Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

dandy1973

Ospite
323590.jpg




una fotina dopo il giro di oggi
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
REMEDY 9 2013
un mese dall'acquisto!!
spremuta ulteriormente la nuova bici!!
innanzitutto c'è da dire che il settaggio della forcella non è stato facile...ovvero sono partito dal sito trek per scendere di ben 20psi e vedere finalmente il sistema della drcv funzionare come si deve...infatti stando ai loro consigli prima la forcella mi lavorava per metà...poi iniziando a scendere lentamente ho iniziato a vedere dei netti miglioramenti soprattutto ora che il terreno è scivoloso!!
per l'ammortizzatore invece sono rimasto sul valore indicato dal sito o poco di meno.
il telescopico è essenziale in una bici come questa e lo dico dopo non averne per anni mai avuto uno!! (imho) il peso è straripagato dalla comodità!! e non solo in discesa!!! per ripartire in salita quando la pendenza è notevole ad es...
devo dire che dopo l'ultima uscita il telescopico mi funzionava male ovvero risaliva a scatti, ho risolto rigonfiando a 250psi come indicato nel reggissella stesso, ora è ritornato a funzionare correttamente ma non so' se è normale una tale perdita di valori che pero' non so dire se effettivamente erano stati impostai dal negoziante...staremo a vedere!!:nunsacci:
il peso che fondamentalmente è di 13.4 kg ca. compresi pedali devo dire che per il momento non l'ho trovato un problema (uscita max di 4h)... i cerchi sono scorrevoli e per il momento non mi stanno facendo rimpiangere i vecchi xtr...
le gomme (penose) vanno latticcizzate e il risultato della prima prova è stato un fiasco...avevo solo le valvole bontrager e non il nastro...anche tenendo una camera d'aria all'interno del cerchio per far aderire il nastro non ha avuto alcun effetto...provero' nuovamente con tutto il kit bontrager...
ora una fotina della Remedy in action!!!
image.php


Quindi un bell'augurio di buon 2013 a tutti i RemedistY!!!:prost:
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
"non tentare di regolare la pressione dell’aria utilizzando la valvola ubicata sul fondo del reggisella"
così c'è scritto.... poi non so il perchè, ma se l'hanno scritto un motivo ci sarà...
interessante...una valvola che non si puo' utilizzare...:nunsacci:
ormai comunque troppo tardi...speriamo di non aver fatto danni!!
Grazie comunque sarà ormai per la prossima volta!!!:medita:
 

sCurra

Biker superis
ok, il tuo ragionamento non fa una piega, ma cambia questo cambia quello a spendere 1000€ ci vuole poco, e alla fine quanto guadagni.............. se va bene 1Kg, ci sono bici della stessa tipologia della remedy che le compri con 700€ in più e pesano in partenza quasi 2Kg in meno, conviene fare tutte queste trasformazioni?
Probabilmente hai ragine ma ciò che colpisce molto del remedy è che è una bici con un carattere molto spiccato. Ne parlo dopo aver avuto una 7 del 2011 ed avere fatto la michiata di averla cambiata la scorsa stagione. Infatti quest'anno tornerò indietro e ne prenderò un'altra. sicuramente non era una bici facile:. molto tecnica e che perdona poco. io ci ho messo un po' a capirla ma devo dire che quando capisci come guidarla è veramente un mostro di una precisione ed una stabilità impressionante. Altro appunto: remedy 7 2011: 13,4 kg tirata fuori dalla scatola senza pedali in tg 17,5". remedy 9 2013 tg 19,5" 13kg fuori dalla scatola con il reverb, anche questa senza pedali.
Cmq per il carattere che ha anche io spenderei del soldi sopra per alleggerirla ne avessi la necessità!
 
D

dandy1973

Ospite
Probabilmente hai ragine ma ciò che colpisce molto del remedy è che è una bici con un carattere molto spiccato. Ne parlo dopo aver avuto una 7 del 2011 ed avere fatto la michiata di averla cambiata la scorsa stagione. Infatti quest'anno tornerò indietro e ne prenderò un'altra. sicuramente non era una bici facile:. molto tecnica e che perdona poco. io ci ho messo un po' a capirla ma devo dire che quando capisci come guidarla è veramente un mostro di una precisione ed una stabilità impressionante. Altro appunto: remedy 7 2011: 13,4 kg tirata fuori dalla scatola senza pedali in tg 17,5". remedy 9 2013 tg 19,5" 13kg fuori dalla scatola con il reverb, anche questa senza pedali.
Cmq per il carattere che ha anche io spenderei del soldi sopra per alleggerirla ne avessi la necessità!



si, anche secondo me la remedy 8 è una gran bici, non faccio molte modifiche anche perche spero che nel 2014 la Trek faccia la remedy 27,5 per me sarebbe il compromesso giusto
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
sicuramente non era una bici facile:. molto tecnica e che perdona poco. io ci ho messo un po' a capirla ma devo dire che quando capisci come guidarla è veramente un mostro di una precisione ed una stabilità impressionante.

Ciao, mi togli una curiosità? Cosa ci hai trovato di difficile.
Io ho avuto una R9 del 2011 e adesso sto attendendo la R9 2013 e non mi ha mai messo in difficoltà, sarà in parte merito dei Fulcrum red zone xlr montate con Nevegal ust da 2.35? Sinceramente non saprei ma l'unica cosa che avevo trovato di "difficile" è stata trovare la pressione corretta dell'ammortizzatore.
 

sCurra

Biker superis
Ciao, mi togli una curiosità? Cosa ci hai trovato di difficile.
Io ho avuto una R9 del 2011 e adesso sto attendendo la R9 2013 e non mi ha mai messo in difficoltà, sarà in parte merito dei Fulcrum red zone xlr montate con Nevegal ust da 2.35? Sinceramente non saprei ma l'unica cosa che avevo trovato di "difficile" è stata trovare la pressione corretta dell'ammortizzatore.
si come prima cosa non è stato semplice trovare le giuste tarature sia di ammo che di forca pur essendo partito dalle indicazioni del sito trek. per come guido io ho trovato ammo troppo molle e forca troppo dura, comunque assolutamente non bilanciate tra loro. dopo vari tentativi sono riuscito a farle lavorare uniformemente, ma nel complesso le ho trovate morbide ed ho dovuto poi indurirli entrambe soprattutto incominciando a viaggiare man mano più veloce. la cosa che mi ha lasciato perplesso all'inizio e mi ha dato non pochi problemi è stato riuscire a trovare la giusta posizione di guida: come ti sbilanci verso l'anteriore o il posteriore ti scalcia via, anche perchè il carro ha un ritorno veramente impressionante, mentre se riesci a rimanere ben centrato sopra, come ho scritto prima, è di una precisione assurda sia in inserimento che in uscita di curva, sul liscio come sullo scassato anzi è proprio nello scassato che si apprezza la precisione impressionante, ma come ti sposti dalla posizione centrale sembra un cavallo imbizzarrito. forse perchè di per sè è una bici molto reattiva. è per questo che secondo me è una bici molto tecnica e corsaiola. insomma per me non è stata di quelle bici che ci sali sopra e ti trovi subito a tuo agio, ma una volta capita me ne sono innamorato letteralmente e infatti adesso sto aspettando quella nuova.
Vedrai che giù dalla chiesetta o i vari percorsi delle due colline ti farà godere di brutto!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo