vektor del gruppo montana...una buona e bella bici che non ho pagato molto: 1300 euri con shimano deore + xt manubrio fsa, marzocchi mx comp+eta freni disco shimano m 535, telaio easton con steli superiori del carro post in carbonio eccc....

ma le ruote sono della casa cioè delle vektor, non sono malvagie, fino ad ora hanno risposto bene ( considerando che sono scalmanato :))): ) ma vorrei un'alernativa...mo vedrò...
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
Io ho i tubeless da due anni ormai.

Vantaggi : non si rimane mai a piedi per foratura (l'unica volta che ho dovuto montare una camera d'aria è stato quanto ho squarciato il copertone posteriore passando su rottami di piastrelle in ceramica), maggior comodità e maggior trazione per pressioni di gonfiaggio inferiori.

Svantaggi : peso maggiore (ma dipende dalle ruote che hai adesso e da quelle tubeless che eventualmente comprerai), costo maggiore (di ruote e coperture), è un po' laborioso cambiare i copertoni ed è meglio avere un compressore in garage per farlo.

Io penso che non tornerò più al classico sistema con camera d'aria.

Ciao,
Fabio
 
Se ci fai le gare, tubeless e basta... poco importa se con kit di trasformazione o direttamente UST.
Se fai un uso escursionistico, le tubeless potrebbero anche darti qualche problema in piu'...e rivelarsi alla lunga un grattacapo in piu' da gestire.
Per quanto riguarda il peso, con il tubeless non si perde niente o peggio ci si appesantisce rispetto alle coperture con camera.
Il vantaggio vero lo si ha nel fatto che non e' necessario intervenire con le toppe in caso di foratura (ma non e' detto) sempre a patto che si usi il lattice, e che per via della spalla rinforzata tipica dei tubeless si puo andare a pressioni bassissime tutto a vantaggio della trazione in off road, ma anche questo ultimamente e' possibile con le nuove tipologie di coperture per camera.
Ciao.
 

JackM

Biker serius
Sono quasi tre anni e mezzo che uso i tubeless Maxxis High Roller 1.9 (con liquido anti foratura) e non ho mai avuto problemi! Anche in caso di fori di piccola entità sono sembre arrivato a casa senza dover montare la camera d'aria... tocca ferro!!!
Anche a livello di comfort e tenuta in discesa mi sembrano meglio visto che si può tenere una pressione più bassa!

CIAO
 

Zambe74

Biker urlandum
30/9/06
550
0
0
Raldon
Visita sito
Sulla MTB che avevo prima (del 2000) avevo copertoni con camera d'aria. Mi è capitato di forare... come a tutti. Poi ho cambiato bici e su c'erano i Crossmax XL Tubeless con copertoni Larsen TT Tubeless. Mai bucato. Poi ho preso i copertoni CrossMark per avere più grip e anche qui, mai forato (sempre mettendo il liquido antiforatura).
Per sfizio, alla Gimondi Bike, per alleggerire la bici, ho messo su i Maxxis ultralight da 330gr. Risultato? 3 forature...
In questo caso, al diavolo il peso, io uso e userò i tubeless.
Se non hai problemi di soldi (ma comunque secondo me ne vale la pena) prenditi i cerchi Crossmax XL (neri) o addirittura gli SL (grigi).
Ciao.
 

tb14

Biker superis
26/1/06
392
1
0
Umbria
tony.ifastnet.com
Da quando uso le Crossmax SL con tubless latticizate ( o ora TNT con PitStop ) mai più forature .. ed in gara è una gran sicurezza. La pressione a 1.7-1.8 garantisce una ottimo grip e confort sulle gare più lunghe.

Se usi la bici in gara .... tubless
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
le fasce non coprono la zona della spalla del copertone e inoltre il rischio di pizzicatura permane.
spesso anche i cuirass in kevlar della geax falliscono con certe forature...
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
ok ma il rischio di rimanere a terra la riduci di molto. io non capisco a che possa servire un tubeless se oltre a spendere una cifra per tutto (cerchi/gomme/lattici vari ed eventuali) + tutte le scocciature dovute al montaggio e gestione (valvole che a volte si otturano), inoltre bisogna portarsi una camera per i casi disperati. il pro mi sfugge.... se dimezzo la possibilità di forare con delle fasce ciò che rimane è solo la sfiga! e su quella non c'è antidoto:specc:. ciao a tutti.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
a parte che la trazione di un tubeless e decisamente superiore ad un copertone con camera per via delle pressioni molto più basse...
a parte che anche il controllo è maggiore in un tubeless proprio per via delle basse pressioni in gioco...
a parte che in una front il confort è molto maggiore sempre per il discorso pressione...
a parte che il lattice non è obbligatorio e viene usato anche da chi ha tubelessizato cerchi e copertoni normali...
a parte che puoi appunto tubelessizare ruote normali spendendo in pratica pochissimo...
a parte che se usi le valvole giuste non si otturano per nulla giacchè sono apribili e ispezionabili...
a parte che i problemi di montaggio se li fanno solo quelli che non leggono manco il manuale d'uso delle ruote...

...a parte tutto dicevo, non capisci a cosa possa servire un tubeless perchè non l'hai mai provato! ;-)
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
a parte che allora i forum sono pieni di persone che si incasinano
a parte che ste pressioni bassissime le raggiungi at default anche con le camere
a parte che per il discorso al precedente punto la quastione trazione / tenuta diventi quantomeno discutibile o almeno soggettivo
a parte che il lattice puoi non metterlo ma poi mi spieghi a che serve il tubeless
a parte che non ce li ho e non mi interessano perchè anche qualche sivende onesto è perplesso sulla reale utilità
a parte che se ci cronometrano mentre io parto con le mie gomme appena montate tu stai ancora a versare lattice nel caro tubeless
a parte che se lo vedi fare in gara non significa che questo sia valido (marketing?)
a parte che le valvole giuste... quanto costano?
a parte che se ti è scomoda una front... perchè ti fai una front?
a parte che.... mica pesano poco le tubeless!
... detto ciò, io opterei per la mia soluzione. poi ognuno faccia come crede.
p.s.: non dimentichiamoci che a noi che piace la bike, piace anche spendere tanti n€uri per comprare ca**atine che ci fanno risparmiare pochi grammi. sabato in una gara di mountainbike il secondo arrivato, che in salita sterratissima andava come un KTM, aveva una mountain rigida (senza forcella ammortizzata ma in carbonio) e io mi chiedevo se la mia reba fosse effettivamente fondamentale rispetto alla gamba.
ciao a tutti o-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
a parte che allora i forum sono pieni di persone che si incasinano
sui forum c'è un mucchio di gente che non sa manco montarsi una forcella.
io sinceramente per montare dei tubeless uso le mani...
a parte che ste pressioni bassissime le raggiungi at default anche con le camere
e pizzichi ogni quante pedalate?
a proposito cosa intendi per bassissime?
forse abbiamo due scale diverse...
a parte che per il discorso al precedente punto la quastione trazione / tenuta diventi quantomeno discutibile o almeno soggettivo
Se la gomma è più sgonfia ha maggior superficie di contatto e quindi la trazione aumenta
a parte che il lattice puoi non metterlo ma poi mi spieghi a che serve il tubeless
ad avere pressioni di utilizzo minori -> maggior tenuta e trazione.
a parte che non ce li ho e non mi interessano perchè anche qualche sivende onesto è perplesso sulla reale utilità
il negoziante è un negoziante, non un atleta o un biker escursionista.
solo questi ultimi possono sapere cos'è meglio per loro.
a parte che se ci cronometrano mentre io parto con le mie gomme appena montate tu stai ancora a versare lattice nel caro tubeless
il lattice lo versi a casa, mica per strada... il tubeless con il lattice è autoriparante e il rischio di pizzicature è remotissimo.
comunque stò meno a rabboccare il lattice con la siringona attraverso una valvola UST che a cambiare una camera...
a parte che se lo vedi fare in gara non significa che questo sia valido (marketing?)
cosa centra questo?
la mia bici è quanto di meno commerciale ci sia...
a parte che le valvole giuste... quanto costano?
quelle originali mavic molto, 12€ e andrebbero cambiate le guarnizioni ogni anno.
ma se metti in conto il costo delle camere d'aria...
a parte che se ti è scomoda una front... perchè ti fai una front?
se fai gare di xc cosa ti prendi? una full da AM? la front può essere talmente leggera che l'aggravio delle ruote tubeless diventa ininfluente rispetto ad una full.
sul forum di monticone c'è una mtb da 6,6 in homepage.
mettici due ruote tubeless e peserà sempre meno di una full leggerissima.

a parte che.... mica pesano poco le tubeless!
le coperture pesano meno dell'equivalente per camera più la camera più la fascia antiforatura più il nastro paranipple.
per quanto riguarda le ruote, prendi un paio di xmax sl e pur pesando abbastanza è comunque un peso discreto.
Per onestà intellettuale la mia ruota tubeless anteriore pesa sì ben 800 grammi ma è da all mountain e quindi più robusta di una da xc .
... detto ciò, io opterei per la mia soluzione. poi ognuno faccia come crede.
p.s.: non dimentichiamoci che a noi che piace la bike, piace anche spendere tanti n€uri per comprare ca**atine che ci fanno risparmiare pochi grammi. sabato in una gara di mountainbike il secondo arrivato, che in salita sterratissima andava come un KTM, aveva una mountain rigida (senza forcella ammortizzata ma in carbonio) e io mi chiedevo se la mia reba fosse effettivamente fondamentale rispetto alla gamba.
ciao a tutti o-o

sì ma guarda che una rigida da xc limata può costare ben oltre una front... le forcelle rigide pace in carbonio non è che costino meno della tua reba...

----
PS la mia rigida è così scattante che in gare corte e con pochi ostacoli sarebbe preferibile a qualsiasi full.
sembra una farfalla...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo