[thread dedicato] Spectral AL 27,5" e 29" 2015

stevie812

Biker superis
15/6/09
370
1
0
Padova
Visita sito

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Ciao a tutti, eccomi appena entrato nell'attesa di una Spectral 8.0 appena ordinata o per meglio dire rientrato nell'attesa visto che già ad agosto scorso, folgorato dalle offerte di fine stagione 2014 ho inserito i miei dati nel calcolatore e con cavallo 81 e altezza 170 mi dava S.
E' arrivata, bici fantastica ma la taglia no: mi sentivo rattrappito ed avevo dolori alle braccia che rimanevano per giorni...
Sentita l'assistenza di Verona (gentilissimi) che comunque mi confermavano che per me la taglia S era giusta, alla fine mi sono deciso a rispedirla indietro e basta perché di M non ce n'erano più, avrei dovuto aspettare il nuovo modello.
Ora dopo varie peripezie mi sono riconvinto ad ordinare una M, stavolta.
Tra l'altro riprovando ora con il calcolatore ho visto che con cavallo 81 mi dà ancora S ma se soltanto aggiungo 1cm di cavallo, cioè 82 mi butta sulla M, quindi questo mi conferma che sono esattamente "a cavallo" delle 2 taglie. Penso a questo punto sia soggettivo se sentirsi meglio con una un filo corta oppure con una un filo più lunga che permetta di avere un attacco manubrio bello corto. Tra l'altro la S speditami ad agosto montava addirittura un attacco da 50!!!!
La M 2015 ha un top-tube di 59,6cm ed in effetti tutte le mie passate mtb che ho utilizzato tutte taglia M hanno sempre avuto un top-tube di 58-59cm. La taglia S 2015 è 56,6cm e sarebbe quindi ancora troppo corta. Anche perché su una mtb del genere secondo me non ha senso allungarsi con un attacco manubrio da 70 o 80, anche se può essere soggettivo.
Spero stavolta di "centrare" la taglia!
Ora 2 domande tanto per sporcarsi il cervello durante l'attesa...
Come vi trovate con la Talas? Avrei la possibilità di montare una Pike RTC3 da 150mm perché ce l'ho già, che dite, ci può stare, vale la pena?
E poi, non avendo il telaio (e secondo me è un peccato) l'attacco ISCG 05 come avete risolto il problema del bash paracorona?
Quando ho fatto arrivare l'altra ad agosto ho montato questo:
[URL]http://www.blackspire.com/Defender-104[/URL]
Blackfire Defender che andrebbe anche bene se non per il fatto che sfrega con il deragliatore quando questo è sulla corona 38...
Avete trovato altre soluzioni?
Grazie!
 
S

Steve In Wonderland

Ospite
Si si ho capito... ma la guida che cercavo,era x la corretta posizione i discesa... postura pesi ecc ecc

Devi spostare il baricentro più indietro!!! Non devi stare dritto in piedi sui pedali, così rischi di ribaltarti in avanti. Abbassa il sellino (la Spectral ha il reverb non per niente) e sposta le chiappe dietro al sellino flettendo un pò le gambe.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
7.9?
Esigo ennesima recensione (questa volta me la fai da possessore) domani volevo fare la pazzia e prenderla.

Scrivere una recensione dopo due uscite sarebbe un po' presuntuoso ;-) Diciamo piuttosto prime impressioni...

Premetto che ci ho montato una Pike 140 per tutta una serie di motivi, principalmente per aprire ulteriormente lo sterzo e garantire una rigidità maggiore.

Ad ogni modo anche con questa modifica non banale (+20 mm di altezza della forcella) la bici resta molto ben pedalabile in salita. La posizione Trail ha senso solo su salite scorrevoli quando si pesta,
altrimenti il Descent va benissimo e massimizza la trazione. Come anticipato il Climb è solo un indurimento e alzandosi in piedi sui pedali l'oscillazione del carro è presente.

La definizione di [MENTION=51881]Devastazione[/MENTION] è decisamente calzante, nonostante la cura Pike la bici è rimasta maneggevole, probabilmente grazie al rake da 51mm. Chiaramente una maneggevolezza in linea con 67.5° di sterzo e ruote da 29, ma di certo non inferiore a quella della Reign (150+150) che ho usato finora. Anche per questo la bici risulta abbastanza facile ed intuitiva ed infonde sicurezza, tanto che su uno dei sentieri di Massa (il Padre Pio, per chi conosce la zona) pur senza forzare ho ritoccato il mio miglior tempo nonostante fosse solo la seconda discesa. Per le mie caratteristiche fisiche (1,74 ma gambe e braccia molto lunghe, sella a 78 cm) l'attacco da 60 risulta un po' corto, in casa ne avevo uno da 90 ed oggi ho provato con quello con buoni risultati, credo comunque che la misura ottimale per me sia intorno a 75-80mm. Ho tolto il tendicatena e con la frizione del cambio inestata la catena non è mai caduta, per cui penso di lasciarla così. Non posso dire nulla sulla sella perchè ha il carrello troppo corto per consentire l'aggancio del borsello sottosella Topeak che interferisce con la conchiglietta superiore del Reverb, quindi ho usato un'altra sella cui sono abituato (Specialized).
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Scrivere una recensione dopo due uscite sarebbe un po' presuntuoso ;-) Diciamo piuttosto prime impressioni...

Premetto che ci ho montato una Pike 140 per tutta una serie di motivi, principalmente per aprire ulteriormente lo sterzo e garantire una rigidità maggiore.

Ad ogni modo anche con questa modifica non banale (+20 mm di altezza della forcella) la bici resta molto ben pedalabile in salita. La posizione Trail ha senso solo su salite scorrevoli quando si pesta,
altrimenti il Descent va benissimo e massimizza la trazione. Come anticipato il Climb è solo un indurimento e alzandosi in piedi sui pedali l'oscillazione del carro è presente.

La definizione di [MENTION=51881]Devastazione[/MENTION] è decisamente calzante, nonostante la cura Pike la bici è rimasta maneggevole, probabilmente grazie al rake da 51mm. Chiaramente una maneggevolezza in linea con 67.5° di sterzo e ruote da 29, ma di certo non inferiore a quella della Reign (150+150) che ho usato finora. Anche per questo la bici risulta abbastanza facile ed intuitiva ed infonde sicurezza, tanto che su uno dei sentieri di Massa (il Padre Pio, per chi conosce la zona) pur senza forzare ho ritoccato il mio miglior tempo nonostante fosse solo la seconda discesa. Per le mie caratteristiche fisiche (1,74 ma gambe e braccia molto lunghe, sella a 78 cm) l'attacco da 60 risulta un po' corto, in casa ne avevo uno da 90 ed oggi ho provato con quello con buoni risultati, credo comunque che la misura ottimale per me sia intorno a 75-80mm. Ho tolto il tendicatena e con la frizione del cambio inestata la catena non è mai caduta, per cui penso di lasciarla così. Non posso dire nulla sulla sella perchè ha il carrello troppo corto per consentire l'aggancio del borsello sottosella Topeak che interferisce con la conchiglietta superiore del Reverb, quindi ho usato un'altra sella cui sono abituato (Specialized).

Hai montato la Pike 140 su una 29?
Beh +20 sulle 27,5 hanno dato buoni risultati.. Sulla 29 sei il primo che sento.. Coraggioso.. Ma sei andato su un mostro sacro come la pike.. Garanzia di prestazioni.. Se noi hai problemi di torsione.. Anche superato il test solidità. Beh.. Complimenti x lo schiacciasassi :)
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Scrivere una recensione dopo due uscite sarebbe un po' presuntuoso ;-) Diciamo piuttosto prime impressioni...

Ciao Sembola, a suo tempo, quando entrambi avevamo la Reign mi illuminasti sulla soluzione del bash interno artigianale che anch'io andai da Zorloni (Zeta Bike Components) a farmi fare con notevole soddisfazione :celopiùg:, grazie.

...ma ora con queste Spectral come lo risolviamo il problema del bash? Hai trovato soluzioni?
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Scrivere una recensione dopo due uscite sarebbe un po' presuntuoso ;-) Diciamo piuttosto prime impressioni...

Premetto che ci ho montato una Pike 140 per tutta una serie di motivi, principalmente per aprire ulteriormente lo sterzo e garantire una rigidità maggiore.

Ad ogni modo anche con questa modifica non banale (+20 mm di altezza della forcella) la bici resta molto ben pedalabile in salita. La posizione Trail ha senso solo su salite scorrevoli quando si pesta,
altrimenti il Descent va benissimo e massimizza la trazione. Come anticipato il Climb è solo un indurimento e alzandosi in piedi sui pedali l'oscillazione del carro è presente.

La definizione di [MENTION=51881]Devastazione[/MENTION] è decisamente calzante, nonostante la cura Pike la bici è rimasta maneggevole, probabilmente grazie al rake da 51mm. Chiaramente una maneggevolezza in linea con 67.5° di sterzo e ruote da 29, ma di certo non inferiore a quella della Reign (150+150) che ho usato finora. Anche per questo la bici risulta abbastanza facile ed intuitiva ed infonde sicurezza, tanto che su uno dei sentieri di Massa (il Padre Pio, per chi conosce la zona) pur senza forzare ho ritoccato il mio miglior tempo nonostante fosse solo la seconda discesa. Per le mie caratteristiche fisiche (1,74 ma gambe e braccia molto lunghe, sella a 78 cm) l'attacco da 60 risulta un po' corto, in casa ne avevo uno da 90 ed oggi ho provato con quello con buoni risultati, credo comunque che la misura ottimale per me sia intorno a 75-80mm. Ho tolto il tendicatena e con la frizione del cambio inestata la catena non è mai caduta, per cui penso di lasciarla così. Non posso dire nulla sulla sella perchè ha il carrello troppo corto per consentire l'aggancio del borsello sottosella Topeak che interferisce con la conchiglietta superiore del Reverb, quindi ho usato un'altra sella cui sono abituato (Specialized).

Come mai hai tolto il tendicatena ? La Henge Specialized me la sono tenuta pure io pronta all'uso,tralaltro una 2012 bella imbottita,ma questa Ergon è stata davvero una sorpresa :il-saggi:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sulla 29 sei il primo che sento..
Prima di me l'aveva già fatto Domingosh (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7379504&postcount=20), per non parlare della RootMiller Supertrail provata da Muldox...

...ma ora con queste Spectral come lo risolviamo il problema del bash? Hai trovato soluzioni?
Ancora no, ma non credo che sia un problema. Basta smontare il 36 e toglierei i profili sulle bussole ed ecco che appare il "gradino" dove alloggiare una corona esterna od un bash...

Come mai hai tolto il tendicatena ? La Henge Specialized me la sono tenuta pure io pronta all'uso,tralaltro una 2012 bella imbottita,ma questa Ergon è stata davvero una sorpresa :il-saggi:
Ho un'innata antipatia per i tendicatena ;-) E visto che il cambio ha la frizione, mi son detto proviamo. Ed in effetti la catena sembra non cadere...La sella invece l'ho levata per il combinato disposto del carrello più corto e della conchiglietta superiore del Reverb, che non mi consentono di montare l'aggancio per il sottosella Topeak... altrimenti mi tocca mettere tutto nello zaino, e vorrei evitare quel mezzo kg abbondante sulle spalle in aggiunta a tutto il resto...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ti è caduta nonostante il tendiicatena? Ad ogni modo la frizione funziona, tutto sta a vedere se lo fa anche nel tempo...
 

smania

Biker urlandum
Ad ogni modo anche con questa modifica non banale (+20 mm di altezza della forcella)

Grazie di nuovo. L'ho presa ieri sera, vadiamo tra quanto arriva...

Non che mi interessi cambiare la forcella (il mezzo sarà già troppo per le mie capacità) però non ho capito: i 20mm da cosa vengono fuori? 10mm di escursione in più, per gli altri? E' proprio "più alta" di suo?

Ancora no, ma non credo che sia un problema. Basta smontare il 36 e toglierei i profili sulle bussole ed ecco che appare il "gradino" dove alloggiare una corona esterna od un bash...

Qui vi ho persi: vorreste mettere un bash per evitare di sbattere la corona? Di che tipo vanno cercati? Basta che siano girobulloni 104mm? Devono essere cambiate anche le bussole?

Penso che cambierò la 36 per una 34 o 32, su una 29" dove di strada conto di fare poco o nulla rischio di stare sempre sul 22...
 

snowy_99

Biker urlandum
18/7/10
511
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Nastrate e valvole comprese.

Sembola scusa, sulle mie dt swiss e1900 spinline all'interno c'è un nastro blu che ero convinto fosse il nastro per latticizzare.. poi leggendo nel thread apposito ho letto che un utente ha posto la stessa domanda e gli è stata data risposta negativa, ovvero che il nastro blu in questione non è per latticizzare ma è solo un paranipples.. tu sai dirmi se se con quello in foto si può latticizzare o bisogna toglierlo e metterne un altro?

(ultimo post in fondo)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=159657&page=196
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie di nuovo. L'ho presa ieri sera, vadiamo tra quanto arriva...

Non che mi interessi cambiare la forcella (il mezzo sarà già troppo per le mie capacità) però non ho capito: i 20mm da cosa vengono fuori? 10mm di escursione in più, per gli altri? E' proprio "più alta" di suo?

Sì, i modelli con steli più grossi sono più lunghi a parità di corsa. La Float32 da 29/130 è lunga 531 mm, mentre la Pike 541 a 130 e 551 a 140; la Float 34 a 140 è lunga 553.



Qui vi ho persi: vorreste mettere un bash per evitare di sbattere la corona? Di che tipo vanno cercati? Basta che siano girobulloni 104mm? Devono essere cambiate anche le bussole?
In linea di teoria qualunque bash ci va. Semmai, come faceva notare a suo tempo Domingosh, possono esserci interferenze col deragliatore, quidi potrebbe essere necessario alzarlo di qualche mm. Con i bash di un certo spessore servono bussole più lunghe, in genere date in dotazione. Se ne usi uno sottile, stile corona senza denti per capirci, dovrebbero bastare quelle standard.



Penso che cambierò la 36 per una 34 o 32, su una 29" dove di strada conto di fare poco o nulla rischio di stare sempre sul 22...
Non credere. Io sulla RIP9 misi la 34, ma avevo le 9V, col 10V il 36 riesci ad usarlo abbastanza.
 
  • Mi piace
Reactions: winnie

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola scusa, sulle mie dt swiss e1900 spinline all'interno c'è un nastro blu che ero convinto fosse il nastro per latticizzare.. poi leggendo nel thread apposito ho letto che un utente ha posto la stessa domanda e gli è stata data risposta negativa, ovvero che il nastro blu in questione non è per latticizzare ma è solo un paranipples.. tu sai dirmi se se con quello in foto si può latticizzare o bisogna toglierlo e metterne un altro?

(ultimo post in fondo)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=159657&page=196

A me sembra un normale nastro paranipple...
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Ancora no, ma non credo che sia un problema. Basta smontare il 36 e toglierei i profili sulle bussole ed ecco che appare il "gradino" dove alloggiare una corona esterna od un bash...

Secondo me l'unica soluzione è ancora questo bash (l'unico compatibile con guarnitura XT 2x nativa):

[url]http://www.blackspire.com/Defender-104[/URL]

con l'accorgimento però di alzare leggermente il deragliatore XT M785 E2-type 2x10 oppure di sostituirlo con l' XT M780 E2-Type 3x10 che dovrebbe stare più alto perché fatto appunto per la tripla, in modo da evitare che sfreghi contro.

Mi confermate l'escursione del Reverb Stealth sulla 8.0? E' 125mm?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo