Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Piccola info, ho trovato una Remedy8 del 2011 a 2500€, nuova nuova, montata come da catalogo con talas 120/150.
Che dite è un buon prendere?
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
conosco uno che l'ha presa a quel prezzo come te.. direi che è il giusto prezzo, si partiva da un listino di 3000
però considera anche che io acquisterò una 2012 a quel prezzo perchè il listino è sceso a 2700
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
conosco uno che l'ha presa a quel prezzo come te.. direi che è il giusto prezzo, si partiva da un listino di 3000
però considera anche che io acquisterò una 2012 a quel prezzo perchè il listino è sceso a 2700

Lo so, anche io potrei prendere un 2012 allo stesso prezzo, ma come componentistica la 8 2012 mi sembra montata un po' peggio, a partire dalla Talas che nel 2012 non c'è e i freni, che nel 2012 sono shimano SLX mentre nel 2011 sono Avid Elixir R (che parere personale, io preferisco).
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Anche se manca la regolazione delle geometrie.

Approposito di questa possibilità, si sente molto la variazione di 0,5° (se non sbaglio)?
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Lo so, anche io potrei prendere un 2012 allo stesso prezzo, ma come componentistica la 8 2012 mi sembra montata un po' peggio, a partire dalla Talas che nel 2012 non c'è e i freni, che nel 2012 sono shimano SLX mentre nel 2011 sono Avid Elixir R (che parere personale, io preferisco).

sì però hanno messo il sistema DRCV sulla forca e che sulla Talas non potevano mettere. i freni secondo me saranno notevolmente migliorati perchè sono i nuovi SLX che derivano dagli XTR e si differenziano per il peso, tra l'altro io ho provato gli Elixir R e sono troppo on-off come frenata.. se ti capita di fare una discesa un po' stanco sono veramente difficili da gestire:fantasm:
ha anche il passaggio cavi interno e il colore mi piace di più rispetto al grigio/rosso del 2011
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Per i freni appunto dicevo che era un parere personale, io avevo sulla Foxy gli avid Elixir CR e mi trovavo da dio a differenza dei formula che erano davvero on-off.
Per la forcella infatti volevo qualche parere su quanto sia utile abbassarla.
Per il colore a me il raw/rosso visto dal vivo non dispiace per niente, ma come detto sono gusti.
Come detto poi la regolazione delle geometrie è davvero utile e fa la differenza?
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Per i freni appunto dicevo che era un parere personale, io avevo sulla Foxy gli avid Elixir CR e mi trovavo da dio a differenza dei formula che erano davvero on-off.
Per la forcella infatti volevo qualche parere su quanto sia utile abbassarla.
Per il colore a me il raw/rosso visto dal vivo non dispiace per niente, ma come detto sono gusti.
Come detto poi la regolazione delle geometrie è davvero utile e fa la differenza?

hai ragione, dal vivo comunque non è male, tra l'altro il bianco-nero forse sarà lucido e non opaco anche se avrei preferito.
un mio amico ce l'ha abbassabile ma non la utilizza mai a 120 perchè dice che non ne sente il bisogno, comunque ti assicuro che i suoi elixir R sono davvero tanto on-off e fischiano anche molto
per la regolazione delle geometrie non so se si senta la differenza e anche questo nuovo sistema DRCV spero che sia duraturo comunque è davvero utile e la differenza si sente rispetto a una forcella normale
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Mha... rimango sempre + confuso... non riesco proprio a scegliere, e pensare che ero partito per prendere una enduro (rose) da 160 e mi trovo a considerare anche la trek Am da 150mm
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Mha... rimango sempre + confuso... non riesco proprio a scegliere, e pensare che ero partito per prendere una enduro (rose) da 160 e mi trovo a considerare anche la trek Am da 150mm

sempre una scelta difficile... io ho potuto provare una volta la remedy 2011 e mi è piaciuta da subito, appena inizia lo sterrato secondo me va benissimo sia in salita che in discesa, però io vengo da una front, ma il mio amico viene dal FR e in discesa si trova benissimo... poi non so cosa cerchi tu ma la differenza tra una 150 e una 160 credo si senta un bel po'
 

andrea-75

Biker superioris
19/12/10
820
1
0
siena
Visita sito
Sto vendendo la big hit e la stumpjumper fsr e sto comprando una remedy 7 del 2010 che in seguito "pimpizzerò" con forka da 160 a molla e ruote più performanti...secondo voi faccio na cazzata?
La BH stava sempre in garage e la SJ è praticamente massacrata dall'uso troppo gravoso...
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Io cerco una bici che mi permetta, data la mia stazza di osare un po' di + della Foxy da 140mm che avevo fino a poco fa, quindi volevo passare magari ad una forcella con steli da 36, e magari ad un telaio che mi dia + fiducia. Ma allo stesso tempo che non mi faccia arrivare all'inizio della discesa senza avere allucinazioni da sforzo :D.
Quindi sono nella confusione totale, ero partito per la Canyon Strive ma ha tempi di consegna infiniti, poi la votec, ma x come la voglio montata sforo un po' il budget prefissato e non so che assistenza possa avere, quindi sono rimasto a scegliere tra Rose Uncke Jimbo da 160mm (che non saprei se riesco a pedalarmela bene) e entrata proprio alla fine questa Trek Remedy 8, forse un po' troppo simile alla bici che ho venduto.
Poi c'era in lizza anche la Specy Enduro, ma avrei dovuto cambiare subito forcella e mettere il telescopico (anche sulla Remedy) sforando troppo il budget.
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Sto vendendo la big hit e la stumpjumper fsr e sto comprando una remedy 7 del 2010 che in seguito "pimpizzerò" con forka da 160 a molla e ruote più performanti...secondo voi faccio na cazzata?
La BH stava sempre in garage e la SJ è praticamente massacrata dall'uso troppo gravoso...

Era venuta anche a me l'idea di prendere la Remedy e poi magari piazzarci sotto una 160mm a corsa variabile con steli da 36, ma non so, appunto, se venga stravolta la geometria e il telaio ne risenta.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
bè, sì, le cose sono diverse io vengo da una front e voglio osare di più e divertirmi in discesa, quindi la remedy va più che mai bene
se tu vuoi osare di più rispetto una 140 forse con la remedy non sentiresti moltissimo la differenza anche se con i sistemi che ha va veramente bene.
forse dovresti provare a guardare la nuova slash di trek, però lievita anche il prezzo e in salita è sicuramente più pesante... forse dovresti andare sulla remedy e poi se ne senti il bisogno metti una forcella da 150 con steli da 36
 

Bascello

Biker cesareus
30/4/04
1.749
1
0
45
Acqualagna
Visita sito
Forcelle da 150 con steli da 36 non mi sembra che ci siano,e poi non dimenticatevi che Trek garantisce a vita i propri telai,ma cambiando la forcella la garanzia decade.
 

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Altra piccola info sui modelli 2011 in alluminio, il tendi-catena, cosa conviene prendere, mi sembra di aver capito che ha l'attacco iscg, ma non so quale ci sta bene, io prima montavo un tendi x movimento centrale, ma nn credo convenga montarlo sulla trek vista la possibilità dell'attacco iscg.
 

maxITR

Biker tremendus
sempre una scelta difficile... io ho potuto provare una volta la remedy 2011 e mi è piaciuta da subito, appena inizia lo sterrato secondo me va benissimo sia in salita che in discesa, però io vengo da una front, ma il mio amico viene dal FR e in discesa si trova benissimo... poi non so cosa cerchi tu ma la differenza tra una 150 e una 160 credo si senta un bel po'

al posteriore non c'è tutta sta differenza (sono 10 mm). Invece sulla forcella si passerebbe da una 32 a una 36 e con un angolo di sterzo più aperto,quindi cambia un bel po'.
Dipende dal tipo di sentieri che un biker intende fare,magari possono bastare anche 140 mm di escursione. Ho avuto una Canyon Torque '09(160mm) per un anno,con qualche modifica per renderla una mangiasassi in discesa,tanto che ero arrivato a quasi 16 kg. Su discese scassate e veloci era come andare sul velluto,bastava solo mollare i freni,sul tecnico invece l'ho sempre sentita poco agile e pesante da sterzare. Poi per alcuni motivi l'ho venduta anche perchè non la sfruttavo al massimo ed ora gli stessi sentieri li sto facendo con una full da XC con il risultato che mi diverto comunque e anche se nelle discese a cannone soffro un pò,nei tornanti sono un po' più agile e sul ripido me la cavo comunque. Quindi secondo me in una bicicletta bisogna guardare anche il peso,anche un solo kg può fare la differenza....per il resto...è tutto manico. Ora mi è tornata la scimmia di escursioni maggiori e penso che mi accontenterei di 140-150 mm al posteriore,al massimo si cambia la forcella con una da 36x160
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
al posteriore non c'è tutta sta differenza (sono 10 mm). Invece sulla forcella si passerebbe da una 32 a una 36 e con un angolo di sterzo più aperto,quindi cambia un bel po'.
Dipende dal tipo di sentieri che un biker intende fare,magari possono bastare anche 140 mm di escursione. Ho avuto una Canyon Torque '09(160mm) per un anno,con qualche modifica per renderla una mangiasassi in discesa,tanto che ero arrivato a quasi 16 kg. Su discese scassate e veloci era come andare sul velluto,bastava solo mollare i freni,sul tecnico invece l'ho sempre sentita poco agile e pesante da sterzare. Poi per alcuni motivi l'ho venduta anche perchè non la sfruttavo al massimo ed ora gli stessi sentieri li sto facendo con una full da XC con il risultato che mi diverto comunque e anche se nelle discese a cannone soffro un pò,nei tornanti sono un po' più agile e sul ripido me la cavo comunque. Quindi secondo me in una bicicletta bisogna guardare anche il peso,anche un solo kg può fare la differenza....per il resto...è tutto manico. Ora mi è tornata la scimmia di escursioni maggiori e penso che mi accontenterei di 140-150 mm al posteriore,al massimo si cambia la forcella con una da 36x160

io intendevo proprio dire che i produttori passano da bici con escursioni di 140-150 e pesi sui 13-14 kg a escursioni da 160 con pesi sui 14-15, con relative forcelle da 32 e 36. la differenza è rilevante perchè si passa da bici da all mountain a bici da enduro, secondo me è proprio diverso l'approccio e i percorsi che si vogliono fare e come si viene giù in discesa, anche se il manico di certo fa la differenza
poi anche io finora ho utilizzato una front ma la differenza con una full è nel modo in cui affronti la discesa anche se con il manico puoi quasi andare forte uguale
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Sto vendendo la big hit e la stumpjumper fsr e sto comprando una remedy 7 del 2010 che in seguito "pimpizzerò" con forka da 160 a molla e ruote più performanti...secondo voi faccio na cazzata?
La BH stava sempre in garage e la SJ è praticamente massacrata dall'uso troppo gravoso...

Se tanto la BH se ne stava in garage a prendere polvere e la stumpy è massacrata non vedo dove sia la cagata nel prendere una sola bike che vada bene per tutte le tue esigenze. Non sono mai stato un estimatore della doppia bici anzhe perchè è inevitabile che una delle due venga utilizzata poco alla fine a meno che non si tratti di una bici da corsa e una mountain. Preferisco avere una sola bike e magari sostituirla più spesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo