trekmap italia

lma12

Biker serius
21/7/04
154
0
0
milano
Visita sito
ciao Qualcuno ha avuto modo di vedere la nuova cartografia tpo di garmin , ?
in particolare come si paragona con quella del MyNav ?
sentieri , informazioni...
la gestione delle tracce importate da internet è uguale , si possono navigare anche nel garmin ?
le zone che mi interessano sono lobardia e liguria di ponente ..
Grazie
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
ciao Qualcuno ha avuto modo di vedere la nuova cartografia tpo di garmin , ?
in particolare come si paragona con quella del MyNav ?
sentieri , informazioni...
la gestione delle tracce importate da internet è uguale , si possono navigare anche nel garmin ?
le zone che mi interessano sono lobardia e liguria di ponente ..
Grazie


Ci mancava la nuova cartografia garmin per conforndermi ancor più le idee... la copertura mi pare paragobabile al mynav.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Scheda informativa
Questo mi sembra il passaggio interessante

"TrekMap Italia è infine pienamente compatibile con la piattaforma myGarmin, il portale dei possessori di prodotti Garmin, anche questo prodotto entra quindi a far parte del “circuito virtuoso” degli aggiornamenti cartografici Garmin. Al contrario di quanto finora avvenuto con Land Navigator, TrekMap Italia potrà pertanto essere “aggiornato”, nel momento in cui venga rilasciata una nuova versione, in maniera del tutto simile a quanto già avviene per i prodotti cartografici stradali, evitando di dover acquistare una nuova cartografia in sostituzione della vecchia"

Scheda tecnica PDF

Certo che 200€ non sono proprio noccioline considerando che la copertura dichiarata è il 26%
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
per quello che ho capito io la copertura arriva più o meno dove arrivavano le Trek Regionali: dalle Alpi all'Appennino Tosco-Emiliano. Buono per molti ma non per tutti ...
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
per quello che ho capito io la copertura arriva più o meno dove arrivavano le Trek Regionali: dalle Alpi all'Appennino Tosco-Emiliano. Buono per molti ma non per tutti ...
Prevalenza dell'arco alpino. Toscana stranamente esclusa nonostante siano già state pubblicate le Trekmap :nunsacci:

picture.php
 

snowfall

Biker popularis
11/8/09
56
0
0
Ivrea-Ayas
Visita sito
Scheda informativa
Questo mi sembra il passaggio interessante

"TrekMap Italia è infine pienamente compatibile con la piattaforma myGarmin, il portale dei possessori di prodotti Garmin, anche questo prodotto entra quindi a far parte del “circuito virtuoso” degli aggiornamenti cartografici Garmin. Al contrario di quanto finora avvenuto con Land Navigator, TrekMap Italia potrà pertanto essere “aggiornato”, nel momento in cui venga rilasciata una nuova versione, in maniera del tutto simile a quanto già avviene per i prodotti cartografici stradali, evitando di dover acquistare una nuova cartografia in sostituzione della vecchia"

Scheda tecnica PDF

Certo che 200€ non sono proprio noccioline considerando che la copertura dichiarata è il 26%

Sicuramente ottima la questione aggiornamenti.
Chissà come saranno contenti quelli che hanno acquistato le Land...
Per curiosità, dove hai trovato quel prezzo? Sono già in vendita?
Grazie
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Pure il trentino escluso... :nunsacci:
forse proprio perché ci sono già le trekmap dolomiti (come in tostana ci sono già le trek toscana)?


Si, ma le gold non corpono tutto il trentino ma solo lago di garda e dolimiti.
Un utente del forum che le ha mi aveva verificato ad esempio che le dolomiti di brenta non sono ricomprese.

Non c'è un dettaglio più alto della copertura? Ad esempi la lista dei comuni? o una vista su google maps dell'area coperta?
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Considerando il fattore dell'aggiornamento costante può essere un ottimo investimento, magari ora non copre molto territorio, in futuro potrà coprirlo meglio.
La cosa che potrebbe far desistere dall'acquisto di questo pacchetto è semplicemente se la cartografia potrà essere legata ad un solo gps. Non so quanto dura a voi uno strumento, ma dopo 4-5 anni secondo me tra vibrazioni, urti, umidità e simili, mi sa che vada cambiato.... Vediamo...:medita:
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
E' una buona notizia ma quand'è che Garmin si deciderà a mettere sul mercato un prodotto finalmente finito? Chi ci assicura che ll 26% aumenterà fino al completamento ? Sarebbe bello avere una risposta ufficiale perchè così c'è il rischio che finisca come con Land Navigator Italy:nunsacci:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
E' una buona notizia ma quand'è che Garmin si deciderà a mettere sul mercato un prodotto finalmente finito?
Garmin non fa altro che raccogliere dati e realizzare un prodotto. Allo stato attuale, ben poche sono le regioni in grado di fornire l'intera rete sentieristica digitalizzata di propria competenza a Garmin, come ad esempio l'Emilia Romagna o l'Alto Adige (all'avanguardia in questo settore). Neanche le varie sedi CAI ne sono in possesso, qualcuna sì ma si parla della minoranza.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Prevalenza dell'arco alpino. Toscana stranamente esclusa nonostante siano già state pubblicate le Trekmap :nunsacci:

picture.php

Non per farne una questione di campanile, però, a mio avviso, lasciar fuori l'Abruzzo sia dai vecchi che dai nuovi progetti è un po' miope. Per il centro sud credo sia l'area più appetibile per gli sport in montagna: Gran Sasso-Laga, Velino-Sirente, Maiella e Parco Nazionale d'Abruzzo (solo per citare la maggiori aree protette in regione) ... di materiale ce ne sarebbe molto ...
 
  • Mi piace
Reactions: basol

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Quoto Frodo e non per campanilismo ma per il fatto che io ho un contenitore con almeno 25 carte topografiche solo per l'abruzzo. Quindi non è per mancanza d'informazioni che escono incompleti ma per colpa di azioni di marketing spinto.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Garmin non fa altro che raccogliere dati e realizzare un prodotto. Allo stato attuale, ben poche sono le regioni in grado di fornire l'intera rete sentieristica digitalizzata di propria competenza a Garmin, come ad esempio l'Emilia Romagna o l'Alto Adige (all'avanguardia in questo settore). Neanche le varie sedi CAI ne sono in possesso, qualcuna sì ma si parla della minoranza.

Credo che le Carte Tecniche Regionali 1:5000 (mi pare si chiamino così) possano essere considerate un buon punto di partenza ... o sbaglio?
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Quoto Frodo e non per campanilismo ma per il fatto che io ho un contenitore con almeno 25 carte topografiche solo per l'abruzzo. Quindi non è per mancanza d'informazioni che escono incompleti ma per colpa di azioni di marketing spinto.
Non discuto che di informazioni ce ne siano, dipende se la Regione è in grado di fornire una consegna "ufficiale". Non c'entrano niente le carte topografiche in commercio: non sono pubblicate mica dalla regione. Ripeto, non voglio dire che non ci sia una rete sentieristica all'altezza in Abruzzo o in altre parti d'Italia, solo che la regione non è depositaria del dato in questione. Punto.
Ma l'avete visto il sito Sentieri web dell'Emilia Romagna? Si basa su un progetto Regionale specifico, partendo dalle "Linee guida per cartografia, segnaletica, manutenzione, ripristino, sicurezza e divulgazione della rete escursionistica emiliano-romagnola". Ribadisco che solo l'Alto Adige riesce a competere a tali livelli.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Credo che le Carte Tecniche Regionali 1:5000 (mi pare si chiamino così) possano essere considerate un buon punto di partenza ... o sbaglio?
Non c'entra niente la CTR. Le carte in questione le hanno tutte le regioni (o meglio dovrebbero) ma non riportano la rete dei sentieri.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Guarda non per essere petulante, ma sulle CTR i sentieri ci sono ... viste online sul sito della Regione
Su quelle della a Regione Lombardia non ci sono. Ma ammesso e non concesso che ci siano, cosa proporresti? Di costruire la rete sentieristica semplicemente recuperando le informazioni dalla CTR? Nella mia regione la carta più aggiornata è del 1994. Non penso che sia sensato utilizzare una dato così vetusto senza una verifica sul campo. E pensi che Garmin abbia così tanto personale da mandare in giro per i sentieri a verificare le traccie di tutto il territorio italiano?
A quando risale l'ultimo aggiornamento della carta della tua regione? Sono riportati anche i nomi/codici dei sentieri?
Non capisco dove vuoi arrivare con il tuo discorso e tra l'altro mi sembra anche sterile proseguire, non trovi?
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Sulla CTR della Valle d' Aosta 1:25000 ci sono. Mi sembra strano che l'assessorato alle risorse idriche e naturali della regione lombardia non abbia una cartografia dettagliata di corsi idrici e sentieri...
Da noi sono indispensabili per la pianificazione dei lavori nei cantieri forestali per le sistemazioni idrauliche ed inerenti la sentieristica.

Per quanto riguarda le date di aggiornamento delle mappe il discorso ha poco senso. Preferisco lavorare con una buona base del 1994(per seguire il tuo esempio) che non avere nessuna base di partenza. Le mappe sono una rappresentazione in continuo divenire, per cui è utopia pensare di avere un prodotto di consumo di nicchia come può essere la cartografia GPS da treking, aggiornato all' anno corrente.
Non solo Garmin non manda il personale a verificare i dati della cartografia trek su cui lavora, ma non lo fà nessun altro produttore... ;-)
Per essere economicamente vantaggioso il processo può basarsi solo sulla fiducia riposta nel fornitore di cartografia di base.

Probabilmente le regioni non sempre sono proprietarie del materiale cartografico posseduto (come dice slimer) perchè magari non ne hanno la licenza di distribuzione che può appartenere ad un terzo ente. Per esempio la Valle d' Aosta non distribuisce cartografia come per esempio fa la sardegna per alcuni dati cartografici, ma la fà pagare profumatamente.

Come sempre tutto si riduce a puro business... Se ci sono i soldi per pagare le licenze sulla cartografia ai detentori delle stesse, ecco spuntare le mappe che tanto desideriamo, ma se il potenziale bacino di utenti, da indagine di mercato, non risulta conveniente possiamo metterci l'anima in pace!

Alla fine tutti abbiamo/avete una parte di ragione (frodo, slimer, ...) :-)

just my two cents...
Erik
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo