[thread dedicato] Spectral AL 27,5" e 29" 2015

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Cercherò di farmi fare delle foto quando sono in sella così vedi come sono.
Se riesco gliele farò anche a un mio amico che ha + o - le tue stesse misure...

Non saprei se Canyon si presta a queste personalizzazioni.

Vedrò di prendere un pò di misure reali sul telaio e te le scrivo.

Amico Trivenetino.. aspetterò con ansia tue notizie..
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ciao a tutti.
Esempio.. se io le misure del mio corpo le conosco,
ed ho bisogno di sicuro di uno steam da 4 invece che i 5 cm canonici,
lo stesso per il manubrio con piega +3 invece del +1 che mi servirebbe,
sapete se Canyon tramite richiesta possa mettermi queste misure di pezzi che a me servono? Vedete l'XL è la mia taglia ma "strettina" (188-89 x 91 di cavallo).. Sarebbe assurdo che dopo 4000 euro per una Spectral ex in carbonio, debba buttare via o cercare di rivendere un renthal in carbonia e uno steam da urlo perchè di 1-2 cm più lunghi? capisco il sistema di vendita on line ecc ecc.. ma stiamo parlando di "adattare" la bici al corpo di chi la guida.. è normale penso, specialmente poi se la si prende su ordinazione.. non dico di fare un "menù alla carta", solo la normale sistemazione di larghezza manubrio e steam.. su una bici che si ordina. Avevo letto forse da un utente che specificandolo nell'ordine Canyon lo fa con un piccolo sovrapprezzo? stavo sognando forse? Grazie
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
ma senza nulla non si rischia l'ossidazione (o roba simile) che "serra per sempre" il reggisella col telaio???

Mai successo. Oltretutto la pasta che fornisce Canyon fa pietà,sembra gel con la sabbia. Io ho sempre messo una spruzzata di Carbogrip della Effetto Mariposa che ha sempre fatto il suo lavoro creando una semplice pellicola appiccicosa che va via in un attimo con lo sgrassatore. Ma la metto più per vezzo che altro, se proprio si ha paura delle correnti galvaniche che provocano il famoso saldamento un po' di pellicola tra tubo e reggisella e sei a posto.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
mi spiego: " sono alto 188-89 x 90-91 di cavallo e peso 96 kg nudo, vestito da enduro con zaino e sacca idrica vado sui 105..

dalla mia esperienza con la strive del 2011 ti consiglio di andare di xl
naturalmente mettendo in conto che la taglia è una scelta molto personale
in canyon fanno bici che ti fanno stare abbastanza "seduto" e la distanza sella-manubrio non è eccessiva
io con la strive mi trovavo bene nelle uscite up e down corte 30-40km
ma quando c'era da pedalare di più mi accorgevo della mancanza di un po' più di spazio tra sella e manubrio
quindi essendo d'accordo con te per usare uno stem bello corto (40mm)
andrei di xl :spetteguless:

la nuova bici l'ho presa pensando soprattutto a questo
2 cm + lunga della strive di orizzontale e reach
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
La mountain king 2. ..nn è male... x le misure puo bastare un 2.25/2.30 o meglio andare di 2.4??

Lasciando tk 2.2 dietro...

in casa Maxxis un High roller davanti e un Ardent dietro..
se vuoi poco attrito Ardent davanti e crossmark dietro..
in Schwalbe un Hans Dampf davanti e uno dietro,
o se preferisci "scivolare di più" sempre Hans dampf e Rock Razor..

Io tranne strani casi prediligo sempre una mescola morbida davanti
e dura dietro.. a me piace l'anteriore granitico anche a discapito di
qualche kmh in asfalto.. se in caso devo "velocizzare" il set up ,
prediligo "scaricare" dietro in stile Andrea Bruno.. (ex campione enduro italiano) girava con un covert da 26 con Kenda "nevegal" all'anteriore e al posteriore un Kenda "small block 8".. (praticamente un Larsen Maxxis,più liscio di un crossmark maxxis che ti ho proposto).. e ci faceva enduro e ci vinceva il titolo.. Questo la dice lunga sul come si dovrebbe guidare il posteriore e quanto questo serva nella "bella guida al limite".. certo, tu non vuoi rischiare il collo ogni domenica ma credimi che un Crossmark duro al posteriore anche in chiave all mountain è una gran gomma.. la devi far correre ovvio, se cerchi la frenata di posteriore o pelare di freno dietro la discesa di una mulattiera magari sguscida.. sei per terra. Meglio più puntare sull'Ardent dietro e se non basta vai di Hans Dampf..(tutti e due mescola dura).. se poi opti per roba più grassa al posteriore sempre in stile high roller o minion a parer mio la bici "la impacchi".. a meno di non avere un endurona da 160 e fare tanta discesa.. cmq anche in quel caso io sceglierei Magic mary anteriore mescola media (pesa un botto) e al posteriore se faccio anche trasferimenti con parecchio asfalto e strada bianca "Rock razor" (duro) e se faccio tanto bosco, pietra e sdrucciolo un Hans Dampf (duro sempre).. In Maxxis un Minion davanti(curva meglio) o un high roller (frena meglio) e dietro un high roller (duro) o più scorrevole un Ardent (sempre duro). Poi dipende da come guidi, da quello che fai, dal tipo di bici che hai,tubless o non, in che stagione pratichi e in che condizioni.. ci dovresti dire di più se vuoi consigli più approfonditi, poi tieni presente che ogniuno di noi ha preferenze personali.. ma a grandi linee sono queste..

ps: come misure almeno per l'anteriore buttaci un 2.4.. io per la guida che ho e anche per gusto estetico metto la stessa misura anche dietro.. se in caso gioco sulle mescole e sul disegno. Se vuoi scorrere parecchio, valuta una misura di un poco più piccola al posteriore..
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
cmq anche in quel caso io sceglierei Magic mary anteriore mescola media (pesa un botto) e al posteriore se faccio anche trasferimenti con parecchio asfalto e strada bianca "Rock razor" (duro) e se faccio tanto bosco, pietra e sdrucciolo un Hans Dampf (duro sempre)..

La MagicMary se non si prende SuperGravity non pesa neanche cosi tanto.

Io su una Spectral (e anche Strive) andrei di MagicMary Trailstar Evolution 2,35 davanti, dietro RockRazor o HansDampf, entrambi Evolution Pacestar, 2,35 o 2,2.

Alternativa è HansDampf Evolution Trailstar 2,35 davanti e dietro RockRazor Evolution Pacestar 2,35 o 2,2 (questa combinazione l'avevo su una testbike, Merrida Enduro e devo dire che andava molto bene)

Io sulla Strive ho MagicMary e HansDampf, finito il HansDampf dietro cambio con RockRazor.

Poi la RockRazor 650B Evolution Pacestar al momento su Bike-Components.de costa ca 30€ (listino è di 50€).
 

niciz

Biker serius
21/8/13
178
5
0
Lecco
Visita sito
in casa Maxxis un High roller davanti e un Ardent dietro..
se vuoi poco attrito Ardent davanti e crossmark dietro..
in Schwalbe un Hans Dampf davanti e uno dietro,
o se preferisci "scivolare di più" sempre Hans dampf e Rock Razor..

Io tranne strani casi prediligo sempre una mescola morbida davanti
e dura dietro.. a me piace l'anteriore granitico anche a discapito di
qualche kmh in asfalto.. se in caso devo "velocizzare" il set up ,
prediligo "scaricare" dietro in stile Andrea Bruno.. (ex campione enduro italiano) girava con un covert da 26 con Kenda "nevegal" all'anteriore e al posteriore un Kenda "small block 8".. (praticamente un Larsen Maxxis,più liscio di un crossmark maxxis che ti ho proposto).. e ci faceva enduro e ci vinceva il titolo.. Questo la dice lunga sul come si dovrebbe guidare il posteriore e quanto questo serva nella "bella guida al limite".. certo, tu non vuoi rischiare il collo ogni domenica ma credimi che un Crossmark duro al posteriore anche in chiave all mountain è una gran gomma.. la devi far correre ovvio, se cerchi la frenata di posteriore o pelare di freno dietro la discesa di una mulattiera magari sguscida.. sei per terra. Meglio più puntare sull'Ardent dietro e se non basta vai di Hans Dampf..(tutti e due mescola dura).. se poi opti per roba più grassa al posteriore sempre in stile high roller o minion a parer mio la bici "la impacchi".. a meno di non avere un endurona da 160 e fare tanta discesa.. cmq anche in quel caso io sceglierei Magic mary anteriore mescola media (pesa un botto) e al posteriore se faccio anche trasferimenti con parecchio asfalto e strada bianca "Rock razor" (duro) e se faccio tanto bosco, pietra e sdrucciolo un Hans Dampf (duro sempre).. In Maxxis un Minion davanti(curva meglio) o un high roller (frena meglio) e dietro un high roller (duro) o più scorrevole un Ardent (sempre duro). Poi dipende da come guidi, da quello che fai, dal tipo di bici che hai,tubless o non, in che stagione pratichi e in che condizioni.. ci dovresti dire di più se vuoi consigli più approfonditi, poi tieni presente che ogniuno di noi ha preferenze personali.. ma a grandi linee sono queste..

Grazie degli ottimi consigli. Io ho un high roller davanti e un ardent dietro. l'anteriore è sempre incollato a terra e mi ha impressionato, mentre il dietro ogni tanto scivola un pò troppo sulle rocce. Ad ogni modo riprende sempre subito la strada. Per quanto riguarda l'asfalto non mi sembra di fare tanta fatica a farle girare.
L'unica "pecca" è che in 2 uscite ho bucato le camere d'aria di entrambe. Ma qua si parla più di sfiga che altro.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
La MagicMary se non si prende SuperGravity non pesa neanche cosi tanto.

Io su una Spectral (e anche Strive) andrei di MagicMary Trailstar Evolution 2,35 davanti, dietro RockRazor o HansDampf, entrambi Evolution Pacestar, 2,35 o 2,2.

Alternativa è HansDampf Evolution Trailstar 2,35 davanti e dietro RockRazor Evolution Pacestar 2,35 o 2,2 (questa combinazione l'avevo su una testbike, Merrida Enduro e devo dire che andava molto bene)

Io sulla Strive ho MagicMary e HansDampf, finito il HansDampf dietro cambio con RockRazor.

Poi la RockRazor 650B Evolution Pacestar al momento su Bike-Components.de costa ca 30€ (listino è di 50€).

per avere un Mary con un peso decente bisogna evitare il supergravity e andare di SnakeSkin.. che cmq 835g li pesa.. io andrei di super gravity sempre in "trailstar" come quello snakeskin ma anche se pesano 1100g ha una carcassa fantastica..una bomba.. i "vertstar" pesano uguali ma sono ciunghe che non ti muovi proprio sul bitume.. e poi 3 uscite e sono sbrindellati.. anche a me piace guidare con un posteriore bello scarico,scorrevole e ballerino, il rock razor per me sarebbe ottimo.. ma con l'autunno, la roccia bagnata fa pena..e quei tacchettini centrali 2 derapate e anche in mescola dura sono finiti.. un hans dampf e fai tutto.. e in mescola pacestar dura anche abbastanza..un mio amico sgomma sempre da un anno e ilo copertone è ancora decente(strano per schwalbe) cmq tutte le gomme al posteriore le preferisco dure , oltre che per il consumo anche per il feeling.. in genere per le gomme posteriori ordino sempre il pacco doppio con 2 pneumatici uguali in mescola economica.. pago meno, mi diverto di più perchè già dal primo giorno partono i traversi ed io non piango pensando al mio martoriato salvadanaio.. se si devasta.. ho l'altro e per due copertoni in offerta ho pagato come uno.. questa stagione sto demolendo un crossmark e tra poco monto l'altro.. così una stagione intera me la faccio e in novembre mi attacco 3 copertoni (2 dietro e uno davanti) al muro belli devastati.. con la soddisfazione in faccia! seh!.. ps: se quello davanti non è ancora deceduto, lo piazzo dietro per l'inverno.. non vedrà mai la primavera..
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Grazie degli ottimi consigli. Io ho un high roller davanti e un ardent dietro. l'anteriore è sempre incollato a terra e mi ha impressionato, mentre il dietro ogni tanto scivola un pò troppo sulle rocce. Ad ogni modo riprende sempre subito la strada. Per quanto riguarda l'asfalto non mi sembra di fare tanta fatica a farle girare.
L'unica "pecca" è che in 2 uscite ho bucato le camere d'aria di entrambe. Ma qua si parla più di sfiga che altro.

o giri con pressioni troppo basse o le camere d'aria originali fanno pena.. forse tutte e due.. puoi montare un high roller duro dietro se l'Ardent non basta, oppure puoi mollare di più i freni e non te ne accorgi:smile:!!!
Cmq per una spectral quel set up che hai mi pare ponderato per la tipologia di mezzo.. se mettessi 2 minion o mary "imballeresti" la biga facendole perdere la sua guizzante natura..anche se come dice Boardi un Mary ce lo piazzerei davanti! se vuoi un posteriore più stabile il consiglio per Maxxis te l'ho dato, se montassi Schwalbe terrei più in considerazione un hans dampf che un rock razor se dici che l'Ardent è ballerino..
io per la spectral ci verrei bene anche un accoppiata identica con mescole più dure al posteriore tipo "high roller- high roller" e "hans dampf-hans dampf".. ricordati un anteriore morbido, per me è fondamentale.. poi le gomme io le metterei dello stesso diametro (faccio tanta roccia e peso molto, ho bisogno di volume)

Ciao
 

smania

Biker urlandum
Verifica anche il serraggio della valvola, a volte è da lì che l'aria sfugge...
Messa in bacinella, la valvola non perde. Perdono 2-3 nippli di seguito lontani dalla valvola e un altro sempre lontano.
A guardarlo il nastro è messo malino



http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/5d7f7c16000393f2
021ffeadc7ec9a73.jpg

e74c50f8b5a1d116006eec813e9c112e.jpg


c15986877e7cca1a6ea85ef615aa312f.jpg


dedd9f56125c4d9bb6a4f7630f225575.jpg
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Messa in bacinella, la valvola non perde. Perdono 2-3 nippli di seguito lontani dalla valvola e un altro sempre lontano.
A guardarlo il nastro è messo malino
Non mi sono spiegato bene.

Il problema non è (solo) se la valvola perde verso l'esterno, ma anche se perde verso l'interno, cioè dentro il profilo del cerchio. In quel caso l'aria va poi a sfiatare dai nipple, non necessariamente dai più vicini.

Ad ogni modo prima di rinastrare la ruota (operazione comunque veloce) prova a "spalmare" un po' di lattice nei punti "critici" e farlo asciugare.
 

marcore82

Biker serius
4/5/11
282
2
0
valdorcia
Visita sito
in casa Maxxis un High roller davanti e un Ardent dietro..
se vuoi poco attrito Ardent davanti e crossmark dietro..
in Schwalbe un Hans Dampf davanti e uno dietro,
o se preferisci "scivolare di più" sempre Hans dampf e Rock Razor..

Io tranne strani casi prediligo sempre una mescola morbida davanti
e dura dietro.. a me piace l'anteriore granitico anche a discapito di
qualche kmh in asfalto.. se in caso devo "velocizzare" il set up ,
prediligo "scaricare" dietro in stile Andrea Bruno.. (ex campione enduro italiano) girava con un covert da 26 con Kenda "nevegal" all'anteriore e al posteriore un Kenda "small block 8".. (praticamente un Larsen Maxxis,più liscio di un crossmark maxxis che ti ho proposto).. e ci faceva enduro e ci vinceva il titolo.. Questo la dice lunga sul come si dovrebbe guidare il posteriore e quanto questo serva nella "bella guida al limite".. certo, tu non vuoi rischiare il collo ogni domenica ma credimi che un Crossmark duro al posteriore anche in chiave all mountain è una gran gomma.. la devi far correre ovvio, se cerchi la frenata di posteriore o pelare di freno dietro la discesa di una mulattiera magari sguscida.. sei per terra. Meglio più puntare sull'Ardent dietro e se non basta vai di Hans Dampf..(tutti e due mescola dura).. se poi opti per roba più grassa al posteriore sempre in stile high roller o minion a parer mio la bici "la impacchi".. a meno di non avere un endurona da 160 e fare tanta discesa.. cmq anche in quel caso io sceglierei Magic mary anteriore mescola media (pesa un botto) e al posteriore se faccio anche trasferimenti con parecchio asfalto e strada bianca "Rock razor" (duro) e se faccio tanto bosco, pietra e sdrucciolo un Hans Dampf (duro sempre).. In Maxxis un Minion davanti(curva meglio) o un high roller (frena meglio) e dietro un high roller (duro) o più scorrevole un Ardent (sempre duro). Poi dipende da come guidi, da quello che fai, dal tipo di bici che hai,tubless o non, in che stagione pratichi e in che condizioni.. ci dovresti dire di più se vuoi consigli più approfonditi, poi tieni presente che ogniuno di noi ha preferenze personali.. ma a grandi linee sono queste..

ps: come misure almeno per l'anteriore buttaci un 2.4.. io per la guida che ho e anche per gusto estetico metto la stessa misura anche dietro.. se in caso gioco sulle mescole e sul disegno. Se vuoi scorrere parecchio, valuta una misura di un poco più piccola al posteriore..


al posteriore penso proprio di lasciare il trail king 2.2.....ormai c'è , ma davanti avrei optato o :

- https://www.bike-components.de/en/M...C-MaxxTerra-Tubeless-Ready-Faltreifen-p35861/

- https://www.bike-components.de/en/S...Skin-TrailStar-Faltreifen-Modell-2015-p40678/

-https://www.bike-components.de/en/Continental/Mountain-King-II-ProTection-Faltreifen-p37123/

considerando il rapporto qualita prezzo quale consigli all anteriore??

ho una spectral 8.0 e di solito faccio sentieri di bosco scassati..sotto terra battuta sopra sassarelli...tipo strada a sterro, ma piu scassate perche abbandonate
 

tibowski

Biker superis
21/7/13
334
39
0
Cesena
Visita sito
Bike
Bici del mercatone
Messa in bacinella, la valvola non perde. Perdono 2-3 nippli di seguito lontani dalla valvola e un altro sempre lontano.
A guardarlo il nastro è messo malino



http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/20/5d7f7c16000393f2
021ffeadc7ec9a73.jpg

e74c50f8b5a1d116006eec813e9c112e.jpg


c15986877e7cca1a6ea85ef615aa312f.jpg


dedd9f56125c4d9bb6a4f7630f225575.jpg

Successa stessa cosa a me con la Strive e l' E1700 posteriore. Sostituito il nastro con un Mariposa e ora tutto ok.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
al posteriore penso proprio di lasciare il trail king 2.2.....ormai c'è , ma davanti avrei optato o :

- https://www.bike-components.de/en/M...C-MaxxTerra-Tubeless-Ready-Faltreifen-p35861/

- https://www.bike-components.de/en/S...Skin-TrailStar-Faltreifen-Modell-2015-p40678/

-https://www.bike-components.de/en/Continental/Mountain-King-II-ProTection-Faltreifen-p37123/

considerando il rapporto qualita prezzo quale consigli all anteriore??

ho una spectral 8.0 e di solito faccio sentieri di bosco scassati..sotto terra battuta sopra sassarelli...tipo strada a sterro, ma piu scassate perche abbandonate

io starei in maxxis.. ligh roller è una sicurezza, poi vedo che il tuo è la versione incazzata e con fianchi protetti.. come anteriore è ottimo.. il nobby nic (riconosciuto da molti come un ottima gomma ma più in chiave front-tuttofare) a me ha sempre fatto pietà.. ora è uscito il nuovo, dicono che non sia male ma lo dicevano anche del vecchio.. bucavo ogni settimana e non teneva un H.. i miei amici di uscite pensano la stessa cosa..c'è un mio amico che lo schiva come peste dopo aver bucato 2 volte nella stessa uscita, ma per noi serve forse una gomma più spinta.. cmq come anteriore su un endurina come la tua la esluderei a priori.. diciamo che la valuterei per un altro tipo di bici.. il continental non lo conosco.. ma conosco quanto bene possa andare un Maxxis.. in special modo quello che hai addocchiato. Avrai un ottima frenata sul dritto, staccate da riferimento.. l'entrata in curva non la chiede progressiva, a metà inclinazzione non è un gran che (per quello è meglio il minion ma per la tua lo sconsiglio), nel senso va benissimo ma il meglio lo da in staccata e in piega.. richiede una guida fisica.. stacchi-butti e via.. gran gomma prendila,poi mi dirai. In più non voglio chiamartela, ma difficilmente bucherai.
Per dietro metti qualsiasi gomma che ti avanza.. sgomma e devastala.. l'unica cosa evita di mettere gomme troppo incazzate o dalle mescole ciungose che ti "impallano" la bici.. odio pedalare una bici che non si muove..
 

marcore82

Biker serius
4/5/11
282
2
0
valdorcia
Visita sito
io starei in maxxis.. ligh roller è una sicurezza, poi vedo che il tuo è la versione incazzata e con fianchi protetti.. come anteriore è ottimo.. il nobby nic (riconosciuto da molti come un ottima gomma ma più in chiave front-tuttofare) a me ha sempre fatto pietà.. ora è uscito il nuovo, dicono che non sia male ma lo dicevano anche del vecchio.. bucavo ogni settimana e non teneva un H.. i miei amici di uscite pensano la stessa cosa..c'è un mio amico che lo schiva come peste dopo aver bucato 2 volte nella stessa uscita, ma per noi serve forse una gomma più spinta.. cmq come anteriore su un endurina come la tua la esluderei a priori.. diciamo che la valuterei per un altro tipo di bici.. il continental non lo conosco.. ma conosco quanto bene possa andare un Maxxis.. in special modo quello che hai addocchiato. Avrai un ottima frenata sul dritto, staccate da riferimento.. l'entrata in curva non la chiede progressiva, a metà inclinazzione non è un gran che (per quello è meglio il minion ma per la tua lo sconsiglio), nel senso va benissimo ma il meglio lo da in staccata e in piega.. richiede una guida fisica.. stacchi-butti e via.. gran gomma prendila,poi mi dirai. In più non voglio chiamartela, ma difficilmente bucherai.
Per dietro metti qualsiasi gomma che ti avanza.. sgomma e devastala.. l'unica cosa evita di mettere gomme troppo incazzate o dalle mescole ciungose che ti "impallano" la bici.. odio pedalare una bici che non si muove..


ok ... chiarissimo...visto che sei esperto ti pongo il mio problema che ho messo sul forum qualche gg fà....vediamo se mi dai qualche dritta su cui possa lavorare ;-) premesso che ancora ho fatto pochissimi km con la mia nuova spectral!!


-vecchio mes:

"è che ho fatto qualche uscita, ma la bici mi sembra nervosa, e nn mi da fiducia in discesa..paradossalmente l ho trovata molto meglio in pedalata sembra quasi la mia vecchia bike , che nn è full

prima avevo una 26 da xc front con 100mm di escursione , e questa spectral mi sembra un po troppo reattiva e nervosa,nonostante sia passato da uno manubrio da 66 e stem 10cm della front a uno da 74 con stem da 6cm della spectral..

e nonostante una ruota piu grande che la dovrebbe rendere un pelo piu pigra e con piu impronta a terra... mi sembra sempre di cadere... o che nn ho controllo...

possibile che questa esagerata reattivata sia dovuta allo stem da 6cm...???
ho pensato anche ai due ammo fox , o alle gomme continental trail king 2.2..o forse mi devo solo abituare??!!


poi con la front riuscivo bene a capire come impostare l assetto ,ed avere dei punti di riferimento da cui partire x settare i vari componenti, ma con la spectral..nn ho idea di che fare, mi sembra che ogni cosa che provo a fare peggioro la situazione...

consigli??"

graziee
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo