trekmap italia

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ma ammesso e non concesso che ci siano, cosa proporresti? Di costruire la rete sentieristica semplicemente recuperando le informazioni dalla CTR? Nella mia regione la carta più aggiornata è del 1994. Non penso che sia sensato utilizzare una dato così vetusto senza una verifica sul campo. E pensi che Garmin abbia così tanto personale da mandare in giro per i sentieri a verificare le traccie di tutto il territorio italiano?
A quando risale l'ultimo aggiornamento della carta della tua regione? Sono riportati anche i nomi/codici dei sentieri?
Non capisco dove vuoi arrivare con il tuo discorso e tra l'altro mi sembra anche sterile proseguire, non trovi?
Le CTR Abruzzo sono divise in due lotti: il primo è aggiornato al 2001/2002, il secondo al 2004/2005. Riportano curve di livello a 5mt.
Non credo che siano vetuste, come non credo che siano vetuste quelle del 1994: la rete dei sentieri, specialmente quella entro il territorio di Parchi e Riserve, resta immutata per decenni. Certo può succedere che qualche buontempone metta del filo spinato o che la vetetazione si faccia più fitta in qualche tratto, ma nel suo complesso una cartografia come quella di cui parliamo è sicuramente tra le più affidabili. Se pensi che fior di escursionisti vanno ancora in giro con le tavolette IGM, sulle quali, del resto, è costruita TUTTA la cartografia topografica tradizionale del mio territorio (che secondo il tuo modo di vedere andrebbe cestinata in toto, visto che, proprio grazie al gps, ho avuto modo di verificare la presenza di errori di tracciatura piuttosto madornali)
Chiaramente la marcatura dei sentieri non è riportata, ma una persona da sola, con le carte ed il software a disposizione, non ci mette più di un giorno o due a riportare la marcatura della sentieristica, anche perchè all'interno dei Parchi si tratta di rinominare solo i sentieri di libero accesso, non ogni traccia o mulattiera, all'esterno ... semplicemente non esiste marcatura.
Dove voglio arrivare?
Da nessuna parte, non sono mica un manager della Garmin!
Semplicemente notavo che nella cartografia topografica Garmin manca una delle zone più indicate all'attività outdoor d'Italia (fatta eccezione per l'arco alpino). Sul fatto che l'abbiano voluta ignorare non discuto sono loro scelte (anche se per me resta una caxxata, visto anche il bacino d'utenza potenziale - Roma è a due passi e Napoli a tre), ma non credo che non abbiano potuto ...
o-o
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Le CTR Abruzzo sono divise in due lotti: il primo è aggiornato al 2001/2002, il secondo al 2004/2005. Riportano curve di livello a 5mt
Direi che sono valide, molto valide

Se pensi che fior di escursionisti vanno ancora in giro con le tavolette IGM, sulle quali, del resto, è costruita TUTTA la cartografia topografica tradizionale del mio territorio (che secondo il tuo modo di vedere andrebbe cestinata in toto, visto che, proprio grazie al gps, ho avuto modo di verificare la presenza di errori di tracciatura piuttosto madornali)
Le carte IGM sono vetuste e questo è un dato di fatto. Non per questo saranno da cestinare, ma di sicuro per escursioni sulle alpi non le userei mai. Poi è chiaro che se non ho altro di meglio allora sono oro colato (vedi Sardegna).
Sarà anche vero che fior di escursionisti vanno giro con le IGM, ma forse dalle tue parti. Qui non li vedo nenache con le CTR, figurati se vanno ad utilizzare le IGM. Per l'arco alpino ci sono diverse case editrici (es Tabacco) che sono specializzate in questo settore.
Chiaramente la marcatura dei sentieri non è riportata, ma una persona da sola, con le carte ed il software a disposizione, non ci mette più di un giorno o due a riportare la marcatura della sentieristica, anche perchè all'interno dei Parchi si tratta di rinominare solo i sentieri di libero accesso, non ogni traccia o mulattiera, all'esterno ... semplicemente non esiste marcatura.
Certamente, ma un conto è se lo fai per i fatti tuoi a tuo uso e consumo, come faccio anch'io per la mia zona, un altro paio di maniche è se devo rivenderle. In questo caso mi affiderei agli locali gestori del dato e non ad puro lavoro di ricalco, non trovi?

Semplicemente notavo che nella cartografia topografica Garmin manca una delle zone più indicate all'attività outdoor d'Italia (fatta eccezione per l'arco alpino). Sul fatto che l'abbiano voluta ignorare non discuto sono loro scelte (anche se per me resta una caxxata, visto anche il bacino d'utenza potenziale - Roma è a due passi e Napoli a tre), ma non credo che non abbiano potuto ...
o-o
Neanch'io sono un manager Garmin, ma non penso che l'abbiano volutamente ignorata. Semplicemente non non sono riusciti ad inserire i dati per la pubblicazione entro Giugno, come del resto è successo per l'Umbria. E' pur vero che più tirano in lungo il processo di completamento della carta, più potranno farci pagare gli aggiornamenti.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Sulla CTR della Valle d' Aosta 1:25000 ci sono. Mi sembra strano che l'assessorato alle risorse idriche e naturali della regione lombardia non abbia una cartografia dettagliata di corsi idrici e sentieri...
Corsi idrici si, ma sentieri no. Basta che avi a controllare dal sito della regione Lombardia, dove puoi scaricare tutta la CTR in formato digitale.
Per quanto riguarda le date di aggiornamento delle mappe il discorso ha poco senso. Preferisco lavorare con una buona base del 1994(per seguire il tuo esempio) che non avere nessuna base di partenza.
Lavoro in ambito GIS e anch'io come sfondo utilizzo le CTR, ma solo quando non posso utilizzare le carte tecniche comunali al 5000. Che discorsi, certo che le CTR del '94 sono meglio di niente, ma sono pur sempre datate.
Le mappe sono una rappresentazione in continuo divenire, per cui è utopia pensare di avere un prodotto di consumo di nicchia come può essere la cartografia GPS da treking, aggiornato all' anno corrente.
Non solo Garmin non manda il personale a verificare i dati della cartografia trek su cui lavora, ma non lo fà nessun altro produttore... ;-)
Per essere economicamente vantaggioso il processo può basarsi solo sulla fiducia riposta nel fornitore di cartografia di base.
Non è vero, basta vedere quello che 4land per la zona dolomiti. Realizza e produce carte sentieristiche allo stato dell'arte e verifica i sentieri personalmente sul campo. Risultato? Trekmap gold, eccezionali! Problema? La rete setieristica da verificare sul campo è così vasta che non hanno completato neanche una zona non molto estesa come le Dolomiti. E stiamo parlando solo delle Dolomiti. Moltiplica per tutto il territorio nazionale e avrai la risposta. E' chiaro che la zona dolomitica turisticamente è super redditizia e il gioco vale la candela
Come sempre tutto si riduce a puro business... Se ci sono i soldi per pagare le licenze sulla cartografia ai detentori delle stesse, ecco spuntare le mappe che tanto desideriamo, ma se il potenziale bacino di utenti, da indagine di mercato, non risulta conveniente possiamo metterci l'anima in pace!
Chiaro, non sono mica un ente di beneficienza. Infatti dovrebbero essere gli enti locali a muoversi in tal senso e metterle a disposizione come ad esempio Per Emilia Romagna e Alto Adige.
Alla fine tutti abbiamo/avete una parte di ragione (frodo, slimer, ...)
Erik
Assolutamente sì, siamo qui per discutere e scambiare opinioni, mica per dettar legge ;-)
 

snowfall

Biker popularis
11/8/09
56
0
0
Ivrea-Ayas
Visita sito
Questa volta penso proprio che, se uscirà una buona offerta gps (es. Dakota 20 o Oregon x50+trekmap Italia), farò l'acquisto.
A me interessava in particolare la VdA e mi pare sia tutta compresa, con la questione aggiornamenti poi speriamo rientri anche il Piemonte. ;)
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Chiaro, non sono mica un ente di beneficienza. Infatti dovrebbero essere gli enti locali a muoversi in tal senso e metterle a disposizione come ad esempio Per Emilia Romagna e Alto Adige.

Condivido pienamente il tuo discorso Slimer! io per quel che mi riguarda ho appena offerto la mia piena disponibilità al comune dove risiedo per vedere se si riesce in qualche maniera a mettere in piedi un progetto serio e completo per quel che riguarda i sentieri.
Siamo un piccolo comune turistico di montagna (Ayas in VDA) che basa la sua sopravvivenza estiva sul turismo ed in particolare sugli escursionisti. Sarebbe bello dare al turista una mappa digitale per godere al 100% del proprio soggiorno. Ormai tra terminali dedicati e cellulari con GPS la potrebbero utilizzare in moltissimi.

Snowfall, vedo che ti dividi tra ivrea ed Ayas... se sei interessato e ti piacerebbe collaborare, io stò mettendo insieme un po' di tracce per escursioni in MTB appunto nella Valle d' Ayas. Mi piacerebbe una volta raccolto un buon numero di escursioni rilasciare un pacchetto completo con i GPX ed una vista di insieme per google earth.

Ciao
Erik
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...siamo poi sicuri che le varie ctr non siano coperte da copyright...in quel caso non si possono utilizzare se non si hanno le autorizzazioni necessarie...
ot...terepo perchè non provi a dare un'occhiata al progetto free mondiale di OSM....dovrebbe essere a buon punto anche dalle tue parti...:omertà:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Condivido pienamente il tuo discorso Slimer! io per quel che mi riguarda ho appena offerto la mia piena disponibilità al comune dove risiedo per vedere se si riesce in qualche maniera a mettere in piedi un progetto serio e completo per quel che riguarda i sentieri.
Siamo un piccolo comune turistico di montagna (Ayas in VDA) che basa la sua sopravvivenza estiva sul turismo ed in particolare sugli escursionisti. Sarebbe bello dare al turista una mappa digitale per godere al 100% del proprio soggiorno. Ormai tra terminali dedicati e cellulari con GPS la potrebbero utilizzare in moltissimi.
Ecco, questo è l'approccio giusto! Tutti i comuni che attingono alla risorsa turismo dovrebbero attivarsi e spingere sul settore della cartografia digitale, come ho visto per la Val di Non, la Val di Sole e la Val di Ledro (Pieve di Ledro - sentiero E). In questo caso non si tratta di comuni ma di entità territoriali sovracomunali, che hanno maggiore visibilità e maggiore "forza" per intraprendere iniziative del genere. Nella tua zona quella giusta mi sembra possa essere l'AIAT Monte Rosa.
E come dice Scratera, potrebbe anche essere l'occasione per arricchire la banca dati di Openstreetmap
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
@ scratera: Ho provato a guardare la zona della valle di Ayas, ma è desolantemente vuota, è presente una sola traccia interrotta e molto imprecisa :-( Quasi quasi, anche se non ho un garmin, mi metto a leggere il topic di riferimento e ci carico tutte le mie tracce :-)

@ slimer: Dalle mie parti AIAT e Comunità montane sono un carrozzone pauroso. Per contro il piccolo comune è gestito da una amministrazione sveglia e interessata a tematiche moderne come questa. Come dicevo prima sarebbe bello se questa cooperazione potesse iniziare e sarebbe splendido se il tutto venisse reso disponibile anche sul circuito open source di OSM. Se vedo il sindaco in giro questa sera inizio ad infarinarlo per bene ;-)

mappe libere per tutti :-P
Erik
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
@ scratera: Ho provato a guardare la zona della valle di Ayas, ma è desolantemente vuota, è presente una sola traccia interrotta e molto imprecisa :-( Quasi quasi, anche se non ho un garmin, mi metto a leggere il topic di riferimento e ci carico tutte le mie tracce :-)
Ecco bravo, semina semina che vedrai che anche altri ti seguiranno.
@ slimer: Dalle mie parti AIAT e Comunità montane sono un carrozzone pauroso. Per contro il piccolo comune è gestito da una amministrazione sveglia e interessata a tematiche moderne come questa
Come non detto

mappe libere per tutti :-P
Così non abbiamo bisogno delle Trekmap Italia
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Ecco, lo sapevo! Sentitevi pure colpevoli delle mie prossime notti insonni ;-)
Ho dato un' occhiata al progetto OSM, ho scaricato JOSM e ho iniziato a smanettare un pochino.
Molto più interessante di quello che pensavo. Ho iniziato a convertire le mie tracce gpx in sentieri, strade, fiumi e laghi...
Per ora vado a rilento perchè mi stò documentando per bene sulle varie convenzioni per i tag degli oggetti.
Ho visto che il post su OSM nel nostro foro ha dimensioni ciclopiche e non riesco a leggerlo tutto adesso, quindi vi faccio una domanda veloce.
Dalle mie parti non è stato fatto molto e quello che è stato fatto in maniera ottima da un inglese (tra l'altro) per le piste da sci, lascia a desiderare in campo sentieristico con dei pasticci mica da ridere :-)
Posso eliminare le cose sbagliate dalla mappa con il mio josm, correggerle e poi fare un upload oppure devo prima chiedere il permesso all' autore? Cose tipo tag errati, sentieri mappati per una loro frazione e collegati al nulla.
Esiste una qualche forma di backup? Mettiamo che mi sbatto per dei mesi ad elaborare la mappa e poi passa il disgraziato di turno che cancella tutto dalla mappa, posso recuperare oppure è lavoro buttato al vento?

Per ora grazie mille e prometto che mi sposterò nel post corretto per continuare con i miei eventuali dubbi, ma sapete, la smania di iniziare... :-)

Un salutone
Erik
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Ecco, lo sapevo! Sentitevi pure colpevoli delle mie prossime notti insonni ;-)
Eh eh eh...;-)
Dalle mie parti non è stato fatto molto e quello che è stato fatto in maniera ottima da un inglese (tra l'altro) per le piste da sci, lascia a desiderare in campo sentieristico con dei pasticci mica da ridere :-)
Posso eliminare le cose sbagliate dalla mappa con il mio josm, correggerle e poi fare un upload oppure devo prima chiedere il permesso all' autore? Cose tipo tag errati, sentieri mappati per una loro frazione e collegati al nulla.
Teoricamente sarebbe meglio contattare l'autore, ma in questo caso, visto che l'indigeno sei tu, io procederei senza ulteriori indugi a modificare/correggere.
Esiste una qualche forma di backup? Mettiamo che mi sbatto per dei mesi ad elaborare la mappa e poi passa il disgraziato di turno che cancella tutto dalla mappa, posso recuperare oppure è lavoro buttato al vento
Si, tranquillo, è possibile effettuare un revert da una situazione precedente, però la procedura deve essere effettuata dagli amministratori del database ovviamente. Comunque tranquillo che sei in una botte di ferro!!
Non resta che aggiungere...buon lavoro! ;-)
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Slimer non ho capito il tuo discorso, intendi che l'Emilia Romagna è stata brava a rendere disponibile o le mappe o che si deve sbrigare a renderle disponibili ?
Sai sarei molto interessato ma non ho trovato niente...:nunsacci:
Ma sai scherzando vero? La tua regione ti spedisce anche a casa un DVD con tutti i sentieri visibili sul sito Sentieri web per la modica cifra di 10€. Almeno fino a qualche tempo fa...
Per maggiori info ti consoglio un'attenta lettura di questa discussione su forum: Sentieri web Emilia Romagna ;-)
Chiedi anche a Renkyaz

UPDATE: ho trovato i riferimenti giusti
http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/risultati
e poi devi comprare "Carta Escursionistica della Regione Emilia-Romagna 1:5.000 - coperture vettoriali - Edizione 2008".
Magari ci fosse un servizio del genere in Lombardia...:ueh:
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Tranquillo Slimer, anche in Valle d' Aosta, regione prevalentemente turistica, non esiste nulla del genere. Per noi è semplicemente fantascienza :-(

Ciao
Erik

PS: Ora che mi avete reso openstreetmap-dipendente volevo caricare alcuni percorsi (ne ho già messi 2 di tipo track e corretto un po' di errori sulle poche strade già presenti) ma il servizio del PCN è down e il servizio WMS non disponibile. Preferisco sempre controllare i miei GPX con una ortofoto prima di fare l' upload al server. Meglio andare lentamente, ma fornire mappe precise. Speriamo che il PCN torni attivo presto.
 

Miellino

Biker superioris
Ma sai scherzando vero? La tua regione ti spedisce anche a casa un DVD con tutti i sentieri visibili sul sito Sentieri web per la modica cifra di 10€. Almeno fino a qualche tempo fa...
Per maggiori info ti consoglio un'attenta lettura di questa discussione su forum: Sentieri web Emilia Romagna ;-)
Chiedi anche a Renkyaz

UPDATE: ho trovato i riferimenti giusti
http://archiviocartografico.regione.emilia-romagna.it/bookshopfe/risultati
e poi devi comprare "Carta Escursionistica della Regione Emilia-Romagna 1:5.000 - coperture vettoriali - Edizione 2008".
Magari ci fosse un servizio del genere in Lombardia...:ueh:

Grazie Slimer ! Sentieri Web lo conoscevo bene però non sapevo ti fornissero il Dvd. Avevo cercato ul sito cartografico regionale ma non avevo trovato nessun informazione in tal senso, sarò rincoglio...to.
Adesso leggerò tutto il topic.

Per quanto riguarda la Lombardia invece mi sembrava che anche lei ti mandasse il DVD con le mappe, sei sicuro del contrario ?

Update: il link per il DVD è inattivo, c'ero già stato...però adesso chiedo a Renkyaz
Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Grazie Slimer ! Sentieri Web lo conoscevo bene però non sapevo ti fornissero il Dvd. Avevo cercato ul sito cartografico regionale ma non avevo trovato nessun informazione in tal senso, sarò rincoglio...to.
Adesso leggerò tutto il topic.
Fai quello che ti ho scritto io e metti nel carrello il DVD che dicevo prima, dovrebbere essere quello giusto
Per quanto riguarda la Lombardia invece mi sembrava che anche lei ti mandasse il DVD con le mappe, sei sicuro del contrario ?
Il DVD con la tutta la Carta Tecnica Regionale digitalizzata sì, ma non ci sono i sentieri e purtroppo non esiste una fornitura specifica in tal senso. In effetti io mi lamento, ma dal sito delle Lombardia puoi scaricare tutto (vettoriali e raster) assolutamente gratuitamente. Ci sono Regioni invece non altrettanto illuminate, vero Terepo?
 

Miellino

Biker superioris
Hai proprio ragione, mi fermavo al link che avevi messo che mi dava ricerca errata.
Nella homepage c'ero già stato tante volte senza accorgermi delle mappe in digitale.
Adesso ho fatto l'ordine delle vettoriali poi ho preso anche le raster anche se 1:50000 :celopiùg: a 15 euro
 

G_G

Biker superis
21/7/06
326
0
0
Firenze
Visita sito
Prevalenza dell'arco alpino. Toscana stranamente esclusa nonostante siano già state pubblicate le Trekmap :nunsacci:
In realtà della Toscana sono colorate in rosso le zone dove sono presenti i sentieri CAI già riportati nella trekmap Toscana.
La Regione Toscana ha fatto un lavoro simile credo all'Emilia: con il CAI sono stati mappati in vettoriale i sentieri segnati appunto del CAI, che non sono presenti in tutte le zone della Toscana.
[url]http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/atlante/sentieri/sentieri.htm[/URL]http://www.google.it/url?sa=t&sourc...h7jxDw&usg=AFQjCNFON7sbX53eTPKOJo5qH677-00b5Q
Il problema è che ci sono alcune zone, soprattutto collinari dove c'e' sentieristica non CAI. MAppare questi sentieri non è facile secondo me, perché bisogna rincorrere decine di soggetti: pro loco, comuni, ecc.
Più utile sarebbe se questa cartografia riportasse le sterrate e le mulattiere, che è materiale già presente in tutte le CTR regionali ed estremamente utile!
Ma ho l'impressione che non ci saranno.. :-(
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
In realtà della Toscana sono colorate in rosso le zone dove sono presenti i sentieri CAI già riportati nella trekmap Toscana.
La Regione Toscana ha fatto un lavoro simile credo all'Emilia: con il CAI sono stati mappati in vettoriale i sentieri segnati appunto del CAI, che non sono presenti in tutte le zone della Toscana.
[url]http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/atlante/sentieri/sentieri.htm[/URL]http://www.google.it/url?sa=t&sourc...h7jxDw&usg=AFQjCNFON7sbX53eTPKOJo5qH677-00b5Q
Il problema è che ci sono alcune zone, soprattutto collinari dove c'e' sentieristica non CAI. MAppare questi sentieri non è facile secondo me, perché bisogna rincorrere decine di soggetti: pro loco, comuni, ecc.
Più utile sarebbe se questa cartografia riportasse le sterrate e le mulattiere, che è materiale già presente in tutte le CTR regionali ed estremamente utile!
Ma ho l'impressione che non ci saranno.. :-(
Concordo. Ad esempio per quanto riguarda l'Elba noto che ci sono molti meno sentieri rispetto a quelli che ho trovato in un libro di escursioni in MTB proprio sull'isola medesima
 

Utah

Biker urlandum
9/2/03
510
0
0
Bologna
Visita sito
ciao a tutti, c'é qualcuno sul forum che l'ha già utilizzata la trekmap??

a me ispira molto, anche perché la parte che mi interessa di + (emilia romagna) faccio fatica a trovarla
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo