Topic Definitivo Sui Portabici

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
il fatto che sia in carbonio o in alluminio, ai fini dei segni, c'entra poco. Ma se parliamo di verniciatura opaca o lucida il discorso cambia. L'opaco è più delicato e soprattutto non può essere lucidato...
Considera che ho una macchina di 11 anni che non ha mai visto le spazzole degli autolavaggi, è una mia tara :D

Allora hai sbagliato sport....ahahahah.....scherzo eh.....
con tutti i voli che si fanno e gli agenti atmosferici tipo acqua, magari mista al fango, la vernice di una mtb è la prima cosa che se ne va.....poi dipende anche da che tipo di vernice hanno usato......e da che tipo di uso si fa della bici (discese a cannone o passeggiate).....
Io ho una MDE Damper SX nera opaca; la assicuro al portabici con la ganascia in questione e, dove viene pinzata, la vernice è assolutamente perfetta.....
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Anche io ho una Epic Carbon 29" e ho comprato il portabici Thule 9105 sicuro che in qualche modo sarei riuscito a fissarla senza stringere il telaio in carbonio.
Invece niente, e anche usando la famosa adattatrice 981 o 982 non risolverei, in quanto la barra andrebbe ad insistere sul reggisella ma nella parte alta, poco sotto la sella e nelle istruzioni sconsigliano vivamente di attaccarla al reggisella.

C'è qualcuno che ha trovato un modo per caricare questa santissima la Epic 29 senza rovinarla? :nunsacci:
Spostare con la barra il problema altrove non risolve... non completamente comunque (ci sono altre parti carbon da tutelare). Nonostante la mia naturale avversione al carbonio per motivi come questi e non solo (ma la prossima potrebbe essere ahimè carbon) io senza dubbio avrei provato a fare così:
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6386555&postcount=24[/URL]
Non faccio delle prove ora perchè non ho per le mani la mia nuova bici carbon altrimenti...
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Spostare con la barra il problema altrove non risolve... non completamente comunque (ci sono altre parti carbon da tutelare). Nonostante la mia naturale avversione al carbonio per motivi come questi e non solo (ma la prossima potrebbe essere ahimè carbon) io senza dubbio avrei provato a fare così:
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6386555&postcount=24[/URL]
Non faccio delle prove ora perchè non ho per le mani la mia nuova bici carbon altrimenti...

Io non ho ancora capito quale sarebbe il motivo REALE per non pinzare un telaio in carbonio CON UNA GANASCIA IN PLASTICA DEL PORTABICI, non con una pinza che stringe con migliaia di kg di forza......
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Il motivo reale è che una forza modesta su una superficie piccola dà luogo ad una pressione rilevante. Il motivo reale è che il telaio in carbonio è progettato per resistere molto bene alle sollecitazioni previste nel suo utilizzo in certi punti e direzioni e tra questi non c'è la pressione sul tubo orizzontale (relativamente molto elevata) di una pinza con ganascia in plastica del portabici . Quindi il problema c'è eccome se si serra troppo. L'idea suggerita abbassa la pressione se non si riesce a calibrare il serraggio.

In realtà le buone pinze hanno un blocco a chiave che evita lo svitamento accidentale, più che il furto (se te lavogliono fregare non li ferma certo quello scherzo di serratura). Quindi vanno usate con lo scopo non di serrare a morte per esercitare una coppia ma giusto fino al punto tale che la pinza non balla sul telaio perchè quello potrebbe essere deleterio. Il blocco a chiave o altro sistema fa il resto. Mettere della gomma nel mezzo aiuta.

(scrivi minuscolo per cortesia)
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Il motivo reale è che una forza modesta su una superficie piccola dà luogo ad una pressione rilevante. Il motivo reale è che il telaio in carbonio è progettato per resistere molto bene alle sollecitazioni previste nel suo utilizzo in certi punti e direzioni e tra questi non c'è la pressione sul tubo orizzontale (relativamente molto elevata) di una pinza con ganascia in plastica del portabici . Quindi il problema c'è eccome se si serra troppo. L'idea suggerita abbassa la pressione se non si riesce a calibrare il serraggio.

In realtà le buone pinze hanno un blocco a chiave che evita lo svitamento accidentale, più che il furto. Quindi vanno usate con lo scopo non di serrare a morte per esercitare una coppia ma giusto fino al punto tale che la pinza non balla sul telaio perchè quello potrebbe essere deleterio. Il blocco a chiave o altro sistema fa il resto. Mettere della gomma nel mezzo aiuta.

(scrivi minuscolo per cortesia)

Non ho un dinamometro e non so quanta forza possa esercitare quella pinza, ma sono sicuro che non è suffciente a rompere il tubo.....potrebbe esserlo se la bici fosse "sospesa" per aria e tenuta solo con la pinza, ma è appoggiate anche sulle ruote, e questo distribuisce più uniformemente le forze.....poi che sia utile la gomma per distribuire maggiormente la forza non c'è dubbio, ma di certo non è necessario.....
 

scarnico

Biker novus
4/12/11
10
0
0
Padova
Visita sito
Ciao ragazzi! Per poter ampliare i miei orizzonti ho acquistato una nuova auto e lunedì monterò il gancio di traino per poter montare un portabici posteriore THULE G2 920.
La mia domanda, a qui nessuno finora ha risposto, è come devo fare con la targa! Ne devo richiedere un duplicato? Spero che voi ce ci siete già passati possiate aiutarmi. ;)
 

Shark1825

Biker serius
15/10/12
114
4
0
Milano
Visita sito
ciao ragazzi,
sono in procinto di acquistare un portabici posteriore, generalmente in famiglia uso due auto (Mazda6 Sw 2011 e Ford Fiesta 2004), vorrei montare un portabici posteriore "universale" che si possa adattare ad entrambe le auto. Volevo comprare un portabici di qualità (Thule), ma andando sul configuratore del sito ho scoperto che sulla mazda6 non si può montare il portabici posteriore, ma solo sul tetto tramite barre portatutto. Sapreste consigliarmi un portabici posteriore che vada bene per entrambe le auto?
 

sp1marco

Biker tremendus
27/9/05
1.383
110
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 316 2012
foto Ford Smax con portabici installato su barre LP La Prealpina
 

Allegati

  • pb1.jpg
    pb1.jpg
    57,4 KB · Visite: 41
  • pb2.jpg
    pb2.jpg
    57,2 KB · Visite: 41

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Ciao ragazzi! Per poter ampliare i miei orizzonti ho acquistato una nuova auto e lunedì monterò il gancio di traino per poter montare un portabici posteriore THULE G2 920.
La mia domanda, a qui nessuno finora ha risposto, è come devo fare con la targa! Ne devo richiedere un duplicato? Spero che voi ce ci siete già passati possiate aiutarmi. ;)

scusa il ritardo,

ti rispondo secondo la mia esperienza
ho omologato il gancio di traino 5 anni fa e poi ho comprato il Thule da gancio di traino
allora:
-una volta omologato il gancio ti mettono il tagliandino sul libretto di circolazione.
-vai (anche lo stesso giorno) nell'ufficio apposito delle targhe fai quello che ti richiede di fare (fotocopia libretto e pagamento bollettino) e ritiri la targa replica (quella gialla con la R rossa)
-vai da un autoaccessori o in una cartolibreria specializzata e compri le cifre omologate per targhe replica corrispondenti alla tua targa e ce le applichi
-sempre da un autoacessori compri anche il cartello bianco e rosso OMOLOGATO per carichi sporgenti
questa è la procedura per essere in regola e non avere problemi con le autorità

aaaaaaaaaa dimenticavo ricordati a dire alla tua assicurazione che hai il gancio di traino!!!!!!!!!!!!!!!!

poi c'è la procedura da "delinquenti"
una volta omologato il gancio di traino (quello lo devi omologare per forza!)
vai da un autoacessori e prendi la targa replica in plastica ci applichi le cifre (anche non omologate o le scrivi a pennarello) e prendi un cartello carichi sporgenti non omologato, ma se ti ferma la polizia e c'ha voja de discorre so cacchi tua! c'è il sequestro del carico trasportato e una bella multa

la procedura onesta è dispendiosa... se non ricordo male 70 euro la targa, 10 le cifre omologate, 50 il cartello omologato
la procedura "delinquenti" con 20 euro fai tutto

io, come puoi intuire, ho fatto la procedura onesta e non me ne sono pentito visto che mi hanno fermato due volte per un controllo tipo antiterroristico e ne sono uscito indenne (una volta all'interno di Forlì e una volta in autostrada lungo l'autobrennero)

il cartello carichisporgenti lo devi mettere solo se ciò che trasporti supera la linea verticale dei fanali/targa replica (praticamente la sagoma allungata dell'auto)
nel mio (ma penso anche nel tuo) caso se porto 2 biciclette o più
mentre se ne porto una non sono obbligato a metterlo

questo quanto
spero di esserti stato d'aiuto!
 

scarnico

Biker novus
4/12/11
10
0
0
Padova
Visita sito
Ciao Monster, grazie per la risposta anche se nel frattempo ho già provveduto ad acquistare tutto tramite Bep's e spero di non trovare forze dell'ordine troppo "zelanti". L'unica cosa che non ho acquistato è il cartello per i carichi sporgenti perchè ho letto che per essere usato l'oggetto ( nel nostro caso il manubrio ) deve sporgere di 30 cm da i fanali del portabici. Quindi voglio prima fare una prova quando ritirerò il portabici. Ti ringrazio comunque per la tua risposta.
 

burdenbike

Biker immensus
Ciao Monster, grazie per la risposta anche se nel frattempo ho già provveduto ad acquistare tutto tramite Bep's e spero di non trovare forze dell'ordine troppo "zelanti". L'unica cosa che non ho acquistato è il cartello per i carichi sporgenti perchè ho letto che per essere usato l'oggetto ( nel nostro caso il manubrio ) deve sporgere di 30 cm da i fanali del portabici. Quindi voglio prima fare una prova quando ritirerò il portabici. Ti ringrazio comunque per la tua risposta.
leggi l'art. 164, comma 6 del Codice della Strada...

"6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo"

la sagoma propria del veicolo è quella al netto di portabici od altro...
qui sotto il testo...
leggilo tutto anche nelle pagine finali che spiega che se il carico occupa tutta la larghezza del veicolo,
i cartelli bianchi e rossi devono essere 2...
Giusto per non farsi decurtare euri dal portafoglio... ;-)

- se ritieni che la risposta sia stata utile, metti una rep positiva...
- se ritieni che sia stata moooolto utile, mandami una fotocopia di 50 euri...
 

Allegati

  • CODICE-DELLA-STRADA---CARICHI-SPORGENTI.pdf
    85 KB · Visite: 9
  • Mi piace
Reactions: scarnico

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Addirittura 2 cartelli... Non è mai finita! Grazie comunque per l'interessamento.
Lascerei perdere i cartelli che, nel tentativo di essere in perfetta regola con una legge italiana che in materia non è chiara, creano più problemi che altro. Sono in metallo e se non fissati per bene col vento potrebbero schizzar via. Quelli in materiale plastico (polionda) che trovi in giro a poco prezzo, con 4 i catarifragenti agli angoli, non sono omologati.
(*ttp://www.amazon.it/CARTELLO-SPORGENTI-MATERIALE-SINTETICO-CATARIFRANGENTI/dp/B00AU0E650/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1375256366&sr=8-2&keywords=cartello+carichi+sporgenti)

Io giro senza cartelli anche perchè fortunatamente l'auto è bella larga e le bici non sporgono lateralmente neppure di un centimetro. In ogni caso non li avrei messi. Anche perchè quelli omologati sono in alluminio costano circa 40 euro l'uno!
(*ttp://www.amazon.it/Vecam-Cartello-carichi-sporgenti-OMOLOGATO/dp/B00DUARKEG/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1375255536&sr=8-4&keywords=cartello+carichi+sporgenti)

...vai (anche lo stesso giorno) nell'ufficio apposito delle targhe fai quello che ti richiede di fare (fotocopia libretto e pagamento bollettino) e ritiri la targa replica (quella gialla con la R rossa)
Non sono affatto d'accordo con la targa replica gialla. La R poi starebbe per Rimorchio, e il portabici da gancio traino non lo è, e non per Replica. Il portabici da gancio traino è un'appendice che non ha assi con ruote che poggiano a terra (se così fosse avresti anche il limite di velocità massimo di 80 km/h... sai che palle sulle autostrade, non arrivi più). Come targa ripetitrice va bene bianca, la puoi prendere alla motorizzazione pagandola tanto e ti rimane il problema di cifre e numeri faidate (in cartoleria o negozi ricambi auto). Fai da te, per fai da te, visto che non staresti mai perfettamente in regola, tanto vale che prendi anche la targa bianca aftrmarket. Thulè stessa la vende come accessorio. E' esattamente uguale a quella omologata rilasciata dalla motorizzazione (rifrangente, etc.).

Leggi qua: [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=204611&page=5[/URL]
(e i rimandi citati).
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Lascerei perdere i cartelli che, nel tentativo di essere in perfetta regola con una legge italiana che in materia non è chiara, creano più problemi che altro. Sono in metallo e se non fissati per bene col vento potrebbero schizzar via. Quelli in materiale plastico (polionda) che trovi in giro a poco prezzo, con 4 i catarifragenti agli angoli, non sono omologati.
(*ttp://www.amazon.it/CARTELLO-SPORGENTI-MATERIALE-SINTETICO-CATARIFRANGENTI/dp/B00AU0E650/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1375256366&sr=8-2&keywords=cartello+carichi+sporgenti)

Io giro senza cartelli anche perchè fortunatamente l'auto è bella larga e le bici non sporgono lateralmente neppure di un centimetro. In ogni caso non li avrei messi. Anche perchè quelli omologati sono in alluminio costano circa 40 euro l'uno!
(*ttp://www.amazon.it/Vecam-Cartello-carichi-sporgenti-OMOLOGATO/dp/B00DUARKEG/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1375255536&sr=8-4&keywords=cartello+carichi+sporgenti)


Non sono affatto d'accordo con la targa replica gialla. La R poi starebbe per Rimorchio, e il portabici da gancio traino non lo è, e non per Replica. Il portabici da gancio traino è un'appendice che non ha assi con ruote che poggiano a terra (se così fosse avresti anche il limite di velocità massimo di 80 km/h... sai che palle sulle autostrade, non arrivi più). Come targa ripetitrice va bene bianca, la puoi prendere alla motorizzazione pagandola tanto e ti rimane il problema di cifre e numeri faidate (in cartoleria o negozi ricambi auto). Fai da te, per fai da te, visto che non staresti mai perfettamente in regola, tanto vale che prendi anche la targa bianca aftrmarket. Thulè stessa la vende come accessorio. E' esattamente uguale a quella omologata rilasciata dalla motorizzazione (rifrangente, etc.).

Leggi qua: [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=204611&page=5[/URL]
(e i rimandi citati).

fate come vi pare
io ho entrambe (ho anche un carrello con targa Rimorchio)
sono diverse
una cosa è la targa replica con la R (gialla e R rossa)
e una cosa è la targa rimorchio bianca con la scritta Rimorchio
Io ho fatto così come descritto sopra, sono due volte che mi fermano e due volte che mi fanno i complimenti per essere una mosca bianca... per essere tutto in regola (a proposito di thule e tedeschi, quando mi hanno fermato in autostrada mi hanno detto: "neanche i tedeschi sono così perfetti")

proprio perchè il portabici non ha ruote che appoggiano perterra occorre la targa Ripetitrice gialla con la R e non quella bianca Rimorchio con la scritta Rimorchio! okkio a non fare confusione
poi se volete andare in giro con un cartone e la scritta a penna della targa (a questo punto anche di un'altra auto) fate come volete!

per quanto riguarda il cartello confermo all 10000% che occorre quello omologato e va posto qualora il carico non fisso sporga dalla sagoma del veicolo (sia esso allungato dal rimorchio) lo confermo al 100% in quanto un mio amico ci ha preso la multa per aver messo un cartello da 5 euro sull'ultima bicicletta, se avesse avuto il cartello omologato non gli avrebbero fatto niente, per il resto era tutto in regola come descritto da me sopra!!!

Rimango comunque d'accordo sul fatto che in Italia c'è una legge per tutto e quindi non c'è una legge chiara per niente!!!!!!!!!!!!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...proprio perchè il portabici non ha ruote che appoggiano perterra occorre la targa Ripetitrice gialla con la R e non quella bianca Rimorchio con la scritta Rimorchio! okkio a non fare confusione
Lo terrò presente, se e quando avrò tempo per mettermi in regola al 100% (compilazione Mod. TT 2119, versamenti, pratica alla motorizzazione, consegna targa gialla con la R, applicazione numeri/lettere adesivi come fatto per la targa Thulè bianca). Se un domani dovessi portare bici o altro che sporgono oltre la sagoma valuterò anche i cartelli omologati in alluminio in numero adeguato.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Sui cartelli la regola è semplice, se sporge posteriormente 1 cartello. Che praticamente va sempre messo. Se la sporgenza è anche laterale (che può essere max di 30 cm oltre i fari) allora ne vanno messi due.

Non c'è altro da dire.

Girare in una condizione diversa da questa quando richiesta è contro il codice per cui bisogna essere consapevoli che se ti fermano e ti multano e/o sequestrano il carico sei in torto.

Sul fatto che poi il cartello omologato che è in alluminio sia alquanto pericoloso, concordo pienamente ma questo bisogna prendersela con i geniacci che fanno le leggi...fatte evidentemente non per la sicurezza ma per far guadagnare qualcuno...
 

aziodale

Biker superis
2/6/13
334
0
0
52
Palermo
www.facebook.com
Perdonatemi se cambio un pò il discorso pur rimanendo in argomento,
approfittando di un'offerta LIDL ho acquistato le barre da mettere sopra il mio Qashqai +2
ora valutavo l'acquisto di un kit per il trasporto senza ruota ant.

a parte la domanda scontata sul modello consigliato mi chiedevo:
una colta attaccata la bici è sicura?
non ho mai portato una bici sul tetto ed a dire il vero il pensiero mi atterrisce.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Perdonatemi se cambio un pò il discorso pur rimanendo in argomento,
approfittando di un'offerta LIDL ho acquistato le barre da mettere sopra il mio Qashqai +2
ora valutavo l'acquisto di un kit per il trasporto senza ruota ant.

a parte la domanda scontata sul modello consigliato mi chiedevo:
una colta attaccata la bici è sicura?
non ho mai portato una bici sul tetto ed a dire il vero il pensiero mi atterrisce.


Ritengo che se le cose sono montate come dio comanda, e uno va alle velocità consigliate, la sicurezza c'è.

Poi ogni portabici tetto o portellone ha pro e contro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo