[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marcelus Wallace

Biker urlandum
13/7/12
595
3
0
Genova
Visita sito
Quoto Nuraghes!
Questo vale per ogni nuova bike che uno si mette sotto il sedere ;)
....e comunque più tu sopperisci ai tuoi limiti con 'espedienti tecnici' (escursioni maggiori, angoli più aperti, gomme più cicciose, ecc...) e più ti precludi la possibilità di crescere tecnicamente.
Questo è l'insegnamento che mi ha dato la scuola del frontino (usato sugli stessi percorsi che faccio normalmente con la full....) ehehehheheh
 
  • Mi piace
Reactions: nuraghes

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
alla fine hai voglia di sbracciarci... Ognuno ha le sue convinzioni, le sue esigenze (sovradimensionate o meno), i propri budget e le proprie aspettative. Come è giusto che sia.
Io l'unica cosa che mi sento sempre di dire a ogni nuovo nervista, e lo ripeterò sempre, è di non aver fretta, di non lasciarsi prendere dalla smania di acquisti convulsivi, ma di riflettere, di usare un pò la bici per come arriva a casa, di conoscerla, di impararne i punti deboli e quelli forti. I successivi acquisti verranno quando se ne sentirà l'esigenza, quella che soggettivamente uno sente per sé, non perché "tutti dicono che..."
Tutto qui ;)

Discorsi già fatti.
Cmq. Ti do ragione.
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Il paradiso della MTB
Dall'XC all'enduro al freeride.... in un giro ci puoi infilare di tutto soddisfacendo ogni palato :il-saggi::cucù::medita:

Fantastico. Quello che fa x me.

È già la 5/6 persona che mi consiglia di andarci assolutamente.
Tappa propedeutica al trentino :)

Anche se ci sono zone che dovrei evitare.. Se non prima di aver fatto scorte di vino .. :)
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Quoto Nuraghes!
Questo vale per ogni nuova bike che uno si mette sotto il sedere ;)
....e comunque più tu sopperisci ai tuoi limiti con 'espedienti tecnici' (escursioni maggiori, angoli più aperti, gomme più cicciose, ecc...) e più ti precludi la possibilità di crescere tecnicamente.
Questo è l'insegnamento che mi ha dato la scuola del frontino (usato sugli stessi percorsi che faccio normalmente con la full....) ehehehheheh

questo per me è Bibbia... non avrei potuto esprimerlo meglio...
E peccato per i miei problemi di schiena, altrimenti avrei tenuto ancora a lungo una front per continuare a imparare... :ueh:
 

Marcelus Wallace

Biker urlandum
13/7/12
595
3
0
Genova
Visita sito
Fantastico. Quello che fa x me.

È già la 5/6 persona che mi consiglia di andarci assolutamente.
Tappa propedeutica al trentino :)

Anche se ci sono zone che dovrei evitare.. Se non prima di aver fatto scorte di vino .. :)

A me, come esperienza, manca il giro alpino ad ampio respiro perchè qui si gira sempre tra 0 e 1200mt. max...
Ma 'il dolce su e giù' (cit.) è godurioso e in-----so quanto la musica del Ludovico Van.... :cucù::smile::smile:
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
A me, come esperienza, manca il giro alpino ad ampio respiro perchè qui si gira sempre tra 0 e 1200mt. max...
Ma 'il dolce su e giù' (cit.) è godurioso e in-----so quanto la musica del Ludovico Van.... :cucù::smile::smile:

A me manca .. Partire e scegliere che giro vuoi fare (come mi hai appena descritto x finale) e poi.. sopratutto.. avere l'imbarazzo della scelta :) :)

In trentino .. tanto x fare un esempio a caso.. :) Puoi pedalare una settimana senza rifare sempre la stessa strada :) :)

Ahhhhh che goduria :)

Ti lamenti.. Puoi scegliere tra mare e prealpi :)
Scherzo :)
Io ormai conosco ogni cm delle colline delle langhe..
X variare devo mettere su il portabici ... E fare 1,5h di strada :)
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
e comunque più tu sopperisci ai tuoi limiti con 'espedienti tecnici' (escursioni maggiori, angoli più aperti, gomme più cicciose, ecc...) e più ti precludi la possibilità di crescere tecnicamente
Io ho fatto un po' il percorso inverso...sono passata dalla Enduro alla Nerve e tante cose che davo per scontate girando con il carroarmato ho dovuto rivederle. Ci ho guadagnato non poco in termini di esperienza di guida... :medita:
 

GHepA

Biker extra
Ottimo: quello che mi interessava sapere è proprio la solidità, poichè ho letto parecchie lamentele sui cerchi in carbonio della superstar components.
Ma per mettere il pp all'anteriore bisogna cambiare forca? E se invece cambio i cerchi, metto l'anteriore con il qr e un domani decidessi di cambiare la forca, allora potrei mettere il pp o dovrei cambiare i cerchi?


Il Fiasco
I mozzi sono convertibili in tutti gli standard tramite gli appositi adattatori, quindi QR, PP15, PP20 e PP12x142

La Nerve 6.0 ha i QR sia ant che post.
Quello posteriore si converte in PP 12x142 con l'apposito kit della Canyon.
Davanti bisogna necessariamente cambiare forcella per avere il PP15.
Ciao.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
I mozzi sono convertibili in tutti gli standard tramite gli appositi adattatori, quindi QR, PP15, PP20 e PP12x142

La Nerve 6.0 ha i QR sia ant che post.
Quello posteriore si converte in PP 12x142 con l'apposito kit della Canyon.
Davanti bisogna necessariamente cambiare forcella per avere il PP15.
Ciao.
ma...parli delle crossone? Perché a me risulta non sia possibile, è una delle ragioni per cui consigliamo dalla 7.0 a salire..
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Come detto la parte di bike parke con perscori freeride.
Quelli gara DH non sono fattibili x me.. Anche con la piu bella bici da DH.
Fatti con una DH soffrendo per il peso e l'impostazione della bici (una norco) e poi con una santacruz da enduro (entrambi affittate). Con la santacruz uno spettacolo. Fatti apposta x le
Poi x questioni di budget ho portato la Nerve e sui flow mi sono divertito come un pazzo.. Evitando naturalmente i drop costruiti..se no non la portavo a casa.

Cmq. Il bike park è quello di franosa /prato nevoso pista che in inverno viene usata x gli snow board.
Nulla a che vedere con i bike park del trentino

Beh, le bici da DH non le fanno pesanti e goffe per complicare la vita al biker, ma perchè devono affrontare percorsi sui quali la Nerve finirebbe per perdere i pezzi entro la seconda discesa. Ciò non significa che consentano di passare sullo scassato come se fosse liscio o che permettano di atterrare facilmente dopo un drop di 2 metri, ma solo che sono state progettate per andare forte e non rompersi dove le altre MTB dovrebbero rallentare fino quasi a fermarsi.
Il punto è che nei "veri" tracciati da DH e Freeride la maggior parte dei passaggi devono essere eseguiti con un minimo di velocità, in assenza della quale potrebbe essere impossibile mettere le ruote nel posto giusto: ridewall o drop con gap all'interno, paraboliche molto inclinate con detriti e rocce nella parte interna, passaggi con discese pendentissime dove non si potrebbe scendere nemmeno a piedi, ecc
In tutti questi casi se vai piano la caduta è garantita, ma se provi andare forte con una trail, una AM, ma anche una enduro rischi di cadere ugualmente, oltre che mettere a durissima prova i componenti, ruote e forcella in primis.
Le DH sono goffe e pesanti da ferme, ma con l'aumentare della velocità diventano precise e affilate come un rasoio: il trucco è tutto qui.... bisogna lasciarle andare dove il buon senso suggerirebbe di rallentare.

I tracciati (flow) che hai affrontato tu con la Nerve sono nati per le Dirt, con le quali (quelli bravi) fanno anche salti di diversi metri di altezza e tricks assurdi, ma ora che si sono accorti che aumentano notevolmente l'affluenza nei bike park iniziano a spuntare come i funghi.
Non diamo, però, per scontato che ci siano in ogni bike park e con la Nerve si possa girare ovunque. :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Le DH sono goffe e pesanti da ferme, ma con l'aumentare della velocità diventano precise e affilate come un rasoio: il trucco è tutto qui.... bisogna lasciarle andare dove il buon senso suggerirebbe di rallentare
Anche con una enduro su certi tracciati è la stessa cosa...a suo tempo quando mi dicevano di lasciar andare la bici in certi orrenti tratti mi sembrava pazzia pura...io infatti frenavo e assaggiavo continuamente il terreno. Poi ho preso confidenza e ho cominciato a provarci...e mi sono accorto che dove prima ero incasinato a morte si passava lisci senza frenare e mantenendo la giusta scioltezza senza irrigidirsi. Direi che da quando ho capito questo ho imparato a guidare decentemente...
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Beh, le bici da DH non le fanno pesanti e goffe per complicare la vita al biker, ma perchè devono affrontare percorsi sui quali la Nerve finirebbe per perdere i pezzi entro la seconda discesa. Ciò non significa che consentano di passare sullo scassato come se fosse liscio o che permettano di atterrare facilmente dopo un drop di 2 metri, ma solo che sono state progettate per andare forte e non rompersi dove le altre MTB dovrebbero rallentare fino quasi a fermarsi.
Il punto è che nei "veri" tracciati da DH e Freeride la maggior parte dei passaggi devono essere eseguiti con un minimo di velocità, in assenza della quale potrebbe essere impossibile mettere le ruote nel posto giusto: ridewall o drop con gap all'interno, paraboliche molto inclinate con detriti e rocce nella parte interna, passaggi con discese pendentissime dove non si potrebbe scendere nemmeno a piedi, ecc
In tutti questi casi se vai piano la caduta è garantita, ma se provi andare forte con una trail, una AM, ma anche una enduro rischi di cadere ugualmente, oltre che mettere a durissima prova i componenti, ruote e forcella in primis.
Le DH sono goffe e pesanti da ferme, ma con l'aumentare della velocità diventano precise e affilate come un rasoio: il trucco è tutto qui.... bisogna lasciarle andare dove il buon senso suggerirebbe di rallentare.

I tracciati (flow) che hai affrontato tu con la Nerve sono nati per le Dirt, con le quali (quelli bravi) fanno anche salti di diversi metri di altezza e tricks assurdi, ma ora che si sono accorti che aumentano notevolmente l'affluenza nei bike park iniziano a spuntare come i funghi.
Non diamo, però, per scontato che ci siano in ogni bike park e con la Nerve si possa girare ovunque. :spetteguless:

No no ..mai detto quello.
Infatti parlavo.. Dopo aver affittato la DH.. E che .. In alcune zone.. Appunto quelle che tu chiami da dirt.. O da freeride..Dove impazzano le enduro e dh .. Nelle zone meno scassate e filanti.. Con la Nerve (xche quella ho) mi sarei trovato meglio. Cosa che è accaduta.
Le zone DH pure le evito a priori al momento.

Come detto.. Cmq. Non è il suo terreno.. Perche' .. Oltretutto.. Avrebbe vita breve.. Con tutte quelle sollecitazioni.

La bici da DH va' bene su percorsi da DH puri. Le difficoltà.. più che x le difficoltà di guida ..le ho trovate x la posizione dei piedi e sopratutto.. Xche senza piedi agganciati .. Non mi ci trovo proprio . e Poi avevo le scarpe con le tacchette che mal si accoppiavano con i flat. X la La velocita' .. Non è stato un problema con nessuna delle tre bici che ho usato. Compresa la Nerve che pensavo di non portare a casa.
Poi va tenuto in conto una cosa..
Un conto è il feeling con la tua bici e un conto e con una affittata (con dei pessimi freni e gomme lise) su un percorso che non avevo mai fatto. Il feeling era al minimo.
Alla terza volta.. Che giri tutto il giorno sai dove e come spingere.

Al netto di tutto.. Senza demonizzare le bici da DH (anche li .. C'è bici e bici) io opterei .. X i miei gusti su .. Altro genere.. :)
A tal proposito..Mi sono lucidato gli occhi nella pausa pranzo :)
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Anche con una enduro su certi tracciati è la stessa cosa...a suo tempo quando mi dicevano di lasciar andare la bici in certi orrenti tratti mi sembrava pazzia pura...io infatti frenavo e assaggiavo continuamente il terreno. Poi ho preso confidenza e ho cominciato a provarci...e mi sono accorto che dove prima ero incasinato a morte si passava lisci senza frenare e mantenendo la giusta scioltezza senza irrigidirsi. Direi che da quando ho capito questo ho imparato a guidare decentemente...

Si, ma con l'enduro puoi andare anche piano..... con la DH, con un angolo sterzo degno di un chopper, il molleggio di un mezzo della Parigi Dakar e delle ruote i cui soli pneumatici pesano più di un Kg l'uno, al di sotto dei 10Kmh fai perfino fatica ad andare dritto!
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Si, ma con l'enduro puoi andare anche piano..... con la DH, con un angolo sterzo degno di un chopper, il molleggio di un mezzo della Parigi Dakar e delle ruote i cui soli pneumatici pesano più di un Kg l'uno, al di sotto dei 10Kmh fai perfino fatica ad andare dritto!
Immagino...una DH non l'ho mai provata e credo nemmeno lo farò...già le ps delle superenduro alla mia età bastano e avanzano... :il-saggi:
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Si, ma con l'enduro puoi andare anche piano..... con la DH, con un angolo sterzo degno di un chopper, il molleggio di un mezzo della Parigi Dakar e delle ruote i cui soli pneumatici pesano più di un Kg l'uno, al di sotto dei 10Kmh fai perfino fatica ad andare dritto!

Quello è vero.
Cmq. Preferirei il mezzo che hai tu sotto il... ;)
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Immagino...una DH non l'ho mai provata e credo nemmeno lo farò...già le ps delle superenduro alla mia età bastano e avanzano... :il-saggi:

E penso che x i miei gusti.. Sono quelle più divertenti. Già li ne hai x mostrare il pelo.

E bici stratosferiche da enduro e super enduro.. Beh..
C'è solo l'imbarazzo della scelta..
€ permettendo :) :)
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Quello è vero.
Cmq. Preferirei il mezzo che hai tu sotto il... ;)

Le mie considerazione nascono proprio da lì: sono andato in un bike park "vecchia scuola" in compagnia di amici, tutti equipaggiati con DH. Su molte piste scendevo dietro a loro, anche se a velocità ben differenti. In altre ho dovuto lasciarli andare e trovare un modo per tornare a valle senza ammazzarmi.
C'era qualcun'altro con MTB da enduro che viaggiava forte, ma su certe piste non ci provava nemmeno.

Il discorso "salti" é un po' diverso, perché lì non dipende dal tipo di mtb: o sei capace, oppure rischi di farti male.... Sia con la DH che con la front da XC.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
A me sinceramente certi bike park non mi attraggono per niente...passerelle, salti artificiali, wallride, tutta roba che mi ricorda più i numeri da circo che la mtb vera e propria. Del resto, quando arrampicavo non ho mai messo piede su una parete artificiale, per gli stessi motivi. Penso anche che siano posti dove farsi male è molto facile, basta farsi prendere la mano.
Ovviamente è un'opinione del tutto personale....preferisco mille volte un bel single, anche bello tosto, che scende in solitudione giù per una montagna. Ma certamente oggi tutto quando fa spettacolo, la fatica per salire poi è meglio se si può evitare, e così queste strutture nascono come funghi...mah... :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: nuraghes
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo