Tre Cime Epic Marathon 2016

Beppa11

Biker popularis
29/6/15
88
17
0
auronzo di cadore
Visita sito
Bike
Cube c68
Devo dire che sulla forcella lavaredo ci sarà un bellissimo panorama, ma arrivarci a piedi non ha senso a mio punto di vista! E poi con un casino di pedoni (rispettosi della nostra fatica) ma sempre troppi, non va bene,!questa è una mia opinione sia chiaro... X il resto tutto ok.
 

scheggia79

Biker superis
9/4/14
368
58
0
sassuolo
Visita sito
Di male (2015) in peggio (2016) e non per la prima salita, non aggiungo altro perché poi sembra che ho interessi a parlar male di questa gara, comunque per il secondo anno in 14 siamo venuti ad Auronzo e sicuramente non verremo più
 

leyland

Biker superis
28/7/13
386
11
0
"freddo e poco pioggioso nord-est"
Visita sito
Bike
la "neutrale"...
Che bella?
Bene appena arrivo a casa avrò modo di esternare tutto il mio disappunto x questa edizione. E credimi non sarò l unico.....ovviamente niente di personale

Hai perfettamente ragione.....comincio io:

- Non mi è piaciuto per nulla il pezzo aggiuntivo dopo il rifugio Auronzo , da fare a piedi la trovo una decisione a dir poco infelice (per essere gentili) non c'è nessuno , ripeto NESSUNO di quelli con cui ho parlato che la pensasse in maniera diversa, senza contare la riga di bestemmie ascoltate dai concorrenti in gara che ho sentito....

- Non concordo con la decisione a dir poco discutibile (sempre per essere gentili...) di premiare SOLAMENTE le categorie dei partecipanti alla gara lunga e nulla per le altre, ( non parlo per me dato che il podio di solito lo vedo con il telescopio) ma mi sembra una mancanza di rispetto verso i partecipanti alle altre distanze che hanno vinto le loro categorie , capisco che i grandi atleti fanno il percorso lungo....ma non siamo tutti atleti da oltre 10000 km all'anno di allenamenti, ci sono anche persone che affrontare 4000 metri di dislivello con 82 km lo ritengono fuori portata.
Poi vorrei qualcuno mi spiegasse questa decisione (almeno mi faccio due risate)

- altra cosa che non mi va giù ..il fatto che da regolamento il premio in denaro riservato alle donne, sembra essere la metà di quello riservato agl'uomini ...perché ? Hanno fatto un percorso differente? Uno sforzo diverso? Mah....poi dicono che ci deve essere parità di trattamento....

Avrei altro da dire sulla stesura del regolamento riguardo i premi dovuti al cronometraggio delle salite ...non pervenuti...eppure è scritto sul regolamento....

E ripeto... Non ne faccio una questione personale in quanto i podi li vedo dal basso
 

alexoggy

Biker popularis
questa gara voleva essere secondo me la risposta alla DSB e SELLARONDA HERO, inutile girarci intorno con spirito ride, spirito race, spirito amatoriale etc etc....... vogliono fare gli stessi numeri ma non ci riescono causa tracciato che non convince, la wilier trophy di Cortina è stata 10 volte meglio, meno pomposa nella presentazione ma più efficace nel tracciato, organizzazione e pacco gara! mio parere sia chiaro.
 

leyland

Biker superis
28/7/13
386
11
0
"freddo e poco pioggioso nord-est"
Visita sito
Bike
la "neutrale"...
questa gara voleva essere secondo me la risposta alla DSB e SELLARONDA HERO, inutile girarci intorno con spirito ride, spirito race, spirito amatoriale etc etc....... vogliono fare gli stessi numeri ma non ci riescono causa tracciato che non convince, la wilier trophy di Cortina è stata 10 volte meglio, meno pomposa nella presentazione ma più efficace nel tracciato, organizzazione e pacco gara! mio parere sia chiaro.

A vedere le cose oggi è probabile sia così , occhio che con troppo spirito...i concorrenti evaporano:mrgreen:
P.s. Non ho fatto la cortina purtroppo, mi sarebbe piaciuto, non posso giudicare
 

Saerox

Biker popularis
22/5/09
87
1
0
Aosta
Visita sito
questa gara voleva essere secondo me la risposta alla DSB e SELLARONDA HERO, inutile girarci intorno con spirito ride, spirito race, spirito amatoriale etc etc....... vogliono fare gli stessi numeri ma non ci riescono causa tracciato che non convince, la wilier trophy di Cortina è stata 10 volte meglio, meno pomposa nella presentazione ma più efficace nel tracciato, organizzazione e pacco gara! mio parere sia chiaro.
Concordo, alla Cortina è stato tutto migliore... Peccato come presentazione sembrava promettente!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Leggo dei post di disapprovazione, ma salvo uno, negli altri non c'è uno straccio di spiegazione. Cosa non vi è piaciuto così tanto da dare un giudizio negativo?

Per me l'unica vera cosa evitabile era la salita alla Forcella Lavaredo. Panorama bellissimo di lassù, ma arrivarci in parte a piedi (io la ho pedalata poco meno di metà), non è una cosa che mi piaccia. E troppa gente a piedi sul lungolago di Misurina e alle 3 Cime. Durante la gara è pericoloso per noi e per loro. Occorre che quel giorno stiano fuori dal tracciato gara.

Per il resto, pacco gara ottimo, iscrizione la metà del SRH, griglie ordinate e rispettate, bei ristori, percorso fantastico ben presidiato e curato, ottimo pasta party e ristoro finale.
Cosa è mancato? :nunsacci:

p.s. la prima salita la temevo peggio....alla fine sono riuscito a pedalarla tutta esclusa metà rampetta in cima in cima.
p.p.s. non condivido il parlare di premiazioni. Quella delle salite si era già detto che era un refuso, che non premiassero Lavaredo e Misurina si sapeva e trovo molto triste andare a una gara del genere per il premiuccio. Alla Maratona delle Dolomiti (9000 partecipanti e 35000 richieste di sorteggio) premiano solo il primo di cat di lungo e medio. Niente sul corto. E le cat sono fatte da loro e non fci e sono di meno.
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
L'hanno scorso non ero partito e mi era rimasta la voglia... Oggi l'ho fatta e... di certo non la rifarò.
Panorama stupendo, niente da dire. Ma è una gara e io guardo poco in giro quando fatico, e penso anche gli altri... però a livello di tracciato da pedalare, sui 60 km me ne sono piaciuti circa 10, cioè i tratti nel bosco.
Il Valon? Orrendo (per me). Non si guida, non si controlla, si spera di non cadere, lunghissimo, tortuoso. Per me è bello da fare a piedi gustandosi il panorama. E basta. Con la bici non c'entra nulla.
Il ponticello da una bici alla volta dopo circa 10 km dalla partenza? con un sacco di gente che arriva tutta insieme? Ma dai, crea dei ponti in qualche modo o aggiralo verso la strada.
Ristori pochi e poco forniti, almeno per quelli che arrivavano con passo da amatore.. Col caldo di oggi ne servivano il doppio, almeno con acqua.
Il doppio senso sulla forcella?? Con gli escursionisti a piedi?? Non si può dai, mai vista una cosa del genere.. per non parlare proprio del tratto a piedi, che anche io nonostante il casino ho pedalato quasi metà.. ma a cosa serviva? A buttar su dislivello e km? a far fare quell'ulteriore pezzo di discesa (a doppio senso......) prima di quell'orrore di Valon?
Pasta party? dopo una gara wurstel e patate fritte non ci stanno proprio... per non parlare della coda infinita da fare....
Io mai più
 

leyland

Biker superis
28/7/13
386
11
0
"freddo e poco pioggioso nord-est"
Visita sito
Bike
la "neutrale"...
Leggo dei post di disapprovazione, ma salvo uno, negli altri non c'è uno straccio di spiegazione. Cosa non vi è piaciuto così tanto da dare un giudizio negativo?

Per me l'unica vera cosa evitabile era la salita alla Forcella Lavaredo. Panorama bellissimo di lassù, ma arrivarci in parte a piedi (io la ho pedalata poco meno di metà), non è una cosa che mi piaccia.

Per il resto, pacco gara ottimo, iscrizione la metà del SRH, griglie ordinate e rispettate, bei ristori, percorso fantastico ben presidiato e curato, ottimo pasta party e ristoro finale.
Cosa è mancato? :nunsacci:

p.s. la prima salita la temevo peggio....alla fine sono riuscito a pedalarla tutta esclusa metà rampetta in cima in cima.
p.p.s. non condivido il parlare di premiazioni. Quella delle salite si era già detto che era un refuso, che non premiassero Lavaredo e Misurina si sapeva e trovo molto triste andare a una gara del genere per il premiuccio. Alla Maratona delle Dolomiti (9000 partecipanti e 35000 richieste di sorteggio) premiano solo il primo di cat di lungo e medio. Niente sul corto. E le cat sono fatte da loro e non fci e sono di meno.

Lo sai... ne abbiamo già parlato ... abbiamo due posizioni poco conciliabili in questo caso e mi dispiace...

Io NON condivido il fatto di non parlarne delle premiazioni, la mia opinione è che NON stiamo parlando di una gara di 50/60 iscritti con 10-15 € di iscrizione quindi di possibilità economiche inesistenti, ripeto la ritengo una questione di correttezza verso chi ha vinto le categorie, non mi interessa il paragone di gare a cui non ho partecipato e non conosco nemmeno (li fanno questo e la fanno altro...), stiamo semplicemente giudicando questa gara e non trovo molto triste andare ad una gara del genere per il "premiuccio" , come ho scritto non ho battuto i piedi perché non ho avuto il premio semplicemente perché il podio lo vedo dal basso.., ma ci sono anche atleti che poter partecipare ad una gara con 82 km e 4000 m di dislivello non è alla portata da questo fanno i percorsi corti, hanno anche loro il diritto di essere riconosciuti; con un costo d'iscrizione di 65 € la pecunia NON manca mi pare, difatti la stessa quota l'hanno pagata anche chi ha partecipato ai percorsi medio e corto, ripeto non sono tutti atleti di primo livello, e poi resta il discorso sulle premiazioni delle categorie femminili, mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse queste scelte che trovo a dir poco poco serie. (e scusate il gioco di parole)

Per quanto riguarda il discorso dei cronometraggi delle salite del "refuso" sul regolamento mi dispiace...che il C.O. impari a fare il proprio lavoro in maniera più professionale (almeno a rileggere ciò che pubblica o fa stampare) ...se ha sbagliato la stesura ...problemi suoi...

nelle gare a cui ho partecipato quando ho avuto qualche critica personale (non insulti) da dire, l'ho sempre detta, in qualche caso anche agli organizzatori direttamente.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Lo sai... ne abbiamo già parlato ... abbiamo due posizioni poco conciliabili in questo caso e mi dispiace............
a me non dispiace. E' normale avere opinioni divergenti a volte, non è un dramma. Ci sta. Se tutti vedessero le cose tutte alla stessa maniera non ci sarebbe mai rinnovamento e progresso. Fai bene a scrivere la tua disapprovazione qui. Chi organizza, leggendo, potrà trarne spunti. Non ti rispondo sulla questione delle premiazioni, perchè avendone già parlato a voce oggi, sappiamo entrambi come la pensiamo.
 

MTBikerMAU

Biker tremendus
24/12/08
1.217
570
0
37
(TV)
www.strava.com
Bike
Canyon LUX
Tracciato marathon 2016 a mio avviso molto più difficile della prima edizione 2015, non ho digerito l'ascesa a monte Agudo, anche se ammetto avere parte di colpa visto che non son riuscito a trovare una corona da 24 (con fori da 80...) da montare sulla bici e ho dovuto tenere il 26, il che su quelle asperità mi ha fatto penare non poco; molto più apprezzata la Lozzo-Pian dei Buoi del 2015!
Nella discesa dopo lo slalom ho bruciato i freni, cosa mai successa prima... ho temuto il peggio visto che letteralmente non frenavo più; appena son riuscito a fermarmi buttandomi contro la sponda sinistra, ho svuotato la borraccia sui dischi che han preso a friggere e fumare :omertà::omertà: . Fortunatamente poi hanno svolto il loro lavoro, ma lì per lì ho temuto di averli rovinati e di dover chiudere la gara.
Mi sarei aspettato un "semplice" ristoro idrico sopra monte Agudo e uno completo al rif. Carpi, invece siam dovuti scendere fino a Misurina (...con il Dente del diavolo nel mezzo...altra rampa demoralizzante). Salita a forcella Lavaredo anche a mio avviso poco sensata, anche se c'era stata comunicazione che ne avevano invertito il senso di marcia pochi giorni prima, quindi in pratica siamo saliti -anzi, abbiamo spallato- lungo quella che doveva essere la discesa.
Valon di Lavaredo una gran figata, bisogna aver un po' di pelo sullo stomaco su certi tratti, ma anche quest'anno l'ho trovato veramente entusiasmante, grazie anche a chi, meno pratico, mi ha lasciato strada per riuscire a gordermelo al 99% (un piccolo volo ma niente di che, ripartito all'istante).
Poco da dire sui panorami di quest'anno: al città di Carpi, monte Piana, forcella Lavaredo son rimasto senza parole :)

Ah... non compaio in classifica! Spero sistemino :\ ci tengo alla circa 250° posizione
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

leyland

Biker superis
28/7/13
386
11
0
"freddo e poco pioggioso nord-est"
Visita sito
Bike
la "neutrale"...
a me non dispiace. E' normale avere opinioni divergenti a volte, non è un dramma. Ci sta. Se tutti vedessero le cose tutte alla stessa maniera non ci sarebbe mai rinnovamento e progresso. Fai bene a scrivere la tua disapprovazione qui. Chi organizza, leggendo, potrà trarne spunti. Non ti rispondo sulla questione delle premiazioni, perchè avendone già parlato a voce oggi, sappiamo entrambi come la pensiamo.

Infatti.... i nostri sono solo scambi di opinioni personali...le risposte ai quesiti dovrebbe darle qualcun' altro....
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Dopo il rammarico di non essere partito l'anno scorso, stavolta ce l'ho fatta.

Io condivido le critiche, son le stesse che ho sentito io in loco e ad essere oggettivi ci stanno tutte o quasi.

PERÒ

Io stavo bene, ho fatto praticamente la mia gara della vita, mi son divertito e mi ricordero' di questa gara (in bene) per anni, perché comunque fare il lungo è una piccola impresa.
E son quelle le cose che restano.

Per chi si lamenta che l'Agudo era troppo agudo ( :D)... e che il Vallon era troppo sentiero...etc. etc. beh! Vi meritate la Dolomiti Superbike (e anche in buona parte la Sellaronda).

Per me la MTB è salita, single-track, discese veloci (anche io ero senza freni scendendo dall'Agudo) , discese tecniche, sassi e radici. Se ogni tanto bisogna scendere (sia in salita che in discesa) ci sta. Io mi ricordo di una gran bella scarpinata su per l'Ornella quando ho fatto la SRH nel 2013. Lì va bene e qui no? In MTB si usano le scarpe con la suola per queste evenienze... non per poter andare al pasta-party direttamente vestiti da bici senza dover mettersi delle ciabatte per non rischiare l'osso del collo con gli scarpini da strada.

È una gara dura e temo che questo ne inficierà il futuro come è successo per altre gare dure (Civetta mi dicono, per esempio... non l'ho mai fatta... al tempo avevo smesso di correre in bici). Purtroppo se uno vuol far numeri deve dare un percorso poco più impegnativo di una strada bianca.

P. S. : voglio precisare che non sono un elite, ne un semi-professionista. In bici ci riesco ad andare il sabato e la domenica + ciclette in palestra la sera. Non seguo allenamenti particolari. Mai avuto un cardio, per dire. Prendo la bici e vai! Non sono chissà che funambolo in discesa. Mi reputo un discreto amatore ma i primi sono al di là dell'orizzonte.
Pero' quando salgo in bici (MTB o strada) , che sia per allenamento o gara (che in sè non amo neppure tanto... mi stressano), do tutto. Ogni giro, magari nel suo piccolo, deve essere in qualche modo, per me, memorabile.
P. P. S. : avevo letto da qualche parte che a chi aveva fatto anche la 3Epic Road sarebbe stato dato un riconoscimento (simbolico). O me lo son perso io, o se l'è perso qualcun altro.
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.............
Per chi si lamenta che l'Agudo era troppo agudo ( :D)... e che il Vallon era troppo sentiero...etc. etc. beh! Vi meritate la Dolomiti Superbike (e anche in buona parte la Sellaronda).

Per me la MTB è salita, single-track, discese veloci (anche io ero senza freni scendendo dall'Agudo) , discese tecniche, sassi e radici. Se ogni tanto bisogna scendere (sia in salita che in discesa) ci sta............
Estrapolo questa parte del tuo post per un mio commento. E' la dimostrazione che qualsiasi cosa si faccia qualcuno non sarà contento......tutti vedono l'asfalto col fumo negli occhi, e se gli metti una bella salita in una stradina asfaltata (male) nel bosco se ne lamentano. Idem se a fine gara gli metti un pezzo comodo da scendere. Però poi gli metti una vera salita da Mtb (l'Agudo) poi si lamentano lo stesso...o se ne lamentano altri, così come si lamentano del pezzo xc nel bosco.
In verità sono curioso di sapere quanti han fatto pedalando l'Agudo. Ove ero io salvo qualche piede a terra, quasi tutti.
Io sono uno di quelli che in certe gare un pò di asfalto non lo disdegna e di contro non accetta di buon grado il portage. In tal senso la Forcella Lavaredo, magari pedalabile da riposati, anzi sicuramente pedalabile, messa lì alla fine era una processione a piedi di gente bestemmiante e io stesso non ne ero contento.....ma per il resto, faccio fatica a trovar tutte ste pecche.
C'erano 3 percorsi. Perchè si sceglie il lungo con l'Agudo e il Valòn o il 59 km con il Valòn se poi non li si digerisce? C'era il Misurina che non faceva nè l'uno e nè l'altro. Come quando si va al ristorante...c'è scelta. Se prendi le tagliatelle coi funghi come fai poi a dire che i funghi non ti piacciono....prendi il ragù, no?
Io ho fatto il Valòn per la 1 volta in gara e non ci ho trovato alcun traffico. Me lo stavo divertendo oltre quel che pensavo che avrei fatto alla fine di una gara così dura. Alla prima vegetazione ho inforcato banalmente un ramo, 360° e rotta la leva del freno dietro. Ho fatto tutto il resto con un freno solo scendendo solo nei tratti più ripidi perchè col solo freno avanti o non mi fermavo o mi cappottavo a frenar troppo. Parlo di brevi passaggi. Continuo a ritenerlo impegnativo ma fattibile e non pericoloso. E' mtb.
Le persone a piedi sul percorso han dato noia anche a me, più che altro per un fatto di pericolo per noi e loro. Anziani, bambini....pochi rispetto al solito lì...ma non ce ne dovevano essere. Così come sono rimasto sorpreso della mancanza del ristoro in cima al Carpi....o almeno non lo ho visto :nunsacci: Gli altri li ho notati ben forniti. Forse troppo vicini, il 1 e il 2, divisi da poco più di mezz'ora di strada.
E' una gara giovane, non pretenderei la perfezione subito, che poi questa perfezione nelle gare più anziane non ce la vedo. Non alla DSB, stradoni insulsi in cui c'è ancora chi si lamenta dei cancelli orari. Non al SRH, ove l'Ornella è ben peggio della Forcella Lavaredo fatta ieri a piedi (da me per poco più di metà)...e costa il doppio di iscrizione....con un pacco gara con gadget inutile.
C'è stato un percorso lo scorso anno, uno diverso quest'anno. Criticità ne sono emerse e starà a chi organizza apportare le giuste modifiche prima di assestarsi.
Io vedo il bicchiere molto pieno. Però è un bene leggere critiche, se costruttive e non pretestuose, perchè sta agli users, con i loro feedback, indirizzare chi organizza nella giusta direzione....consci come detto che qualsiasi cosa si faccia, mai saran tutti contenti.
 
  • Mi piace
Reactions: pasbart and Wlaia

leyland

Biker superis
28/7/13
386
11
0
"freddo e poco pioggioso nord-est"
Visita sito
Bike
la "neutrale"...
Effettivamente ho riguardato meglio la mappa del percorso e al "Carpi" sembra non sia stato previsto nessun ristoro ...(non capisco come mai sarebbe stato parecchio apprezzato)...lo scorso anno c'era....tutti quelli che sono transitati li se lo aspettavano e si guardavano in giro cercando... :nunsacci::nunsacci:

p.s. il bicchiere lo trovo mezzo vuoto (molto vuoto)... l'edizione precedente (2015), era stata guastata dal tempo terribile e inclemente, su cui non ci si può fare nulla, ma secondo me + corretta a livello organizzativo, infatti ne conservo un bel ricordo, per questa volta il ricordo sarà meno bello nonostante il tempo fosse splendido.
 

carlo.pando

Biker novus
4/9/16
4
2
0
bresso
Visita sito
Bike
29 full
Ciao, la mia opinione e' che queste gare o si fanno da allenati seriamente o si fanno soffrendo e spingendo la bici per i 3/4 delle salite difficili. In linea di massima (ma sono pareri dati a caldo, dopo piu' di 8 ore di sofferenza... +o- piacevole) ,mi trovo d'accordo con la maggior parte dei pareri negativi (posizione ristori da rivedere, anello del Forcella e prima salita troppo a piedi...), ma la cosa che non mi piace e' quella che anche quelli che non hanno fatto l'anello del Forcella sono stati messi tranquillamente nella classifica come se nulla fosse... E' ovvio, parliamo di posizioni molto arretrate,pero' dopo tutto quello sforzo "inutile" vedersi superato in classifica da quelli che hanno saltato almeno almeno 30 minuti di scarpinata, non mi pare bello... Eppure ho visto che si annotavano i numeri di quelli che passavano,quindi con poco impegno in piu' sarebbe stato possibile stilare correttamente l'ordine di arrivo... Comunque,alla fine,dopo essere Hero sono anche Epic!!! Non penso, pero',che mi rivedranno nelle prossime edizioni
 

MTBikerMAU

Biker tremendus
24/12/08
1.217
570
0
37
(TV)
www.strava.com
Bike
Canyon LUX
Al rifugio Lavaredo c'era una postazione di rilevamento passaggi, ci potevi passare solo ed esclusivamente se scendevi dalla forcella (o se baypassavi il Carabiniere all'inizio della salita e facevi un centinaio di metri oltre, poco plausibile come opzione). Con un controllo sui rilevamenti di sicuro più di qualcuno verrebbe squalificato, vediamo come evolve.
Al contrario mio, invece, che dopo aver passato diligentemente tutti i rilevamenti (anche il mezzo tappetino all'inizio delle 3 cime) e aver seguito passo passo il percorso (soprattutto senza tagli su asfalto nel xc finale) non mi ritrovo in classifica °-.-)
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

Vinciguerra

Biker superioris
2/9/12
888
326
0
Treviso
Visita sito
Bike
Specialized Epic Expert 2018
Terminato l'adventure race in 9 ore, personalmente sono molto soddisfatto, non ho mai fatto una gara così dura. Sono reduce da due edizioni della Dsb, una prosecchissima e una tiliment in 2 anni che vado in mtb.
Paesaggi stupendi, cornice molto scenografica, salite toste e discese belle tecniche.
Vorrei sapere da qualcuno che le ha fatte entrambe, se siamo a livelli della Hero lunga come durezza di percorso.
Ora però devo dire qualche critica su quello che mi ha lasciato perplesso:
- salita monte Agudo allungata di 100 m dislivello rispetto alla traccia originaria, con parte finale in una rampetta stretta da fare tutta a piedi, non ne ho trovato il senso. Era proprio necessario? Non sembrava dura abbastanza la versione originale?
- incongruenza tra chilometraggio dichiarato ed effettivo. Per esempio cancello di misurina al 45km in realtà era intorno al 50. Di conseguenza i 57 del rifugio auronzo erano in realtà 60 e rotti. In una gara del genere queste differenze non sono poche, lungo il percorso chiedevo agli addetti quanto mancava ai suddetti cancelli e o non sapevano o dicevano 1km quando in realtà erano 5.
- di conseguenza non ho capito se e come sono stati modificati gli orari dei cancelli. Sì perché sembra che in corso di gara siano stati modificati i cancelli senza avvisi ufficiali. Io in cima al rif. carpi ho saputo da mia morosa via sms, lei era a misurina, che il cancello di misurina era stato allungato di mezz'ora. Arrivo a misurina entro la mezz'ora di limite in più e non vedo uno straccio di indicazione del punto di passaggio del cancello, o un varco o qualcosa di riconoscibile. Chiedo a 3 maglie lime a che ora era il cancello e NON LO SAPEVANO. PAZZESCO. non sapevo se ero in gara, morale non ho fatto quasi ristoro e sono volato al rif auronzo. Arrivato al rifugio passo sul rilevamento cronometrico, mi fermo in preda ai crampi a fare ristoro e mentre facevo stretching sento qualcuno che dice che tra poco chiudono il cancello. Chiedo ad un addetto dov'è il cancello e mi dice che è più avanti DOPO il ristoro e di affrettarsi. Morale smetto di fare quello che stavo facendo e mi precipito al cancello poco sotto. Anche qui ditemi il senso di mettere il cancello dopo il ristoro.
- da pazzi l'andata e ritorno per la forcella in doppio senso di marcia schivando i pedoni, più pericoloso del vallon a mio parere. I pedoni non dovevano esserci. Ah sì come le macchine che salivano/scendevano dal rifugio auronzo,dato che il tratto stradale è stato aperto al traffico alle 14.45, ma il cancello non era stato allungato di mezz'ora? Quindi mi son fatto la salita con l'ansia e il pensiero se ero in gara o meno.
- classifica generale totalmente falsata visto che non c'era nessuno che nella parte finale controllasse che i garisti entrassero effettivamente nei tratti di bosco xc, ho visto e letto di molti che hanno tagliato dritto per l'asfalto.
- dopo 10km di salita siamo stati puniti dall'assenza di un ristoro sul rif carpi, ricordiamo che misurina, il ristoro successivo, era più lontana del chilometraggio originale. Ho sentito molta gente imprecare lungo la discesa a misurina che era senza acqua.
-pasta party, qualcuno ha visto la pasta? Dopo 9 ore di gara non era il massimo farsi almeno mezz'ora in piedi di coda. Morale sono andato alle casse a pagamento a prendermi da mangiare.
Se la rifarò il prossimo anno? Non lo so, dipende da come e se varieranno il percorso e come gestiranno i disguidi organizzativi che sono emersi.
Comunque sono felicissimo di poter dire nonostante le mille difficoltà, non solo di percorso, di avercela fatta:i-want-t:
 

gabri87

Biker serius
1/7/09
250
14
0
Bolzano
Visita sito
Ciao a tutti,
io ieri ho fatto il 59K, e mi e' piaciuto abbastanza.
Ho preso la gara con ritmo tranquillo, l' obiettivo era finirla, e dopo 10 Km ho trovato il primo tappo, dove ti facevano passare uno alla volta ( niente di che, abbiamo perso solo qualche minuto ) ma almeno hanno evitato che il tappo si formasse nella salita successiva, 11 km belli ripidi e scassati dove c'era solo una traiettoria da fare altrimenti per superare dovevi andare sui sassi e fare il doppio della fatica.
Discesa a Misurina bella, passaggio al lago e poi salitone al rifugio Auronzo, bellissimo e duro. La salita a spinta dal rifugio Lavaredo alla forcella inizialmente mi domandavo: ma che cazzo mettono una salita del genere, tanto non la pedala nessuno, io odio spingere la bici, se mi fanno una gara di mtb, devo pedalare non spingere. Ma poi arrivati lassu', ragazzi che spettacolo, fantastico meraviglioso. Ne valeva proprio la pena.
La discesa dal Rifugio Lavaredo ad Auronzo era bella tosta, non me la aspettavo cosi impegnativa, ma ci sta. Certo che far scendere da le 1000 persone e' stato un bel casino, per fortuna ho trovato solo un paio di fuori di testa che volevano superare ad ogni costo altrimenti un gran serpentone di bici che scendeva ordinato. Anche i continui single track finali a 10 km dalla fine erano bellissimi, cosi' deve essere una marathon secondo me. Certo fosse stato bagnato sarebbe stata tutta un' altra storia.
Il mio compagno di squadra invece, che ha fatto il lungo mi ha detto che ha spinto tutta la prima salita sul monte Agudo, e anche nel pezzo sopra Misurina. Troppo duro come percorso, non lo rifara' di certo. (Ed e' uno molto allenato).
Ottima l' organizzazione, pacco gara e percorso presidiatissimo. Pasta party con fila infinita, abbiamo rinunciato. Magari da migliorare per il prossimo anno.
Gabriele
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo