TONARA BIKE - 27 Giugno - Quarta prova Off Road 2010

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
TONARA BIKE – 27 giugno 2010
la Gran Fondo di Tonara è ormai alle porte, posto alcune notizie che avranno un seguito più dettagliato:
Il percorso è il medesimo dell'edizione 2009, sempre strutturato in due anelli, il primo a valle dell'abitato la cui conclusione coincide anche con l'arrivo del giro corto, chi percorre tutta la gara continuerà per il secondo anello che si snoda a ridosso delle montagne a nord dell'abitato per culminare a punta Muggianeddu (quota 1468 m).
Seguiranno: profilo, traccia e descrizione dettagliata.
A breve sarà resa disponibile la procedura di prenotazione sul sito di Sinnai MTB, sociaetà organizzatrice della gara.
E' previsto il servizio cronometraggio like Villacidro e Cabras che comporterà un costo aggiuntivo di 3 €, pertanto i costi per i partecipanti, saranno i seguenti:
- atleti (tesserati ed escursionisti) € 13,00;
- Quota pranzo accompagnatori € 10,00

A presto per le altre informazioni.
 

Allegati

  • Mappa_2010.pdf
    210,6 KB · Visite: 90

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
Grazie slaimer ci potresti consigliare qualche albergo o B&B per pernottare dal giorno prima ???

Mi compiacio che ci sia il dovuto interesse e procedo col fornire qualche altra indicazione. Negli allegati troverete l'elenco ed i numeri teleonici delle strutture ricettive, la decrizione del percorso, il profilo altimetrico, la traccia in formato kml.
Gli agriturismo si trovano in campagna, fuori dal paese (Mattalè a circa 3 km e gli altri 2 a circa 7 km). Le altre strutture sono tutte nel centro abitato, credo che pratichino prezzi da 40 a 55 Euro per 1/2 pensione. Gli amici di Sinnai MTB hanno già prenotato alcuni posti all'Hotel Su Toni e mi hanno riferito di aver pagato 40 Euro.
Per eventuali altre esigenze leggo il forum quasi quotidianamente. Informo anche che mi è stato chiesto di visionare il percorso, cosa che faremo dopodomani, mercoledì 16 alle ore 16:00 e che, se qualcuno lo desidera, possiamo anche riprogrammare.
 

Allegati

  • Elenco strutture ricettive 2010.pdf
    22,5 KB · Visite: 28
  • Tonara 2010_Descrizione e profilo altimetrico 2010.pdf
    98,7 KB · Visite: 71
  • Tonara 2010_Mappa stradale 2010.pdf
    948,8 KB · Visite: 46
  • Tonara descrizione sintetica.pdf
    790,7 KB · Visite: 44
  • tonara 2010.rar
    25 KB · Visite: 27

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.209
106
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"
non solo acqua!!
ti ricordi i 4°C in cima al muggianeddu :-((:paur::-((

Non ero in condizione di salire fino al Muggianeddu, ma quest'anno ci vorrei provare: dopo l'ultimo posto nel giro corto ed. 2009 vorrei tentarmi l'ultimo posto nel giro lungo ed. 2010 :smile::smile::smile:

Ceee, ma ti ricordi??? Fia accanta de inzeurrài, a tipu patata!!!!:smile:

Mi ricordo anche dei miracoli dei tonaresi per farci mangiare all'asciutto e un simpatico souvenir a forma di bottiglia di vino di Atzara donatomi a fine pasto dall'organizzazione :-P
 

Vetusto

Biker ultra
25/9/09
662
0
0
Oristano
Visita sito
Mi compiacio che ci sia il dovuto interesse e procedo col fornire qualche altra indicazione. Negli allegati troverete l'elenco ed i numeri teleonici delle strutture ricettive, la decrizione del percorso, il profilo altimetrico, la traccia in formato kml.
Gli agriturismo si trovano in campagna, fuori dal paese (Mattalè a circa 3 km e gli altri 2 a circa 7 km). Le altre strutture sono tutte nel centro abitato, credo che pratichino prezzi da 40 a 55 Euro per 1/2 pensione. Gli amici di Sinnai MTB hanno già prenotato alcuni posti all'Hotel Su Toni e mi hanno riferito di aver pagato 40 Euro.
Per eventuali altre esigenze leggo il forum quasi quotidianamente. Informo anche che mi è stato chiesto di visionare il percorso, cosa che faremo dopodomani, mercoledì 16 alle ore 16:00 e che, se qualcuno lo desidera, possiamo anche riprogrammare.
Grazie Francè, ma al Sinis a pranzo non ti ho visto io per la fatica o altro.:nunsacci:

Paolo
....................................... dopo l'ultimo posto nel giro corto ed. 2009 vorrei tentarmi l'ultimo posto nel giro lungo ed. 2010.
Dovrai competere con il sottoscritto per chi finirà ultimo.:duello:
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
Grazie Francè, ma al Sinis a pranzo non ti ho visto io per la fatica o altro.:nunsacci:

Paolo
....................................... dopo l'ultimo posto nel giro corto ed. 2009 vorrei tentarmi l'ultimo posto nel giro lungo ed. 2010.
Dovrai competere con il sottoscritto per chi finirà ultimo.:duello:

Non mi hai visto perchè sono dovuto scappare per impegni familiari, io non sono mica lento come voi :omertà: , alle 15:00 ero già a Tonara. Troveremo il tempo per stare insieme in altre occasioni.
Per l'ultimo posto di Tonara riserveremo un premio speciale, allenatevi.
 

luo93

Biker cesareus
12/5/09
1.766
0
0
30
Oristano
Visita sito
Mi compiacio che ci sia il dovuto interesse e procedo col fornire qualche altra indicazione. Negli allegati troverete l'elenco ed i numeri teleonici delle strutture ricettive, la decrizione del percorso, il profilo altimetrico, la traccia in formato kml.
Gli agriturismo si trovano in campagna, fuori dal paese (Mattalè a circa 3 km e gli altri 2 a circa 7 km). Le altre strutture sono tutte nel centro abitato, credo che pratichino prezzi da 40 a 55 Euro per 1/2 pensione. Gli amici di Sinnai MTB hanno già prenotato alcuni posti all'Hotel Su Toni e mi hanno riferito di aver pagato 40 Euro.
Per eventuali altre esigenze leggo il forum quasi quotidianamente. Informo anche che mi è stato chiesto di visionare il percorso, cosa che faremo dopodomani, mercoledì 16 alle ore 16:00 e che, se qualcuno lo desidera, possiamo anche riprogrammare.

Grazie mille france


speriamo che il meteo sia diverso :hahaha: (quanta acqua ho preso l'anno scorso...)


Non farmelo ricordare, non mi sono pentito per quel giorno di avere il gesso :rosik::rosik:
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.209
106
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"
Ragazzi c'è qualcuno che ha voglia di illustrarmi le difficolta del tracciato rispetto agli altri del calendario?
Per esempio rispetto a villacidro il giro corto e quello lungo come sono?

grazie in anticipo

Nei PDF allegati da slaimer ci sono parecchie info sull'altitudine e sul percorso, da escursionista io lo ricordo piacevole (il giro corto). Per gli agonisti sicuramente il punto più difficile sarà il Muggianeddu, sia per l'ascesa che per la discesa, anche perchè arriva praticamente a fine gara...
 

jocan

Biker assatanatus
22/10/06
3.222
1
0
51
Nulvi (Thattari) SARDEGNA
Visita sito
Bike
TREK TOP FUEL ---CUBE STEREO HPC 140 PRO
Nei PDF allegati da slaimer ci sono parecchie info sull'altitudine e sul percorso, da escursionista io lo ricordo piacevole (il giro corto). Per gli agonisti sicuramente il punto più difficile sarà il Muggianeddu, sia per l'ascesa che per la discesa, anche perchè arriva praticamente a fine gara...

:spetteguless: alla fine ci sarà una grossa sorpresa.....:smile:
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
Ragazzi c'è qualcuno che ha voglia di illustrarmi le difficolta del tracciato rispetto agli altri del calendario?
Per esempio rispetto a villacidro il giro corto e quello lungo come sono?

grazie in anticipo

informo che le informazioni sulla gara sono visionabili anche sul sito ufficiale di SinnaiMTB, società che coordina iscrizioni e quant'altro legato alla manifestazione

http://www.sinnaimtb.com/home.asp

Per quanto riguarda le informazioni sul percorso lo ritengo più simile a "is trebinas", direi che è praticamente tutto pedalabile, in particolare il primo anello non presenta particolari difficoltà. I dolori cominciano dal km 17 e proseguono praticamente senza soluzione di continuità fino al km 34 circa. In pratica i primi 17 km sono caratterizzati da ampia variabilità, piccoli strappi uniti a brevi discese che si alternano. Al km 17 si tocca il punto più basso del percorso (740 mslm) e si comincia a salire per rientrare in paese dopo aver percorso circa 23 km. Qui si chiude il primo anello e finisce la fatica degli escursionisti che hanno optato per il giro breve. Gli altri continuano ed affrontano la seconda parte del percorso che si snoda nelle montagne a monte dell'abitato, la salita è abbastanza impervia ed impegnativa anche perchè non concede possibilità di rifiatare, circa 10 km di ascesa continua fino a raggiungere i 1468 m di cima Muggianeddu. Da questo punto si comincia a scendere per rientrare in paese. Molta attenzione dopo questo scollinamento, il primo tratto della discesa è molto malandato, fondo pietroso con poca aderenza e pendenze negative anche del 35%, dopo 34 km di gara i riflessi non sono al meglio, quindi molta ATTENZIONE. Nel dubbio è preferibile percorrere qualche metro a piedi ed evitare guai peggiori.
Insomma, 43 km con 1680 m di ascesa cumulata, buon divertimento
 

Vetusto

Biker ultra
25/9/09
662
0
0
Oristano
Visita sito
informo che le informazioni sulla gara sono visionabili anche sul sito ufficiale di SinnaiMTB, società che coordina iscrizioni e quant'altro legato alla manifestazione

[url]http://www.sinnaimtb.com/home.asp[/URL]

Per quanto riguarda le informazioni sul percorso lo ritengo più simile a "is trebinas", direi che è praticamente tutto pedalabile, in particolare il primo anello non presenta particolari difficoltà. I dolori cominciano dal km 17 e proseguono praticamente senza soluzione di continuità fino al km 34 circa. In pratica i primi 17 km sono caratterizzati da ampia variabilità, piccoli strappi uniti a brevi discese che si alternano. Al km 17 si tocca il punto più basso del percorso (740 mslm) e si comincia a salire per rientrare in paese dopo aver percorso circa 23 km. Qui si chiude il primo anello e finisce la fatica degli escursionisti che hanno optato per il giro breve. Gli altri continuano ed affrontano la seconda parte del percorso che si snoda nelle montagne a monte dell'abitato, la salita è abbastanza impervia ed impegnativa anche perchè non concede possibilità di rifiatare, circa 10 km di ascesa continua fino a raggiungere i 1468 m di cima Muggianeddu. Da questo punto si comincia a scendere per rientrare in paese. Molta attenzione dopo questo scollinamento, il primo tratto della discesa è molto malandato, fondo pietroso con poca aderenza e pendenze negative anche del 35%, dopo 34 km di gara i riflessi non sono al meglio, quindi molta ATTENZIONE. Nel dubbio è preferibile percorrere qualche metro a piedi ed evitare guai peggiori.
Insomma, 43 km con 1680 m di ascesa cumulata, buon divertimento
Grazie Francè sempre puntuale.:i-want-t:
 

CescoCix

Biker serius
informo che le informazioni sulla gara sono visionabili anche sul sito ufficiale di SinnaiMTB, società che coordina iscrizioni e quant'altro legato alla manifestazione

[url]http://www.sinnaimtb.com/home.asp[/URL]

Per quanto riguarda le informazioni sul percorso lo ritengo più simile a "is trebinas", direi che è praticamente tutto pedalabile, in particolare il primo anello non presenta particolari difficoltà. I dolori cominciano dal km 17 e proseguono praticamente senza soluzione di continuità fino al km 34 circa. In pratica i primi 17 km sono caratterizzati da ampia variabilità, piccoli strappi uniti a brevi discese che si alternano. Al km 17 si tocca il punto più basso del percorso (740 mslm) e si comincia a salire per rientrare in paese dopo aver percorso circa 23 km. Qui si chiude il primo anello e finisce la fatica degli escursionisti che hanno optato per il giro breve. Gli altri continuano ed affrontano la seconda parte del percorso che si snoda nelle montagne a monte dell'abitato, la salita è abbastanza impervia ed impegnativa anche perchè non concede possibilità di rifiatare, circa 10 km di ascesa continua fino a raggiungere i 1468 m di cima Muggianeddu. Da questo punto si comincia a scendere per rientrare in paese. Molta attenzione dopo questo scollinamento, il primo tratto della discesa è molto malandato, fondo pietroso con poca aderenza e pendenze negative anche del 35%, dopo 34 km di gara i riflessi non sono al meglio, quindi molta ATTENZIONE. Nel dubbio è preferibile percorrere qualche metro a piedi ed evitare guai peggiori.
Insomma, 43 km con 1680 m di ascesa cumulata, buon divertimento
grazie anke da parte mia
 

luo93

Biker cesareus
12/5/09
1.766
0
0
30
Oristano
Visita sito
informo che le informazioni sulla gara sono visionabili anche sul sito ufficiale di SinnaiMTB, società che coordina iscrizioni e quant'altro legato alla manifestazione

http://www.sinnaimtb.com/home.asp

Per quanto riguarda le informazioni sul percorso lo ritengo più simile a "is trebinas", direi che è praticamente tutto pedalabile, in particolare il primo anello non presenta particolari difficoltà. I dolori cominciano dal km 17 e proseguono praticamente senza soluzione di continuità fino al km 34 circa. In pratica i primi 17 km sono caratterizzati da ampia variabilità, piccoli strappi uniti a brevi discese che si alternano. Al km 17 si tocca il punto più basso del percorso (740 mslm) e si comincia a salire per rientrare in paese dopo aver percorso circa 23 km. Qui si chiude il primo anello e finisce la fatica degli escursionisti che hanno optato per il giro breve. Gli altri continuano ed affrontano la seconda parte del percorso che si snoda nelle montagne a monte dell'abitato, la salita è abbastanza impervia ed impegnativa anche perchè non concede possibilità di rifiatare, circa 10 km di ascesa continua fino a raggiungere i 1468 m di cima Muggianeddu. Da questo punto si comincia a scendere per rientrare in paese. Molta attenzione dopo questo scollinamento, il primo tratto della discesa è molto malandato, fondo pietroso con poca aderenza e pendenze negative anche del 35%, dopo 34 km di gara i riflessi non sono al meglio, quindi molta ATTENZIONE. Nel dubbio è preferibile percorrere qualche metro a piedi ed evitare guai peggiori.
Insomma, 43 km con 1680 m di ascesa cumulata, buon divertimento

grazie mille ho visto anche sul sito l altimetria e tutto . . .

From forum chi ci sarà ?
1- Luo93
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo