Tubeless più leggeri e performanti

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:cucù:
Un campagno di uscite ha tolto le michelin, montato le nuove larsen maxxis crossmark influenzato dalla recensione sulla ben nota rivista e dopo qualche uscita ho tolto il tutto ed è tornato alle geax mezcal. Le gomme vanno personalizzate.... occorre sentirle.
 

beorn

Biker superis
11/7/06
380
0
0
Padova
Visita sito
io voto per i bontrager jones, ottima scorrevolezza, leggeri e tenuta più che discreta...ci ho forato una volta, poi riparato con lattice.
Altrimenti a me piacciono pure i crossmark anche se non son proprio leggerissimi...
Ho da poco montato i larsen TT 2.0 UST...è ancora presto per dar giudizi, sicuramente non leggeri (750 reali) ma la prima impressione è stata grandiosa, se si confermeranno mi sa che adotterò i larsen (ma in versione eXCeption series e poi tubelessizzati) come gomma da gara non super scorrevole.
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:cucù:

Nei terreni bagnati, ma non sotto la pioggia corrente, ho provato prima un bontrager Mud tnt, una gomma peraltro molto leggera, con risultati buoni ma non stratosferici. Poi ho montato il geax saguaro tnt 2.00 che in termini complessivi è una buona gomma. Però ho avuto modo di fare una uscita sotto acqua corrente e laddove il fondo era fangoso, la bici si fermava, sembrava di aver forato. Tuttavia resto soddisfatto, non penso che nelle situazioni limiti ci siano tasselli che ci salvino però....
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:i-want-t:
Quali sono ora le tue impressioni sulle larsen TT dopo svariati chilometri? sono curioso in quanto ho delle riserve in merito alle predette gomme che ho testato in svariate condizioni e per diverso tempo.

:omero::omero::omero::omero::omero::omero:

io voto per i bontrager jones, ottima scorrevolezza, leggeri e tenuta più che discreta...ci ho forato una volta, poi riparato con lattice.
Altrimenti a me piacciono pure i crossmark anche se non son proprio leggerissimi...
Ho da poco montato i larsen TT 2.0 UST...è ancora presto per dar giudizi, sicuramente non leggeri (750 reali) ma la prima impressione è stata grandiosa, se si confermeranno mi sa che adotterò i larsen (ma in versione eXCeption series e poi tubelessizzati) come gomma da gara non super scorrevole.
 

beorn

Biker superis
11/7/06
380
0
0
Padova
Visita sito
:i-want-t:
Quali sono ora le tue impressioni sulle larsen TT dopo svariati chilometri? sono curioso in quanto ho delle riserve in merito alle predette gomme che ho testato in svariate condizioni e per diverso tempo.

:omero::omero::omero::omero::omero::omero:

per ora son davvero soddisfatto.
Sono più che scorrevoli su asfalto/sterrato leggero, ma offrono un buon grip in discesa e curva.
Sinceramente mi ci son trovato davvero bene, e credo l'adotterò gome gomma base per il 2008, alternandola ad un semislick (tipo bontrager o crossmark) per i fondi meno imèegnativi.
(parlo della versione UST da 2.00, per le gare proverò a mettere gli eXCeption latticizzati)
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
leggo in questo post che si parla parecchio delle Larsen TT, l'ho usato varie volte sia all'anteriore che al posteriore, parlo di quello di sezione 2.0 e peso 780gr.
l'ho montato sempre con il lattice e ci ho fatto anche 2000km prima di sostituirlo, l'ultimo che ho cambiato aveva fatto addirittura le bolle e nonostante avesse perso un sacco di liquido la gomma non era mai sgonfia.

adesso ho un hutchinson posteriore, spider 2.1 sempre sui 760gr e questo lo sto usando senza liquido , non ci ho fatto molti chilometri ma problemi zero

vorrei montare anche un kenda nevegal per provarlo visto ne parlano tanto bene, ho visto quello con sezione 2.1 NON UST pesa 540gr, vorrei montarlo su cerchio UST aggiungendo una buona quantità di liquido, voi cosa dite c'è qualcuno ha già provato la versione NON UST su cerchio UST ? (Crossmax)
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:smile:
Speriamo che non sia proprio così. Molti del forum parlano bene del NN soprattutto all'anteriore ma comunque ci sono diversi biker che lo usano sia front sia rear. Ho scelto una sezione più stretta del NN proprio per abbinare scorrevolezza e grip. Sono gradite le impressioni di chi usa il Nobby Nic al posteriore. Grazie.

Per monorotula. Per percorsi standar intendo sfondi abbastanza scorrevoli e terra battuta con qualche tratto di asfalto.

saguaro nn lo conosco, ma NN al post fai una bella fatica a tirarlo avanti!
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:smile:

Al posteriore la mia Saguaro TNT si è crepata con un foro ad X, il liquido ha tamponato appena.
Rientrato a casa ho montato un NOBBY NIC da 1,80 al posteriore. In controtendenza rispetto ai consigli del Forum. La scelta della sezione ristretta potrebbe far emergere interessanti indicazioni sia da voi sia dalla strada sterrata che mi accingo a percorrere.
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:i-want-t:

Dopo 1200 km circa la mia schwalbe nobby Nic tubeless, montata al posteriore (in controtendenza), ha stirato le gambe. Si è deteriorata e, di conseguenza, anche forata. Una gomma con molto grip, la scorrevolezza non è eccessiva ed è incollata al suolo nei tratti di asfalto. Il giudizio è buono anche se è sempre opportuno provare direttamente il prodotto.
Ora ho montato una geax mezcal tubeless da 1.90 al posteriore, in cerca di maggior scorrevolezza nei tratti meno sconnessi e sdrucciolevoli . Però è il grip il nodo da valutare. Da domani la strada fornirà nuove risposte... e come sempre ulteriori quesiti.
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:i-want-t:
E' vero Monorotula, dal Nobby nic posteriore al Mezcal 1.90 il salto è ampio però, a ben vedere, le prestazioni sulla ghiaia e sul mosso secco (non troppo disastrato) il Mezcal funziona bene. La scorrevolezza sui tratti di asfalto è molto buona. L'usura è davvero contenuta.
Di contro, quando lo sfondo è terra viscita/bagnata ed i tratti sono in salita occorre surrogare con la tecnica la carenza di tenuta.

Quale soluzione intermedia suggerisci?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.545
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
:i-want-t:
E' vero Monorotula, dal Nobby nic posteriore al Mezcal 1.90 il salto è ampio però, a ben vedere, le prestazioni sulla ghiaia e sul mosso secco (non troppo disastrato) il Mezcal funziona bene. La scorrevolezza sui tratti di asfalto è molto buona. L'usura è davvero contenuta.
Di contro, quando lo sfondo è terra viscita/bagnata ed i tratti sono in salita occorre surrogare con la tecnica la carenza di tenuta.

Quale soluzione intermedia suggerisci?


A questo punto non saprei, stavo per proporti il saguaro, che però a ben vedere migliora il grip solo in determinate circostanze, sulla roccia liscia e magari umida è comunque una saponetta. Prenderei in considerazione il larsen tt da 2.0, che è anche leggermente più grosso del mezcal 1.9, e come step successivo il racing ralph, che però è già un pò meno scorrevole.
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:i-want-t:

Come di consueto informo sul nuovo cambio gomma effettuato per usura.
Al posteriore sono passato alle Kenda Karma 1.95. Il peso è contenuto 650 grammi +/-, il disegno ricorda vagamento le nobby nic però la struttura e la tenuta sono diverse.
Dopo circa 600 km l'impressione della tenuta/grip, al posteriore, è buona ma inferiore a quella delle nobby nic (che preferibilmente vanno montato all'anteriore; tuttavia provare le variazioni non guasta); la scorrevolezza è buona; il peso è nella media anche se tendente ad essere più leggero; sul mosso ghiaioso scivola un pò; infine, senza liquido, occorre gonfiare per una tenuta ottimale ogni tre/4 giorni. Il costo ed il consumo sono contenuti.

Risulto medio/buono. In due parole: scorre quasi come un saguaro ma tende a grippare verso un NN.

La strada sterrata fornirà altre indicazione alla pari di quelle dei lettori del FORUM, ai quali auguro una lunghissima vita con una buona tenuta di strada, sbandate a parte... (capito Monorotula e company)

:cucù:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo