Trappola per motociclisti sul serra

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
regole, regole e ancora regole imposte dalle amministrazioni sono deterrenti micidiali
Percorsi chiusi all'inizio e alla fine con catene o sbarre e multe salatissime

Qui da noi se i percorsi sono out ci stanno mooolto attenti
La forestale ultimamente ha sequestrato i mezzi e fatto contravvenzioni salate

Siamo un popolo che ha bisogno di essere punito (è triste ma è così)
solo così riusciamo a capire ciò che si può e ciò che non si può

Se smuoviamo gli uffici giusti sono obbligati ad andare a fare i controlli e basta mettersi in fondo ai sentieri senza nemmeno faticare più di tanto per prevenire o meglio punire ove ce ne sia necessità
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
non si possono controllare tutti i territori e spesso gli organi preposti (vedi ad es. le comunità montane sono assenti)
ma dove non ci siano controlli deve essere il cittadino a farlo presente e sempre in maniera scritta
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
ma dove non ci siano controlli deve essere il cittadino a farlo presente e sempre in maniera scritta

L'ho fatto Nencio, ma i miei cari amministratori mi sono andati un bel pezzo nel culo (e mi scuso con chi non sa il francese). L'unica è armarsi di pazienza e sperare che finiscano le riserve di greggio.

@cencio: ho visto le foto sul sito del Circolo Porto... massima solidarietà...
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
L'ho fatto Nencio, ma i miei cari amministratori mi sono andati un bel pezzo nel culo (e mi scuso con chi non sa il francese). L'unica è armarsi di pazienza e sperare che finiscano le riserve di greggio.
bisogna farlo per scritto in cui si denuncia il pericolo e chi amministra si deve prendere tutti gli onori dei controlli e tutti gli oneri di quello che accadrà (e se rischiano ci pensano due volte)
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
60
Monte Morello - Firenze
Visita sito
giusto perche' ci sono 2 forestali che controllano il territorio fino alla futa:medita:,appena esci da quei pochi km quadrati le moto scorrazzano in lungo e largo,sul biagioni ci passano,sotto al ciliegio idem.............

Mai viste le moto sul Biagioni nè tantomeno segni del loro passaggio.
Zona Ciliegio non so, ci vado poco. Ho trovato dei "rimasugli" di tracce sul pezzettino che passa da Radio Cora, a dire il vero mi sembrava un tassellato di sezione piccola, tipo un trial. Ma per assurdo poteva essere anche una bike gommata grossa, magari un freerider che ha fatto il ciser o l'ex-gara DH e poi è sceso da lì invece che sullo Zambra.

Le moto ogni tanto le puoi trovare al Carlone, Trebbio, Cupo, quelle zone lì.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
Risposta di endurista su soloenduro.it e panterelucchesi.
http://www.soloenduro.it/ubbthreads...&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=3&vc=1&nohead=1

http://www.panterelucchesi.com/index.php?mod=02_Forum&op=topic&quale=it/1150226314/1237197704&page=2


Meno male domani dovrebbe piovere se ho fortuna che il pomeriggio non piove forte io e un mio amico andiamo a provare a salire il TOMMY spero di riuscire ad imboccare il CASTAGNONE paninozzo e birra a SANTALLAGO se e aperto poi anello BAUHAUS un paio di volte per rifare il fiato e per finire ARETUSKA SOTTOCROCE VORNO e a casa.

Se qualcuno si vuole unire e ben accetto i sentieri dovrebbero essere abbastanza puliti quindi si dovrebbero trovare abbastanza facilemnte anzi se qualche crossista lo ha già fatto sa quanti km saranno altrimenti monto il serbatoio più grande.

Anzi ripensandoci ci andiamo anche se non piove anche se era più divertente.
Ora vi lascio ci risentiamo sabato per dirvi come era l'escursione,ora vado in garage e monto delle frecce anche se non le attacco e lo specchietto le gomme sono omologate la moto revisionata,la copia della sentenza della cassazione e tanta voglia di dargli del gas.

Ciao G.65
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
Ciao a tutti
mi presento in un paio di righe perche e' il mio primo intervento: sono un mtbiker di ritorno, cominciai una decina di anni fa, poi sono passato alla strada, e da qualche mese sono tornato alla mtb per togliermi dalle strade dopo tanti amici che si sono fatti male...
Sono anche appassionato di moto, ho un supermotard, e mi piacerebbe fare enduro.
Pero' non ho mai concretizzato per vari motivi, fra cui i divieti sui monti pisani. Che ci sono e andrebbero rispettati, ma anche riscritti meglio.
Ho visto che i cartelli vietano la pratica del "motocross", cosa vuol dire? io con l'xr (ruote da 17, gomme da moto stradale, frecce, targa, etc, si sale sullo sterrato solo giocando di equilibrio, non avendo grip) posso o non posso andare a sant'allago passando per lo sterratone che sale da vorno? se non posso, perche invece un gippone da 2000kg puo'?
sono tornato dopo 5 anni sui monti pisani, il livello di moto non mi e' sembrato aumentato, sono comparsi i quad, che non salgono nel tecnico come le enduro, ma dietro una curva occupano tutta la carreggiata, e salgono abbastanza allegri. Loro possono?
Proviamo a cercare qualche soluzione concreta?
io ne vedo poche:
- divieto assoluto a tutti i mezzi a motore al di fuori di alcune (poche) strade, tipo appunto quella che sale da Vorno, per permettere di raggiungere sant'allago da quel versante

per gli enduristi mi dispiace, ma per ammissione di alcuni miei amici che lo praticano nelle zone valle benedetta etc, alcuni sono un po' esagitati e a questi dirgli "salite ma non fate danni", sarebbe fiato sprecato.

aggiungo due note a margine/osservazioni generali:
- i cretini esistono e ci sono tra chi va in mtb, in moto, in macchina, tra chi va a caccia
- i fili spinati non ammettono discorsi tipo "e' sbagliato, pero' ". e' da criminali e basta

ciao
Valerio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao a tutti
mi presento in un paio di righe perche e' il mio primo intervento: sono un mtbiker di ritorno, cominciai una decina di anni fa, poi sono passato alla strada, e da qualche mese sono tornato alla mtb per togliermi dalle strade dopo tanti amici che si sono fatti male...
Sono anche appassionato di moto, ho un supermotard, e mi piacerebbe fare enduro.
Pero' non ho mai concretizzato per vari motivi, fra cui i divieti sui monti pisani. Che ci sono e andrebbero rispettati, ma anche riscritti meglio.
Ho visto che i cartelli vietano la pratica del "motocross", cosa vuol dire? io con l'xr (ruote da 17, gomme da moto stradale, frecce, targa, etc, si sale sullo sterrato solo giocando di equilibrio, non avendo grip) posso o non posso andare a sant'allago passando per lo sterratone che sale da vorno? se non posso, perche invece un gippone da 2000kg puo'?
sono tornato dopo 5 anni sui monti pisani, il livello di moto non mi e' sembrato aumentato, sono comparsi i quad, che non salgono nel tecnico come le enduro, ma dietro una curva occupano tutta la carreggiata, e salgono abbastanza allegri. Loro possono?
Proviamo a cercare qualche soluzione concreta?
io ne vedo poche:
- divieto assoluto a tutti i mezzi a motore al di fuori di alcune (poche) strade, tipo appunto quella che sale da Vorno, per permettere di raggiungere sant'allago da quel versante

per gli enduristi mi dispiace, ma per ammissione di alcuni miei amici che lo praticano nelle zone valle benedetta etc, alcuni sono un po' esagitati e a questi dirgli "salite ma non fate danni", sarebbe fiato sprecato.

aggiungo due note a margine/osservazioni generali:
- i cretini esistono e ci sono tra chi va in mtb, in moto, in macchina, tra chi va a caccia
- i fili spinati non ammettono discorsi tipo "e' sbagliato, pero' ". e' da criminali e basta

ciao
Valerio

Il tuo è un intervento molto sensato, lo condivivo ma mi permetto di fare un'osservazione. Un cretino con un fucile è molto più pericoloso di un cretino in mtb: il che non significa che con la mtb si possa fare i cretini, tutt'altro: è solo per mettere le cose in prospettiva. Ed un cretino (o meglio, un menefreghista) in moto certi buchi sui sentieri può farli, un cretino in mtb no, a meno di presentarsi con l'escavatore.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
hai ragione, ovviamente i danni che un bischero puo' fare sono proporzionali all' "arma" che gli metti in mano! la storia lo insegna: pensa che succede a mettergli in mano una nazione...
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
Via, dico anche la mia.

Secondo me prima di fare confronti, discussioni e cercare soluzioni bisognerebbe partire da una situazione di legalità... punto.

Se l'illegalità di qualcosa è considerata non giusta è bene che le persone interessate si diano da fare per far correggere le regole, vedranno se il limite delle loro libertà può varcare quello di qualcun'altro... poi si discute.

Tutti noi facciamo danni al monte, ne facciamo anche andandoci in macchine per le strade asfaltate o a piedi e in bici per sterrati e sentieri, è chiaro che leggi e regole sono fatte per cercare di mantenere questi danni sotto una soglia accettabile di compromesso fra la conservazione dei luoghi naturali e la fruizione da parte dell'uomo.

Per organizzare la GF del 2006 ci siamo dovuti dare da fare non poco con permessi (3 comuni, provincia, regione, federciclismo) e accordi (vigili, forestale, misericordia e pubblica assistenza, altre gare nello stesso giorno, ecc) e una settimana dopo la gara (250 partecipanti più centinaia e centinaia di passaggi i mesi prima e dopo) il percorso in questione non ne riportava quasi traccia, se non per la pulizia e per qualche rotata di una staffetta motociclistica (guarda caso sulla salita dal ristorante allo spuntone di santallago) poco rispettosa.

Vi ricordate quando avevano organizzato quella gara per 4x4 sotto il Faeta e l'hanno dovuta anche interrompere a metà che non avevano neppure tutti i permessi in regola (e sicuramente non li avrebbero mai ottenuti se li avessero chiesti), questo mi fa arrabbiare!
Per i motociclisti non è molto diverso, quasi tutti quelli che girano per il Monte Pisano (e non parlo del guardiaboschi o del volontario antincendio che raggiunge il sasso della dolorosa in moto) sanno perfettamente che sono nell'illegalità, sia per il mezzo che per i percorsi e sanno che non sarebbe un problema se sul monte ci girassero 10 moto, il fatto è che ultimamente stanno diventando veramente tanti. qualche mese fa in cima al faeta ci stavamo riposando in 6 o 7 bikers, nel giro di 10 minuti saranno arrivate 10 moto da tutte (e dico tutte) le direzioni.

Perché questo è il rapporto, secondo me: un motociclista su un sentiero in una settimana può fare un danno che centinaia e centinaia di bikers non possono fare i un anno, vuoi per la potenza e le dimensioni del mezzo, vuoi perché un ciclista è alquanto difficile che possa percorrere non dico in giornata ma anche in una settimana lo stesso sentiero più di una o due volte (in moto che ci vuole a fare 10 volte la parte alta del nonno in una mattinata?), vuoi perché un bikers (a parte i meccanizzati e gli XC che fanno sempre la Tobler) varia su un numero di percorsi molto maggiore.

Un'altro confronto lo farei anche sulla scelta dei percorsi: sono convintissimo che bisogna saper andare bene, in bici come in moto, e saper affrontare i percorsi proporzionati alle proprie capacità. Non è vero che se una cosa non la fai non impari, puoi imparare anche sulle scale di casa tua, se vuoi. Sono d'accordo con chi dice che un motociclista esperto fa molti (MOLTI) meno danni di un pivello su un percorso impegnativo e probabilmente è anche molto più rispettoso di ambiente e convivenze.
Io vedo motociclisti, come Bob, che pure non difendo per le scelte fatte (MTB->Moto) che però si 'accontentano' di girare con tranquillità e che frequentano il monte più per il piacere di godersi la natura che per lo spirito agonistico. Per quello ci sono le piste da motocross e le gare da enduro.

Quindi io suggerirei di troncarla qui (e di non andare ad infrattarsi in discussioni inutili su
forum di enduro): quello che non si può fare non si deve fare. Se si vuole un dialogo prima si sta nella legalità. Se si fa un errore e si vuole migliorare bisogna saperlo riconoscere o convincere tutti gli altri che quello non è un errore.

Sui criminali che istallano cavi e chiodi per i monti non c'è poi altro da aggiungere.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
prova a far presente agli enduristi che sono nell'illegalità, vedrai cosa ti risponderanno... purtroppo, come già detto da altri (sembola?), il popolo italiano ha bisogno di leggi, multe, divieti etc etc... non sono nel giusto ma non vogliono sentirselo dire...
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
Vado un pò off topic... ma visto che un oggetto del contendere è il rispetto e la conservazione dell'ambiente, nonchè l'accesso al monte, vi riporto un aneddoto in merito

Il comune di Calci avrà a breve le elezioni amministrative... e sono appena iniziati degli incontri tra politici, associazioni e cittadini per spiegare/capire i programmi e le esigenze.
Io ho partecipato ad uno di questi il lunedì scorso; relativamente alla questione ambientale tutti i presenti hanno dichiarato la volontà di rispettare e tutelare, ... e fino a quì tutto secondo copione.
La cosa che mi ha stupito maggiormente è che il rappresentante di una forza politica che ha nel suo dna la questione ambientale, si è espresso favorevolmente all'insediamento di una centrale eolica sul monte dicendo una cosa tipo "tanto ci sono già le antenne che deturpano"... e dopo questo esponenti di forze che hanno la possibilità di vincere hanno avallato dicendo una cosa tipo "non sono neanche proprio brutte" ed hanno rincarato con "visto che i soldi non ci sono, ben vengano insediamenti di attività private che consentano il recupero o lo sfruttamento del territorio"...
Alla luce di queste posizioni mi sono permesso di chiedere: "se nasceranno insediamenti di attività pubbliche o private, siano essi di energia alternativa o campeggi o allevamenti ittici o hotel o qualcosaltro, non si rischia che gli accessi al monte attualmente disponibili per gli escursionisti vengano chiusi per tutelare le attività di cui sopra?"
La risposta è stato un unanime "nooooo" e l'esponente con l'ambiente nel dna ha argomenteto tranquillizzante "pensi che se viene fatto un parco eolico, saranno necessarie delle nuove strade per la realizzazione, per cui di fatto le possibilità di accedere al monte aumenteranno, fatta ovviamente eccezione per la zona "sotto" l'impianto... per motivi di sicurezza"

Ognuno la prenda secondo le proprie preferenze...
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
si è espresso favorevolmente all'insediamento di una centrale eolica sul monte dicendo una cosa tipo "tanto ci sono già le antenne che deturpano"...

L'eolico, in provincia di Pisa, è la moda del momento: prima Chianni, poi Pontedera, Montecatini Val di Cecina, Riparbella, ora lo farà Santa Luce, in gioco ci sono anche Lajatico e Casciana Terme. E' utile? Secondo me no. Poca energia, costosa e per di più gli impianti hanno vita molto limitata (intorno ai 20 anni). Non lo dico io, ci sono studi che lo dimostrano. E allora perchè questo proliferare? Beh, perchè ad esempio colui che è (o è stato fino a poco tempo fa) il responsabile di Legambiente per la promozione dell'eolico ha una società che mette gli aerogeneratori e un'altra che fa elettrodotti.
Tra quelle citate in precedenza conosco bene solo la realtà di Chianni: per portare le pale e realizzare l'elettrodotto hanno dovuto allargare diverse curve e disboscare un po'... insomma, diciamo che non è stata proprio una cosa indolore.

PS: non sono neanche a favore del nucleare, delle dighe... sarei per responsabilizzare la gente (dal privato cittadino alla grande industria) per consumare meno: secondo me sarebbe il miglior modo di creare un disavanzo positivo di energia.


Il parco eolico di Chianni - Monte Vitalba (675m slm).
 

elettrico

Biker infernalis
7/12/06
1.829
0
0
Ripa (lu)
Visita sito
L'eolico, in provincia di Pisa, è la moda del momento: prima Chianni, poi Pontedera, Montecatini Val di Cecina, Riparbella, ora lo farà Santa Luce, in gioco ci sono anche Lajatico e Casciana Terme. E' utile? Secondo me no. Poca energia, costosa e per di più gli impianti hanno vita molto limitata (intorno ai 20 anni). Non lo dico io, ci sono studi che lo dimostrano. E allora perchè questo proliferare? Beh, perchè ad esempio colui che è (o è stato fino a poco tempo fa) il responsabile di Legambiente per la promozione dell'eolico ha una società che mette gli aerogeneratori e un'altra che fa elettrodotti.
Tra quelle citate in precedenza conosco bene solo la realtà di Chianni: per portare le pale e realizzare l'elettrodotto hanno dovuto allargare diverse curve e disboscare un po'... insomma, diciamo che non è stata proprio una cosa indolore.

PS: non sono neanche a favore del nucleare, delle dighe... sarei per responsabilizzare la gente (dal privato cittadino alla grande industria) per consumare meno: secondo me sarebbe il miglior modo di creare un disavanzo positivo di energia.


Il parco eolico di Chianni - Monte Vitalba (675m slm).
Ok, l'eolico non va bene, le dighe non si devono fare, il solare ha una potenza specifica, al metro quadro, da far ridere, il nucleare è sbagliato, le centrali a carbone/olio combustibile/gas o quant'altro occupano una spazio enorme ed inquinano (sia l'aria che le acque... alle uscite dei condotti dell'acqua di raffreddamento c'è un clima che sembra tropicale), con che si produce l'energia elettrica??? Tutti i sistemi hanno sia dei pro che dei contro... la soluzione che va bene a tutti purtroppo ancora non l'abbiamo ancora inventata...
FINE OT
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ok, l'eolico non va bene, le dighe non si devono fare, il solare ha una potenza specifica, al metro quadro, da far ridere, il nucleare è sbagliato, le centrali a carbone/olio combustibile/gas o quant'altro occupano una spazio enorme ed inquinano (sia l'aria che le acque... alle uscite dei condotti dell'acqua di raffreddamento c'è un clima che sembra tropicale), con che si produce l'energia elettrica??? Tutti i sistemi hanno sia dei pro che dei contro... la soluzione che va bene a tutti purtroppo ancora non l'abbiamo ancora inventata...
FINE OT

Vuoi affidarti al nucleare che produce rifuti che non possono essere smaltiti e che consuma acqua a rondemà? Così fra 100 anni non avremo acqua neanche da bere. Vuoi utilizzare le centrali a carbone? Ok, altro che buco nell'ozono... Eolico? Costo per kw improponibile. La soluzione più sensata è che tutti smettano di pretendere un certo tenore di vita: se la gente smettesse di volere i condizionatori accesi 6 mesi all'anno e il riscaldamento a manetta gli altri 6 (hai presente gli americani in t-shirt quando fuori c'è meno 10?), se i supermercati spegnessero i televisori e dimezzassero l'illuminazione, se la Sony spegnesse tutti i suoi maxischermi del cazzo, se tutti utilizzassero lampadine a risparmio energetico e tanti altri accorgimenti (coibentazione, case ecocompatibili etc) non ci vorrebbero tutte le seghe che servono solo ad arricchire i soliti noti.
Continuate a credere a tutto quello che vi dicono in televisione, che va tutto bene e che c'è troppo allarmismo.
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
visto che si parla di ambiente e di eolico, andate a Poggio Croce a Montecatini Val di Cecina e vedete cosa hanno fatto; c'è un contenzioso con il comune per la deturpazione delle vecchie strade, la ditta dice sono stati i boscaioli, gli altri ribattono dicendo sono stati gli altri e così via Alla fine per anni nessuno metterà mano a nulla e avremo strade semidistrutte e due "PALE/PALLE" che girano...
 

elettrico

Biker infernalis
7/12/06
1.829
0
0
Ripa (lu)
Visita sito
Vuoi affidarti al nucleare che produce rifuti che non possono essere smaltiti e che consuma acqua a rondemà? Così fra 100 anni non avremo acqua neanche da bere. Vuoi utilizzare le centrali a carbone? Ok, altro che buco nell'ozono... Eolico? Costo per kw improponibile. La soluzione più sensata è che tutti smettano di pretendere un certo tenore di vita: se la gente smettesse di volere i condizionatori accesi 6 mesi all'anno e il riscaldamento a manetta gli altri 6 (hai presente gli americani in t-shirt quando fuori c'è meno 10?), se i supermercati spegnessero i televisori e dimezzassero l'illuminazione, se la Sony spegnesse tutti i suoi maxischermi del cazzo, se tutti utilizzassero lampadine a risparmio energetico e tanti altri accorgimenti (coibentazione, case ecocompatibili etc) non ci vorrebbero tutte le seghe che servono solo ad arricchire i soliti noti.
Continuate a credere a tutto quello che vi dicono in televisione, che va tutto bene e che c'è troppo allarmismo.
Innanzitutto non sono uno che crede a ciò che dicono in tv, visto che ne guardo ben poca; e non credo neanche a tutto quello che dice il sig. Grillo... Una persona intelligente dovrebbe per prima cosa documentarsi e poi decidere ciò che reputa giusto e ciò che reputa sbagliato... io per farmi un'idea sono finito a ingegneria elettrica.
I discorsi stanno in poco posto (per come la vedo io): premesso che il risparmio energetico è una cosa (secondo me, almeno) importantissima, l'energia che comunque deve essere prodotta per far in qualche modo progredire la società (intesa come sviluppo industriale, tecnologico e chi più ne ha più ne metta) da cosa la "generiamo"?
Si può anche smetere di produrla, bisogna però accettare di tornare indietro almeno di un secolo...
Poi questa è una mia idea, liberissimo di pensarla diversamente...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo