Trappola per motociclisti sul serra

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
286
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Una persona intelligente dovrebbe per prima cosa documentarsi e poi decidere ciò che reputa giusto e ciò che reputa sbagliato... io per farmi un'idea sono finito a ingegneria elettrica.

Allora dì al Balestrino, al Raugi e a tutti gli altri luminari che, invece di raccontarvi di autovalori, poli e zeri vi spieghino che anche investire nel campo del risparmio energetico significa incrementare lo sviluppo tecnologico (e quindi foraggiare l'economia) e contemporaneamente consumare meno. Se tutti utilizzassero lo stato dell'arte attuale in campo elettronico si risparmierebbe il 50% dell'energia elettrica. Magari un domani si potrebbe anche migliorare questa percentuale. A quel punto le briciole dell'eolico non servirebbero più a nulla.
 

elettrico

Biker infernalis
7/12/06
1.829
0
0
Ripa (lu)
Visita sito
Allora dì al Balestrino, al Raugi e a tutti gli altri luminari che, invece di raccontarvi di autovalori, poli e zeri vi spieghino che anche investire nel campo del risparmio energetico significa incrementare lo sviluppo tecnologico (e quindi foraggiare l'economia) e contemporaneamente consumare meno. Se tutti utilizzassero lo stato dell'arte attuale in campo elettronico si risparmierebbe il 50% dell'energia elettrica. Magari un domani si potrebbe anche migliorare questa percentuale. A quel punto le briciole dell'eolico non servirebbero più a nulla.
Si badi bene che io non ho in alcuno modo difeso ne' la produzione di energia elettrica per mezzo degli aerogeneratori ne' gli altri tipi di impianti produzione; ho inoltre detto che il risparmio energetico è una cosa molto importante (e che io cerco di fare, nel mio piccolo).
Per quanto si cerchi di consumarne il meno possibile però, deve sempre essere prodotta in una qualche maniera... E purtroppo la sua produzione comporta inquinamento, sia esso di tipo acustico, ambientale, etc etc...
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
visto che si parla di ambiente e di eolico, andate a Poggio Croce a Montecatini Val di Cecina e vedete cosa hanno fatto; c'è un contenzioso con il comune per la deturpazione delle vecchie strade, la ditta dice sono stati i boscaioli, gli altri ribattono dicendo sono stati gli altri e così via Alla fine per anni nessuno metterà mano a nulla e avremo strade semidistrutte e due "PALE/PALLE" che girano...

Le disquisizioni energetiche sono decisamente off topic, mentre lo spunto di nencio mi sembra di interesse più stretto all'argomento... si potrebbe ritornare in tema dicendo mezzi pesanti=strade rovinate
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le disquisizioni energetiche sono decisamente off topic, mentre lo spunto di nencio mi sembra di interesse più stretto all'argomento... si potrebbe ritornare in tema dicendo mezzi pesanti=strade rovinate

Le strade s'aggiustano, basta una ruspa e un camion di breccia. L'argomento del topic è un altro, i viottoli e gli stradelli che quando si sfasciano nessuno aggiusta.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
chi si vuole unire per fare qualcosa di concreto e far tabellare il monte serra, smuoviamo comune, procura, forestale, ora basta... i discorsi li porta via il vento...

riusciamo a fare qualcosa di concreto? siamo tanti, uniamoci e tappiamo la bocca e gli scarichi ai 2 e 4 tempi che solcano i sentieri.
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
chi si vuole unire per fare qualcosa di concreto e far tabellare il monte serra, smuoviamo comune, procura, forestale, ora basta... i discorsi li porta via il vento...

riusciamo a fare qualcosa di concreto? siamo tanti, uniamoci e tappiamo la bocca e gli scarichi ai 2 e 4 tempi che solcano i sentieri.
devi creare un progetto, addirittura se conosci uno che ha il pantografo o sa lavorare il legno a caldo fare la freccia di legno e presentarla quale possibile segnavia, con tanto di indicazioni per trekking, ippovie e MTB
La cosa deve essere rivolta alle istituzioni, quindi, come sempre, ci vuole un appoggio di qualche politico a cui interessa perorare la causa.
Ora che sono vicine le votazioni ne trovi quanti te ne pare, se poi il progetto viene anche appoggiato da una associazione sportiva riconosciuta dal Coni meglio. Se ne hai la possibilità mettici dentro un sito che dovrà essere il ricettore dell'iniziativa e il punto di appoggio per tutti. Da lì a far nascere un progetto legato anche al turismo in bici il passo è breve. Il massimo sarebbe avere un ulteriore appoggio da un personaggio dello sport che facendo da testimonial può dare spessore alla cosa.

Insomma la strada da perseguire può essere diretta e semplice facendo cerchio, ma può essere intesa come un qualcosa di più grande e allora possono nascere contributi, aiuti, persone e mezzi per realizzare la cosa.
Nelle province e nelle regioni esistono uffici appositi e personale preposto, il duro è arrivarci con le porte perlomeno semiaperte.
 
  • Mi piace
Reactions: tommi nason

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
Le strade s'aggiustano, basta una ruspa e un camion di breccia. L'argomento del topic è un altro, i viottoli e gli stradelli che quando si sfasciano nessuno aggiusta.

tutto si aggiusta se c'è una precisa volontà politica, magari frutto delle pressioni sopra indicate... ma se come riportato c'è un contenzioso aperto vuol dire che una grande volontà non c'è... e quindi destare un interesse sarà ancora più difficile
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
in diefinitiva posso dire che il giro di doemnica scorsa a prato ( dove ho sperimentato situazione analoga ) e questo di sabato, mi hanno confermato quello che pensavo già riguardo alle bici: il sentiero si segna dove è stato fatto sulla massima pendenza o su pendenze molto elevate e si scava ulteriormente poi per il passaggio dell' acqua ( infatti non mi affretterei a dire che sul castagnone le moto sono esenti da colpe, anzi), mentre in zone sempllici come l' inizio del castagnone, non dico che il passaggio sia benefico......ma tutto sommato è sopportabile,e in cambio il sentiero sembra spazzato con la scopa.

!

Purtroppo siamo in una società che trova spesso, in situazioni dove il controllo è difficile e\o non conveniente, spostare limiti o divieti, adeguandoli alla situazione che si trova a fronteggiare.....risolvendo il problema rendendola legale. Un paio di esempi che mi vengono in mente sono le cinture di sicurezza ( nessuno le mette - tranne me per colpa di quel dannato ciccalino che non posso escludere :smile::smile::smile:) o i limiti per le emissioni dagli inceneritori ( che di tanto in tanto si alzano, tanto per dire che siamo nei limiti di legge).
Con le moto mi sembra siamo nel caso delle cinture di sicurezza: il divieto è chiaro, non lo rispetta nessuno.......ma come fai a farlo rispettare?

A questo punto, visto che siamo noi che lavoriamo giorni e giorni per rendere transitabile un sentiero, è giusto che tutto il lavoro che abbiamo fatto venga distrutto da un paio di moto in una giornata di pioggia?
Sicuramente no.
Ma continuare a fare un certo tipo di sentiero che, secondo me, si presta maggiormente allla demolizione da parte delle moto è saggio?
io direi di no.
Avevo vagheggiato in altro 3ead una barriera, ma ho visto a Prato cosa fanno gli enduristi se trovano un albero in mezzo al sentiero e un minimo di costa del monte transitabile.........meglio lasciare libero il sentiero
Personalmente d' ora in avanti cercherò di pulire o costruire sentieri che si autotutelino dal transito delle moto, cercando di stare al di sotto del 10% di pendenza.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
no eh... così non va bene!!! non posso smettere di sistemare e pulire sentieri altrimenti le moto li distruggono, intanto battiamoci e diamoci da fare per far tabellare adeguatamente i sentieri, poi qualche tronco qua e la va messo... se poi continueranno a passare, il sentiero si richiude anche, a costo di non passarci più nemmeno io!!!
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
no eh... così non va bene!!! non posso smettere di sistemare e pulire sentieri altrimenti le moto li distruggono, intanto battiamoci e diamoci da fare per far tabellare adeguatamente i sentieri, poi qualche tronco qua e la va messo... se poi continueranno a passare, il sentiero si richiude anche, a costo di non passarci più nemmeno io!!!

guarda, da quello che ho visto se c' è un minimo di spazio il tronco non serve a nulla: c' era sto faggio enorme caduto,sporgeva un cinque metri a valle e una decina a monte. Bene ( anzi male ) c' era un bel solco che si arricciolava su per la costa del monte e riscendeva dall' altra parte...........io non credo che artificialmente si possa fare meglio di così, e non serviva a niente....

io non riesco a pensare ad una soluzione..............
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
60
Monte Morello - Firenze
Visita sito
guarda, da quello che ho visto se c' è un minimo di spazio il tronco non serve a nulla: c' era sto faggio enorme caduto,sporgeva un cinque metri a valle e una decina a monte. Bene ( anzi male ) c' era un bel solco che si arricciolava su per la costa del monte e riscendeva dall' altra parte...........io non credo che artificialmente si possa fare meglio di così, e non serviva a niente....

io non riesco a pensare ad una soluzione..............

Te eri su verso le Cavallaie, sopra Javello, mi sa. Tanto son garbati, anche lì, gli enduristi .......................
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
guarda, da quello che ho visto se c' è un minimo di spazio il tronco non serve a nulla...
Dipende dalla conformazione del terreno, se il bosco è fitto o lo stradello/sentiero incassato diventa difficile evitare un tronco. Se il bosco è rado e/o pari, niente di più facile invece.
 

paf

Biker superis
No vabbè forse mi son spiagato male, io intendevo difendere i motociclisti che vanno tranquilli sugli sterrati dove possono andare e che si fermano quando trovano gente in bici, che per fortuna penso siano sempre la maggioranza.
Chi va dove non deve andare, compreso noi in bici, lo metto sullo stesso piano.
Chi mette poi trappole del genere deve solo andare in galera!


Quoto
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
riporto in alto sto 3ead per far conoscere un episodio avvenuto sul faeta che probabilmente non verrebbe a conoscenza di nessuno altrimenti.

un tesserato FRT, salendo sul faeta, è stato INVESTITO da una motocicletta.
il motociclista uscendo da una curva a tutta randa si è trovato davanti il ciclista. ha frenato, la moto si è intraversata e potato il nostro tesserato, che non si è fatto molto, ma che ha avuto la bici distrutta............
purtroppo non ha neanche fatto niente dal punto di vista legale..........
 

steiner

Biker extra
16/1/09
715
0
0
Karl Marx Stadt
Visita sito
riporto in alto sto 3ead per far conoscere un episodio avvenuto sul faeta che probabilmente non verrebbe a conoscenza di nessuno altrimenti.

un tesserato FRT, salendo sul faeta, è stato INVESTITO da una motocicletta.
il motociclista uscendo da una curva a tutta randa si è trovato davanti il ciclista. ha frenato, la moto si è intraversata e potato il nostro tesserato, che non si è fatto molto, ma che ha avuto la bici distrutta............
purtroppo non ha neanche fatto niente dal punto di vista legale..........


Non so cosa dire a parte esprimere la mia solidarietà all'investito- lo conosco? Anche perchè vado spessissimo lassù e potrei esserci stato io al posto suo.
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
Ma come non l'ha denunciato? C'è anche un'ordinanza che vieta il motocross sui monti pisani. E' come se io stiacciassi una vecchietta in centro storico! Ora basta prima rovinano i sentieri e poi ci stiacciano anche!
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
il pezzo di strada che porta al faeta è molto battuto da quelli che vanno in moto (generico, così includo sia l'endurista con la moto in regola che il crossista con la moto senza targa e assicurazione....), più di una volta, nella sosta in cima al faeta, ho beccato allegri personaggi farla a gas aperto prima in salita poi in discesa e poi di nuovo in salita e così via più e più volte...

che gente triste.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo